Summer School Ischia 2020

Anche quest’anno si è rinnovatoil tradizionale appuntamento estivo TECNODID ad Ischia, con la Summer School 2020 che si è svolta dal 22 al 24 luglio nella nuova location dell’Hotel Continental Mare. La Summer School, anche nella nuova dimensione, non ha perso la capacità di essere occasione di incontro, discussione e approfondimento sulle tematiche di maggior interesse nel panorama scolastico, in

Una cornice normativa poliedrica L’incontro di studio svoltosi ad Ischia dal 22 al 24 luglio u.s. – organizzato dalla Editrice Tecnodid con l’adozione di speciali e innovative modalità rivelatesi proficue e strettamente conformi alle prescrizioni generali vigenti durante l’attuale fase di emergenza sanitaria – mi ha offerto l’occasione di contribuire a focalizzare l’attenzione collegiale e interattiva dei partecipanti sul delicato

Al via le attività formative È stata trasmessa dal Capo Dipartimento dr. Marco Bruschi a tutti i Direttori Generali e ai dirigenti titolari degli UUSSRR, ai dirigenti scolastici delle scuole polo la nota n° 19479 del 16 luglio 2020 – sempre a firma del Capo Dipartimento – dell’Uff.VI della Direzione Generale per il Personale Scolastico diretto dall’ing. Davide D’Amico avente

Prerequisito di base: condizioni di sicurezza e prevenzione garantite La necessità di garantire condizioni di prevenzione e sicurezza per adulti e bambini all’interno dei servizi educativi 0-3 anni e nelle scuole d’infanzia di qualunque tipologia di gestione (statale, comunale e privata autorizzata e/o paritaria) può essere realizzata (secondo le indicazioni più aggiornate del CTS) attraverso: – un’adeguata organizzazione degli spazi

Si cambia solo nome? Le linee sulla Didattica Digitale Integrata riprendono in gran parte le indicazioni sulla didattica a distanza della nota dipartimentale 17 marzo 2020, n. 388. Da questo punto di vista, quindi, non ci sono novità rilevanti se non nel cambiamento del nome da cui è importante partire. Le scuole il prossimo anno scolastico dovranno predisporre un piano

… settembre, è tempo di tornare… Il Ministro Azzolina il 24 luglio u.s. ha firmato l’ordinanza che stabilisce l’avvio delle lezioni per l’anno scolastico 2020/21 dal giorno 14 settembre 2020. La data prevista dall’ordinanza vale per tutte le scuole dell’infanzia, del primo ciclo e del secondo ciclo di istruzione appartenenti al sistema nazionale di istruzione, compresi i Centri provinciali per

Lo stato dell’arte Le prime specifiche indicazioni sulla ripresa delle attività in presenza dei servizi educativi per la prima infanzia sono state fornite a fine giugno nel Piano Scuola 2020-2021[1], in cui sono state tracciate sintetiche “Linee metodologiche per l’infanzia”. In esse si coglie chiaramente la complessità di coniugare l’educazione e la cura per i piccoli con le misure di prevenzione e sicurezza necessarie

Il pendolarismo scolastico In Italia, secondo i dati ISTAT, si spostano ogni giorno, per motivi di studio o di lavoro, oltre trenta milioni di persone; di queste, il 18,5% si spostano per motivi di studio e buona parte di essi utilizzano un mezzo pubblico. Gli spostamenti avvengono nel comune di residenza per il 54,4% dei pendolari, mentre i rimanenti si

Il mare calmo non ha mai resoil marinaio esperto(Franklin Delano Roosevelt) Interrogativi (impossibili) sulla ripartenza Immaginiamo di poter contare su un’intelligenza superiore così potente da intuire tutte le interazioni tra le particelle del Cosmo, proprio come quella teorizzata dal matematico Pierre Laplace; oppure supponiamo di possedere la scienza esatta concepita da Asimov, quella “psicostoria” capace di prevedere sin nei dettagli l’evoluzione della

