Gli orientamenti per i prossimi quindici giorni

Sul sito del Governo Italiano è stato pubblicato un comunicato stampa nel quale si spiega che il Consiglio dei Ministri si è riunito venerdì 12 marzo 2021, alle ore 11.45 a Palazzo Chigi, sotto la presidenza del Presidente Mario Draghi e che ha approvato un Decreto-Legge che introduce misure urgenti per fronteggiare i rischi sanitari connessi alla diffusione del Covid-19

Dallo zainetto al device

Nella scuola, come nella società di cui la scuola è gran parte, è in atto una trasformazione. Lasciamo stare gli aggettivi enfatici: una trasformazione che non discende da un centro studi, dall’ennesima riforma calata dall’alto, o dal rizoma avvolgente, talvolta paralizzante, di note e circolari. Cambiamento In questione non è la presenza “o” la distanza, ma la presenza “e” la

Per la ripartenza dopo la pausa natalizia

Prove tecniche di ripartenza Si pensava che il nuovo anno scolastico, dal 14 settembre, avrebbe portato ad una rinnovata normalità. Neanche un mese più tardi, a causa del progressivo acuirsi dell’emergenza epidemiologica, il DPCM del 13 ottobre ha sospeso “i viaggi d’istruzione” e “le uscite didattiche comunque denominate”. L’interruzione della didattica in presenza, nella scuola secondaria di secondo grado, è

Tutto quello che avreste voluto sapere e non avete mai osato chiedere

Premessa Tra il 13 ottobre e il 3 novembre sono usciti quattro DPCM, compresi quelli del 18 e del 24 ottobre. L’ultimo, in ordine di tempo, in data 3 novembre, in vigore sino al 3 dicembre. Siamo alla vigilia del prossimo anno, ormai imminente, di cui, peraltro, si discute animatamente da alcune settimane. A poche ore dal passaggio del testimone,

All’inizio, uno studio All’inizio della seconda fase dell’emergenza epidemiologica provocata dal Covid-19 non c’è solo, come vuole lo storytelling prevalente, l’affanno di una navigazione a vista, ma anche studi e approfondimenti seri come quelli consegnati nel volume dal titolo Prevenzione e risposta a COVID-19: evoluzione della strategia e pianificazione nella fase di transizione per il periodo autunno-invernale, a cura del

Non ci sono più i DPCM di una volta Nei DPCM di marzo e aprile, in pieno Lockdown, era scritto così: “i dirigenti scolastici attivano, per tutta la durata della sospensione delle attività didattiche, modalità di didattica a distanza”. Poche semplici parole. Il DPCM del 24 ottobre spiega: “previa comunicazione al ministero dell’istruzione da parte delle autorità regionali, locali o sanitarie

Bungee jumping Superato l’effetto bungee jumping. Ovvero il salto con l’elastico. Consiste nel lanciarsi nel vuoto legati ad una corda. A saltare la scuola italiana. La corda frutto non solo del fitto intreccio di note, circolari, linee-guida, dispiegatesi nel corso degli ultimi mesi: una mobilitazione di carta, per quanto dematerializzata, di particolare rilievo, per consistenza e intensità. Ciò che realmente

Preparativi per settembre Le scuole, in vista del nuovo a.s. 2020/2021, sono impegnate a garantire una ripartenza in presenza e in sicurezza. L’estate sta finendo ma è stata tutta dedicata ai preparativi. Non è un giro di frase, un modo di dire retorico. E’ un fatto. Testardamente parte dell’esperienza vissuta di tanti Dirigenti scolastici. I quali, a loro modo, hanno

Ennio Morricone e Sergio Leone Risuonano, ancora commosse, le parole del corale cordoglio per la scomparsa di Ennio Morricone, da Arpino – dove erano le sue origini, in provincia di Frosinone, ma nato a Roma – sino al jet set hollywoodiano. Molti articoli hanno ricordato l’amicizia con Sergio Leone. Alcuni giornali hanno pubblicato una foto del 1937, in terza elementare,

Note a margine del Piano Scuola 2020-21

L’articolo 5 della Costituzione Nell’art. 5 della Costituzione la parola autonomia, in poco più di quattro righe, è pronunciata due volte, oscillando tra l’idea di decentramento e quella di autogoverno. Lo sviluppo della legislazione ha portato ad evidenziare soprattutto il valore della seconda: non solo trasferimento sul territorio di uffici centrali, ma anche sviluppo di servizi di prossimità in relazione ai bisogni della comunità.

Dalla DiP alla DaD Vorrei riprendere lo spirito dei ragionamenti di Gian Carlo Sacchi sull’ultimo numero di Scuola7 del 15 giugno 2020, n. 189, Pensando al prossimo settembre. L’anno che sta per concludersi ha potuto giovarsi della didattica in presenza (DiP) sino alla fine febbraio. La didattica a distanza (DaD) è stata indispensabile per affrontare l’emergenza. Una scialuppa a disposizione del naufrago per

L’insediamento delle Commissioni Mentre esce questo numero di “Scuola7” le Commissioni per gli esami di Stato, dalle ore 8:30 di lunedì 15 giugno 2020 – ai sensi dell’art. 14, comma 1, dell’O.M. n. 10 del 16 maggio 2020 – si sono insediate, nelle scuole assegnate, in seduta plenaria. Un rito di passaggio Dopo la fase acuta dell’emergenza epidemiologica causata dal

Un eterno ritorno Nulla è più nuovo dell’antico. Lo dimostra la storia dell’insegnamento di Educazione civica, in un intreccio, di non breve periodo, tra slanci in avanti e passi indietro, non senza inerzie, sottovalutazioni, ritardi, dispiegati nell’arco d’una sessantina d’anni, dal 13 giugno 1958 – vedremo meglio perché – al 20 agosto 2019, quando il Parlamento ha approvato la legge

Le nuove adozioni

Il simbolo del libro Nel capitolo intitolato Il libro come simbolo, in Letteratura europea e Medio Evo latino, Ernst Robert Curtiusracconta come, nell’antica Grecia, non esistesse la sacralità della scrittura e tanto meno del libro. Né in Omero, “eroe fondatore della letteratura europea”, né in Esiodo. È con Pindaro, e con i poeti tragici, che si giunge alla scrittura come mnemotecnica. La stampa Aggiunge

Da un DPCM all’altro Dall’avvio della didattica a distanza è trascorso un tempo che, grosso modo, fatto salvo il periodo pasquale, corrisponde a quello che, da ora, manca alla fine dell’a.s. Facendo ricorso ad un’immagine calcistica, potremmo considerarli il primo e il secondo tempo, augurandoci non vi siano i supplementari, di una partita che si sta giocando più grazie alle

Come stare connessi (sul piano formativo) a distanza? A seguito dei contributi usciti su Scuola7, mi permetto di formulare alcune ulteriori “avvertenze per l’uso”, in particolare a proposito della didattica a distanza (DAD). In primo luogo, bisogna precisare che la didattica a distanza merita indicazioni che possono opportunamente venire da qualificate competenze tecniche e da Linee guida assunte, nelle sedi opportune, dalle istituzioni