Un libro dedicato a Giancarlo Cerini

È dedicato a Giancarlo Cerini, mancato proprio 4 anni fa, un ebook di analisi critica delle Nuove Indicazioni per l’infanzia e per il primo ciclo prodotto da Gessetti Colorati, una piccola associazione di Ivrea (To). Alla pubblicazione hanno collaborato diversi esperti che propongono una analisi critica del documento che la commissione di lavoro, coordinata dalla professoressa Loredana Perla, ha reso

L’eterno ritorno dell’Accademia

La lettura del nuovo testo delle Indicazioni Nazionali per il Curricolo per la disciplina “Musica” offre una conferma e una novità. Lo sguardo è quello di una persona entrata nella scuola negli anni ’80 del secolo scorso, formata alla scuola dell’attivismo e folgorata sulla via di Damasco dallo strutturalismo bruneriano, musicista classico e curioso frequentatore delle metodologie pedagogico-musicali del ‘900

Un processo con luci ed ombre

Di recente l’Istat ha pubblicato il consueto Report annuale sul pianeta disabilità dal titolo “L’inclusione scolastica degli alunni con disabilità”[1], (a.s. 2023/2024),con il seguente sottotitolo: “Migliora l’offerta di insegnanti specializzati per il sostegno, ancora ritardi per l’inclusione”. È articolato in paragrafi che coniugano i dati numerici e le statistiche con l’analisi delle problematiche educative più diffuse in questo settore del

Un concetto per nulla scontato

Cosa significa parlare di equità nell’istruzione? È un tema rilevante perché rappresenta una forma di misura del benessere dei sistemi scolastici e sottende alcune variabili significative di contesto ossia: il background socio-culturale delle famiglie di provenienza, l’investimento delle società in educazione, la professionalità degli insegnanti e dei Dirigenti delle scuole, per citare le più rilevanti. In questo periodo di ‘glaciazione