L’insegnamento di don Lorenzo Milani

È stato ricordato in questi giorni il centenario della nascita di don Lorenzo Milani. Le ricorrenze rinnovano memorie che, in qualche caso, scatenano anche polemiche e contrapposizioni. Comunque sia, l’insegnamento del Priore è ancora oggi molto apprezzato, soprattutto perché estremamente attuale. Si pensi alla sua battaglia in favore di una scuola che fosse vicina ai bisogni degli esclusi e degli

PIRLS 2021: perché è importante leggere dati e scenari

L’indagine PIRLS 2021 (Progress in International Reading Literacy Study) presentata il 16 maggio a cura dell’INVALSI offre una pluralità di indicazioni di studio e di ricerca per i docenti e per le scuole che vogliono impegnarsi per una istruzione di qualità come indicato negli obiettivi dell’Agenda 2030 con particolare riferimento all’ Obiettivo di sviluppo sostenibile (SDG) 4, che mira a

Nuovi scenari culturali tra simboli e metafore

È appena calato il sipario sulla 35esima Edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino[1] [18-22 maggio 2023] che si sono aperte le porte del Lingotto Fiere con rinnovate vesti, quelle della fantasia. Infatti il titolo scelto dal Direttore Nicola Lagioia, scrittore e conduttore radiofonico italiano alla sua ultima conduzione del Salone del Libro, è stato: «Attraverso lo specchio». È

A scuola di prossimità

Martedì 23 maggio il Consiglio dei Ministri ha adottato i primi provvedimenti relativi alla grave alluvione che ha colpito le popolazioni dell’Emilia-Romagna e di alcune zone delle Marche e della Toscana. Oltre alla rimodulazione dell’Ordinanza n. 992 dell’8 maggio scorso della Protezione civile, che aveva già dichiarato in precedenza lo stato di emergenza, con l’estensione del perimetro della relativa area, il Consiglio dei

A scuola si impara a leggere, a scrivere e... a vivere

A scuola si impara a leggere e scrivere e… a vivere. Già ci ricordava un rapporto OECD del 2017: “Le scuole non sono solo luoghi in cui gli studenti acquisiscono competenze accademiche; aiutano anche gli studenti a diventare più resilienti di fronte alle avversità, si sentono più connessi con le persone che li circondano e mirano più in alto nelle

Buoni risultati nell’indagine internazionale PIRLS 2021

Capire le parole, quando ascoltiamo o leggiamo, non è una cosa facile. Lo ha scritto più volte nei suoi volumi il linguista Tullio De Mauro. Il capire è difficile perché “si rivela non come una sommatoria lineare e progressiva di sensi dati di singole frasi ma come un processo in cui continuamente dobbiamo da un punto andare all’insieme e dall’insieme

Non domandate più ‘Cosa farai da grande?’ ma...

“Cosa farai da grande” è la domanda che più spesso viene indirizzata agli adolescenti quando desideriamo dimostrare loro che siamo interessati al loro futuro. Ma è una richiesta inopportuna e obsoleta, anche fuorviante, per quanto concerne, almeno, l’intenzione di tentare un dialogo a proposito del futuro con la persona che ci sta davanti. Non è una richiesta innocua per una

Lotta per l’ambiente e contro l’immobilismo dei governi

Nella storia dell’umanità si sono avvicendate svariate forme vandaliche. Negli ultimi tempi alcuni giovani militanti ecoambientalisti hanno preso di mira le opere d’arte per portare all’attenzione della cittadinanza il problema del collasso climatico e per protestare contro l’immobilismo dei governi. Si tratta di un movimento trasversale europeo che anche in Italia sta avendo molto seguito. Il 17 marzo 2023 è

L’insegnamento continua

In una delle riflessioni più coinvolgenti dell’Autodifesa ai giudici, don Lorenzo Milani afferma che è compito precipuo di ogni educatore insegnare ai ragazzi come il cittadino reagisce all’ingiustizia, come ha libertà di parola, (…) come ognuno deve sentirsi responsabile di tutto. “Non avevo bisogno di far notare loro queste cose. Le avevano già intuite. E avevano anche intuito che ero

Misure per migliorare gli apprendimenti per tutto l’arco della vita

Anche in Italia, come in tutti i Paesi dell’Unione Europea, lo scorso 9 maggio si è dato avvio all’“Anno europeo delle competenze”. Presso la Sala Aldo Moro del Ministero dell’Istruzione e del Merito si è svolto, in diretta streaming, l’evento conclusivo del Festival dedicato a questo nuovo anno europeo, con la presentazione dei risultati dei laboratori di “Orientamento al futuro”,

