C’è anche un concorso…

Agenda 2030 e “solidarietà globale” Tre è il numero perfetto e tre sono gli anni passati da quando l’Agenda 2030 è entrata a far parte dell’orizzonte di riferimento del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (Miur). L’Agenda 2030 è la denominazione comunemente usata per citare la Risoluzione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite n. 70/1, dal titolo “Trasformare il nostro mondo:

I dati sulle iscrizioni Il Miur ha pubblicato i dati sulle iscrizioni per il 2019-20. Continua l’aumento delle iscrizioni nei licei in generale, che arrivano al 55,4% degli iscritti (dal 55,3% dell’anno scorso). Anche gli istituti tecnici aumentano, arrivando al 31% (dal 30,7%), mentre i professionali arretrano ancora rispetto agli anni precedenti, scendendo al 13,6% (dal 14%). Nell’ambito dei licei,

Modifiche annunciate e scontate In attuazione della legge di bilancio 2019 (L. n. 145/2018), il Miur mediante la nota 3380 del 18 febbraio 2019 informa dettagliatamente le scuole sulle modifiche apportate alle disposizioni relative all’alternanza scuola-lavoro, che, oltre ad interessare la denominazione, ridefinita “Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento”, riguardano anche la consistenza degli appositi finanziamenti inizialmente stabiliti

In un liceo del salernitano una targa sul pavimento ricorda il ragazzo del Mali annegato nel Mediterraneo con la pagella cucita nel vestito. In un liceo di Ravenna il preside non fa cancellare una scritta omofoba contro di lui, “perché sia pietra d’inciampo per l’intelligenza”. Quel dettaglio che ci commuove Per poter ricordare un incontro, una storia, una persona, abbiamo

L’efficacia educativa: a partire dalle ricerche di Jaap Scheerens Un interessante evento è stato organizzato dal gruppo di ricerca del Progetto PON Valu.E e dalla Biblioteca INVALSI per la presentazione del libro “Efficacia e Inefficacia Educativa – Esame Critico della Knowledge Base” del professor Jaap Scheerens. Innanzitutto chi è Scheerens? È professore emerito dell’Università di Twente, Paesi Bassi. Dopo il

I buoni propositi del nuovo Regolamento amministrativo-contabile Il Regolamento di contabilità e gestione amministrativa che ha accompagnato il funzionamento delle scuole in questo scarso ventennio di autonomia – D.I. 44/2001 – è andato in archivio, sostituito da un nuovo Regolamento, il D.I. 129/2018. Il nuovo Regolamento negli intenti è improntato su due principi cardine: 1) maggiore chiarezza e trasparenza; 2)

I valori in gioco “Il grande monumento dell’unità spirituale d’Europa è andato in rovina, i costruttori si sono smarriti, esistono ancora i suoi merli, ancora si ergono sopra il mondo confuso i suoi codici invisibili, tuttavia senza lo sforzo comune, manutentore e perseverante, essa cadrà nell’oblio“. Così scriveva negli anni Quaranta Stefan Zweig, scrittore austriaco, uno dei più amati del

Il visiting alle scuole innovative Dall’anno scolastico 2017-18 il modello dell’anno di formazione si è arricchito con l’esperienza del visiting. Il buon esito della sperimentazione ha convinto la DGPER-Miur a ripeterla ed estenderla anche per l’a.s. 2018/2019 (nota Miur 2 agosto 2018, n. 35085). L’obiettivo del visiting è fornire ai docenti neo-assunti l’opportunità di incontrare realtà scolastiche ad alta intensità

Una policy per la salute Il 20 febbraio 2019 il Ministro Marco Bussetti e il Ministro Giulia Grillo hanno presentato il documento “Salute: verso una Scuola che promuove salute. Indirizzi di ‘policy’ integrate per la scuola che promuove salute”, che sostanzia la stretta collaborazione fra sistema scolastico e sanitario per definire interventi educativi per studenti, famiglie e personale, con l’obiettivo

