Cyber security Al paragrafo 23 del Contratto di Governo, dedicato a “Sicurezza, legalità e forze dell’ordine”, vi è uno specifico punto su “Cyber security e contrasto al bullismo”, che dispone: “ È indispensabile incentivare lo sviluppo del settore della sicurezza anche per quanto concerne la cyber security, avendo particolare attenzione al fenomeno del cyber bullismo e individuando strumenti di ausilio per il

Tra Lega e 5 Stelle La scuola sembra scomparsa dal radar del nuovo Governo. Nel discorso programmatico del Presidente del Consiglio Giuseppe Conte al Senato, non una parola. Nel discorso alla Camera solo un breve accenno: “non stravolgeremo la Buona scuola, ma affronteremo alcune criticità”. Tutto qui. Nel Contratto per il Governo del cambiamento, il vero programma, neanche due pagine. La cosa

Le aspettative contrattuali L’ipotesi contrattuale tanto attesa e da poco siglata sembra sferrare un colpo di spugna al comma 124 dell’art. 1 della legge 107/2015 che, superando le incertezze espressive, aveva coraggiosamente imboccato la strada inequivocabile della formazione in servizio “obbligatoria, permanente e strutturale”. Non c’è traccia di obbligatorietà nel testo firmato il 19 aprile. Non c’è traccia della parola “formazione”. Tanto

Aspetti quantitativi: un fenomeno in aumento L’Ufficio Statistica e Studi del Miur ha diffuso nell’aprile 2018 i dati degli alunni con DSA relativi all’a.s. 2016-2017. Si tratta di un Rapporto prevalentemente quantitativo, che va ora inquadrato nelle riflessioni contenute nel Documento del Ministero, trasmesso con la nota del 17.5.2018, n. 1143 “L’autonomia scolastica quale fondamento per il successo formativo di ognuno”, già commentata

La maturità: solo un rito di passaggio? Questo articolo esce su Scuola7 lo stesso giorno in cui si insediano le 12.865 commissioni dell’Esame di Stato conclusivo dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore[1], per 509.307 studenti scrutinati e presumibilmente ammessi, distribuiti in 25.606 classi. È questo l’ultimo anno della formula di esame di Stato introdotta nel lontano 1997 dal

L’attuazione del D.lgs. 60/2017 (Cultura umanistica) Il Decreto Legislativo n. 60 del 13 aprile 2017, “Norme sulla promozione della cultura umanistica, sulla valorizzazione del patrimonio e delle produzioni culturali e sul sostegno della creatività”, a norma dell’articolo 1, commi 180 e 181, lettera g), della legge 13 luglio 2015, n. 107, in 5 capi per 17 articoli ha fornito indicazioni per

Iniziative del Miur, opportunità per le scuole Scade in questi giorni il termine per presentare la candidatura della propria scuola per partecipare al seminario nazionale di Firenze, il 27-28 settembre p.v., organizzato dal Comitato Scientifico Nazionale (CSN) per le indicazioni per il primo ciclo e dedicato al tema “Cittadinanza e Costituzione”. Le modalità e le scadenze per inoltrare la richiesta

La prova preselettiva: questa volta ci siamo… Il 13 giugno scorso il Miur ha allertato gli Uffici Scolastici Regionali e le istituzioni scolastiche, fornendo indicazioni tecniche per la predisposizione delle condizioni per uno svolgimento ordinato e corretto delle prove preselettive. Nessuna novità e nessuna sorpresa: la nota è un atto necessario e dovuto per qualsiasi tipologia di concorso. Di fatto

Negli anni ‘80 le prime mense scolastiche biologiche La prima mensa scolastica biologica italiana nasce nel 1986 a Cesena, comune di oltre 90mila abitanti, grazie ad una proficua collaborazione del Settore Pubblica Istruzione del Comune col Servizio Materno-Infantile dell’ASL. Nel giro di pochi anni tutte le mense del comune romagnolo, dai nidi alla scuola dell’obbligo, fornirono pasti con un largo

Le nuove raccomandazioni del Consiglio Europeo Nell’arco di poco più di un anno l’Unione Europea ha rivisitato e aggiornato le norme fondamentali che fissano gli indirizzi dell’istruzione. Il 22 maggio 2017 il Consiglio ha varato la nuova Raccomandazione sul Quadro europeo delle qualifiche per l’apprendimento permanente, e il 22 maggio 2018 due importanti Raccomandazioni, quella relativa alle Competenze chiave per l’apprendimento permanente,

Adeguamento alla normativa antincendio Da oltre 10 anni il mondo della scuola (DS, RSPP e RIS) segnala l’inadempienza del Miur relativa alla mancata emanazione del Decreto che applichi nelle scuole il d.lgs. 81/2008, tenendo conto delle particolari esigenze connesse al servizio espletato ed alle peculiarità organizzative (art. 3); questa grave omissione si riflette sull’integrale (e soggetta al controllo degli organi di vigilanza) applicazione

