Il concorso riservato: a giorni il bando Il Decreto legge n. 87 del 12 luglio 2018, convertito in legge n. 96 del 9.8.2018, pubblicata sulla G.U. n. 186 del 11.8.2018 ha previsto, fra l’altro, l’indizione del concorso riservato nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria, da bandirsi entro sessanta giorni dall’entrata in vigore della legge. Il Ministro dell’istruzione, dell’università e della

La nota 3050 del 4 ottobre 2018 fornisce una sintesi dei lavori in corso per l’esame di Stato del secondo ciclo, di cui esaminiamo uno degli aspetti più innovativi e didatticamente rilevanti, i Quadri di Riferimento (QdR). Data la specificità della prima prova scritta (v. Muraglia), ci concentreremo solo sulla seconda prova d’esame. L’esame di “maturità” non c’è più Tutti

L’interrogativo di partenza: il PTOF ha ancora senso? Per fine ottobre, come sappiamo, le scuole dovrebbero aver sia aggiornato il PTOF relativo al triennio che si conclude con quest’anno scolastico, sia predisposto il PTOF per il triennio 2019-2022. Per quest’ultimo, che è la posta più importante, è previsto uno slittamento, certamente di buon senso e comunque comprensibile per la situazione

La Costituzione “a bando” Con nota 4241 del 15 ottobre 2018 la Direzione Generale per lo Studente, l’Integrazione e la Partecipazione ha fornito indicazioni per la realizzazione dei progetti a sostegno dell’insegnamento di “Cittadinanza e Costituzione” in collaborazione con il Parlamento, in un rapporto sinergico con il Senato della Repubblica e la Camera dei Deputati. I progetti, emanati dalla DG

Solo cattive notizie? Quando si parla di integrazione dei disabili nella scuola, tendono a prevalere le “cattive notizie”. Spesso ci si lamenta dei ritardi nelle nomine dei docenti specializzati (in alcuni territori ancora da completare), della scarsa copertura oraria del sostegno, della presenza massiccia di personale precario (nell’ordine del 40% degli effettivi) e di affidamento di incarichi a personale sprovvisto

Rimini Rimini A circa un mese dalla conclusione della procedura finalizzata all’espressione della valutazione di prima istanza da parte dei Nuclei di valutazione, l’Invalsi, in collaborazione con il SNV, ha organizzato un seminario di coordinamento e confronto sui processi in atto, rivolto ai coordinatori dei Nuclei, che il 31 ottobre si sono incontrati a Rimini. Una giornata dedicata a fare

Vietato ai minori di anni 18 Né il Dpr 416/1974 né il successivo D.lgs. 297/1994 fanno menzione di specifiche responsabilità dei componenti degli organi collegiali della scuola, con particolare riferimento al consiglio di istituto in considerazione delle materie rimesse alla sua deliberazione. L’art. 8 comma 3 prevede solo che  gli studenti minorenni non abbiano “voto deliberativo” (il che non escluderebbe

L’Intesa in Conferenza Unificata Nella seduta del 18 ottobre 2018 la Conferenza Unificata (Stato-Regioni-Autonomie Locali) ha siglato l’Intesa per il riparto 2018 (seconda annualità) del Fondo nazionale per la realizzazione del Sistema integrato di educazione e istruzione per le bambine e i bambini dalla nascita fino ai sei anni, ed ha rinnovato l’Intesa per la prosecuzione delle sezioni primavera per

Il sondaggio: gli insegnanti tra indizi e punti fermi Insegnanti e alunni sono già in campo, e non fermano l’allenamento in attesa di conoscere le regole con cui giocheranno l’ultima partita del quinquennio[1]. In molte scuole gli insegnanti accompagnano la lettura in classe dei documenti ministeriali con un dibattito interpretativo costruito insieme agli allievi: è già un compito complesso, che

Un anticipo dei tempi motivato Un po’ in anticipo rispetto agli altri anni il Miur ha pubblicato, con circolare 7 novembre 2018 prot. n. 18902, le istruzioni per le iscrizioni alle scuole di ogni ordine e grado per il prossimo anno scolastico 2019/2020. Vediamone insieme gli aspetti principali. Una novità fortemente voluta dal Ministro dell’Istruzione Marco Bussetti è stata quella

Nelle more… Nelle more della prossima pubblicazione del nuovo Regolamento di contabilità delle istituzioni scolastiche, attualmente al vaglio degli organi di controllo, con nota 31 ottobre 2018 prot. n. 21617 il Miur ha comunicato la necessità di prorogare i termini previsti dal vigente Regolamento (D.I. n. 44/2001) in merito alla predisposizione ed approvazione del Programma Annuale (PA) relativo all’esercizio finanziario 2019. Tale

