Principi e opportunità per rispondere meglio ai bisogni degli studenti

Il Codice dei contratti pubblici, recentemente entrato in vigore, merita una lettura approfondita che lo analizzi soprattutto nei principi. Continuiamo con questa disamina iniziale con l’idea che i principi presenti nel Titolo I della norma, una volta acquisiti e sedimentati possano costituire un substrato robusto che rende più agevole l’applicazione dei singoli istituti. Concorrenza e pari opportunità L’art. 3 introduce

Novità importanti sulla seconda prova

L’ordinanza ministeriale n. 45 del 9 marzo 2023, per l’Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2022/2023, dispone che “Negli istituti professionali di nuovo ordinamento, la seconda prova non verte su discipline ma sulle competenze in uscita e sui nuclei fondamentali di indirizzo correlati”. La disposizione è sostenuta dall’entrata definitiva a regime degli Ordinamenti di

Un cambio di paradigma anche nella scuola?

Il nuovo Codice dei contratti pubblici (D.lgs. 31 marzo 2023, n. 36) manda gradualmente in pensione il vecchio Codice (D.lgs. 18 aprile 2016, n. 50). È una norma delegata che, fin dall’origine, nell’ambito delle varie presentazioni che ne hanno anticipato l’emanazione da parte del Governo, è stata presentata come innovativa, moderna, efficace e tesa a favorire il raggiungimento degli obiettivi

Come tutelare i propri figli

Gli esperti di sicurezza informatica si sono ultimamente concentrati su un fenomeno che sta assumendo dimensioni preoccupanti: lo “sharenting”. Il neologismo, coniato negli Stati Uniti, deriva dalle le parole inglesi “share” (condividere) e “parenting” (genitorialità). Il termine descrive il comportamento di molti genitori che insistono nella costante condivisione online dei contenuti che riguardano i propri figli. Minori inconsapevolmente taggati Si

Ci pensa l’Avvocatura!

Il mese di febbraio 2023 passerà forse alla storia della scuola italiana per gli episodi di violenza nei confronti degli insegnanti e del personale scolastico: aggressione fisica, attacchi verbali, atteggiamenti minacciosi da parte di studenti e anche dei genitori, che si consumano nei luoghi più “sacri” destinati all’insegnamento e alla relazione. Tali episodi hanno interessato la stampa nazionale e l’opinione

Indicazioni per la gestione del virus nella stagione invernale

Con una circolare, il 29 dicembre scorso, il Ministero dalla Salute ha redatto ed inviato nuove disposizioni alle Regioni in riferimento alla non improbabile eventualità di aumento di casi di infezione da Sars-CoV-2 tali da riportare a situazioni simili a quelle della pandemia. Nell’allegato vengono indicati gli interventi necessari per la gestione della circolazione del virus nella stagione invernale 2022-2023.

Per una Next Generation Teachers

Con il Decreto legge n. 36/2022, successivamente convertito nella legge 29 giugno 2022 n. 79, è stato riformato il sistema di formazione iniziale e accesso alla professione del personale docente della scuola secondaria, sia di primo sia di secondo grado. La legge prevede una modalità di accesso ordinaria, che andrà a regime secondo le previsioni appositamente calendarizzate e normate, ed

Intesa per il coordinamento nazionale tra gli ITS Academy

Uno dei settori tecnologici e commerciali più bisognosi di professionalità emergenti e fortemente specializzate è quello che si occupa di Cloud Computing e di Cyber Security. In questi ambiti contano moltissimo le tecnologie, le esperienze, le modalità e i tempi della loro diffusione. Infatti in un mondo nel quale domina il concetto di “tempo reale”, che annulla le distanze e

La novità del test finale

Con la nota ministeriale del 25 agosto scorso (prot. n. 30998) sono state trasmesse alle scuole le nuove disposizioni concernenti il percorso di formazione e di prova del personale docente ed educativo, contenute nel DM 226 del 16 agosto 2022. Il nuovo DM riprende i contenuti di quello precedente (DM 850 del 27 ottobre 2015), cioè l’impalcatura per le attività

Un fondo spendibile per incrementare gli ITS

Ai sensi della legge 99 del 15 luglio 2022, gli ITS acquisiscono il nome di Istituti tecnologici superiori (ITS Academy) ed entrano a fare parte integrante del sistema terziario di Istruzione tecnologica superiore. Ai nuovi ITS è consegnato il compito di rafforzare e accrescere le opportunità di formazione professionalizzante dei profili tecnici superiori, dotati di competenze tecnologiche e tecnico-professionali notevoli, per supportare