Principi e opportunità per rispondere meglio ai bisogni degli studenti

Il Codice dei contratti pubblici, recentemente entrato in vigore, merita una lettura approfondita che lo analizzi soprattutto nei principi. Continuiamo con questa disamina iniziale con l’idea che i principi presenti nel Titolo I della norma, una volta acquisiti e sedimentati possano costituire un substrato robusto che rende più agevole l’applicazione dei singoli istituti. Concorrenza e pari opportunità L’art. 3 introduce

Un sistema articolato per garantire la qualità di tutte le scuole

Nonostante la tendenza verso una maggiore autonomia delle scuole registrata negli ultimi anni, il sistema educativo francese risulta fondamentalmente centralistico. Le principali decisioni in materia di politica scolastica fanno capo al Ministère de l’Éducation Nationale de la Jeunesse e des Sports – MÉN che si avvale delle sue fondamentali diramazioni territoriali: le Académies, i cui confini corrispondono con quelli delle

Come diffonderla in tutte le classi

Il 29 marzo 2023, presso il Senato della Repubblica alla 7ª Commissione Permanente, così conclude la sua Audizione la Direttrice del Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria, la dott.ssa Annamaria Lusardi: ”Sono oggi in discussione quattro diversi disegni di legge che rafforzano l’insegnamento dell’educazione finanziaria nelle scuole e vanno nella direzione tracciata dal Comitato

Ma quando deve iniziare l’orientamento?

È trascorso più di un mese dalla pubblicazione del DM n. 63 (5 aprile 2023) che destina risorse mirate per l’orientamento. Il Decreto definisce i criteri di ripartizione e le modalità di utilizzo di tali risorse, già previste dal comma 561 della Legge di bilancio (29 dicembre 2022, n. 197), destinate, però, solo alle istituzioni scolastiche statali del II ciclo

Pensiero computazionale e rispetto delle diversità culturali

Le dimensioni della diversità, con tutti i loro risvolti sociali e culturali, caratterizzano ormai in maniera determinante non solo la quotidianità di ciascuno di noi, ma anche l’impostazione didattica del sistema di istruzione, impegnato a valorizzare il concetto di diversità per farlo diventare una componente culturale e sociale. In questo contributo viene descritto il progetto “Cody bag”, un gioco didattico

Effective supervision for better education

L’Ispettorato dell’istruzione (Inspectie van het Onderwijs – IvhO), istituito nei Paesi Bassi nel 1801, è uno dei più antichi servizi ispettivi del mondo. La sua attuale base giuridica è la “Legge sulla supervisione dell’educazione” del 20 giugno 2002 (Wet op het onderwijstoezicht – WOT)[1]. Pur essendo formalmente parte del Ministero dell’Educazione, Cultura e Scienza (Ministerie van Onderwijs, Cultuur en Wetenschap

Suggerimenti per spendere bene un miliardo e 200 milioni di euro

Lo scorso 13 aprile il Ministro Valditara ha annunciato l’emanazione di due decreti per il potenziamento delle materie STEM e la formazione degli studenti e dei docenti. I decreti finanzieranno progetti per un totale di un miliardo e duecento milioni di euro. È una cifra imponente. Se si pensa che, mediamente, un corso di formazione di 20 ore per 30

Meno burocrazia e più attività educativa

Il mito vuole che Sisifo, già definito da Omero il più astuto degli uomini, fosse più volte riuscito ad ingannare gli dei, sottraendosi finanche al destino di morte. Per la sua sfrontatezza egli fu dunque condannato da Zeus ad una punizione esemplare: spingere per l’eternità su per un monte un macigno destinato però a rotolare inesorabilmente giù alla base del

Novità importanti sulla seconda prova

L’ordinanza ministeriale n. 45 del 9 marzo 2023, per l’Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2022/2023, dispone che “Negli istituti professionali di nuovo ordinamento, la seconda prova non verte su discipline ma sulle competenze in uscita e sui nuclei fondamentali di indirizzo correlati”. La disposizione è sostenuta dall’entrata definitiva a regime degli Ordinamenti di

Il valore dell’anno di formazione e prova

Nell’inizio è il senso di ogni possibile sviluppo, così è anche per l’anno di formazione e di prova. Su “Scuola7” se ne parla abbastanza di frequente[1]. L’anno di formazione e prova è decisivo per i docenti neo-assunti, ma anche per l’intera comunità scolastica e, in prospettiva, per ciò che soprattutto conta: un adeguato soddisfacimento del diritto all’apprendimento di alunni e

