Una nuova frontiera dell’insegnare

Ci sono scuole e scuole. Alcune sono vocate al rigore educativo, alle lezioni frontali, ad un modello di trasmissione del sapere che ha origini secolari e che, ancora oggi, sembra mantenere la sua efficacia soprattutto in determinati contesti e per determinate discipline. Ci sono, poi, le scuole che si rinnovano continuamente, con un processo che parte dal basso e che

Il bello della scuola all’aperto

“Scuola all’aperto” è un metodo pedagogico sempre più diffuso nelle scuole di tutto il pianeta. Adatto a bambini e ragazzi di ogni età, esso consiste nello svolgere le lezioni a contatto con la natura, sfruttando gli spazi all’aperto di pertinenza degli edifici scolastici, utilizzando le uscite didattiche come escursioni e visite in contesti antropizzati e non, luoghi e ambienti di

Azioni innovative, organizzazione e risultati garantiti

Ci sono scuole eccellenti ma che rimangono legate al loro contesto territoriale, con una visione locale in un mondo globalizzato che ormai non ha più confini. Ci sono scuole che strizzano invece l’occhio all’Europa e si proiettano nel mondo. L’istituto comprensivo di Brolo (in provincia di Messina) è protagonista, insieme ad altre scuole italiane, in attività di Ricerca-Azione promosse con

La maestra silenziosa dal talento senza fine

Un anno fa una maestra, riciclando delle semplicissime vaschette dove si confezionano le carote, ha creato dei biotopi terrestri, con i quali i suoi piccolissimi alunni della scuola primaria hanno potuto osservare e studiare le lumache, in un processo lento che si rifà alla pedagogia della lumaca del compianto e mai dimenticato Gianfranco Zavalloni. Una maestra silenziosa, difficile da scoprire,