L’evidente invecchiamento L’art. 28 del d.lgs. 81/08 afferma che la valutazione dei rischi (VdR) deve riguardare anche quelli connessi all’età dei lavoratori, stante l’invecchiamento della popolazione di tutta l’Europa, ove il numero dei cittadini oltre i 60 anni aumenta di circa 2 milioni all’anno. A quale età si diventa vecchi? La risposta è condizionata dalle caratteristiche del soggetto e dal

I test di inglese: una novità assoluta? Le prove INVALSI in quinta superiore esordiranno per la prima volta nel prossimo mese di marzo e, anche se i maturandi 2019 si sono già confrontati con prove standardizzate (di italiano e matematica) per ben quattro volte durante la loro carriera scolastica, questa sarà la prima volta in cui i ragazzi affronteranno una

Un accesso al ruolo meno selettivo? Da quando si è insediato il nuovo governo Lega-Cinquestelle, il Ministro dell’Istruzione Bussetti è già intervenuto più volte sul reclutamento dei docenti, in una direzione piuttosto preoccupante, perché tende a renderlo meno selettivo. In primo luogo sta per bandire il concorso straordinario per i maestri diplomati, cioè per tutti quelli che hanno il diploma

Il progetto “Musica a Scuola”: INDIRE e Comitato nazionale apprendimento pratico della musica Nel panorama  di documentazione delle attività svolte dalle scuole, e nella ricerca disciplinare nel campo dell’apprendimento pratico della musica, era finora assente, se non in alcune forme editoriali cartacee e  web, e  in una piccola parte delle risorse presenti in INDIRE, un luogo web – archivio  di

Dalla preselettiva alla prova scritta Bisogna, con questa prova, scendere dagli oltre 8700 candidati, selezionati nella preselettiva, a 2425: il numero programmato di nuovi dirigenti scolastici che verranno assunti. Quali saranno i criteri della dura selezione non è dato sapere. Strano, ma è così. Però si possono intuire. Anche perché sui criteri di valutazione di un testo scritto non ci si arrovella

Il millepiedi del “milleproroghe” Solo alcuni provvedimenti, tra quelli attesi dalla scuola italiana, hanno trovato spazio nel decreto Milleproroghe, su cui il Governo italiano ha posto la fiducia. In politica e nel giornalismo si definisce “Decreto Milleproroghe” una legge che si pone l’obiettivo di prorogare entro la fine dell’anno in corso l’efficacia di determinate misure normative, che altrimenti sarebbero destinate

Una storia che viene da lontano Perché le virgolette? Perché si continua a parlare di esame di maturità, nonostante sia stato modificato tanti anni fa. E forse quelle modifiche non sono ancora entrate nel DNA degli insegnanti, né degli stessi studenti, per non dire delle loro famiglie e della pubblica opinione. E saranno entrate nel DNA dei nostri amministratori? Ma

Ridefinire la “mission” dell’istruzione professionale “Le percezioni non sono sempre radicate nella realtà; ad esempio, una maggiore consapevolezza dei buoni esiti occupazionali dell’istruzione e formazione professionale (IeFP) può renderla una scelta di elezione per un maggior numero di persone…”. [1] “Le persone apprendono sempre di più in contesti che esulano dall’istruzione formale: online, sul luogo di lavoro, attraverso corsi professionali,

Dal XVI rapporto di Cittadinanzattiva

Dati sempre preoccupanti Puntuale anche quest’anno è stato reso pubblico lo stato delle scuole italiane, rilevato sia da fonti ufficiali/istituzionali (MIUR, INAIL) sia dal report scaturito dall’invio, da parte di Cittadinanzattiva, di istanze di accesso civico a 7.252 comuni, province e città metropolitane, relative a 6.556 edifici scolastici di 20 regioni. Il quadro è più aggiornato rispetto alla sicurezza sismica,

Di dominio in dominio: da gov.it a edu.it Non siamo né in terra d’Abruzzi, né tantomeno è un approfondimento bucolico che tratta di pecore e pastori, come descritti nella famosa poesia di D’Annunzio, ma di cyberspazio e di migrazioni che dovranno compiere i domini dei siti web delle scuole.  Così come prevede la determinazione AgID 12.02.2018, n. 36, si pone mano

