Fatto il regolamento di contabilità, occorre fare una buona formazione Il Regolamento di contabilità (D.I. n. 129 del 28 agosto 2018) verrà accompagnato dalla seconda edizione di IoConto, un progetto formativo nazionale molto ambizioso, che coinvolge oltre 300 formatori per una potenziale platea di circa 12.000 tra Dirigenti scolastici e Direttori dei servizi generali e amministrativi, inseriti nella categoria dei discenti. Non

Una circolare (solo) annunciata Lo scorso 10 dicembre, in occasione di un incontro con il Garante per l’Infanzia, il Ministro dell’Istruzione Marco Bussetti ha preannunciato l’emanazione di una circolare rivolta agli insegnanti: “Vorrei sensibilizzare il corpo docente e le scuole ad un momento di riposo degli studenti e delle famiglie, affinché vengano diminuiti i compiti durante le vacanze natalizie“. Un

Il quadro delle priorità Il 22 dicembre 2018 il Ministro Marco Bussetti ha diffuso con comunicato stampa l’Atto di indirizzo relativo alle priorità politiche del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca per il 2019, firmato il 20 dicembre 2018, prot. n. 55. Undici sono gli ambiti di intervento prioritari sui quali il Ministro ha focalizzato l’attenzione, indicando le relative linee di azione.

Il “pendolo” delle riforme Invalsi sì, Invalsi no… Compiti per le vacanze sì, compiti no… Educazione civica sì, educazione civica no… Alternanza scuola-lavoro sì, alternanza no… E potrei continuare. Ma la domanda vera a cui la politica dovrebbe dare risposta è una sola: questo nostro sistema scolastico riuscirà a reggere ancora per molto? Il dibattito attorno ai temi emergenti (Invasi,

Ultimi in “resilienza scolastica” Che la scuola non riuscisse più a svolgere quella funzione di “ascensore sociale” che rivestiva nel passato è cosa che in qualche modo si sapeva; adesso il dato è confermato da alcuni studi pubblicati di recente. Per ascensore sociale possiamo intendere la possibilità per gli studenti delle classi meno abbienti di accedere ad uno status economico,

La cronaca racconta… Dopo la tragedia avvenuta tra venerdì 7 e sabato 8 dicembre in una discoteca di Corinaldo (Ancona), lunedì 10 due stupide bravate hanno creato panico in altrettante scuole di Pavia e del cremonese: i due episodi non hanno prodotto conseguenze gravi e lasciano pensare ad un assurdo spirito di emulazione. Registro che lo stesso giorno alcuni quotidiani

Le competenze didattiche dell’insegnante della scuola primaria In Italia, dall’avvio dell’autonomia scolastica in poi, la spinta al miglioramento della qualità formativa della scuola e all’innovazione delle pratiche educative e didattiche si è fatta sempre più pressante, fino all’ultimo intervento di riforma operato dalla Legge 107/2015, la cui visione di cambiamento, “una scuola laboratorio permanente di ricerca, sperimentazione e  innovazione  didattica,

Molti punti sull’istruzione nella legge finanziaria La legge finanziaria per il 2019, L. 30.12.2018, n. 145 (Gazzetta Ufficiale 31.12.2018, n. 302 – S.O.), presenta, come i provvedimenti analoghi, alcune misure riguardanti il settore scuola. Già il giorno precedente la sua approvazione il Ministro  Marco Bussetti dichiarava:  “Siamo riusciti a inserire nella manovra provvedimenti che erano per noi essenziali: il nuovo reclutamento nella

Il rapporto tra scuole e Invalsi Questa nota nasce dal confronto tra due convegni recentemente organizzati dal nostro Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema Scolastico. Due convegni che mi hanno fatto nascere una domanda fulminante, in questi tempi in cui pare essere messo in discussione il ruolo dell’Istituto almeno come incarnato in questi anni (cfr. Cavadi, Scuola7.it, n. 117). La

Due anni difficili per il servizio di ristorazione scolastica Se il 2017 era stato l’anno del pasto domestico e della protesta contro il caro-prezzi della mensa, il 2018 è stato l’anno delle gravi irregolarità che sono emerse nella condizione igienica di numerose sedi del servizio di ristorazione scolastica. Su 224 strutture ispezionate, oltre un terzo è risultato fuori norma, e

