Quadro di riferimento per l’uso dell’intelligenza artificiale a scuola

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato il 29 agosto 2025 le prime “Linee guida per l’introduzione dell’Intelligenza Artificiale nelle istituzioni scolastiche”[1] (DM n. 166 del 9 agosto 2025), segnando l’avvio della transizione digitale della scuola italiana. Questa versione 1.0, pur rappresentando un primo passo, parziale e talvolta generico, riveste grande significato strategico. In linea con la Raccomandazione Unesco

Verso una pedagogia aumentata

Ci sono parole che sembrano fili di luce nel buio del futuro: automazione, robotica, coding, programmazione, algoritmi.  Sono parole che scorrono come sequenze di codice in un sistema più grande, invisibile, eppure capace di trasformare ciò che siamo. Parole che non si limitano a descrivere, ma che agiscono. Aprono porte, ridefiniscono contorni, riscrivono la narrazione della nostra vita quotidiana. Parole

Nuova relazione della Commissione europea

L’istruzione, lungi dall’essere un mero costo per le finanze pubbliche, si configura come uno degli investimenti più strategici e fruttuosi per la competitività e la resilienza economica e sociale di un paese. Questo principio fondamentale è ribadito con forza nel rapporto “Investire nell’istruzione 2025” della Commissione Europea, Direzione generale per l’istruzione, la gioventù, lo sport e la cultura[1]. Questa breve

Un diritto, una sfida, un compito educativo – Epale Journal

Sull’apprendimento permanente e l’orientamento nella società complessa, possiamo trarre degli spunti interessanti dalla lettura dell’Epale Journal, una rivista che si occupa di istruzione e formazione degli adulti ed è curata dall’INDIRE e dalla RUIAP (Rete universitaria italiana per l’apprendimento permanente). È particolarmente interessante il numero17, giugno 2025: “I futuri dell’istruzione degli adulti”. Si tratta di un numero dedicato ad analizzare