Come una sera passata a lume di candela… Ho letto dell’accordo sulla momentanea e parziale “sospensione” della valutazione dei dirigenti scolastici, siglato tra Miur (dott.ssa M.A. Palermo) e sindacati confederali (Flc-Cgil, Cisl e Uil scuola), Snals e Anp. Leggendo, ho pensato ad una situazione in cui il buio per tutti potesse spingere all’unità, a stare e sentirsi vicini, a leggere

La prova orale e lo studio di caso Rispondere verbalmente ad una domanda è ben diverso dal farlo per iscritto. Bisogna saper cogliere la questione di fondo ed entrare subito nel merito. È necessario, prima ancora di esercitare la capacità di sintesi, possedere le conoscenze necessarie, saperle esporre dopo averle collegate in maniera logica e funzionale. I candidati non dovrebbero

Le fonti: riferimenti normativi italiani Gli esami di Stato delle superiori hanno «come fine l’analisi e la verifica della preparazione di ciascun candidato in relazione agli obiettivi generali e specifici propri di ciascun indirizzo di studi» (L. 425/1997) e le prove «tendono ad accertare le conoscenze generali e specifiche, le competenze in quanto possesso di abilità, anche di carattere applicativo,

Il federalismo dopo il Titolo V (2001) L’art. 116 della Costituzione, modificato dalla riforma del Titolo V approvata nel 2001, consente a ciascuna Regione ordinaria di negoziare particolari e specifiche condizioni di autonomia. Un primo accordo, firmato il 28 di febbraio 2018, è stato ripreso di recente da Lombardia, Emilia Romagna e Veneto, mettendo a tema “l’autonomia differenziata”. L’intesa firmata

Emanata l’ordinanza sugli esami di Stato Il 12 marzo scorso, rispettando l’impegno assunto di anticiparne l’uscita tradizionalmente riservata al mese di maggio, il Miur ha pubblicato sul proprio sito la consueta ordinanza ministeriale contenente le istruzioni e le modalità organizzative ed operative per lo svolgimento degli esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria di secondo grado

L’attesa e la speranza Ci stiamo oramai avvicinando alla dead line: le prove scritte sono state espletate e 38 sottocommissioni esaminatrici sono ora alle prese con i 9.376 elaborati degli aspiranti dirigenti, ivi compresi quelli delle prove suppletive che si sono svolte il 13 dicembre 2018. Ci sono buone notizie. I posti in gioco sono stati aumentati di circa 500

Cittadinanza e Agenda 2030: il terzo seminario del CSN Ed eccoci giunti alla terza tappa del tour del Comitato Scientifico Nazionale (CSN) per le Indicazioni del primo ciclo: dopo Firenze e Milano, il CSN approda a Vibo Valentia, in Calabria, il 20 e 21 maggio 2019, con il seminario Cittadinanza e sostenibilità. La scelta degli argomenti nasce dalle riflessioni del

La centralità delle competenze non cognitive Lo scorso 12 marzo si è svolto, presso il Miur, il seminario sul tema Quali riscontri dalle ricerche ad oggi in campo sulle soft skills?, organizzato dalla Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione. Come evidenziato dal sottosegretario Salvatore Giuliano nell’introduzione ai lavori, il Miur è particolarmente

Sfide pedagogiche e didattiche Il fatto che la scuola italiana, negli ultimi decenni, sia stata spesso rappresentata con la metafora del “cantiere aperto” è certamente significativo di un sentire diffuso, che anche quest’anno non viene smentito dai comportamenti concreti del decisore politico. Ci soffermeremo in particolare sulle modalità con cui l’insegnamento di Cittadinanza e Costituzione (C&C) si trova a misurarsi

