Riscoprire il valore della riflessione congiunta

Si è ormai conclusa, in forte ritardo come ormai d’abitudine (e non è una bella abitudine), la stagione dei contratti collettivi di lavoro relativi al triennio 2022-2024 per i comparti della pubblica amministrazione che sono, come è noto, quattro (più uno, quello della Presidenza del consiglio)[1]. Novità e criticità Osservando nell’insieme i contenuti dei tre comparti della cosiddetta “funzione pubblica”

Tra resistenze culturali, ideologiche e politiche

L’Italia si trova da decenni in una posizione anomala nel panorama europeo per quanto riguarda l’educazione sessuo-affettiva nelle scuole.Mentre la maggior parte dei Paesi dell’UE ha introdotto programmi curricolari obbligatori e organici, in Italia la trattazione di questa materia rimane non vincolante, spesso ostacolata da un complesso intreccio di sensibilità culturali, posizioni politiche e religiose, nonché riferimenti alla primazia educativa

Orientare alla progettazione e alle scelte del proprio futuro

Dalla scuola dell’infanzia alla secondaria, l’Europa investe in un’educazione che forma cittadini capaci di progettare, scegliere e trasformare il futuro. L’imprenditorialità, intesa come capacità di tradurre le idee in azioni che generano valore per gli altri, è oggi riconosciuta come una competenza chiave per la vita. Ma il suo significato va ben oltre la sfera economica: riguarda la possibilità di

Esiti di una recente ricerca del CIDI

L’avvio dell’anno scolastico, le circolari ministeriali, lo scenario culturale, le ricerche internazionali ripropongono all’attenzione il ruolo del docente e le sue dimensioni professionali. Questo contributo vuole fornire alcuni elementi di riflessione a partire dai dati di una ricerca di cui già sono stati pubblicati alcuni risultati attraverso sintetici report[1] o articoli su riviste e siti specialistici. L’indagine L’indagine, realizzata da