Dal “Paese degli ignoranti” ad una scuola più efficace

Il Rapporto Censis, documento annuale giunto alla 58ª edizione nel 2024, si propone l’analisi e l’interpretazione dei più significativi fenomeni socio-economici del Paese, individuando i reali processi di trasformazione della società italiana e fornendo efficaci chiavi di lettura e interpretazione dei contesti di vita anche a chi si occupa di educazione e formazione. La prima parte del rapporto attiene alle

Quali politiche e quali pratiche per lo 0-6

Si è svolto a Firenze, dal 28 al 30 novembre scorso, il convegno dal titolo “Conoscere e riconoscere l’infanzia. Dalla Toscana politiche e pratiche”[1], organizzato dalla Regione Toscana, in partenariato con il Ministero dell’Istruzione e del Merito-Ufficio Scolastico Regionale, le Università di Firenze, Pisa e Siena, INDIRE, Istituto degli Innocenti di Firenze e ANCI Toscana. L’evento, che ha visto la

Come dare visibilità alla cultura dell’infanzia

Il discorso sui diritti dell’infanzia è oggi molto difficile perché mette in luce molte contraddizioni sul tema e, più in generale, sull’umanità. È da un secolo che il mondo si è dotato di Carte per i diritti dell’infanzia di grande valore, dalla Dichiarazione dei diritti del fanciullo di Ginevra del 1924[1] alla Convenzione ONU del 1989[2] assunta da 196 Stati.

Quale RAV per la scuola dell’infanzia

La parola autovalutazione richiama una delle azioni ricorrenti che dovrebbero caratterizzare la professionalità di insegnanti ed educatori: quel processo continuo di analisi, riflessione, individuazione di punti di forza e di criticità, ricerca di strategie, di revisioni, di aggiustamenti e di soluzioni in quella tensione verso il miglioramento continuo dell’ambiente d’apprendimento e dei processi di insegnamento/apprendimento. Dimensione individuale e collegiale dell’autovalutazione

Una strada ancora tutta in salita

Il D.M. n. 19 del febbraio 2024 ha destinato 790 milioni di euro complessivi per garantire la riduzione dei divari territoriali negli apprendimenti e per contrastare la dispersione scolastica. Le risorse dovrebbero consentire la realizzazione di interventi di tutoraggio e di percorsi formativi per gli studenti a rischio di abbandono scolastico e per gli stessi giovani che hanno, purtroppo, già

Ripensare la valutazione come gesto educativo

Valutare non è solo un atto tecnico, né un semplice strumento di misurazione. È un gesto educativo che racchiude in sé il potenziale di influenzare profondamente la crescita di un bambino. Con la legge 150 del 1° ottobre 2024[1], il sistema di valutazione nella scuola primaria italiana si rinnova, riportando al centro i giudizi sintetici. Legge 150 del 1° ottobre

Didattica orientativa e scelte per il futuro

Un’importante novità nel sistema scolastico italiano è quella dell’emanazione del modello nazionale di “Consiglio di orientamento” per gli studenti della scuola secondaria di primo grado. È stato introdotto con il DM n. 229 del 14 novembre 2024 con l’obiettivo di supportare, in modo uniforme e strategico, le scelte degli studenti al termine del primo ciclo d’istruzione, proprio in prossimità dell’avvio

Un'analisi del degrado e alcune proposte di Intervento

La commissione parlamentare per l’infanzia e l’adolescenza, presieduta dalla parlamentare Michela Vittoria Brambilla, ha pubblicato, il 26 novembre scorso, il documento conclusivo[1] dell’indagine conoscitiva sul degrado materiale, morale e culturale nella condizione dei minori in Italia, con un focus sulla diffusione di alcol, nuove droghe, aggressività e violenza. L’indagine conoscitiva è stata svolta ascoltando esperti, operatori di comunità e rappresentanti

