Opportunità, rischi e regole in evoluzione

L’intelligenza artificiale (IA) sta rivoluzionando il mondo dell’istruzione, offrendo strumenti innovativi per la didattica, la valutazione e la gestione scolastica. Tuttavia, questa trasformazione solleva forti interrogativi in merito alla privacy, all’etica, alla trasparenza e alla concorrenza. L’avvio di un’istruttoria da parte dell’Antitrust italiano nei confronti di Meta per l’integrazione automatica di Meta AI su WhatsApp[1] ha riacceso il dibattito sull’uso

Una nuova sfida per la qualità della vita

Nel 2024, secondo l’INAIL, le vittime sul lavoro in Italia sono state 1.090, con un aumento di 49 decessi rispetto all’anno precedente. Sono numeri che non dovrebbero lasciare indifferenti, ma che purtroppo indicano una falla sistemica. Questi dati sconvolgenti non riflettono solo un problema organizzativo o normativo, ma una vera e propria emergenza culturale in cui la sicurezza non viene considerata

Tra divieti, educazione digitale e cittadinanza consapevole

Con la Circolare del 16 luglio 2025 n. 3392, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha esteso il divieto d’uso dei telefoni cellulari anche alle scuole secondarie di secondo grado, alimentando un dibattito che da anni attraversa il mondo della scuola. L’uso dei dispositivi mobili in ambito scolastico, infatti, non è più solo una questione di regole, ma tocca in

Uno sguardo alle nuove Indicazioni 2025

Già nelle Indicazioni 2012, la matematica era descritta come uno strumento per affrontare e porsi problemi significativi, per esplorare relazioni e strutture. L’approccio era orientato a superare la mera memorizzazione e a promuovere il pensiero critico e il problem-solving. Il laboratorio matematico era considerato come luogo di costruzione della conoscenza, dove gli studenti formulano ipotesi, discutono e arrivano a conclusioni