Come dovrebbe essere la formazione iniziale e tirocinio (FIT) dei docenti? Nella manovra finanziaria prevista dalla Legge di Bilancio per il 2019, ancora in discussione in Parlamento, quindi ancora modificabile, si interviene profondamente sul Decreto legislativo n. 59/2017, che riformava il sistema di formazione iniziale e di reclutamento dei docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado[1]. Il FIT

Il piano triennale per l’edilizia scolastica Quasi in sordina, senza comunicati stampa, slide e grafici illustrativi, è stato pubblicato lo scorso 5 novembre sul sito Miur il decreto ministeriale 12 settembre 2018, n. 615. Con tale decreto è stato approvato il secondo piano triennale del fabbisogno nazionale in materia di edilizia scolastica, relativo alle annualità 2018-2020, cui saranno destinati finanziamenti per

Tempo di PTOF Con nota prot. 17832 del 16 ottobre 2018 il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ha fornito indicazioni in merito al Piano Triennale dell’Offerta Formativa e alla Rendicontazione Sociale. La nota approfondisce l’adozione del Piano Triennale 2019-2022, fornendo indicazioni in merito alla tempistica di predisposizione, da far coincidere con la data di apertura delle iscrizioni per l’a.s.

L’età dell’oro del tempo pieno È vero: nella scuola elementare c’è un ritorno di fiamma del tempo pieno, oggi ravvivato dalla proposta del Governo di tornare a investire su questo modello di scuola. L’interesse non era mai venuto meno, tanto è vero che nel corso degli ultimi 20 anni (pur avendo corso grandi rischi sul piano delle risorse e del

“Everyone deserves a great teacher” “Ciascuno ha diritto ad un bravo insegnante”: questo il motto che accompagna il rapporto redatto dal National Institute of Economic and Social Research e dalla Varkey Foundation, intitolato Global Teacher Status Index 2018. Il rapporto, liberamente scaricabile da internet, ha analizzato l’opinione dei cittadini di 35 differenti Paesi su alcuni parametri, e in particolare su

Scendono in campo Poste Italiane e Cassa Depositi e Prestiti Il risparmio che fa scuola è il titolo del progetto promosso dal Miur con due importanti partner, Poste italiane e Cassa depositi e prestiti, colossi dell’economia e della storia economica italiana, con il loro passaggio da enti pubblici economici a società per azioni negli anni ’90, all’epoca delle privatizzazioni. Poste

Come utilizzare le risorse al meglio

I fondi ci sono ancora Anche per il prossimo anno tutte le scuole possono disporre di buone risorse per lo sviluppo professionale del personale docente. Sappiamo che è stata la legge 107/2015 (comma 124) a rilanciare il principio della formazione in servizio come azione “obbligatoria, permanente e strutturale”, e ad imporre alle istituzioni scolastiche di inserire nel PTOF le proposte

Cosa pensa la scuola della nuova “maturità”? Dopo aver dedicato ampi spazi di riflessione e di confronto al nuovo Esame di Stato del II ciclo di istruzione, soprattutto nel recente seminario di Scanno (AQ), la casa editrice Tecnodid ha ritenuto opportuno proporre un questionario sulle opinioni di insegnanti e dirigenti in merito al nuovo esame di Stato, così come recentemente

Non solo prove INVALSI La “comprensione” è stata il Leitmotiv del convegno organizzato a Roma dall’INVALSI nei giorni 16-17 novembre u.s. Il tema riguardava non tanto le prove di lettura dell’INVALSI, ma ciò che avviene prima delle operazioni di verifica, ovvero l’insegnare a leggere per consentire agli allievi di comprendere, guardando tutti gli ordini di scuola, dalla primaria alla secondaria

La valutazione “formativa” nelle scuole sperimentali Le scuole secondarie di II grado autorizzate a sperimentare la durata quadriennale dei percorsi di studio hanno ampi margini di flessibilità nell’organizzazione del curricolo. La diversa durata degli studi non significa semplicemente accorciare i tempi, ridurre i contenuti, comprimere le precedenti attività, ma implica un profondo ripensamento dell’organizzazione scolastica, che mette in gioco innovazioni

La nota del Miur non è fonte di diritto La nota Miur prot. n. 19534 del 20 novembre 2018, che ha ad oggetto il Piano Triennale dell’offerta formativa, chiarisce in merito alla tempistica con cui il PTOF “deve essere approvato e comunicato alle famiglie” ed alle modalità con le quali queste “devono esprimere il consenso, ove occorra”, alla partecipazione “alle

