Valutare il rischio stress lavoro-correlato

Un interessante Convegno Dovrebbe essere noto a tutti che il d.lgs. 81/2008 contiene, rispetto alla legislazione precedente, significative novità tra quali la prescrizione: “la Valutazione dei rischi deve riguardare tutti i rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori, ivi compresi … quelli collegati allo stress lavoro-correlato, secondo i contenuti dell’accordo europeo dell’ottobre 2004…”(primo comma dell’art. 28). Nel decennale

Letteratura dedicata e buone prassi in Italia

Criticità delle pratiche intorno al 2000 Proprio negli anni in cui inizia finalmente una normativa dedicata, accompagnata da una vasta letteratura sulle azioni di orientamento, cresce anche la consapevolezza che queste – spesso mutuate nella scuola da altri servizi – non danno i risultati auspicati non perché non siano ben progettate e/o ben condotte, ma per il fatto che i

Non più posti aggiuntivi nella prossima finanziaria Bianca Laura Granato, Senatrice 5 stelle e segretaria della 7ª Commissione permanente (Istruzione pubblica e beni culturali) ha anticipato che l’incremento dei posti per il tempo pieno non sarà più finanziato già a partire dalla prossima legge di bilancio per il 2020. Se il governo darà seguito a questa intenzione, si potrà osservare

Un nuovo “spettro” emerge dai dati INVALSI È stato un editoriale di Roberto Ricci, responsabile nazionale prove INVALSI, a scoperchiare il vaso di Pandora delle varie forme della dispersione scolastica, non sono quella formale ma anche e soprattutto quella informale che sfugge alle statistiche. In un documentato articolo su Invalsiopen Ricci mette in luce un fenomeno poco noto ma con

Sig.ra Vice Ministra, in tutte le stagioni della politica il rapporto tra il mondo della scuola e chi Governa non è stato dei più facili: forse si sono accumulate troppe speranze, ma anche molte disillusioni. Sembrano molto distanti le aspettative dei docenti (che reclamano una loro maggiore considerazione nella società) e le concrete scelte legislative. È solo un problema di

Il volo di Leonardo come linea di demarcazione Quando un bambino entra a scuola è portatore di una storia individuale ricca di esperienze, di emozioni, di apprendimenti…. Quando un bambino entra a scuola è portatore di diritti di vita, apprendimento, conoscenza, benessere, cura e custodia. Bambini a scuola Gli eventi di questo mese di ottobre segneranno un po’ la storia

Cyberbullismo: una violenza non solo digitale Nonostante a livello europeo e internazionale manchi una definizione univoca e condivisa di ciberbullismo, non è difficile trovarne una definizione. Su wikipedia questo fenomeno è descritto come “[…] attacco continuo, ripetuto, offensivo e sistematico attuato verso qualcuno mediante gli strumenti della rete […]”[1]; più in generale gli elementi comuni che identificano il ciberbullismo sono: l’impiego di

Gli standard per l’orientamento e il sistema scolastico

Il riferimento Dopo gli Accordi sulla Definizione del sistema nazionale sull’orientamento permanente (2012) e sulla Linee guida del sistema nazionale sull’orientamento permanente (2013), la Conferenza Unificata sancisce l’Accordo tra Governo Regioni ed Enti Locali sulla Definizione di standard minimi dei servizi e delle competenze professionali degli operatori con riferimento alle funzioni e ai servizi di orientamento attualmente in essere nei diversi contesti territoriali e

Tanto tuonò che piovve (forse)

Insegnare che fatica: una scuola in salita L’anno scolastico in corso è partito con molte difficoltà. Ai disagi, oramai usuali per un’edilizia scolastica molto critica, per l’insoddisfazione assai diffusa del personale, per una platea di studenti in continuo movimento, si sono aggiunti quelli causati dalla carenza di docenti. Si parla di numeri che oscillano tra 150 mila e 170 mila

L’attenzione per i solai e i controsoffitti della scuole, dopo l’incidente di Rivoli Da una decina d’anni, da quando è avvenuto il tragico incidente al Liceo Darwin di Rivoli nel quale ha perso la vita lo studente diciassettenne Vito Scafidi, si è aperto un canale di finanziamento specifico per l’effettuazione di verifiche sulla vulnerabilità dei solai e dei controsoffitti negli

