Educazione, nuovo nome della pace

Il Giubileo del Mondo Educativo, il grande evento dell’Anno Santo dedicato a scuole e università di ogni continente, si è svolto a Roma dal 27 ottobre al 1° novembre 2025 in occasione dell’Anno Giubilare della Speranza. Non si è trattato di un semplice convegno, ma di un’esperienza corale che, sotto il motto “La scuola è vita”, ha riunito docenti, operatori

Dalla legge 104/1992 alla legge 106/2025

Con la legge 18 luglio 2025, n. 106 (Disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti per esami e cure mediche in favore dei lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti e croniche) cambia il sistema di tutela dei lavoratori affetti da patologie invalidanti. La norma non sostituisce quanto previsto nell’articolo 33 della legge-quadro 104/1992, ma integra

Strategie cognitive per un insegnamento efficace

Mente, questa sconosciuta.  Fin dai tempi più remoti, l’essere umano si è interrogato sul mistero della mente, sulle sue funzioni, sui suoi limiti e sulle sue potenzialità. Filosofi, teologi e scienziati si sono avvicendati nella riflessione: i primi ne hanno esplorato i significati più profondi, i secondi vi hanno intravisto il riflesso del divino, i terzi, grazie al progresso della

Tra realismo e urgenza

Era di tutta evidenza che non ci fossero altre ragioni per ritardare ancora il rinnovo del CCNL 2022/2024, scaduto da quasi un anno. Non c’era soprattutto nessuna convenienza, per le tante persone coinvolte, a vedere scorrere altro tempo prima di incassare il saldo dei benefici previsti dal contratto, e non soltanto le anticipazioni nel frattempo percepite. Il tempo e le