Come arginare un problema in crescente espansione

Nella seduta del 5 novembre u.s., in Commissione parlamentare per l’infanzia e per l’adolescenza è stata sentita Carla Garlatti, l’Autorità Garante, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sui disturbi dell’alimentazione in età infantile e adolescenziale e sulle strategie di prevenzione[1]. Qui è stato sottolineato che le nuove emergenze per bambini e adolescenti riguardano soprattutto i disturbi alimentari, dall’anoressia all’obesità. L’Autorità Garante è un’amministrazione

Due mondi che si devono incontrare

Il PEI, cioè il Piano Educativo Individualizzato, e il Progetto di vita, che ha tra i principi basilari l’attivazione di percorsi per favorire il benessere, la piena inclusione sociale e l’autonomia delle persone con disabilità, sono documenti che devono integrarsi e rafforzarsi a vicenda durante il periodo della scolarizzazione. Mario Tortello, un giornalista pioniere dell’inclusione scomparso precocemente nel 2002, aveva coniato

Uno strumento per lo sviluppo della consapevolezza

In ambito gestionale, l’autovalutazione consente all’organizzazione di definire chiaramente i propri punti di forza e le aree potenziali, si traduce in azioni di miglioramento pianificate e monitorate nel tempo per verificarne l’andamento. In ambito scolastico, l’autovalutazione costituisce un percorso di riflessione sulle azioni della scuola finalizzate ad individuare concrete piste di miglioramento, grazie alle informazioni qualificate di cui ogni istituzione

Una sfida per il nostro modello formativo

In un’epoca dominata dalla tecnologia, le competenze digitali rappresentano una priorità cruciale per tutti i sistemi educativi. L’indagine ICILS 2023 (International Computer and Information Literacy Study)[1], presentata da INVALSI[2] il 12 Novembre 2024, offre una fotografia dettagliata dello stato di tali competenze degli studenti italiani di terza media, evidenziando progressi, sfide e opportunità. Verso l’obiettivo 4 dell’UNESCO Questo studio non

L’esperienza della Francia dal 1971 ad oggi

Con l’impegno elettorale di Emmanuel Macron (2017) e la prima applicazione della legge di riforma del 2019 (periodo 2021-2024) l’accesso alla formazione per le professioni della sanità in Francia ha conosciuto una significativa evoluzione. In ogni paese l’ammissione agli studi superiori nell’area sanitaria deve conciliare più fattori: l’elevata domanda per professioni attrattive, il fabbisogno delle risorse professionali per il settore

È utile punire in una società dove è assente il senso di colpa?

Attualmente, si stanno approvando norme tendenti a inasprire punizioni e sanzioni rivolte sia a persone adulte sia a giovani minorenni. I decreti “Cutro”, “Caivano”, “Sicurezza” e altri vanno in questa direzione. Lo stesso dicasi del ripristino del voto in “condotta” (pur parzialmente condivisibile); la bocciatura dello studente che ha rimediato un “cinque” nel comportamento (vedi legge 1°ottobre 2024, n. 150)

Azioni e strumenti per scegliere bene

La precarietà è uno dei grandi cambiamenti osservabili nel mondo del lavoro moderno: chi inizia a lavorare in questi anni prima di arrivare alla pensione avrà probabilmente cambiato più volte professione. Ne deriva l’esigenza, per i giovani in particolare ma per tutta la popolazione attiva, di acquisire strumenti e competenze che aiutino ad adattarsi alle necessità di un mondo del

Come migliorare l’azione orientativa

Iniziano freneticamente, come ogni anno, le attività di orientamento nella scuola secondaria, soprattutto quelle che riguardano il passaggio dal primo al secondo grado. Le statistiche dell’anno scorso sulle iscrizioni alla scuola secondaria di secondo grado, mostrano che nonostante le ultime sperimentazioni, l’istruzione professionale sfiora a malapena un ottavo delle iscrizioni complessive. Molte sono le considerazioni sui motivi e sulle responsabilità

La collaborazione con gli Enti certificatori

La certificazione delle competenze è diventata una prospettiva importante per il nostro sistema d’istruzione, sollecitata soprattutto dalle Raccomandazioni europee a partire da quelle del 2006[1], 2008[2] e 2018[3]. Di fatto, il nostro sistema scolastico nazionale le ha recepite già nel 2007 con le Indicazioni per il curricolo per la scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione, aggiornate poi nel 2012[4].