Una giornata di studio a Civitanova Marche con la rete AU.MI.RE. La prima amministrazione pubblica per la quale la rendicontazione sociale è un obbligo è la scuola. Infatti, come prevede il DPR 80/2013, a conclusione dell’attuazione delle fasi di autovalutazione, miglioramento e valutazione esterna, previste nell’ambito del Sistema Nazionale di Valutazione, le scuole saranno chiamate alla rendicontazione sociale, e la

di Andrea Sassoli – Simonetta Polato – Assunta Vitale L’antefatto (a cura della redazione di Scuola7) Il Parlamento si è impegnato nell’elaborazione di una proposta di legge per il potenziamento delle discipline motorie nella scuola primaria, attualmente condivisa da tutti i gruppi parlamentari, a partire da 5 proposte presentate da altrettanti deputati[1]. La VII Commissione Cultura ha infatti licenziato in

Dopo l’accordo tra Miur e sindacati Il Procedimento di valutazione dei dirigenti scolastici, definito dalla nota esplicativa 3 sulla base della direttiva 36/2016, sembra sia stato messo in discussione dall’accordo siglato il 4 marzo 2019 dal Miur e dai sindacati di categoria. Cosa accadrà adesso? Riprendere a studiare e far leva sui risultati positivi Alle scuole che hanno sperimentato il

Il coding appassiona i Deputati Martedì 12 marzo scorso la Camera ha approvato (all’unanimità!) alcune mozioni, dal contenuto molto simile, proposte da parlamentari di diverse appartenenze politiche (le deputate Aprea ed Ascani sono forse i nomi più noti tra i proponenti), che impegnano il Governo ad adottare nei prossimi anni iniziative per la diffusione del coding nella scuola dell’infanzia e

Sono più del 40% i candidati che affronteranno la prova orale Siamo sulla dirittura di arrivo. È l’ultimo step prima del traguardo per i 3.795 aspiranti dirigenti che hanno superato la prova scritta (40% arrotondato in eccesso). Erano 9.376 i candidati che l’avevano sostenuta, ivi compresi quelli delle prove suppletive. Secondo la timeline comunicata dal Miur ai sindacati, le prove

La cornice complessiva di attuazione e monitoraggio del Piano 0-6 Il Piano nazionale di sviluppo del sistema di educazione e istruzione per i bambini da 0 a 6 anni si trova al suo secondo anno di attuazione. Non sono però ancora stati attivati gli organismi previsti nel D.lgs. 65/2017: Cabina di regia per il monitoraggio del Piano e Commissione tecnica

Gli scenari (inattesi) del cyberbullismo Il cyberbullismo è una forma di violenza solo parzialmente sovrapponibile sul piano strutturale e relazionale al bullismo. Può avere un effetto diretto, colpire una persona attraverso un instant message ma anche un effetto indiretto, rendendo pubblicamente visibile e replicabile la violenza prodotta. Sempre maggiore è il numero delle vittime del fenomeno: i dati Istat descrivono

Numeri, considerazioni e consigli per superare la prova

I numeri del concorso Le prime prove, che inizieranno giovedì 22 ottobre e si concluderanno il 16 novembre, riguardano il concorso straordinario e coinvolgeranno, quindi, i docenti che hanno almeno tre anni di servizio nella scuola secondaria di primo e di secondo grado: i cosiddetti precari. Si svolgeranno in due sessioni giornaliere nelle sedi indicate dai direttori regionali[1] e impegneranno le

Orientarsi tra le novità delle GPS Le graduatorie provinciali per le supplenze (GPS) hanno introdotto diverse novità nelle operazioni di assegnazione degli incarichi a tempo determinato (supplenze). La cornice normativa di riferimento è decisamente articolata ed a tratti di difficile interpretazione, tant’è che è accompagnata da svariate note di chiarimento da parte del M.I. Ecco che non c’è convocazione di

Le modalità di didattica a distanza adottate nel periodo di emergenza sanitaria. I risultati di un’indagine nazionale su sedicimila insegnanti italiani