Prova scritta… prova di resilienza

Inizia il conto alla rovescia Alla vigilia di ogni prova concorsuale è d’obbligo esordire con alcuni suggerimenti “di buon senso”, scontati forse, ma utili per aiutare a controllare l’ansia, a non cadere in confusione, a gestire bene i passaggi finali: un po’ come si fa con i ragazzi prima degli esami di Stato. Giovedì 18 ottobre sarà, infatti, “il giorno

Le linee guida “Serianni” La circolare Miur del 4 ottobre che disciplina lo svolgimento degli esami di Stato nel secondo ciclo (ai sensi del D.Lgs. 62/2017) è corredata anche dal Documento di lavoro predisposto dal Gruppo nominato con DM 499/2017 e presieduto dal prof. Serianni, che dà indicazioni per la formulazione delle tracce relative alla prima prova scritta. Diamogli uno sguardo per

Rendicontazione e bilancio sociale non sono la stessa cosa Il Sistema Nazionale di Valutazione, con tutti i suoi elementi innovativi (RAV, PDM, PTOF, Valutazione dei dirigenti, ecc.), è entrato nel suo terzo anno, e ha iniziato a introiettare nel sistema scolastico italiano l’interesse per la rendicontazione sociale e per il bilancio sociale. Le due forme di rendiconto non coincidono, infatti

Da un triennio all’altro L’anno scolastico in corso lo possiamo definire un giro di boa. Il primo Piano triennale dell’offerta formativa (PTOF), quello introdotto dalla Legge 107/15 e che ha dato un respiro triennale alla progettualità delle scuole, sta per concludersi. Un periodo temporale a cui ormai occorre abituarsi, poiché in ragione del riallineamento dei trienni ad opera della nota MIUR n. 2182/2017, ogni

A conclusione della prova scritta del 18 ottobre Giovedì 18 ottobre 2018, ore 12.30: sullo schermo del pc di circa 9000 candidati al corso-concorso per dirigenti scolastici compare una scritta tanto lapidaria quanto definitiva: “La tua prova è terminata”. Ma come si è arrivati a questo punto? Proviamo a riavvolgere il nastro. Partecipa al nostro sondaggio sulla prova scritta del

«L’ignoranza del passato non solo nuoce alla conoscenza del presente, ma compromette, nel presente, l’azione medesima» (Marc Bloch)[1] Cenni sulla storia dell’esame di Stato L’esame di Stato al termine dell’istruzione secondaria di secondo grado viene introdotto nel 1923 con la riforma Gentile, inizialmente per i soli corsi con accesso all’università, e prevede una prima prova scritta di italiano. In quasi

In Italia c’è carenza di alfabetizzazione finanziaria L’Italia si colloca agli ultimi posti sul fronte dell’alfabetizzazione finanziaria, e per quanto riguarda le competenze in financial literacy  i risultati dell’Italia sono leggermente inferiori alla media dei 10 paesi ed economie dell’OCSE che hanno partecipato all’indagine sull’alfabetizzazione finanziaria nel 2015. Fra l’altro si assiste all’accentuarsi delle differenze di genere che, progressivamente, dal

Un sondaggio per capire meglio All’indomani della prova scritta, la casa editrice Tecnodid ha lanciato un sondaggio rivolto ai partecipanti, ma aperto anche ad altri interlocutori, con alcune semplici domande a risposta chiuse ed una domanda a risposta aperta. Lo scopo era quello di sapere come i candidati hanno vissuto la prova, e di raccogliere le loro opinioni in merito

La voce del “popolo della scuola” Bella l’idea di dare la parola ai partecipanti alla prova scritta del concorso (90% dei rispondenti al questionario proposto da Tecnodid, che ha visto la partecipazione complessiva di 1808 persone), anche attraverso la possibilità di esprimersi con un testo “libero”. L’opportunità è stata molto gradita dai docenti, e sono pervenute centinaia di osservazioni e

Il concorso riservato: a giorni il bando Il Decreto legge n. 87 del 12 luglio 2018, convertito in legge n. 96 del 9.8.2018, pubblicata sulla G.U. n. 186 del 11.8.2018 ha previsto, fra l’altro, l’indizione del concorso riservato nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria, da bandirsi entro sessanta giorni dall’entrata in vigore della legge. Il Ministro dell’istruzione, dell’università e della