Il pensiero e l’insegnamento di Massimo Recalcati

Massimo Recalcati, uno dei più noti ed apprezzati tra gli psicanalisti italiani, si è raccontato come giovane allievo, nei suoi saggi e in diverse interviste. Si sentì precocemente schiacciato da frustrazione e apatia, perché giudicato inadatto allo studio: Ero considerato una specie di ritardato, un idiota. In realtà mi ero ammutinato a una maestra. Il suo corpo sprizzava autoritarismo da

Il supporto delle neuroscienze ai processi decisionali

L’autunno per i ragazzi che frequentano l’ultimo anno delle scuole secondarie di primo grado è anche il tempo in cui incominciano a pensare alle scelte della nuova scuola che poi andranno ad influire sulla loro vita futura. Si trovano ad un bivio di fronte al quale le precedenti certezze possono incominciare a vacillare. Il rischio di sbagliare è reale e

Dalla cultura del consumo alla responsabilità solidale

La giornata mondiale del risparmio è stata celebrata il 31 ottobre scorso, mentre il primo novembre ha preso il via la settima edizione del “Mese dell’educazione finanziaria”. La prima edizione, infatti, si è svolta nel 2018. L’appuntamento è promosso dal Comitato Edufin che si occupa specificatamente di programmazione e coordinamento delle attività di educazione finanziaria. Come per le precedenti edizioni,

Verso l’integrazione o la distopia?

L’avvento dell’intelligenza artificiale (IA) sta trasformando diversi ambiti della vita quotidiana, e l’istruzione non fa eccezione. Tuttavia, mentre assistenti digitali e robot sociali guadagnano terreno, affiora un dilemma etico: è possibile sostituire completamente l’insegnante umano con macchine intelligenti? Il pensiero di pionieri come B.F. Skinner e Sidney Pressey e le più recenti teorie umanistiche convergono su un punto fondamentale: nonostante

Un ragionamento sulle cinque tracce della prova scritta

Come è noto, la prova scritta del concorso ordinario a dirigente scolastico si è svolta il 30 ottobre scorso. Anche se il MIM non ha pubblicato le 5 domande previste dal Regolamento, di fatto gli argomenti si conoscono proprio perché resi noti dagli stessi interessati. Sembrerebbe, dunque, che i cinque temi, estratti da un repertorio di domande predisposto dal Comitato

Un’opportunità dimenticata per migliorare l’apprendimento

Negli ultimi anni, la didattica a distanza (DAD), nata dall’urgenza pandemica, è stata criticata e abbandonata, quasi condannata all’oblio. Seppure ne siano stati evidenziati i limiti, soprattutto per il senso di isolamento e la difficoltà di coinvolgimento degli studenti, essa ha mantenuto viva in quel contesto drammatico la relazione didattica e umana tra insegnanti e alunni, in un momento di

Un’analisi a tutto campo dal convegno di Vicenza

A Vicenza, dal 25 al 27 ottobre[1] l’associazione Nidi e Infanzia ha promosso, in collaborazione con il comune della città e con il Coordinamento pedagogico territoriale, il convegno nazionale sul sistema integrato 0-6. È stata l’occasione per incontrare amministratori, coordinatori pedagogici, esperti, studiosi, pedagogisti, educatrici, docenti di scuole dell’infanzia delle diverse regioni italiane e fare il punto sui servizi per

Rapporto "Education at a Glance 2024"

Il rapporto “Education at a Glance 2024” dell’OCSE presenta un quadro completo del sistema educativo in 38 Paesi tra cui l’Italia, analizzando indicatori chiave come il tasso di partecipazione scolastica, il livello di qualifiche raggiunte, il finanziamento e l’organizzazione delle risorse educative e le condizioni lavorative degli insegnanti. Il focus dell’edizione 2024 L’edizione 2024 (che fotografa però la situazione relativa

