Meno burocrazia e più attività educativa

Il mito vuole che Sisifo, già definito da Omero il più astuto degli uomini, fosse più volte riuscito ad ingannare gli dei, sottraendosi finanche al destino di morte. Per la sua sfrontatezza egli fu dunque condannato da Zeus ad una punizione esemplare: spingere per l’eternità su per un monte un macigno destinato però a rotolare inesorabilmente giù alla base del

Esami di Stato: organizzazione e modalità di svolgimento

L’alternarsi delle stagioni si manifesta in alcuni particolari che per un occhio attento acquistano la forza di simbolo. Così, per Alfred de Musset a marzo, il mese delle sorprese, «on voit le pêcher au soleil/ouvrir ses bourgeons roses»; per Gabriele D’Annunzio sono le «edere rigerminanti», che «con un impeto di giovinezza» assaltano «le tegole allegre di nidi […] già cinguettanti

Come sarà quest’anno l’esame di Stato?

L’Istituto idrografico della Marina militare trasmette quotidianamente via radio dei bollettini del mare per fornire tempestivamente a chi naviga tutte le notizie, di carattere sia temporaneo sia permanente, che ancora non figurano nei documenti nautici ufficiali, ma che interessano la sicurezza della navigazione. Lo scorso 30 dicembre il MIM ha pubblicato la nota prot. n. 2860 (d’ora in poi “Nota”),

I nuovi parametri per il dimensionamento delle scuole

Nella serata del 21 novembre u.s. il Consiglio dei ministri ha varato il disegno della legge di Bilancio per l’anno finanziario 2023 (d’ora in avanti “DDL”). Il testo, nella versione “bollinata” dalla Ragioneria dello Stato e presentata alla Camera in data 29 novembre (“Atto Camera 643”), si compone di centosettantaquattro articoli (174), con misure del valore complessivo di quasi 35

Un modo nuovo di vivere la cittadinanza

Il Service Learning (SL), nella accezione, già condivisa in un precedente contributo[1], di «approccio educativo che combina gli obiettivi di apprendimento con il servizio alla comunità al fine di realizzare un’esperienza di apprendimento pragmatica e progressiva, che si intreccia con i bisogni della società», ha tratti distintivi ed identitari che meritano di essere approfonditi per orientare al meglio la progettualità

Il nostro impegno per vincere le sfide

La mattinata del 27 luglio, già nelle intenzioni iniziali, voleva coinvolgere protagonisti che pur non vivendo direttamente la scuola, partecipano in prima persona alle decisioni che poi nella scuola trovano la loro concreta attuazione: la Senatrice Barbara Floridia, Sottosegretaria del Ministero dell’Istruzione; Ettore Acerra, già Coordinatore dei Dirigenti tecnici centrali e attualmente Direttore generale USR Campania; Ivana Barbacci, Segretaria nazionale

En attendant les concours

La lunga giornata del 26 luglio è stata dedicata alla delineazione delle eccellenze professionali di cui la scuola deve disporre se vuole affrontare e vincere le complesse sfide che l’ineluttabilità della transizione ecologia e culturale le propongono. Come ha infatti sottolineato Mariella Spinosi nel breve intervento con cui ha introdotto i temi della giornata, per una scuola che voglia essere

Dal sistema integrato 0-6 alla filiera professionalizzante

L’intervento della Prof.ssa Formati, posto a cavallo tra le sfide lanciate dalla società alla scuola e le risposte che esse sono chiamate a dare in termini di ricerca e rinnovamento della propria offerta formativa ha fatto da cerniera con le tematiche affrontate nella seconda giornata della Summer School: «La seconda sfida: un patto per le competenze». Sviluppare competenze per le

Tra realtà e futuribile

Anche quest’anno, nei giorni 24-27 luglio 2022, si è rinnovata nella splendida cornice dell’isola di Ischia l’ormai consueto appuntamento della Summer School della Tecnodid Editrice. Quando ormai oltre venti anni fa si decise di dar vita alla prima esperienza della Summer School ischitana, la scelta di collocare l’iniziativa nella seconda metà di luglio non fu frutto del caso. A cavallo

L’Opuscolo dell’INDIRE

Lo scorso 13 luglio, sul sito dell’INDIRE, è apparsa una breve pubblicazione “La realizzazione di progetti relativi agli Avvisi del PON Per la Scuola 2014-2020 nello sviluppo di percorsi Service Learning” (d’ora in poi Opuscolo[1]). Si tratta di un monitoraggio sulla maturità di sviluppo dell’approccio del Service Learning (SL) raggiunto da alcune istituzioni che lo avevano precedentemente sperimentato, soprattutto in

Il portale IDEArium, per il crowdfunding in ambito scolastico

Ricorrendo alla raccolta di piccole donazioni online, nel 2008 Barack Obama finanziò la sua candidatura alle presidenziali; nel 2011 il Museo del Louvre acquistò Le tre grazie di Cranach; nel 2013, la Città della Scienza di Napoli poté sopravvivere al rogo doloso che l’aveva distrutta, il crowdfunding ha traversato rapidamente l’oceano ed è sbarcato anche in Europa e in Italia.