Sta peggiorando la qualità della ristorazione scolastica? Anno dopo anno, immancabilmente, i controlli dei Nas ci confermano l’esistenza di mense scolastiche che incorrono in violazioni di tipo amministrativo, carenze igieniche e strutturali, irregolarità sull’etichettatura e sulla tracciabilità degli alimenti, che subiscono frodi da parte di aziende di catering e rischiano di utilizzare alimenti in cattivo stato di conservazione. E anno

Le norme di riferimento Con la pubblicazione del D.M. 37 del 18 gennaio 2019 si aggiunge un ulteriore tassello nel mosaico che comporrà il quadro del rinnovato esame di Stato al termine della scuola secondaria di II grado così come prefigurato dalla seconda parte del Decreto legislativo 62/2017 (artt. 12-21). Il decreto ha, in alcuni passaggi, la forma dell’Ordinanza Ministeriale,

I documenti europei di scenario A partire dall’incontro informale dei ministri europei dell’istruzione a Parigi il 17 marzo 2015, e dalla Dichiarazione sulla Promozione della cittadinanza e dei valori comuni di libertà, tolleranza e non discriminazione attraverso l’istruzione, l’Ue avvia un poderoso lavoro di rivisitazione e aggiornamento delle norme fondamentali e degli indirizzi relativi[1]. Tra questi: • Nuove priorità per

Molti decreti, pochi fondi Con Decreto Ministeriale 721 del 14 novembre 2018 il Ministro Marco Bussetti ha sottoscritto l’annuale riparto delle risorse relative a “Criteri e parametri per l’assegnazione diretta alle istituzioni scolastiche, nonché per la determinazione delle misure nazionali relative alla missione Istruzione Scolastica, a valere sul Fondo per il funzionamento delle istituzioni scolastiche”. A titolo comparativo, il D.M.

Primi dati sui Nuclei di valutazione dei dirigenti scolastici

The show must go on: la valutazione continua Diminuiscono i dirigenti da valutare, ma aumentano i Nuclei di valutazione e, soprattutto, il coinvolgimento diretto dei capi d’istituto nel ruolo di valutatori dei propri colleghi. È questo il tratto più evidente dell’analisi che abbiamo condotto sulla composizione dei Nuclei per la valutazione dei dirigenti scolastici per il 2017/18, a partire dai

Il diritto a pensione nei nuovi provvedimenti di Governo

Trattamenti di pensione nei comparti Scuola e AFAM: gli esami non finiscono mai Le modifiche al sistema pensionistico sembrano essere l’obiettivo di tutti i governi che si susseguono e si sono susseguiti negli ultimi venti anni in Italia. L’opera di trasformazione dello stato sociale (welfare) è in corso dall’inizio degli anni ’90 e non sembra aver termine tra riforme, contro

La nota Miur del 20 dicembre 2018 La Direzione Generale degli Ordinamenti del Miur con la nota prot. 21313 del 20/12/2018 ripercorre gli adempimenti previsti per il regolare funzionamento dei CPIA dal DPR 263/12, e definiti dalle linee guida adottate con DI 12 marzo 2015. La nota evidenzia le peculiarità e i punti di forza del sistema, ed anche gli

Vent’anni (anzi cinquant’anni) dopo Con la nota 04.10.2018, prot. n. 3050 e il decreto 26.11.2018, n. 769, il Miur ha apportato significativi cambiamenti agli esami di Stato conclusivi dei percorsi di istruzione secondaria di secondo grado, che si terranno il prossimo mese di giugno. In primo luogo va precisato e sottolineato che, malgrado tali esami vengano ancora chiamati “di maturità”,

Il Manuale per la prova orale del concorso

Un Manuale “diverso” per la prova orale Il Manuale per la prova orale (pp. 496) della casa editrice Tecnodid vuole accompagnare verso il colloquio i candidati al concorso per dirigenti scolastici. Il testo propone agli aspiranti dirigenti la trattazione degli argomenti organizzati rispetto alle nove aree tematiche previste dal bando. La finalità è fornire utili indicazioni di riflessione, approfondimento e

Regioni e sistema scolastico: storie di un rapporto difficile La regionalizzazione del sistema scolastico è l’oggetto di una discussione nata a seguito dell’istituzione delle regioni a statuto ordinario, che aveva conferito a queste ultime competenze in materia di diritto allo studio e formazione professionale. Fece la sua comparsa in Parlamento con una proposta di legge approvata in commissione alla Camera,

