Cosa dice la nota ministeriale del 25 luglio 2025

La nota del Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) n. 36591 del 25 luglio 2025 rappresenta un importante passo avanti nel panorama della formazione docenti in Italia. Con l’oggetto “Formazione docenti a.s. 2025/2026 – Azioni formative sull’inclusione”, il documento segna un chiaro intento del Ministero, quello di rafforzare la cultura dell’inclusione non solo tra i docenti specializzati per le attività

Disegno di legge A.S.180, ma per quale tipo di scuola?

Il Disegno di legge A.S.180, “Disposizioni per il riconoscimento degli alunni con alto potenziale cognitivo” è stato presentato tre anni fa (13 ottobre 2023) al Senato. È stato assegnato più volte alla 7ª Commissione permanente (Cultura e patrimonio culturale, istruzione pubblica) in diverse sedi (redigente e referente). Sono stati esaminati, congiuntamente con altri disegni di legge simili, come il DDL

Quando un insegnante può cambiare un destino

In questa età apparentemente silenziosa, i bambini costruiscono sé stessi. La scuola primaria non è un passaggio obbligato, ma un terreno fertile dove ogni parola di un insegnante può radicare oppure ferire, nutrire oppure spegnere. È in questi anni che si definiscono la fiducia in sé, il senso del possibile, la capacità di credere che ogni errore sia solo un

Pace disarmata, pace disarmante

“Una pace disarmata e disarmante”: è con queste parole che Papa Leone XIV si è presentato alla folla dei fedeli, che trepidanti aspettavano in Piazza San Pietro il nuovo Papa, appena eletto. La frase è stata pronunciata da Papa Leone XIV nel suo primo discorso pubblico dopo l’elezione, l’8 maggio 2025, dalla Loggia centrale della Basilica di San Pietro. Non