La fabbrica del futuro

Nel pomeriggio dello scorso 22 settembre si è svolta a Napoli l’annuale cerimonia di inaugurazione dell’anno scolastico. Come già preannunciato nel numero precedente[1], l’evento si è articolato in tre momenti, seguendo un itinerario che ha toccato l’Istituto Penale per i minorenni di Nisida, l’Ospedale Pediatrico Santobono-Pausilipon e l’Istituto Professionale per i Servizi Enogastronomici e l’Ospitalità Alberghiera “Gioacchino Rossini” di Napoli.

A margine dell'ultimo libro di Massimo Recalcati

Che siamo prigionieri della polarizzazione lo ha sostenuto anche lo scrittore Moisés Naím nel suo libro “Il tempo dei tiranni”. Ed ha ragione Massimo Recalcati a dire, dalle pagine del quotidiano La Repubblica[1] del 15 settembre scorso, che non è importante chiedersi se le misure del governo sulla scuola siano “conservatrici” o “progressiste”, ma piuttosto “interrogarsi sul loro valore simbolico”.

Andrea Camilleri, maestro nel “cuntare”

Il centenario della nascita di Andrea Camilleri è stato celebrato il 6 settembre 2025, con un ricco programma di eventi e iniziative che si protrarranno per tutto l’anno, promossi dall’Associazione Fondo Andrea Camilleri e dal Comitato Nazionale Camilleri 100. Le celebrazioni includono mostre (come quella a Palazzo Firenze dal 22 ottobre), pubblicazioni di nuove collane editoriali curate da Sellerio con copertine di Lorenzo Mattotti,

Una nuova opportunità o un adempimento a rischio bias?

Con la nota n. 40228 dell’8 settembre 2025 il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha fornito le indicazioni operative per la somministrazione, per la prima volta, del Questionario Docente nell’ambito del Sistema Nazionale di Valutazione, in concomitanza con l’avvio della nuova triennalità 2025-2028. La procedura prevede che i dirigenti scolastici abilitino i docenti interessati sulla piattaforma RAV, caricando un file