Il PNRR e l’istruzione secondaria

Il PNRR Istruzione si pone, tra gli altri obiettivi, la realizzazione di sei riforme e, tra queste, si annovera la riforma del “Reclutamento del personale docente”. In realtà il ricorso al termine reclutamento non appare essere la migliore scelta. Infatti, una qualsiasi ricerca del significato reclutamento rimanda a definizioni come la seguente: “Reclutamento: il complesso delle operazioni con le quali

L’attualità del pensiero di Don Milani sulla guerra

Il saggio di Don Milani “L’obbedienza non è più una virtù “è composto dal Comunicato stampa dei cappellani militari toscani, dalla risposta di don Milani e dall’autodifesa ai giudici. Nel riscontro alla presa di posizione dei cappellani, il Priore di Barbiana affonda fin dalle prime parole un deciso attacco ai soliti discorsi retorici, quali l’esaltazione della Patria, il sacro dovere

La sfida è nella progettazione pedagogica

Il 2007 è certamente una data “cerniera” di profondo e trasversale cambiamento della società, paragonabile ai grandi eventi che hanno impresso mutamenti e accelerazioni a livello storico: il lancio del primo iPhone e la graduale e costante diffusione degli smartphone. Da quella data, con tante spinte gentili, il digitale è diventato una dimensione del nostro esistere, tanto che oggi, come

Tutela e promozione della lingua italiana: una proposta di legge

Il 23 dicembre 2022 l’onorevole Rampelli, insieme ad altri ventidue deputati, ha presentato alla Camera la Proposta di Legge n. 734 con l’obiettivo di creare un nuovo vettore culturale e identitario della Nazione. La proposta, infatti, intende dettare nuove “Disposizioni per la tutela e la promozione della lingua italiana” e prevede di istituire un Comitato ad hoc. Il 31 marzo

Si parte dalla scuola secondaria superiore

È utile ripercorrere gli ultimi passaggi di un iter normativo che parte dalla “Riforma del sistema di orientamento”, nell’ambito della Missione 4 – Componente 1 – del Piano nazionale di ripresa e resilienza, finanziato dall’Unione europea – Next Generation Eu”del PNRR, per poi zoomare sugli ultimi provvedimenti. Iter normativo L’art. 1, comma 561, della Legge 29 dicembre 2022, n. 197,

Discutere per imparare a pensare con la propria testa

Chi segue da tempo le cose di scuola forse ricorderà lo scalpore destato da un vecchio articolo del filosofo Umberto Galimberti sul quotidiano “La Repubblica” dal titolo “Se i bimbi studiassero Platone”, e che incominciava così: “Perché, oltre l’inglese, non si introduce anche la filosofia nelle scuole elementari?”. L’articolo fu pubblicato circa venti anni fa (settembre 2004) e all’epoca molti

Nuovi spazi per crescere e per vivere bene

Tra i progetti finanziati con il PNRR c’è anche il sostegno al sistema integrato zero-sei, così come delineato nel D.lgs 65 del 2017. L’obiettivo è quello di ampliare sul territorio nazionale il numero di nidi e servizi integrativi per l’infanzia al fine di raggiungere il benchmark europeo del 33%, elevato al 50% dalla recente Raccomandazione UE del 2022[1]. Ma c’è

Un approccio partecipativo basato sulla piena fiducia

La valutazione del sistema educativo francese è di tipo partecipativo ed è basata sulla piena fiducia. Poggia su due importanti organismi: la Direction de l’Evaluation et de la Prospective et de la Performance (DÉPP)[1] e i “corpi ispettivi” nazionali. La Francia è stato uno degli ultimi paesi europei ad aver istituito un sistema di valutazione delle scuole a livello nazionale, anche

Cinque anni di esperienza in Francia

La numerosità degli studenti per classe è un tema di ricerca, oggetto di successive meta-analysis. La variabilità (nella scuola primaria si passa di 27 in Giappone e nel Regno Unito ai 21 alunni in Danimarca e ai 19 in Italia) chiama in causa tradizioni nazionali, culture educative, politiche di spesa ma anche strategie esplicite per l’istruzione. Nel corso dei decenni

Un cambio di paradigma anche nella scuola?

Il nuovo Codice dei contratti pubblici (D.lgs. 31 marzo 2023, n. 36) manda gradualmente in pensione il vecchio Codice (D.lgs. 18 aprile 2016, n. 50). È una norma delegata che, fin dall’origine, nell’ambito delle varie presentazioni che ne hanno anticipato l’emanazione da parte del Governo, è stata presentata come innovativa, moderna, efficace e tesa a favorire il raggiungimento degli obiettivi