Una storia iniziata ottanta anni fa

L’emanazione del testo definitivo delle Nuove Indicazioni per la scuola dell’infanzia e del primo ciclo è imminente, si parla ormai di poche settimane di attesa al massimo. Con questo provvedimento si aggiunge un tassello significativo alla storia dei “programmi†della scuola elementare iniziata esattamente 80 anni fa quando l’allora Re d’Italia Umberto II, insieme con il Ministro Guardasigilli Palmiro Togliatti,

Le Indicazioni 2025: tra scrittura e oralità

Le nuove Indicazioni 2025 propongono una visione della lingua diversa rispetto a quella presentata nel 2012. Se nelle Indicazioni precedenti si parlava di lingua come strumento per comprendere la realtà, per comunicare e per partecipare alla vita culturale e sociale, oggi il documento sembra porre attenzione soprattutto a una lingua su cui esercitare il controllo più che da usare per

La storia come dimensione esistenziale

È in atto ormai da qualche mese un dibattito dai toni piuttosto accesi sulla proposta della commissione istituita dal ministro Valditara e coordinata dalla professoressa Perla, sulle nuove Indicazioni 2025, che riguarda la scuola di base. Non intendiamo entrare nel merito su ciò che viene proposto nella bozza, pur avendo la convinzione, come sostengono in molti e, in particolare, Italo

Cosa emerge dalle Indicazioni 2025?

La collaborazione tra scuola e famiglia è fondamentale per promuovere un’alleanza educativa autentica se vogliamo garantire un futuro ai nostri ragazzi e alle nostre ragazze. Condividere le scelte è un elemento cruciale per favorire il successo, sia sul versante degli apprendimenti sia sulla loro formazione globale. Ma quali ragioni possono facilitare oppure ostacolare un dialogo costruttivo tra queste due agenzie