Che cosa sono i Disturbi Specifici di Apprendimento? Con l’espressione “Disturbi Specifici dell’Apprendimento” (DSA) si intende una categoria diagnostica, relativa ai Disturbi Evolutivi Specifici di Apprendimento, appartenenti ai disturbi del neurosviluppo (DSM 5, 2014). Come emerge dalla definizione della Consensus Conference dell’Istituto Superiore di Sanità (Cc-ISS, 2011), essi interessano le competenze strumentali degli apprendimenti scolastici, lasciando intatto il funzionamento intellettivo

Il nuovo decreto sugli esami di Stato L’art. 2 del decreto ministeriale 18 gennaio 2019 disciplina le modalità del colloquio dell’esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione. Come spesso capita, il testo normativo suppone delle idee sull’insegnamento che è utile mettere in evidenza, anche perché non sempre le polemiche e le discussioni che lo stesso testo innesca ne

Un diverso punto di vista sulla dispersione Come tristemente noto, la dispersione scolastica in Italia si aggira mediamente intorno al 14%, con punte regionali del 33%. Un dato allarmante e al contempo sconsolante, se si pensa che sono assai poche le strategie efficaci messe in campo da questo o quel Governo per contrastarla. Le ragioni di tale fenomeno sono da

Posti per meno del 2% dei candidati Alla scadenza dei termini per la presentazione delle istanze per la partecipazione al concorso per 2.004 posti da DSGA, il MIUR presenta i numeri: 102.900 candidati proveranno a diventare DSGA nel primo concorso ordinario dedicato. Il Direttore SGA è il profilo amministrativo apicale inquadrato nell’area D del personale ATA, che affianca il Dirigente

L’alternanza scuola-lavoro in Italia: un “sentiero interrotto”? La pratica dell’alternanza scuola-lavoro (AS-L) ha nella scuola italiana una tradizione più che ventennale, ma nel complesso ha inciso piuttosto poco nella quotidianità dell’organizzazione scolastica, non avendo avuto – fino alla legge 107/2015 – un carattere curriculare. Nonostante ciò, nell’ultimo decennio la sua assunzione da parte di molte scuole, pur in una chiave

I pro e i contro È da qualche tempo che si sta discutendo una Legge che dovrebbe impedire qualsiasi uso degli smartphone a scuola. Alcuni pensano anche a un vero e proprio divieto di portare materialmente il cellulare a scuola, o al limite di imporre di consegnarlo appena si entra nell’edificio o in classe. Già la Francia tempo addietro aveva

Un profilo necessariamente al crocevia di molte culture Per poter esaminare in modo sintetico con quali consapevolezze indispensabili dev’essere “attrezzata” la professionalità del dirigente scolastico, occorre fare riferimento alle culture necessarie all’esercizio efficiente ed efficace della sua professione. Gli occorre preliminarmente una cultura giuridica che spazi dai fondamenti costituzionali alla legislazione scolastica, ma centrale sarà una cultura psico-socio-pedagogica che aiuterà

Il Manifesto “Condorcet” Un gruppo di docenti, dirigenti ed esperti di scuola ha redatto un manifesto (qui il testo, qui il modulo per iscriversi alla newsletter) ispirato ad un girondino illustre, il Condorcet, figura molto interessante della Rivoluzione francese, morto (suicida?) in carcere nel 1794: un pensatore, un matematico, il cui contributo alla Rivoluzione fu proprio nel campo dell’istruzione pubblica.

Buonasera, Signor Ministro, Le scrivo a seguito delle Sue recenti esternazioni sulla scuola e sugli insegnanti del Sud. Ho sentito le Sue parole come rivolte anche a me, un’insegnante del Sud che è stata una ragazza, liceale, universitaria e poi supplente, sempre al Sud, infine vincitrice di concorso a cattedra nazionale e quindi docente di ruolo al Sud. Quand’ero all’università,

Al via i corsi di specializzazione

Il decreto 92/2019 Il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e Ricerca in data 8 febbraio 2019 ha firmato il decreto n. 92, dal titolo “Disposizioni concernenti le procedure di specializzazione sul sostegno“. Prende dunque il via l’atteso iter riguardante la specializzazione degli insegnanti di sostegno per le scuole di ogni ordine e grado. Nel decreto si comunica che i corsi di specializzazione