Le ragioni di una figura controversa L’inserimento degli alunni “portatori di handicap” nella scuola dell’obbligo (elementare e media) è stato sancito dalla legge 517/1977, che ha portato a compimento un principio stabilito in un precedente provvedimento, la legge 118 del 1971. In essa, all’art. 28 si affermava che l’istruzione dell’obbligo degli alunni con disabilità sarebbe dovuta “avvenire nelle classi normali della scuola pubblica, salvi

Infanzia e adolescenza a rischio Il Rapporto di Save The Children È stata pubblicata da pochi giorni la decima edizione del rapporto sull’infanzia a rischio curato da Save the Children[1]. Da dieci anni a questa parte, la più grande organizzazione internazionale indipendente, che lotta da cent’anni per migliorare la vita dei bambini e degli adolescenti, contribuisce a riflettere su tutto

Rapporto “Save The Children” (II)

Bambini nel tempo perduto Per innovare le politiche e cercare di migliorare concretamente le condizioni di vita dell’infanzia e dell’adolescenza, nel nostro Paese occorre andare controcorrente, rispetto al tempo perduto a causa della crisi e delle tante occasioni mancate dalla politica, anche in relazione ad alcuni fenomeni che, nel frattempo, stanno “aggredendo” l’infanzia stessa. Basti pensare al fenomeno della denatalità. Il disinvestimento

Le nuove linee guida

Talento versus Dispersione L’innovazione metodologico didattica dei percorsi di istruzione professionale è stata da subito individuata come il vero antidoto all’insuccesso di un ordine di scuola, considerato fanalino di coda nel gradimento degli studenti italiani e delle loro famiglie, in piena contraddizione con le esigenze del mercato del lavoro nel settore delle eccellenze del “Made in Italy”. “Il modello didattico

Un convegno di successo (MCE-Università Bicocca) Il giorno 28 ottobre si è tenuto a Milano, organizzato dal Movimento di Cooperazione educativa in collaborazione con l’Università “La Bicocca”, presso la cui Aula Magna è avvenuto l’evento, un convegno sulla Valutazione scolastica. Ha avuto un successo enorme: hanno partecipato più di mille persone, tra insegnanti di tutti gli ordini di scuola e

Due proposte concrete sulla cosiddetta “assistenza”

L’assistenza per l’autonomia e la comunicazione può e deve essere migliorata Da quando “l’assistenza per l’autonomia e la comunicazione” degli alunni disabili (1), a seguito del passaggio dei collaboratori scolastici nei ruoli dello Stato (2), è stata forzatamente suddivisa in “due segmenti”, ovvero da un lato “l’assistenza di base” e dall’altro “l’assistenza specialistica” (3), il sistema è andato in crisi

Verso il nuovo Contratto Nazionale per la formazione La recente nota del MIUR n. 43439 del 2.10.2019, fa intravvedere nuovi scenari per il Piano Nazionale di formazione dei docenti, oggetto in queste settimane di una serrata trattativa con le Organizzazioni Sindacali, in vista della stipula di uno specifico Contratto Nazionale Integrativo. In effetti, la nota del MIUR, come ricordato per altro

Opening up intercultural energies in Italian schools

Il dialogo interculturale nel 2° Rapporto mondiale dell’UNESCO Risale ormai a dieci anni fa il fondamentale Rapporto mondiale dell’UNESCO ‘Investing in Cultural Diversity and Intercultural Dialogue’ (2009) nel quale viene focalizzata l’importanza della diversità culturale e del dialogo interculturale come beni comuni da preservare, coltivare e implementare. E’ evidente che per raggiungere in maniera durevole obiettivi così ambiziosi e vasti viene

La difficile stagione in cui viviamo Nel contesto dell’autonomia scolastica, la Funzione Ispettiva Tecnica è parte integrante del Sistema Nazionale di Valutazione e, come tale, rappresenta un valido strumento conoscitivo delle diverse realtà scolastiche con la finalità di aiutarle a migliorare. Tale funzione è altresì preziosa per capire il processo evolutivo delle nostre politiche scolastiche, con i suoi punti di forza e di debolezza,

Le motivazioni dell’esperienza Le sezioni primavera, che accolgono bambini dai 24 mesi ai 36 mesi di età, sono state istituite nell’ambito della legge 296/2006, art. 1, comma 630 (finanziaria 2007) per ampliare l’offerta di servizi educativi per bambini al di sotto dei tre anni di età, come servizio complementare a quello classico dei “nidi”, coinvolto nello stesso periodo da un