Le politiche per l’istruzione di due “americhe” in competizione

“Americans on November 5 will be electing a wartime president. This isn’t a prediction. It’s reality” (The Atlantic, 22 ottobre 2024). La più imprevedibile elezione presidenziale avviene nel momento geopolitico più pericoloso dopo la seconda guerra mondiale. Una linea bipartisan attesa di fronte ad una minaccia globale contrasta con la polarizzazione ben rappresentata dalla competizione tra Kamala Harris e Donald

Tra sperimentazioni e reti, le prime esperienze con gli studenti

L’Intelligenza Artificiale (ChaptGPT, Gemini, Copilot, Claude) è entrata prepotentemente nella nostra vita e conseguentemente è iniziato un dibattito sul suo utilizzo nella didattica e nell’educazione. L’Unesco, nell’ottobre 2023, gli ha dedicato un numero di Le Courrier de l’Unesco[1]. La Vicedirettrice Stefania Giannini pone l’accento sul fatto che l’IA rappresenta una rivoluzione inevitabile nel campo dell’istruzione, ma che è necessario un

Potenzialità e vantaggi per le istituzioni scolastiche

L’Invalsi, dal corrente scolastico, per facilitare l’accesso ai dati di restituzione delle prove standardizzate relativamente al report 2024, mette a disposizione delle scuole una nuova piattaforma che affiancherà quella già disponibile nell’area riservata del sito. Potrà essere utilizzata dai medesimi profili abilitati alla consultazione di quella precedente, cioè i dirigenti scolastici, i referenti per la valutazione, i docenti di classe,

XXIII Convegno nazionale promosso dal gruppo Nidi e Infanzia

Nei giorni 25, 26 e 27 ottobre 2024, Vicenza, con il suo teatro comunale, è stata protagonista del XXIII Convegno nazionale Nidi e Infanzia[1] dedicato al sistema integrato 0-6 sul tema continuità e coerenza educativa. Si tratta di una tre giorni a tutto campo per fare il punto sull’andamento dei servizi educativi e sulle scuole dell’infanzia statali e paritarie. L’obiettivo

Legge 1° ottobre 2024, n. 150

Il 16 ottobre è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il testo della legge, già approvata in Parlamento, sulla “Revisione della disciplina riguardante la valutazione di studentesse e studenti, la tutela dell’autorità del personale scolastico e la differenziazione degli indirizzi scolastici“. Per facilitare la comprensione dei contenuti del provvedimento, che introduce diverse modifiche normative già in vigore, si propone di seguito

Spinte gentili nell’ambito dello sviluppo economico e sostenibilità

L’introduzione dei nudge o “spinte gentili” nelle scuole rappresenta un’innovazione significativa nell’educazione alla sostenibilità, favorendo un’azione personale, collettiva e politica. I nudge sono interventi studiati per influenzare le decisioni delle persone senza limitare la loro libertà di scelta, rendendo certe opzioni più attraenti o facili da adottare. Dove nasce il concetto di Nudge? Questo concetto nasce nell’ambito dell’economia comportamentale, un

Scelte che influenzano il lavoro per il futuro

Novembre è il mese dedicato all’orientamento o meglio alle iniziative locali, regionali e nazionali a supporto delle scelte che gli alunni quattordicenni devono compiere entro il periodo delle iscrizioni per i percorsi dell’istruzione superiore; ma anche di studenti che, prossimi al conseguimento del diploma, si pongono la domanda sul proprio futuro: Università, percorsi post diploma (IFTS), ITS Academy, lavoro. Nella

L’alfabetizzazione finanziaria in Italia

Nel corso del Convegno “La Financial Literacy in PISA 2022. I giovani e l’alfabetizzazione finanziaria in Italia” svoltosi il 27 giugno scorso sono stati presentati dalla Banca d’Italia e da INVALSI i risultati italiani di Financial Literacy rilevati nell’indagine comparativa internazionale OCSE PISA 2022. Dal 2012 con tale rilevazione si indagano, oltre i domini di matematica, lettura e scienze, anche