I nuclei di valutazione dei dirigenti scolastici: partiamo dai dati Nell’articolo Chi valuta i valutatori? Primi dati sui Nuclei di valutazione dei dirigenti scolastici, pubblicato su Scuola7 del 21 gennaio, abbiamo presentato una serie di dati relativi alla composizione dei Nuclei per la valutazione dei dirigenti scolastici. Ne è emerso un quadro articolato, con differenze anche ampie tra regioni, ma

Caratteristiche dell’azione disciplinare L’art. 55 sexies comma 3 D.lgs. 165/2001 prevede che “il mancato esercizio o la decadenza dall’azione disciplinare, dovuti all’omissione o al ritardo, senza giustificato motivo, degli atti del procedimento disciplinare, … comporta, per i soggetti responsabili” l’adozione dei previsti provvedimenti disciplinari, e tale condotta è valutata anche ai fini della responsabilità dirigenziale di cui all’articolo 21 del

C’è anche un concorso…

Agenda 2030 e “solidarietà globale” Tre è il numero perfetto e tre sono gli anni passati da quando l’Agenda 2030 è entrata a far parte dell’orizzonte di riferimento del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (Miur). L’Agenda 2030 è la denominazione comunemente usata per citare la Risoluzione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite n. 70/1, dal titolo “Trasformare il nostro mondo:

I dati sulle iscrizioni Il Miur ha pubblicato i dati sulle iscrizioni per il 2019-20. Continua l’aumento delle iscrizioni nei licei in generale, che arrivano al 55,4% degli iscritti (dal 55,3% dell’anno scorso). Anche gli istituti tecnici aumentano, arrivando al 31% (dal 30,7%), mentre i professionali arretrano ancora rispetto agli anni precedenti, scendendo al 13,6% (dal 14%). Nell’ambito dei licei,

Modifiche annunciate e scontate In attuazione della legge di bilancio 2019 (L. n. 145/2018), il Miur mediante la nota 3380 del 18 febbraio 2019 informa dettagliatamente le scuole sulle modifiche apportate alle disposizioni relative all’alternanza scuola-lavoro, che, oltre ad interessare la denominazione, ridefinita “Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento”, riguardano anche la consistenza degli appositi finanziamenti inizialmente stabiliti

In un liceo del salernitano una targa sul pavimento ricorda il ragazzo del Mali annegato nel Mediterraneo con la pagella cucita nel vestito. In un liceo di Ravenna il preside non fa cancellare una scritta omofoba contro di lui, “perché sia pietra d’inciampo per l’intelligenza”. Quel dettaglio che ci commuove Per poter ricordare un incontro, una storia, una persona, abbiamo

L’efficacia educativa: a partire dalle ricerche di Jaap Scheerens Un interessante evento è stato organizzato dal gruppo di ricerca del Progetto PON Valu.E e dalla Biblioteca INVALSI per la presentazione del libro “Efficacia e Inefficacia Educativa – Esame Critico della Knowledge Base” del professor Jaap Scheerens. Innanzitutto chi è Scheerens? È professore emerito dell’Università di Twente, Paesi Bassi. Dopo il

I buoni propositi del nuovo Regolamento amministrativo-contabile Il Regolamento di contabilità e gestione amministrativa che ha accompagnato il funzionamento delle scuole in questo scarso ventennio di autonomia – D.I. 44/2001 – è andato in archivio, sostituito da un nuovo Regolamento, il D.I. 129/2018. Il nuovo Regolamento negli intenti è improntato su due principi cardine: 1) maggiore chiarezza e trasparenza; 2)

I valori in gioco “Il grande monumento dell’unità spirituale d’Europa è andato in rovina, i costruttori si sono smarriti, esistono ancora i suoi merli, ancora si ergono sopra il mondo confuso i suoi codici invisibili, tuttavia senza lo sforzo comune, manutentore e perseverante, essa cadrà nell’oblio“. Così scriveva negli anni Quaranta Stefan Zweig, scrittore austriaco, uno dei più amati del

Il visiting alle scuole innovative Dall’anno scolastico 2017-18 il modello dell’anno di formazione si è arricchito con l’esperienza del visiting. Il buon esito della sperimentazione ha convinto la DGPER-Miur a ripeterla ed estenderla anche per l’a.s. 2018/2019 (nota Miur 2 agosto 2018, n. 35085). L’obiettivo del visiting è fornire ai docenti neo-assunti l’opportunità di incontrare realtà scolastiche ad alta intensità

