La voce semplice, radicale e progressista di Francesco

“Grazie è una parola fondamentale dell’esistenza, a partire da quella in famiglia. Insieme a permesso e scusa è una chiave che apre la strada per vivere bene, per vivere nella pace. Dovremmo immaginarle, quelle tre parole, come targhe sulle porte d’ingresso delle nostre case e delle nostre vite” – e anche, mi permetto di specificare, sulle porte d’ingresso delle nostre

Narrazioni e scorciatoie semplificate

Il curricolo relativo all’insegnamento della storia nelle Indicazioni 2025 sta sollevando un acceso dibattito sia per il suo impianto generale, sia per una serie di suggerimenti decisamente discutibili. Una delle affermazioni più controverse è quella di mettere al centro di tale studio la dimensione narrativa dell’insegnante, a scapito dell’esame delle fonti da parte degli alunni. Si afferma che “è irrealistico

Un investimento sul futuro

L’orientamento scolastico nelle scuole secondarie di primo grado riveste un ruolo cruciale. Un approccio efficace all’orientamento non si limita alla mera scelta del percorso scolastico successivo, ma si configura come una vera e propria educazione alle scelte, un processo formativo continuo che affonda le sue radici fin dalla scuola dell’infanzia, finestra cronologica privilegiata per l’osservazione e l’intervento educativo nel corso

Tra informazione, marketing e pubblicità ingannevole

Come è noto, grazie al PNRR, le iniziative di orientamento, e soprattutto quelle di tipo informativo, stanno inondando le nostre scuole, ovunque troviamo ‘fiere dell’orientamento’. Per questo è necessario che ci sia da parte di tutti molta consapevolezza di ciò che viene offerto, anche se lo status di coloro che organizzano incontri ed eventi sembra eccellente. Prima di accompagnare le