Lettera alle scuole del Ministro Bianchi

Il 14 luglio scorso, il Ministro dell’Istruzione ha scritto ai Dirigenti delle scuole che, in base al Decreto 170 del 24 giugno 2022, hanno ricevuto la prima tranche dei finanziamenti relativi alle azioni previste dal PNRR per la scuola. Lo stanziamento iniziale ammonta a ben 500 milioni di euro ed ha interessato 3198 scuole beneficiarie che, come ben chiarito nella

Una nuova stagione per gli Istituti Tecnici Superiori

Il 14 giugno scorso al Ministero dell’Istruzione, presso la Sala “Aldo Moro” si è svolto l’“ITS day”, l’evento dedicato alla formazione terziaria professionalizzante. Il Ministro Patrizio Bianchi e il Capo Dipartimento per il Sistema educativo di istruzione e formazione del Ministero, Stefano Versari, hanno partecipato in prima persona all’evento seminariale densamente popolato di esperti e protagonisti del settore. Dati incoraggianti

La scelta migliore è ripartire dalla scuola!

Il Ministero dell’Istruzione è da sempre impegnato nella promozione della “Cultura della sicurezza”, un modello formativo attento ai contenuti, alle regole ed alle pratiche che garantiscono benessere e incolumità agli studenti ed al personale, creando un habitus che i giovani cittadini potranno e dovranno assumere nel loro presente a scuola e nel loro futuro lavorativo. In questo ultimo anno, tuttavia,

L’emergenza educativa per la guerra in Ucraina

Non è necessario ricordare le ragioni per le quali la nostra Nazione può rivendicare di aver ottenuto e mantenuto la primazia culturale e politica in molte epoche della Storia. Vale la pena sottolineare solo uno degli aspetti più rilevanti che hanno sempre distinto gli abitanti della nostra penisola: essi sono sempre stati dei cacciatori di teste, anche di quelle dei

Pubblicato un nuovo Schema di Regolamento

L’istruzione professionale (IP) è il vero nodo critico del sistema di istruzione secondario di secondo grado italiano. Non si comprende come e perché, nella seconda realtà manifatturiera europea ed in un mondo globalizzato dove il Made in Italy è un marchio di fabbrica che aggiunge valore al prodotto su cui è impresso, ci siano tanti indugi e tante discussioni improduttive

Percorsi quadriennali nella scuola secondaria di secondo grado

Lo scorso 4 gennaio sono scaduti i termini per la presentazione delle istanze di partecipazione alla sperimentazione nazionale per i percorsi quadriennali riservata ad ulteriori mille prime classi a partire da settembre 2022. Lo stabilisce il primo articolo del DM del 3 dicembre 2021, n. 344: “Ai fini dell’attuazione dell’autonomia delle istituzioni scolastiche e del curricolo di scuola (…) viene

Le novità più attese per i Dirigenti scolastici

La Legge 17 dicembre 2021, n. 215 contiene importanti novità in materia di interventi strutturali e di manutenzione per la sicurezza delle istituzioni scolastiche. È una legge di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 21 ottobre 2021, n. 146, recante misure urgenti in materia economica e fiscale, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili; è stata pubblicata nella Gazzetta ufficiale

Un rientro a scuola che si prospetta complesso e difficoltoso

Soltanto qualche mese fa, tutti avrebbero previsto più facile e leggero il rientro a scuola nell’anno scolastico 2021-2022. Con il vaccino somministrato alla maggioranza del personale scolastico ed agli adulti conviventi degli alunni, sembrava naturale avviarsi verso una ripresa delle lezioni serena e senza eccessivi intoppi. Qualcosa ha sconvolto i piani e chi crede di aver individuato questo elemento di

Una opportunità per migliorare l’insegnamento

Lo sappiamo bene, si dice “Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione”; mai come adesso, tuttavia, la parola maturità lo descrive con completezza e pertinenza. Cinquecentosettantamila giovani, nati tutti nel terzo millennio, la vera incarnazione dei versi di Kalil Gilbran: “Poiché le loro anime abitano la casa del domani che neppure in sogno potrete visitare”. Ma tant’è! Siamo

Le promettenti linee programmatiche del Ministro Bianchi

La Commissione VII istruzione, Camera e Senato congiunte, ha ricevuto, lo scorso 4 maggio, il Ministro Patrizio Bianchi, in audizione, per esaminare le linee strategiche che il responsabile del dicastero di viale Trastevere intende adottare nella propria azione di governo. Uno sguardo prospettico Il documento rappresenta un vero e proprio sguardo d’insieme sulla scuola italiana, che riconduce ad un’idea di

