Uno strumento potente per la crescita professionale

L’osservazione in classe, formalizzata nell’Allegato A del DM 226/2022, è molto più di un adempimento burocratico: se ben utilizzata, può trasformarsi in un potente strumento di crescita professionale. Ma qual è l’impatto reale di questo strumento nel sistema scolastico italiano? Un’approfondita indagine nazionale, che ha coinvolto quasi 40.000 tutor, getta luce sull’uso che viene fatto dello strumento. I risultati offrono

La chiave del benessere sociale e della crescita personale

Era il 1995 quando Daniel Goleman, già insegnante di psicologia a Harvard e collaboratore scientifico del “New York Times”, con il suo bestseller dal titolo “Intelligenza emotivaâ€, la indicò come fattore cruciale per l’esistenza e spostò lo sguardo oltre il quoziente intellettivo e le competenze tecniche, verso le emozioni che orientano le scelte e le relazioni. Questo passaggio ha certamente

Accordo-Stato Regioni del 17 aprile 2025

Annunciato e atteso da oltre due anni, il 17 aprile 2025 è stato siglato l’Accordo-Stato Regioni e Provincie autonome per la formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro. L’Accordo sostituisce i precedenti del 2011, 2012 e 2016, definisce i nuovi contenuti minimi e le modalità di erogazione della formazione obbligatoria. È in vigore dal 24 maggio 2025, data da

Napoli al centro del futuro educativo

Dal Teatro di Corte di Palazzo Reale a Piazza del Plebiscito, Napoli ha ospitato dall’8 al 13 ottobre 2025 “Next Gen AIâ€, il primo summit internazionale dedicato all’intelligenza artificiale nella scuola. L’iniziativa, promossa dal Ministero dell’Istruzione e del Merito nell’ambito del Campus itinerante “Scuola Futuraâ€, ha trasformato la città in un laboratorio internazionale sull’innovazione didattica, con oltre seimila partecipanti, delegazioni