L’importanza della cerimonia di inaugurazione

Il prossimo 22 settembre l’Istituto Professionale per i Servizi Enogastronomici e l’Ospitalità Alberghiera “Gioacchino Rossini” di Napoli ospiterà la cerimonia di inaugurazione dell’anno scolastico, uno degli appuntamenti più sentiti e simbolici del calendario scolastico italiano. Alla manifestazione parteciperanno le più alte cariche istituzionali, in primis il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e il Ministro dell’istruzione, Giuseppe Valditara, oltre a numerosi

Oltre i divieti, verso una vera educazione digitale

I Patti digitali di comunità sono accordi locali promossi principalmente da gruppi di genitori, spesso in collaborazione con scuole e associazioni, per gestire in modo condiviso l’accesso dei minori alle tecnologie digitali[1]. In pratica, le famiglie si impegnano collettivamente su regole come l’età minima per lo smartphone, il rispetto dei limiti d’età delle app e l’uso consapevole di dispositivi e

Una nuova sfida per la qualità della vita

Nel 2024, secondo l’INAIL, le vittime sul lavoro in Italia sono state 1.090, con un aumento di 49 decessi rispetto all’anno precedente. Sono numeri che non dovrebbero lasciare indifferenti, ma che purtroppo indicano una falla sistemica. Questi dati sconvolgenti non riflettono solo un problema organizzativo o normativo, ma una vera e propria emergenza culturale in cui la sicurezza non viene considerata

Personale docente e dirigenziale a confronto

La responsabilità del personale scolastico[1] ha molteplici declinazioni: civile, penale, disciplinare ed erariale. In particolare, la responsabilità erariale riveste una rilevanza cruciale per i docenti e i dirigenti scolastici, soggetti a un rapporto organico con l’Amministrazione statale. Capire i confini di questa responsabilità è essenziale per distinguere tra semplice illecito disciplinare e danno erariale, specialmente alla luce della recente giurisprudenza.