Riaprire le scuole in sicurezza: sembrerebbe un ossimoro Riaprire le scuole è un dovere costituzionale, è la risposta ai bisogni di crescita degli studenti, alle esigenze delle famiglie e, soprattutto, allo sviluppo del Paese. Non è facile, e lo stiamo vedendo in questi giorni “caldi” di fine estate, riuscire a dare sicurezza agli studenti e alle famiglie, ma anche ai

Premessa: gli antefatti della nota “Bruschi” È da molto tempo che alcune Associazioni professionali, particolarmente sensibili all’idea di scuola inclusiva, sollecitano l’abolizione dei voti numerici, utilizzati dai docenti per la valutazione scolastica dei loro alunni. Ho sottolineato l’aggettivo inclusiva per differenziare l’idea di scuola richiesta oggi dalle norme legislative e dalle Indicazioni Nazionali – note ministeriali orientanti l’operato dei docenti per realizzare tali

Come nasce in Italia la fascinazione per la scuola finlandese Poche cose sono gradite quanto una convinzione che viene continuamente rinforzata da evidenze, soprattutto se quella convinzione riguarda realtà lontane – per motivi geografici e culturali – dalla nostra. È il caso del sistema scolastico finlandese che viene puntualmente citato dai media, dall’opinione pubblica, dai docenti e, in generale, dagli ‘addetti ai

Nella mattinata del 6 agosto 2020 il Ministero dell’Istruzione ed i sindacati rappresentativi del comparto scuola hanno sottoscritto il “Protocollo d’intesa per garantire l’avvio dell’anno scolastico nel rispetto delle regole di sicurezza per il contenimento della diffusione di COVID 19”. Nel segno della condivisione per la scuola che deve riprendere a funzionare in tutta Italia Il documento, apparentemente molto corposo

76 e 77 sulla ruota dell’emergenza La Legge 17 luglio 2020, n. 77 (“Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, recante misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all’economia, nonché di politiche sociali connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19”) e il Decreto-Legge 16 luglio 2020, n. 76 cd. Semplificazioni (“Misure urgenti per la semplificazione e

Un’estate operosa Normalmente la fine dell’anno scolastico è accompagnata da un momento di riflessione e di autovalutazione che di solito si concretizza nel Collegio dei docenti di fine giugno. Anche quest’anno il rito si è ripetuto ma a distanza e con una valenza emotiva sicuramente diversa: l’incognita della ripresa a settembre. Adesso, mentre gli alunni sono in vacanza e le

Per un sistema territoriale di sorveglianza sanitaria delle scuole Le “Indicazioni” del 21 agosto 2020del Gruppo di Lavoro ISS, Ministero della Salute, Ministero dell’Istruzione, INAIL, Fondazione Bruno Kessler, Regione Emilia-Romagna, Regione Veneto, oltre a definire in modo dettagliato le procedure operative da seguire “ per la gestione di casi e focolai di SARS-CoV-2 nelle scuole e nei servizi educativi dell’infanzia”, prefigura di fatto

Novità e continuità in materia di valutazione degli allievi La legge n. 41 del 6 giugno 2020, che ha convertito il Decreto Legge emergenziale n. 22 dell’8 aprile 2020, all’art. 1, comma 2bis, prevede, a decorrere dall’a.s. 2020/21: “In deroga all’articolo 2, comma 1, del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 62, dall’anno scolastico 2020/2021, la valutazione finale degli apprendimenti

PIA e PAI: indicazioni operative Durante l’emergenza epidemiologica legata al Covid 19 le scuole hanno attivato la didattica a distanza (DaD) al fine di garantire, seppure in una situazione drammatica, il diritto all’istruzione. La DaD ha richiesto sforzi enormi da parte del personale docente, delle famiglie e degli allievi stessi ed anche se numerose sono state le esperienze brillanti tuttavia

A come Asili Nido Il sistema integrato zerosei (D.lgs. 65/2017) comprende asili nido e scuole dell’infanzia, frequentati da bambini di età diversa, con esigenze e bisogni diversi. Certamente nell’asilo nido la “corporeità” dei bambini è il canale fondamentale attraverso cui “passano” l’apprendimento e il progressivo consolidamento dell’autonomia personale. Non è un caso che i documenti europei sulla qualità dei servizi

