IA e Parlamento. Intervista all’onorevole Anna Ascani

Martedì 10 giugno il premio Nobel Giorgio Parisi ha dato il via ad un ciclo di quattro lezioni sull’Intelligenza artificiale promosse dalla Camera dei deputati. Il 25 giugno è stata la volta di Eric Sadin, uno dei maggiori studiosi dell’industria e delle tecnologie digitali. Il 9 luglio è intervenuto Luciano Floridi, filosofo e scrittore dell’Università di Yale. Ha concluso il

Uno strumento per la formazione lifelong degli insegnanti

Cosa accomuna l’ingresso nella professione, l’anno di prova e lo sviluppo continuo degli insegnanti lungo la carriera? In un sistema che evolve, anche i dispositivi di accompagnamento devono saper “connettere i punti” tra esperienze diverse, competenze emergenti e traiettorie professionali non lineari. Il portfolio – e in particolare il suo utilizzo in ambiente digitale – si sta configurando come uno

Educare all’autoconsapevolezza sin dai primi anni

Con il Decreto Ministeriale n. 328 del 22 dicembre 2022, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha approvato le Linee guida per l’orientamento, delineando un sistema nazionale strutturato e coordinato, volto a garantire il successo formativo, l’apprendimento permanente, la prevenzione della dispersione scolastica e il contrasto al fenomeno dei NEET (Not in Education, Employment or Training). All’interno di questo quadro,

Tra divieti, educazione digitale e cittadinanza consapevole

Con la Circolare del 16 luglio 2025 n. 3392, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha esteso il divieto d’uso dei telefoni cellulari anche alle scuole secondarie di secondo grado, alimentando un dibattito che da anni attraversa il mondo della scuola. L’uso dei dispositivi mobili in ambito scolastico, infatti, non è più solo una questione di regole, ma tocca in