Valditara e Schleicher la raccontano diversamente

Un ricordo in premessa: “Direttore, la verità è una sola: preferiamo guadagnare tutti poco piuttosto che affrontare il disagio della differenza retributiva”. Questa frase mi risuona da anni in testa ogni volta che si parla di stipendio dei docenti. Mi fu detta quando ero dirigente scolastico in un istituto comprensivo di Roma da una docente bravissima, seria e impegnata nel

World Teachers' Day 2024

Il 5 ottobre, in ogni angolo del pianeta, si accende una luce di gratitudine e riconoscimento per chi dedica la propria vita alla nobile arte dell’insegnamento. È il World Teachers’ Day, una giornata in cui il mondo si ferma per rendere omaggio a quella che non è solo una professione, ma una vocazione intrisa di passione e speranza. In questo

Rinnovo delle rappresentanze e impegni in corso

La nota della Direzione generale per lo studente, l’inclusione e l’orientamento scolastico prot. n. 2560 del 29 agosto 2024 ha invitato le scuole ad indire nel corrente anno scolastico 2024/2025 le elezioni suppletive o le surroghe dei rappresentanti delle Consulte provinciali degli Studenti (CPS) eletti per il biennio scolastico 2023-2025. Analizziamo, in questo contributo, la storia ed il ruolo di

Il diritto di “contare” in una democrazia matura

La Cittadinanza, un diritto da garantire, sta all’origine del riconoscimento di ogni persona. Il termine indica, infatti, il rapporto tra un individuo e lo Stato al quale l’ordinamento giuridico ricollega la pienezza dei diritti civili e politici.  Ogni essere umano deve essere riconosciuto come membro di una Comunità Nazionale. È un principio che vale ancor più in una democrazia dove

La prova scritta del concorso ordinario a DS

“La prova scritta del Concorso per titoli ed esami per il reclutamento di dirigenti scolastici nei ruoli regionali presso le istituzioni scolastiche statali si svolgerà il 30 ottobre 2024 in un unico turno giornaliero, su tutto il territorio nazionale, dalle ore 14:30 alle ore 17:30”. È questo quanto viene comunicato dalla Direzione generale del personale con l’avviso del 2 ottobre

Saperi, etica, fraternità: riflessioni per la società attuale

L’“uomo-secolo” Edgar Morin ha da poco compiuto 103 anni. Filosofo della complessità, osservatore acuto delle trasformazioni sociali e visionario interprete del cambiamento, è apprezzato in tutto il mondo[1]. Una panoramica della versatilità di interessi del padre del pensiero complesso dell’umanesimo planetario è offerta dalla raccolta di cento ritratti, omaggio degli intellettuali italiani in occasione del centenario[2]. Edgar Morin ha con

Nuove Linee guida: uno sguardo nuovo dal sapore antico?

Un mese fa, il 7 settembre 2024, è stato pubblicato il Decreto n. 183 relativo all’insegnamento dell’educazione civica nelle scuole di ogni ordine e grado con allegate Linee guida che costituiscono parte integrante del Decreto e che decorrono a partire dall’anno in corso. Il documento non presenta novità eclatanti, possiamo dire che c’è una forma di continuità nella riproposizione di

Dal CCNI per l’anno scolastico 2024/2025

Il 26 settembre scorso è stato firmato il nuovo CCNl sul Fondo per il miglioramento dell’offerta formativa per l’anno scolastico 2024/2025. Le risorse a disposizione del Fondo ammontano a 844,360 milioni di euro, cui si devono aggiungere i 3 milioni destinati a remunerare la continuità nelle scuole delle piccole isole, per un totale di 847,360 milioni di euro. Si tratta

Framework Unesco: quadri di competenze per studenti e docenti

Durante la Digital Learning Week, organizzata dall’UNESCO e conclusa il 5 settembre scorso a Parigi, sono stati presentati due nuovi quadri di competenze sull’Intelligenza Artificiale (IA): uno destinato agli studenti e uno agli insegnanti. Ne abbiamo già parlato nel numero 398 di Scuola7 del 16 settembre scorso dove abbiamo messo in evidenza che l’approccio adottato dell’UNESCO mette al centro l’essere

