Tra cambiamento e conservazione: una metafora sempre attuale

Spencer Johnson, nel suo libro, ormai trentennale, “Chi ha spostato il mio formaggio”[1] invita, in modo leggero e spiritoso, a relazionarsi alla vita con stile innovativo, evitando di farsi eccessivamente condizionare dalle abitudini e dalla quotidianitĂ . Oggi questa metafora è quanto mai attuale. La metafora Per nutrirsi ed essere felici i quattro protagonisti hanno bisogno di Formaggio, per procurarsi il quale

Un baluardo nell'era digitale

Nell’attuale scenario globale, caratterizzato da una crescente e inarrestabile digitalizzazione di ogni aspetto della vita quotidiana, l’importanza di promuovere attivamente la lettura all’interno del contesto scolastico assume una rilevanza ancora piĂą marcata e ineludibile. Non si tratta piĂą unicamente di coltivare una fondamentale competenza linguistica, ma di investire in maniera strategica nello sviluppo cognitivo, emotivo e sociale delle giovani generazioni.

Percorsi laboratoriali con i silent book

Ai bambini e alle bambine non importa che il libro abbia o meno le parole: ciò che conta è il momento in cui tutti insieme ci si immedesima nei personaggi e si crea una storia. I silent book sono libri inclusivi per eccellenza: privi di parole, raccontano storie nelle quali tutti i bambini si possono riconoscere e identificare, a prescindere

Una esperienza di lettura in una scuola primaria

Il silenzio può essere una via privilegiata di espressione: riesce a spostare l’attenzione da quello che i personaggi di una storia dicono ai loro stati d’animo. Lasciar parlare il silenzio significa lasciare le emozioni libere di emergere[1]. Il silenzio ha molto da raccontare e può diventare un potente strumento di relazione autentica, indispensabile alla comunicazione e a aumentare le nostre