Una policy per la salute Il 20 febbraio 2019 il Ministro Marco Bussetti e il Ministro Giulia Grillo hanno presentato il documento “Salute: verso una Scuola che promuove salute. Indirizzi di ‘policy’ integrate per la scuola che promuove salute”, che sostanzia la stretta collaborazione fra sistema scolastico e sanitario per definire interventi educativi per studenti, famiglie e personale, con l’obiettivo

Come una sera passata a lume di candela… Ho letto dell’accordo sulla momentanea e parziale “sospensione” della valutazione dei dirigenti scolastici, siglato tra Miur (dott.ssa M.A. Palermo) e sindacati confederali (Flc-Cgil, Cisl e Uil scuola), Snals e Anp. Leggendo, ho pensato ad una situazione in cui il buio per tutti potesse spingere all’unità, a stare e sentirsi vicini, a leggere

La prova orale e lo studio di caso Rispondere verbalmente ad una domanda è ben diverso dal farlo per iscritto. Bisogna saper cogliere la questione di fondo ed entrare subito nel merito. È necessario, prima ancora di esercitare la capacità di sintesi, possedere le conoscenze necessarie, saperle esporre dopo averle collegate in maniera logica e funzionale. I candidati non dovrebbero

Le fonti: riferimenti normativi italiani Gli esami di Stato delle superiori hanno «come fine l’analisi e la verifica della preparazione di ciascun candidato in relazione agli obiettivi generali e specifici propri di ciascun indirizzo di studi» (L. 425/1997) e le prove «tendono ad accertare le conoscenze generali e specifiche, le competenze in quanto possesso di abilità, anche di carattere applicativo,

Il federalismo dopo il Titolo V (2001) L’art. 116 della Costituzione, modificato dalla riforma del Titolo V approvata nel 2001, consente a ciascuna Regione ordinaria di negoziare particolari e specifiche condizioni di autonomia. Un primo accordo, firmato il 28 di febbraio 2018, è stato ripreso di recente da Lombardia, Emilia Romagna e Veneto, mettendo a tema “l’autonomia differenziata”. L’intesa firmata

Emanata l’ordinanza sugli esami di Stato Il 12 marzo scorso, rispettando l’impegno assunto di anticiparne l’uscita tradizionalmente riservata al mese di maggio, il Miur ha pubblicato sul proprio sito la consueta ordinanza ministeriale contenente le istruzioni e le modalità organizzative ed operative per lo svolgimento degli esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria di secondo grado

L’attesa e la speranza Ci stiamo oramai avvicinando alla dead line: le prove scritte sono state espletate e 38 sottocommissioni esaminatrici sono ora alle prese con i 9.376 elaborati degli aspiranti dirigenti, ivi compresi quelli delle prove suppletive che si sono svolte il 13 dicembre 2018. Ci sono buone notizie. I posti in gioco sono stati aumentati di circa 500

Cittadinanza e Agenda 2030: il terzo seminario del CSN Ed eccoci giunti alla terza tappa del tour del Comitato Scientifico Nazionale (CSN) per le Indicazioni del primo ciclo: dopo Firenze e Milano, il CSN approda a Vibo Valentia, in Calabria, il 20 e 21 maggio 2019, con il seminario Cittadinanza e sostenibilità. La scelta degli argomenti nasce dalle riflessioni del

La centralità delle competenze non cognitive Lo scorso 12 marzo si è svolto, presso il Miur, il seminario sul tema Quali riscontri dalle ricerche ad oggi in campo sulle soft skills?, organizzato dalla Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione. Come evidenziato dal sottosegretario Salvatore Giuliano nell’introduzione ai lavori, il Miur è particolarmente

Sfide pedagogiche e didattiche Il fatto che la scuola italiana, negli ultimi decenni, sia stata spesso rappresentata con la metafora del “cantiere aperto” è certamente significativo di un sentire diffuso, che anche quest’anno non viene smentito dai comportamenti concreti del decisore politico. Ci soffermeremo in particolare sulle modalità con cui l’insegnamento di Cittadinanza e Costituzione (C&C) si trova a misurarsi