La nota 3050 del 4 ottobre 2018 fornisce una sintesi dei lavori in corso per l’esame di Stato del secondo ciclo, di cui esaminiamo uno degli aspetti più innovativi e didatticamente rilevanti, i Quadri di Riferimento (QdR). Data la specificità della prima prova scritta (v. Muraglia), ci concentreremo solo sulla seconda prova d’esame. L’esame di “maturità” non c’è più Tutti

L’interrogativo di partenza: il PTOF ha ancora senso? Per fine ottobre, come sappiamo, le scuole dovrebbero aver sia aggiornato il PTOF relativo al triennio che si conclude con quest’anno scolastico, sia predisposto il PTOF per il triennio 2019-2022. Per quest’ultimo, che è la posta più importante, è previsto uno slittamento, certamente di buon senso e comunque comprensibile per la situazione

La Costituzione “a bando” Con nota 4241 del 15 ottobre 2018 la Direzione Generale per lo Studente, l’Integrazione e la Partecipazione ha fornito indicazioni per la realizzazione dei progetti a sostegno dell’insegnamento di “Cittadinanza e Costituzione” in collaborazione con il Parlamento, in un rapporto sinergico con il Senato della Repubblica e la Camera dei Deputati. I progetti, emanati dalla DG

Solo cattive notizie? Quando si parla di integrazione dei disabili nella scuola, tendono a prevalere le “cattive notizie”. Spesso ci si lamenta dei ritardi nelle nomine dei docenti specializzati (in alcuni territori ancora da completare), della scarsa copertura oraria del sostegno, della presenza massiccia di personale precario (nell’ordine del 40% degli effettivi) e di affidamento di incarichi a personale sprovvisto

Rimini Rimini A circa un mese dalla conclusione della procedura finalizzata all’espressione della valutazione di prima istanza da parte dei Nuclei di valutazione, l’Invalsi, in collaborazione con il SNV, ha organizzato un seminario di coordinamento e confronto sui processi in atto, rivolto ai coordinatori dei Nuclei, che il 31 ottobre si sono incontrati a Rimini. Una giornata dedicata a fare

Vietato ai minori di anni 18 Né il Dpr 416/1974 né il successivo D.lgs. 297/1994 fanno menzione di specifiche responsabilità dei componenti degli organi collegiali della scuola, con particolare riferimento al consiglio di istituto in considerazione delle materie rimesse alla sua deliberazione. L’art. 8 comma 3 prevede solo che  gli studenti minorenni non abbiano “voto deliberativo” (il che non escluderebbe

L’Intesa in Conferenza Unificata Nella seduta del 18 ottobre 2018 la Conferenza Unificata (Stato-Regioni-Autonomie Locali) ha siglato l’Intesa per il riparto 2018 (seconda annualità) del Fondo nazionale per la realizzazione del Sistema integrato di educazione e istruzione per le bambine e i bambini dalla nascita fino ai sei anni, ed ha rinnovato l’Intesa per la prosecuzione delle sezioni primavera per

Il sondaggio: gli insegnanti tra indizi e punti fermi Insegnanti e alunni sono già in campo, e non fermano l’allenamento in attesa di conoscere le regole con cui giocheranno l’ultima partita del quinquennio[1]. In molte scuole gli insegnanti accompagnano la lettura in classe dei documenti ministeriali con un dibattito interpretativo costruito insieme agli allievi: è già un compito complesso, che

Un anticipo dei tempi motivato Un po’ in anticipo rispetto agli altri anni il Miur ha pubblicato, con circolare 7 novembre 2018 prot. n. 18902, le istruzioni per le iscrizioni alle scuole di ogni ordine e grado per il prossimo anno scolastico 2019/2020. Vediamone insieme gli aspetti principali. Una novità fortemente voluta dal Ministro dell’Istruzione Marco Bussetti è stata quella

Nelle more… Nelle more della prossima pubblicazione del nuovo Regolamento di contabilità delle istituzioni scolastiche, attualmente al vaglio degli organi di controllo, con nota 31 ottobre 2018 prot. n. 21617 il Miur ha comunicato la necessità di prorogare i termini previsti dal vigente Regolamento (D.I. n. 44/2001) in merito alla predisposizione ed approvazione del Programma Annuale (PA) relativo all’esercizio finanziario 2019. Tale