Intercultura e ripresa della scuola Niente sarà più come prima, è lo slogan che sostiene il dopo emergenza coronavirus; tra i diversi versanti del cambiamento ci sarà la composizione del tessuto sociale delle nostre comunità, che anche per la perdita di gran parte della generazione che ci ha preceduto si baserà ancora di più su un rimescolamento di provenienze geografiche

Preparativi per settembre Le scuole, in vista del nuovo a.s. 2020/2021, sono impegnate a garantire una ripartenza in presenza e in sicurezza. L’estate sta finendo ma è stata tutta dedicata ai preparativi. Non è un giro di frase, un modo di dire retorico. E’ un fatto. Testardamente parte dell’esperienza vissuta di tanti Dirigenti scolastici. I quali, a loro modo, hanno

Interventi per l’emergenza Il Decreto del Ministro dell’Istruzione n. 95 del 10.8.2020 dispone in ordine alla ripartizione delle risorse economiche fra i vari Uffici scolastici regionali del Paese, da destinare agli interventi finalizzati alla ripresa dell’attività didattica in presenza per l’anno scolastico 2020/21, nel rispetto delle misure di contenimento dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. In via preliminare, appare opportuno rappresentare che

Materiali per la ripartenza L’Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna ha intrapreso un cammino di accompagnamento alla ripartenza scolastica all’insegna della concretezza e della vicinanza ai temi emergenti, in riferimento all’avvio dell’anno scolastico 2020/2021, emanando note rivolte alle scuole su numerosi temi e affrontando aspetti tecnici, didattici e psico-pedagogici. L’intento è quello di fornire risposta alle tante domande che affollano i

Un RAV da “provare” Cosa avrà spinto oltre 1.800 scuole dell’infanzia italiane (464 campionate dell’INVALSI e 1364 autocandidate) a chiedere di partecipare alla “messa in prova” di uno strumento di autovalutazione, ormai conosciuto come RAV-infanzia, per richiamare l’alveo principale della valutazione di sistema (con l’avvio dell’SNV con il DPR 80/2013), ma per sottolineare la specificità dei processi di valutazione nella

Un nuovo documento progettuale per settembre In data 7 Agosto, mentre nei Social imperversavano vivaci discussioni sul tema “banchi e metro”, sono state pubblicate dal MIUR le “Linee guida sulla Didattica digitale integrata[1]” già presentate nel Decreto Ministeriale 26 Giugno 2020 n.39. Inviate a tutti gli istituti scolastici, forniscono le indicazioni per la stesura del Piano Scolastico di Didattica Digitale

Le riforme del welfare pubblico Dalla prima metà degli anni ’90 è iniziato un processo di modifica del sistema previdenziale di cui poco si conosce e, in particolare, di cui le giovani generazioni hanno poca contezza. Da tale consapevolezza prende le mosse il recente volume pubblicato dall’editore Tecnodid “Previdenza complementare e prospettive della qualità della vita futura” in cui l’autore Fulvio Rubino ha

Aria di fake-news… Negli ultimi tempi si assiste ad un proliferare di iniziative volte a intimorire i dirigenti scolastici per spingerli a non far rispettare le disposizioni relative alla ripartenza della scuola per il prossimo anno scolastico: diffide dal fare uso delle mascherine, dal ricorrere alla didattica a distanza, dal praticare il distanziamento sociale, dall’isolare e dal far prelevare il

Un estate tra timori e speranze “Sotto dura stagion del sole accesa langue l’uom, langue il gregge ed arde il pino” Questi primi versi del sonetto del grande musicista Antonio Vivaldi dedicato all’Estate raffigurano fedelmente l’ambivalenza di questo tempo, sospeso tra timori e speranze, che precede l’avvio di un complicatissimo autunno e, quindi, del nuovo anno scolastico. Il Governo, con