C’è sempre una prima volta Nella primavera 2018 tutti gli alunni di quinta primaria e di terza secondaria di I grado hanno svolto per la prima volta la prova INVALSI di lingua inglese. Come previsto dal decreto legislativo 62/2017, la prova di grado 5 (quinta primaria) è stata svolta nella tradizionale modalità paper and pencil, mentre gli alunni di grado

Il nuovo Regolamento di contabilità È entrato in vigore il 17 novembre 2018 il nuovo Regolamento di contabilità (Decreto Interministeriale n° 129), che sarà illustrato ai dirigenti scolastici e ai direttori dei servizi generali e amministrativi attraverso il Progetto Nazionale IoConto. A differenza del precedente D.I. n. 44 del 1° febbraio 2001, su questo nuovo Regolamento si giocherà una partita

Le indicazioni sulla seconda prova scritta per i licei classici Ciò che è più apprezzabile nelle recenti indicazioni sulla seconda prova scritta per l’esame di Stato del liceo classico è la preoccupazione di fornire allo studente un testo adeguatamente contestualizzato. Il testo – si legge nel documento – dev’essere corredato da un titolo, da “una breve contestualizzazione contenente informazioni sintetiche

Oltre la classe verso ambienti di apprendimento innovativi Il Ministro Bussetti ha firmato un decreto che prevede 35 milioni di euro per la scuola digitale. La prima attuazione del decreto è la definizione di un avviso da 22 milioni di euro per gli ambienti didattici innovativi, incentrato sul cambiamento degli spazi per il miglioramento della didattica. Il Ministro ha dichiarato che

Le indicazioni per le prove scritte Come è noto, in questi giorni le novità degli esami di Stato[1] hanno assunto una fisionomia ben definita, con la pubblicazione dei quadri di riferimento sia per la prima che per la seconda prova, entrambe a carattere nazionale, riferibili  per quest’ultima ad ogni ordine di scuola: licei, tecnici, professionali, tenuto conto dei rispettivi indirizzi ed

Il nuovo esame di Stato Come preannunciato nella nota ministeriale del 4/10/2018 sono stati pubblicati con il D.M. del 26/11/2018 i quadri di riferimento (d’ora in poi QdR) per matematica, fisica e scienze, le materie cioè che caratterizzeranno la seconda prova dell’esame di Stato dei licei scientifici. Com’è noto dal D.Lgs. 62 del 13/05/2017, il nuovo esame di Stato cambierà sia la sua struttura

La tragedia di Corinaldo rende di drammatica attualità i problemi della sicurezza e della prevenzione, che si presentano anche nelle nostre scuole e richiedono non solo la predisposizione di tutte le misure preventive e protettive previste dalle norme, ma anche un preciso impegno educativo. Rispondiamo ad una richiesta di aiuto Una stimata collega, dirigente scolastica in una scuola elementare, mi

Il libro dei sogni Di tanto in tanto emergono rumors, ispirati anche da fonti ufficiali, circa l’imminente arrivo nella scuola primaria italiana di frotte di docenti specialisti, in particolare di educazione fisica, ma forse anche di lingua inglese e di musica. Anzi, a rincarare la dose del desiderio, si afferma che detti specialisti non saranno “maestri elementari” più o meno specializzati

Rumors attorno al destino dell’Invalsi Semplificazione, accorpamento, ridimensionamento, soppressione: un climax che in questi giorni gli organi di stampa associano all’Invalsi, Istituto Nazionale di Valutazione del sistema scolastico italiano. Sembra passata un’era politica (e forse lo è) da quando, giusto 7 anni addietro (era il 17 novembre 2011), l’Invalsi faceva capolino nel discorso di insediamento del premier Mario Monti, all’interno

A.A.A. Dirigente scolastico cercasi Concorsi a rilento, espletamento delle procedure a singhiozzo, minaccia di ricorsi facili, difficoltà di individuare un sistema blindato di reclutamento, non ultimo il dimensionamento di istituzioni scolastiche che perdono autonomia e attendono una nuova collocazione, con i piani di razionalizzazione che devono superare le prove ad ostacoli dei tavoli di concertazione… Sono tante le ragioni che

Fatto il regolamento di contabilità, occorre fare una buona formazione Il Regolamento di contabilità (D.I. n. 129 del 28 agosto 2018) verrà accompagnato dalla seconda edizione di IoConto, un progetto formativo nazionale molto ambizioso, che coinvolge oltre 300 formatori per una potenziale platea di circa 12.000 tra Dirigenti scolastici e Direttori dei servizi generali e amministrativi, inseriti nella categoria dei discenti. Non