Il futuro dei territori e delle scuole di montagna

La legge 12 settembre 2025, n. 131 (Disposizioni per il riconoscimento e la promozione delle zone montane) è una nuova normativa che introduce incentivi specifici per lo sviluppo e il ripopolamento delle zone montane italiane. Prevede, tra le varie misure finalizzate allo scopo, agevolazioni, risorse e interventi anche nell’ambito delle istituzioni scolastiche ubicate in questi territori. Previa Intesa in sede

Le nuove disposizione del Decreto legge 127/2025

Nell’estate appena trascorsa, due studenti veneti hanno fatto parlare di sé per un gesto tanto semplice quanto dirompente: si sono rifiutati di sostenere l’orale dell’Esame di Stato. Gianmaria Favaretto, liceale di Padova, ha scelto il silenzio come forma di protesta contro “un sistema che valuta più la performance che la persona”. Maddalena Bianchi, da Belluno, ha invece letto una dichiarazione

Inclusione scolastica per gli studenti APC

Nel panorama educativo italiano, il 2025 segna un momento importante per gli studenti ad alto potenziale cognitivo (in sigla: APC).  Il 7 ottobre scorso è stato approvato in Senato, in prima lettura, il disegno di legge n. 180 sulle “Disposizioni in favore degli alunni e degli studenti ad alto potenziale cognitivo e delega al Governo per il riconoscimento dei medesimi“.

Un aggiornamento sullo stato dell’istruzione

L’OCSE, dopo aver analizzato i dati dei sistemi educativi dei 38 Paesi membri[1] e di altre economie partner, procede annualmente alla pubblicazione del rapporto “Education at a Glance”. Contribuiscono alla stesura del corposo report tutti i Paesi membri e partner tramite invio delle proprie informazioni relative alle classificazioni dei livelli di istruzione (ISCED), alle definizioni dei cicli scolastici, ai criteri