Una nuova sfida per la qualitĂ  della vita

Nel 2024, secondo l’INAIL, le vittime sul lavoro in Italia sono state 1.090, con un aumento di 49 decessi rispetto all’anno precedente. Sono numeri che non dovrebbero lasciare indifferenti, ma che purtroppo indicano una falla sistemica. Questi dati sconvolgenti non riflettono solo un problema organizzativo o normativo, ma una vera e propria emergenza culturale in cui la sicurezza non viene considerata

Sperimentare sul campo e consolidare i saperi

Se un immaginario barometro potesse misurare anziché la pressione atmosferica il peso dell’emergenza COVID-19 sulle nostre esistenze, probabilmente la colonnina di mercurio in lenta ma costante risalita ci avvertirebbe di un probabile ritorno del sereno dopo la burrasca: la curva dei contagi è in calo, il numero dei decessi quotidiani è in contrazione, così come quello dei ricoverati in terapia

Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO) Nella seduta del 28 agosto 2019, il Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione, su richiesta del competente Ministero, aveva rilasciato un parere, sostanzialmente critico e non molto positivo, sulle Linee guida PCTO approntate dal MIUR in seguito alla riforma apportata dalla Legge 145/2018 (Legge di bilancio 2019) all’Alternanza scuola lavoro. Una riforma interpretata