Memorie semplici, nel tuo ricordo, Giancarlo. Nonostante il peso della mia ignoranza, mi hai spesso consentito di salire sulle tue spalle, quelle  di un gigante.  Solo così ho potuto intravedere, anche io, i tuoi orizzonti limpidi ed immensi, frutto di Saggezza, non solo di Sapienza.   Mi piace ricordarti nella tua dimensione umana, anch’essa di grandezza smisurata.   Ci ritrovammo

Come mantenere i legami educativi e sociali

Da lunedì 22 marzo 2021 e sicuramente per le prossime settimane, niente zone gialle in Italia per l’emergenza Covid-19. Le Regioni italiane saranno arancioni o rosse, con colorazione perfino rinforzata a seconda dell’incidenza del coefficiente di contagio che sta assumendo carattere esponenziale e comporta conseguenze piuttosto radicali sulla vita di ciascuno. La scuola, l’istruzione e la formazione in generale, nonché

Una solida idea di scuola per il Paese che cambia

Un anno impegnativo per la scuola italiana Il Ministero dell’istruzione è, in questo momento, il luogo più impegnativo dell’apparato ministeriale italiano, dopo il dicastero della Salute. Il ministro Lucia Azzolina che, con caparbia determinazione, continua a difendere le proprie scelte in ordine alla scuola in tempo di pandemia, ha emanato il consueto atto di indirizzo annuale, per il 2021, con

Un’analisi controluce del (terzo) DPCM Quali sono le questioni sul tavolo, per gestire le attività didattiche in tempi di pandemia, quali i modelli e le procedure che possano rappresentare la vera riorganizzazione di una scuola fondata sull’idea di Calamandrei: scuola come « organo costituzionale », il cui corollario è la necessità di un impegno pubblico nell’aprire e tenere scuole aperte

Nelle ultime due settimane abbiamo assistito ad un movimentato dibattito, sulla scuola e sulle sue modalità di funzionamento in tempo di pandemia, che ha prodotto serie conseguenze sul piano della vita di ogni giorno delle scuole, con provvedimenti che, a partire dalla Campania, hanno gradualmente interessato le scuole di intere regioni italiane, tutte in forte difficoltà dopo l’aumento incontrollato dei

Interrogativi e inquietudini sulla pandemia Ritorno a scuola difficile e complesso, quest’anno; metro, mascherine e mani pulite basteranno per ridurre i rischi da contagio, oppure le perplessità di molti saranno confermate da un aumento dei contagi, coincidente con l’inizio contrastato delle attività didattiche in presenza? Quali saranno i comportamenti premianti? L’indugio sistematico oppure la convinta applicazione delle norme sanitarie e

Nella mattinata del 6 agosto 2020 il Ministero dell’Istruzione ed i sindacati rappresentativi del comparto scuola hanno sottoscritto il “Protocollo d’intesa per garantire l’avvio dell’anno scolastico nel rispetto delle regole di sicurezza per il contenimento della diffusione di COVID 19”. Nel segno della condivisione per la scuola che deve riprendere a funzionare in tutta Italia Il documento, apparentemente molto corposo

Lunga attesa con qualche delusione L’attesa del” Piano scuola” pubblicato il 26 giugno scorso, tra le preoccupazioni per il ritardo dell’uscita ufficiale del provvedimento ed il diffuso dissenso sui contenuti delle varie bozze, largamente circolate nei giorni precedenti, non ha portato le significative e definitive indicazioni che molti si aspettavano per gestire la fase più delicata, quella del rientro a

Il docente di sostegno: una figura “chiave” Il docente specializzato per le attività di sostegno didattico è una figura strategica nella promozione del processo d’inclusione scolastica ed, a tal fine, le competenze previste dal suo profilo professionale lo pongono come interlocutore chiave, sia per quanto riguarda l’area della corresponsabilità educativa sia per quella della condivisione metodologico- didattica, in modo da

La scuola al centro? Anche la neo ministra Azzolina, al termine della prima settimana di febbraio 2020, ha emanato il proprio atto di indirizzo per l’anno 2020. Il documento ha lo scopo di definire gli obiettivi che l’Amministrazione centrale dovrà conseguire nel corso dell’anno, “avendo a cuore l’unica finalità di riportare gli studenti e il loro futuro al centro del