La “mossa” del Contratto integrativo del 26 giugno u.s. Il conferimento dell’incarico triennale affidato alla competenza ed alla responsabilità del dirigente scolastico, oggetto di aspre discussioni e polemiche in occasione della consultazione nell’autunno del 2014, ed al momento della pubblicazione della legge 13.7.2015, n. 107, introdotta come “la buona scuola”, torna a far discutere; questa volta, però, perché l’ipotesi di

Un problema sempre “caldo” Nonostante l’istituzione del  Piano Nazionale per la scuola digitale (comma 56, art. 1, L. 107/2015) “al fine di sviluppare e di  migliorare le competenze digitali  degli studenti e di rendere la  tecnologia digitale uno strumento didattico di costruzione delle competenze”, e l’elaborazione di un decalogo per l’uso dei dispositivi mobili a scuola, secondo il quale “proibire

Al termine del periodo di prova Nelle ultime due annualità dell’anno di formazione e prova (2016/2017 e 2017/2018), gli ultimi clic dell’interazione online invitavano tutti i docenti, al termine della formazione, a fermarsi a riflettere sui loro bisogni formativi per il futuro. Questo passaggio è intermediato da una sorta di questionario, chiamato appunto “Bisogni Formativi Futuri”, che non aveva tanto

Un’agenda per la scuola L’ANCI (Associazione Nazionale Comuni di Italia) ha inviato a fine giugno al nuovo Ministro dell’Istruzione, Marco Bussetti, un promemoria nel quale si riepilogano le questioni più rilevanti ed urgenti, dal punto di vista dei comuni, su alcune questioni relative al mondo della scuola. Si riporta di seguito una sintesi dei punti essenziali contenuti nella nota. Edilizia

È partita la prima maratona “Fabbricare, fabbricare, fabbricare. Preferisco il rumore del mare”. Il verso martellante di Dino Campana si addice alla maratona dei 36.000 aspiranti dirigenti che in questi giorni devono “fabbricare” le impalcature entro cui collocare i 4.000 test ministeriali, memorizzare le risposte giuste per poterle conservare almeno fino al 23 luglio. Tutti preferirebbero, specialmente in questa stagione,

Molte novità per le rilevazioni Invalsi Il 5 luglio u.s. presso il Miur si è tenuta l’ormai tradizionale presentazione dei risultati delle prove Invalsi 2018. Quest’anno l’attenzione era notevole: la presenza del neo-ministro Marco Bussetti, di esponenti di spicco della Banca d’Italia e della Ragioneria Generale dello Stato e di numerosi dirigenti del Miur ne sono la testimonianza. Molte le

Un “deficit di cittadinanza” nella scuola italiana? Di recente, studi e ricerche dedicati[1] hanno rilevato alcuni punti di debolezza rispetto agli obiettivi di miglioramento che la scuola italiana, in questi anni, si è impegnata a conseguire nell’area della cittadinanza consapevole: l’indagine ICCS dell’IEA del 2016 ha evidenziato che le competenze civiche e di cittadinanza degli studenti italiani (campione di 3.500 ragazzi

Presidenza italiana dell’International Holocaust Remembrance Alliance (IHRA) e Linee guida nazionali per una didattica della Shoah a scuola Con nota prot. 2932 del 22.6.2018 il Miur – Direzione Generale per lo Studente, l’Integrazione e la Partecipazione – ha inviato alle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado le “Linee guida nazionali per una didattica della Shoah a scuola”, presentate in occasione della

Una percezione diffusa di marginalità Una percezione diffusa è che la scuola sia vissuta sempre meno come un’istituzione fondamentale della nostra società, e che il suo prestigio sociale e la sua autorevolezza istituzionale si siano, per così dire, opacizzati e indeboliti progressivamente. Di conseguenza si incrina anche la fiducia dei cittadini verso le figure di più immediato riferimento, come i

Gli effetti della riforma Fornero Da un po’ di anni siamo abituati a sentir parlare, o a parlarne noi stessi, della Legge Monti-Fornero, che dal 2012 ha inasprito i requisiti per il diritto alla prestazione pensionistica, ed ha unificato la gestione delle casse pensionistiche esclusive pubbliche presso l’Inps. La riforma Monti-Fornero, pur essendo un provvedimento che cadde sulle teste dei

Il Bilancio sociale come strumento di comunicazione La redazione del Bilancio sociale per una scuola non può essere e non deve essere un semplice adempimento. Alla base deve esserci una cultura dell’analisi dei dati e dei traguardi della scuola. Il Bilancio sociale entra in una nuova filiera del sistema valutativo italiano e viene dopo il Rapporto di Autovalutazione (RAV), il

