Dalla prova preselettiva all’eredità dei grandi burocrati

Il 3 ottobre 2025 alle ore 14,30 ha avuto luogo la prova preselettiva che ha dato avvio al nuovo percorso concorsuale per coloro che intendono diventare dirigenti tecnici. Il dirigente tecnico è quella figura che un tempo veniva chiamata “ispettore scolastico”. Oggi, sebbene tutte le funzioni siano definite dalla normativa vigente, il ruolo attuale, che bilancia la vigilanza con il

Un’indagine dell’INDIRE sulle pratiche educative

Il gruppo di ricerca INDIRE impegnato nello studio del sistema integrato zerosei, afferente alla struttura 1 “Didattica, didattiche e competenze”, ha elaborato un questionario e promosso un’indagine per focalizzare l’attenzione sulle pratiche organizzative e educative in atto nei servizi educativi e nelle scuole dell’infanzia del nostro Paese[1]. Finalità dell’indagine e prospettive di riflessione L’intento prioritario è condurre un’indagine finalizzata ad

Opportunità, rischi e regole in evoluzione

L’intelligenza artificiale (IA) sta rivoluzionando il mondo dell’istruzione, offrendo strumenti innovativi per la didattica, la valutazione e la gestione scolastica. Tuttavia, questa trasformazione solleva forti interrogativi in merito alla privacy, all’etica, alla trasparenza e alla concorrenza. L’avvio di un’istruttoria da parte dell’Antitrust italiano nei confronti di Meta per l’integrazione automatica di Meta AI su WhatsApp[1] ha riacceso il dibattito sull’uso

Dal precettore all’intelligenza artificiale

Un sistema scolastico che funziona è quello che non lascia nessuno indietro ed è capace di valorizzare il potenziale di ogni singolo studente. Eppure, per troppo tempo, l’istruzione in Italia ha faticato a tenere il passo con le esigenze di una società in continua evoluzione, generando il fenomeno della dispersione scolastica. Da più anni, tuttavia, grazie a nuovi interventi normativi