Leggere i dati per cercare di migliorarli

Il 9 luglio scorso, presso l’Aula dei gruppi parlamentari della Camera dei deputati, è stato presentato il corposo Rapporto Nazionale INVALSI 2025[1] alla presenza del Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, che ha avviato i lavori con il suo intervento istituzionale. Si sono alternati, negli interventi di merito, Alessia Mattei, in qualità di Responsabile Rilevazioni nazionali INVALSI e Roberto

Evoluzione, innovazione e prospettive future

Dal 13 al 19 luglio 2025 si terrĂ  a Roma la seconda edizione del BiblioFestival – Il Futuro della Didattica in Biblioteca, un evento promosso dal Ministero dell’Istruzione e del Merito per stimolare la riflessione e l’innovazione nel campo delle biblioteche scolastiche. Il programma prevede tavole rotonde, laboratori e momenti di confronto su temi d’attualitĂ  come l’intelligenza artificiale generativa, il

Focus sul modello 24

A partire dall’anno 2025 le scuole del Lazio si sono trovate di fronte al dovere di adempiere ad una “nuova” incombenza: quella relativa alla resa del conto giudiziale a mezzo deposito alla Corte dei Conti. Un adempimento da eseguire con la massima urgenza, senza una scadenza ben definita, compatibilmente con le difficoltà riscontrate nell’acquisizione della documentazione da emettersi a cura

Una bella storia italiana

È trascorso un quarto di secolo da quando, in forza delle disposizioni normative dell’art. 21 della legge 59/1997, e del DPR 275/1999, le scuole italiane acquisirono, dal primo settembre del 2000, la piena autonomia istituzionale e, con essa, l’attribuzione della qualifica dirigenziale ai capi di istituto. Si parlò di una riforma epocale, capace di dare una svolta decisiva alla scuola