Sviluppo professionale in uno scenario in trasformazione

L’avvio del presente anno scolastico in Italia ha coinciso con la pubblicazione di due documenti che hanno messo al centro la qualità del lavoro degli insegnanti nell’attuale contesto nazionale e internazionale: il Rapporto OCSE[1] e il Rapporto Draghi. In entrambi i documenti viene messo in evidenza che in Italia, ma anche in Europa in generale, la retribuzione dei docenti non

Nuove Linee guida per l’insegnamento dell’Educazione civica

La Legge n. 92 del 20 agosto 2019 ha disposto l’Introduzione dell’insegnamento scolastico dell’educazione civica. In applicazione della legge sono state poi emanate, con il DM 35/2020, le Linee guida che, oltre a dare indicazioni per l’attuazione di tale insegnamento, prevedevano anche la rilevazione delle modalità adottate dalle Istituzioni scolastiche. Lo scopo era quello di aiutare le scuole ad applicare

La scuola e il principio di realtà

Anche in questo inizio di anno scolastico (2024-2025), come accade quando si riavviano tutte le operazioni scolastiche dopo la pausa estiva, dirigenti, docenti e personale amministrativo sono chiamati a svolgere una serie di attività straordinarie per garantire un buon inizio. Quest’anno il Ministero dell’istruzione e del merito ha emanato altri provvedimenti che esulano da quelli routinari: dalle nuove linee guida

Il discorso del Presidente della Repubblica

Il 18 settembre del 1988, 384 Rettori provenienti da Università di tutta Europa si riunirono per firmare con un rito solenne la Magna Charta Universitatum Europaearum. Il documento (oggetto di successive modifiche e attualmente sottoscritto da quasi 900 Atenei di tutto il mondo) rivendica per le istituzioni universitarie il compito di trasmettere le conoscenze alle nuove generazioni, nella consapevolezza che

Riparte la lunga marcia, tra novità e sfide

Con la cerimonia di inaugurazione, svoltasi a Cagliari lo scorso 16 settembre, si possono considerare ufficialmente aperte le danze del nuovo anno scolastico 2024/2025. Tradotto in cifre, questo vuol dire che, da qualche settimana a questa parte, hanno riaperto i cancelli circa 7.500 istituzioni scolastiche autonome, per un totale di quasi 60 mila punti di erogazione del servizio; sono tornati

Una riflessione sul concetto di Patria

Nelle Indicazioni Nazionali relative all’educazione civica, allegate al decreto ministeriale 7 settembre 2024, n. 183, si afferma che uno dei compiti della scuola è quello di promuovere la formazione di una comune identità italiana, inserita nel più ampio quadro dell’integrazione europea. Viene conseguentemente evidenziato il nesso esistente tra il senso civico e il sentimento di appartenenza alla Patria: un principio,

Una disamina sul Baccalauréat in Francia

“Le bac n’a aucune valeur. Comme je le dis chaque année en plaisantant, pour ne pas avoir le bac aujourd’hui, il faut en faire la demande…”. Luc Ferry, ministro francese dell’educazione dal 2002 al 2004, considerava il Baccalauréat (Bac) (dal latino ‘bacca laurea’) “ridicule” e senza alcun valore, aggiungendo: “come dico ogni anno scherzando, oggi per non avere il Bac,

Come supportare il processo decisionale umano

L’intelligenza artificiale (IA) sta rapidamente ridefinendo il mondo moderno, influenzando ogni aspetto della nostra vita, dall’istruzione alla sanità, dal lavoro alle relazioni sociali. L’UNESCO. riconoscendo la necessità di preparare le nuove generazioni per questo cambiamento epocale, ha lanciato, in occasione della Digital Learning Week 2024[1] che si è svolta a Parigi dal 2 al 5 settembre, due nuovi quadri di competenze