Quali possibili coordinate?

È un’impresa piuttosto ardua tracciare uno scenario complessivo delle molteplici “coordinate” utili ad orientare, ad indirizzare e a sostenere l’istituzione “Scuola”. È necessario un approccio sistemico, dal momento che tali coordinate sono strettamente interconnesse le une alle altre e costituiscono lo sfondo generale ed imprescindibile per realizzare azioni educative contestualizzate. È un approccio che abbiamo cercato di tracciare in occasione

Aspetti cruciali per dirigenti e staff

Questo contributo affronta un tema importante per la prosperità e la serenità delle istituzioni educative: il benessere organizzativo e la forza del team building. È innegabile che la professione scolastica evochi concetti quali didattica, burocrazia e responsabilità gestionali. Tuttavia, al di là di ogni dettame normativo, ciò che autenticamente determina il successo e l’efficacia nell’ambiente scolastico risiede nella qualità delle

Un nuovo paradigma per abitare consapevolmente l'era digitale

“Il digitale non è una dimensione virtuale. È reale. È parte integrante della nostra vita, del nostro corpo, della nostra mente. E come tale, deve essere educato” (Roberto Maragliano). La scuola del XXI secolo non può più permettersi di considerare la tecnologia come un accessorio opzionale o il digitale come uno spazio separato dalla realtà fisica. Dal 2007, con l’avvento

Rischi, opportunità e ipotesi applicative

Nelle ultime settimane, l’Italia ha compiuto un passo significativo verso la regolamentazione dell’Intelligenza Artificiale (AI) con l’approvazione alla Camera dei Deputati del disegno di legge di iniziativa governativa che introduce disposizioni e deleghe al Governo in materia. Questa normativa nazionale si affianca al Regolamento europeo AI Act del 2024, mirando a creare un sistema di governance specifico per il contesto