Verso un modello integrato per le nuove generazioni

La costruzione del curricolo d’istituto è certamente una delle attività più delicate e importanti nella vita della scuola. Lo è ancora di più in un sistema d’istruzione che – nei vari ordini e gradi scolastici – ha accolto negli ultimi anni una serie di trasformazioni (ITS Academy; orientamento formativo; educazione civica; linee guida STEM; Indicazioni Nazionali per il primo ciclo)

Approccio clinico vs cura educativa

Più volte è stato affrontato il tema della crescente diffusione delle diagnosi di Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) in Italia soprattutto nelle regioni del Nord[1] e dell’aumento significativo di certificazioni negli ultimi anni. Questa tendenza ha sollevato preoccupazioni tra esperti come Daniele Novara, che vede un eccesso di diagnosi legato a interessi economici e al rischio di etichettare i bambini, limitando

Leadership leggera e cambiamento organizzativo

La scuola italiana si trova di fronte a una peculiare sfida organizzativa, che è stata definita nei termini di “piattezza organizzativa” (Orsi, 2024)[1]. A differenza di altri settori o livelli amministrativi, il sistema scolastico italiano manca di una vera e propria funzione di “middle management” di carriera. Questa assenza genera una notevole complessità, limitando l’efficacia del sistema e promuovendo, in

Come innovare la macchina dei concorsi pubblici

Il bando per il prossimo concorso docente, conosciuto come Concorso-Scuola PNRR3, dovrebbe essere pubblicato entro fine dicembre 2025, le prove selettive dovrebbero svolgersi tra l’inizio e la primavera 2026. Il concorso, che rientra nel piano di reclutamento PNRR e porterà alla stabilizzazione di migliaia di docenti (forse ci saranno circa 20.000 posti disponibili) coinvolgerà le scuole secondarie di primo e secondo grado