L’avviso e gli strumenti per una nuova edilizia scolastica

«Che vuoi da me, insensato maestro, creatura invisa ai ragazzi e alle fanciulle. I galli dalle ritte creste non hanno ancora rotto il silenzio, che tu già sussurri feroce e fai risonar le bacchettate… Fastidioso chiaccherone, ti va di prendere per tacere quanto prendi per declamare?» (Epigr. IX 68). Spesso nei suoi epigrammi Marziale fa trapelare la propria antipatia per

Un tentativo di ritorno alla normalità

In epoca pre-COVID, gli studenti italiani erano soliti salutare l’approssimarsi della conclusione del periodo di formazione con una cerimonia, il Mak P 100, organizzata nel centesimo giorno antecedente l’esame di Stato. Quest’anno a celebrare la ricorrenza ha provveduto il Ministro dell’Istruzione in persona, firmando il 14 marzo 2022 l’Ordinanza n. 65 (d’ora in poi OM), sull’organizzazione e le modalità di

Prime riflessioni “in limine litis”

Anche quest’anno, nel pieno rispetto della tradizione, l’inizio dell’esame di Stato conclusivo del secondo ciclo ha coinciso con l’arrivo di un’estenuante calura estiva. A differenza del passato, però, a fine giugno i lavori della quasi totalità delle Commissioni erano arrivati a termine: proviamo pertanto ad abbozzare a caldo (è proprio il caso di dirlo…) una prima assai provvisoria riflessione. I

Sperimentare sul campo e consolidare i saperi

Se un immaginario barometro potesse misurare anziché la pressione atmosferica il peso dell’emergenza COVID-19 sulle nostre esistenze, probabilmente la colonnina di mercurio in lenta ma costante risalita ci avvertirebbe di un probabile ritorno del sereno dopo la burrasca: la curva dei contagi è in calo, il numero dei decessi quotidiani è in contrazione, così come quello dei ricoverati in terapia

I prossimi esami di Stato nel secondo ciclo: punti di forza e qualche criticità

Plinio il Vecchio (Naturalis Historia, XXXV 84-85), all’interno dell’ampio excursus sulla pittura antica e, in particolare, negli importanti capitoli dedicati ai grandi maestri dell’arte tardo classica del IV secolo a.C., racconta che Apelle avesse l’abitudine di esporre ogni opera finita su di un ballatoio, per capire umilmente dai commenti dei passanti quali migliorie fosse necessario apportare al quadro; ma che

Decreto interministeriale 29 dicembre 2020, n. 182

Giunto al termine del quarantaseiesimo e ultimo canto dell’Orlando Furioso, Ludovico Ariosto, con lo stesso sguardo disincantato con cui ne aveva accompagnato le romanzesche peripezie e le sorprendenti avventure, volle congedarsi dai suoi umanissimi personaggi con un lapidario motto finale: “pro bono malum”. Pro bono malum? La sentenza, di assai probabile derivazione biblica, è stata oggetto di varie e divergenti

Esami di Stato, una prova per il nuovo Ministro

Nella Vita di Augusto, Gaio Svetonio Tranquillo racconta che il primo imperatore di Roma, persuaso che per un buon generale niente risultasse meno indicato della fretta e della temerarietà, fosse solito ripetere «σπεῦδε βραδέως», “affrettati lentamente”, a significare la necessità di un agire cauto, benché privo di indugi. Con la sua stridente giustapposizione ossimorica di velocità e lentezza, la breve

Servizi pubblici essenziali e procedure di raffreddamento e conciliazione in caso di sciopero

Da gennaio, in vigore un nuovo Accordo Con la sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, Serie Generale, n. 8 del 12 gennaio 2021, è entrato in vigore l’Accordo sulle norme di garanzia dei servizi pubblici essenziali e sulle procedure di raffreddamento e conciliazione in caso di sciopero (d’ora in poi Accordo). Tale Accordo è stato sottoscritto il 2

Cosa dice il documento di INAIL del 7 dicembre scorso

Un documento utile per la ripresa delle attività scolastiche Il 7 dicembre l’INAIL ha reso disponibile sul proprio sito un nuovo documento tecnico per la gestione del rischio contagio[1]. È stato elaborato dal Dipartimento di Medicina, Epidemiologia, Igiene del Lavoro e Ambientale in collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità e condiviso con il Comitato Tecnico Scientifico per l’emergenza Coronavirus nella

Aria di fake-news… Negli ultimi tempi si assiste ad un proliferare di iniziative volte a intimorire i dirigenti scolastici per spingerli a non far rispettare le disposizioni relative alla ripartenza della scuola per il prossimo anno scolastico: diffide dal fare uso delle mascherine, dal ricorrere alla didattica a distanza, dal praticare il distanziamento sociale, dall’isolare e dal far prelevare il

Un primo commento al nuovo contratto per i dirigenti scolastici

8 luglio 2019: siglato il nuovo contratto collettivo nazionale di lavoro relativo al personale dell’area istruzione e ricerca (triennio 2016-2018) Un contratto lungo 10 anni «Vassene ‘l tempo e l’uom non se n’avvede». La riflessione di Dante sulla mancata consapevolezza del trascorrere del tempo da parte di chi è tutto preso da piacere o dolore, non risulta del tutto fuori

Emanata l’ordinanza sugli esami di Stato Il 12 marzo scorso, rispettando l’impegno assunto di anticiparne l’uscita tradizionalmente riservata al mese di maggio, il Miur ha pubblicato sul proprio sito la consueta ordinanza ministeriale contenente le istruzioni e le modalità organizzative ed operative per lo svolgimento degli esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria di secondo grado