Interrogativi preliminari Può l’insegnamento dell’educazione civica abbandonare la dimensione dello “scolasticamente corretto”(anche a livello normativo) che oscilla tra enciclopedismi di maniera e generose aspirazioni per società tolleranti, eque, solidali? Ed è la scuola l’unico luogo depositario/garante delle categorie valoriali da trasmettere ai nostri ragazzi? Interrogativi a cui è difficile dare risposte, in un contesto caratterizzato da fenomeni sociali complessi e frammentati[1]. In

La filosofia di G.B.Vico

Un premio filosofico tra liceo e università  In sintonia con le politiche europee e nazionali per la realizzazione degli obiettivi e le strategie di «Lisbona 2010» e di «Europa 2020», il Premio filosofico «Giambattista Vico» (dal 2012) si rivolge agli studenti dei Licei nazionali e agli studiosi vichiani di tutto il mondo e ai docenti della scuola secondaria di secondo

Ritorna il “contratto” tra le parti per la formazione Il 19 novembre scorso è stata raggiunta un’importante intesa tra MIUR e Organizzazioni Sindacali della scuola sul tema della formazione in servizio del personale scolastico. La sottoscrizione dell’Ipotesi di Contratto Collettivo Nazionale Integrativo concernente i “criteri generali di ripartizione delle risorse per la formazione del personale docente, educativo ed ATA per

La qualità professionale del personale dei servizi educativi 0-6 Come migliorare la professionalità del personale che opera nel settore dell’educazione ed istruzione dalla nascita fino a sei anni)? Quali sono le competenze professionali ritenute irrinunciabili? Quali misure adottare per attrarre e mantenere personale motivato e altamente qualificato? Queste sono solo alcune delle domande sulle quali si è interrogato “ET2020 Working

Una grande occasione di confronto a Rimini Si è conclusa, da qualche giorno, al Palacongressi di Rimini, la dodicesima edizione del convegno internazionale Erickson “La Qualità dell’inclusione scolastica e sociale”; evento a cui hanno partecipato più di centocinquanta relatori ed esperti di fama nazionale e internazionale, provenienti da ambiti diversi e che hanno offerto spunti di riflessione a una platea

Il disagio segnalato dalla Segreterie scolastiche In via del tutto eccezionale e solo per quest’anno, il MIUR, con la nota 26158 del 18 novembre 2019, concede alle scuole un massimo di 30 giorni in più per gli adempimenti previsti dal Regolamento di Contabilità per la predisposizione e l’approvazione del Programma Annuale (PA) 2020 (DI 129/2018). Nelle scorse settimane, “gli uffici del

Il “nuovo” esame di Stato del Secondo ciclo Cambia di nuovo l’esame di Stato del Secondo ciclo? I media hanno dato grande risalto alle dichiarazioni del ministro Fioramonti, che è intervenuto su questo tema in alcune interviste, e ha poi inviato una circolare (CM n. 2197 del 25 novembre 2019) che modifica alcuni punti rispetto all’anno scorso. Sono state eliminate

La centralità della scuola nella formazione Con il nuovo Contratto Collettivo Nazionale Integrativo (CCNI) sulla formazione in servizio, stipulato il 19-11-2019, cambiano alcune condizioni per la realizzazione delle iniziative di formazione. Ne abbiamo già parlato su scuola7.it ed altre riflessioni seguiranno nei prossimi numeri della newsletter. Segnaliamo fin da ora un commento articolato della recente nota MIUR 49062 del 28-11-2019 (che precisa alcune caratteristiche

Il 2019/2020: annus horribilis? I primi tre mesi di questo anno scolastico sono stati funestati da incidenti, anche mortali, che hanno duramente provato le comunità che li hanno subiti, ma sono stati anche i mesi in cui l’emergenza sicurezza è diventata prioritaria a causa delle particolari condizioni meteo che hanno messo in ginocchio tante strutture scolastiche dell’intero territorio nazionale. Di pari

Contaminazioni e nuove traiettorie L’approccio formativo sviluppato in un precedente contributo (Scuola 7, n. 160/2019), finalizzato ad una rivisitazione dell’insegnamento dell’Educazione civica nell’ottica dell’educazione permanente, induce a prefigurare un “diverso” paradigma di riferimento, con i seguenti, possibili tratti distintivi: considerare l’educazione civica non secondo i canoni di una tradizionale disciplina, che comporta essenzialmente per l’alunno studio e “restituzione” e per il docente l’impegno