Quando le norme possono far crescere le scuole… Il D.lgs. 62/2017 e la nota Miur prot. n. 1865 dell’ottobre 2017 hanno impegnato, nel presente anno scolastico, docenti e dirigenti delle scuole del primo ciclo a ragionare sulla valutazione, a rivedere strumenti e procedure in uso, e a cercare di dare un senso al voto numerico. Per rispondere al dettato del decreto i Collegi dei

Il personale ATA nella comunità educante Il nuovo contratto scuola riconosce finalmente al personale ATA prerogative che prima erano riconosciute solo al personale docente; lo fa introducendo il principio di “comunità educante”. In attesa che venga avviata la specifica sequenza contrattuale, le sofferenze e le emergenze sono tante. Non a caso il Ministro dell’istruzione ha dichiarato in Senato: “Valorizzeremo il

Parola di Ministro: il Miur diventa “parte civile” Durante l’audizione alle VII Commissioni riunite di Camera e Senato, il Ministro Bussetti, illustrando le linee programmatiche del dicastero, ha preliminarmente espresso l’intenzione di “ascoltare tutte le componenti del mondo della scuola … per migliorare il sistema educativo”, e quindi ha aggiunto che “la società liquida nella quale viviamo … ha progressivamente

Un “dossier” impegnativo Tra gli impegnativi “dossier” che il nuovo governo dell’istruzione deve esaminare c’è certamente il tema del sistema integrato zerosei, per un più incisivo intervento in favore dello sviluppo delle scuole dell’infanzia e degli asili nido. Mentre per le scuole dell’infanzia (che coprono il 95% della popolazione infantile tra i 3 e i 5 anni) si tratta di

La scuola tra centralismo e autonomia Si parla spesso della necessità di puntare a sviluppare un protagonismo diffuso del personale scolastico, per rilanciare politiche e pratiche di cambiamento, e con esse il prestigio dell’Istituzione scuola.Ho sempre reticenza a usare termini impegnativi come appunto protagonismo. Per evitare ambiguità e retorica fastidiosa occorre probabilmente riprendere qualche ragionamento preliminare.I soggetti “pilota”, chiamati istituzionalmente in primis a

Check-up all’anno di formazione Si è svolto il 16 luglio al Miur l’incontro promosso dalla DGPER col supporto di Indire, coordinato da Davide D’Amico, Giancarlo Cerini, Maria Chiara Pettenati, per esaminare i problemi connessi al nuovo anno di formazione. L’incontro, al quale hanno partecipato i referenti regionali, è stato l’occasione per presentare gli esiti del monitoraggio sulle azioni di formazione

Come farsi leggere ed apprezzare

Il primo verdetto    Il primo “verdetto” per tutti gli aspiranti dirigenti scolastici è stato emesso il giorno successivo alla prova preselettiva: un record di tempestività ed efficienza, distante anni luce dal modello medioevale dell’ultimo concorso. A parte qualche piccolo ed ininfluente disguido, tutto sembra che si sia svolto in maniera regolare, quasi impeccabile. I candidati hanno avuto immediato riscontro

Rinnovare il Piano Triennale L’anno scolastico che sta per concludersi ci sta immancabilmente accompagnando verso un importante appuntamento che ci attende nei primi mesi del prossimo anno: il rinnovo del Piano triennale dell’offerta formativa. L’art. 1, comma 12, della Legge n. 107/2015 prescrive, infatti, che le scuole predispongano il PTOF entro il mese di ottobre dell’anno scolastico precedente al triennio

Non solo “carriera” La carriera che procede per anzianità è rassicurante, ma non stimola scelte innovative. L’esperienza conta, ma va accompagnata dalla riflessione, rielaborazione, documentazione, validazione di competenze che attestano il raggiungimento di standard professionali elevati. Rendere pubblici e visibili gli standard attesi rappresenta certamente uno stimolo alla crescita personale e professionale. È auspicabile adottare un sistema di riconoscimenti, ma

La sottile linea rossa Il 16 luglio 2018 è stato pubblicato dal MIUR l’elenco delle istituzioni scolastiche ammesse alla seconda fase di selezione del progetto “Curricoli digitali”[1]. Nel file pdf pubblicato online una sottile linea rossa divide le scuole capofila che verranno finanziate per lo sviluppo del proprio progetto e quelle escluse. Facciamo una breve cronistoria. Il progetto ministeriale è

Non basta dire manuale… Per manuale genericamente si intende un libro, di natura divulgativa o didattica, di formato agevole e di facile consultazione. Contiene la trattazione compiuta, esauriente e sistematica degli aspetti essenziali di un determinato argomento, in funzione però delle esigenze delle persone cui il manuale è destinato. Quando ci sono concorsi, che coinvolgono numeri importanti di candidati, è