La SIRD, Società Italiana di Ricerca Didattica, in collaborazione con le principali Associazioni Insegnanti (AIMC, CIDI, FNISM, MCE, SALTAMURI, UCIIM) ha condotto nei mesi da aprile a giugno 2020 una ricerca nazionale sulle modalità di didattica a distanza adottate dalle scuole e dai singoli insegnanti nel periodo di sospensione delle attività in presenza. Il gruppo di ricerca ha visto la

Storie di diritti Non so se è stata una coincidenza ma si sono mosse insieme le femministe francesi – particolarmente infuriate, per degli insulti rivolti da 3 giovani ad una ragazza perché portava la minigonna – e le ragazzine nostrane del Liceo Socrate di Roma, alle parole della Vicepreside incauta che ha loro raccomandato di vestirsi adeguatamente perché ai prof.

Posti distribuiti nelle diverse classi di concorso n. Classe di concorso N. posti 1. A001 – arte e immagine nella scuola secondaria di 1° grado 716 2. A002 – design met. oref. piet. dure gemme 9 3. A003 – design della ceramica 4 4. A005 – design del tessuto e della moda 5 5. A007 – discipline audiovisive 26 6.

Dalla DAD alla DDI Dopo essere uscite dall’esperienza della DAD e dopo aver operato le necessarie riflessioni sugli aspetti positivi emersi, soprattutto in termine di sviluppo di competenze digitali degli insegnanti e sulle tante criticità rilevate sia a livello di utenza (vedi indagine Bicocca rivolta alle famiglie), le scuole stanno definendo le regole di attuazione della Didattica Digitale Integrata. L’intento

Perché partire dalla Carta Costituzionale L’incipit delle Linee Guida (DM 35/2020) per l’insegnamento dell’educazione civica sostiene: “La Legge (legge n.92/2019), ponendo a fondamento dell’educazione civica la conoscenza della Costituzione Italiana, la riconosce non solo come norma cardine del nostro ordinamento, ma anche come criterio per identificare diritti, doveri, compiti, comportamenti personali e istituzionali, finalizzati a promuovere il pieno sviluppo della

Un professionista alle prese con sfide difficili È trascorso già un mese dall’inizio di questo difficile anno scolastico che, dopo il lock-down della primavera scorsa, segna un auspicato ritorno alla normalità, inevitabilmente segnata da vincoli, misure contenitive e una pluralità di disposizioni normative, a volte addirittura sovrabbondanti e contradditorie. In una cornice variegata, composita ed estremamente complessa, i Dirigenti scolastici

L’esperienza sociale della scuola Far rispettare ai giovani regole e disciplina sembra rappresentare oggi uno dei maggiori e più diffusi problemi lamentati da genitori e insegnanti. Buona parte dei ragazzi ha difficoltà non solo ad introiettare emotivamente le norme di comportamento sociale, ma anche ad inserirle in modo permanente nel proprio ventaglio di azioni e ad autoregolarsi rispetto ad esse.

Un’emergenza senza fine Non c’è COVID che tenga! Anche quest’anno scolastico le notizie sull’avvio delle attività di sostegno per i disabili sono le solite: ritardi nelle nomine dei docenti di sostegno, allievi “rimandati” a casa per assenza di personale, carenza di personale specializzato, precarietà e discontinuità delle figure. Poiché queste situazioni si presentano puntualmente ad ogni inizio di anno scolastico,

Interrogativi e inquietudini sulla pandemia Ritorno a scuola difficile e complesso, quest’anno; metro, mascherine e mani pulite basteranno per ridurre i rischi da contagio, oppure le perplessità di molti saranno confermate da un aumento dei contagi, coincidente con l’inizio contrastato delle attività didattiche in presenza? Quali saranno i comportamenti premianti? L’indugio sistematico oppure la convinta applicazione delle norme sanitarie e

Tempo di assistenza psicologica? Con il ritorno a scuola, tra i temi che accendono riflessioni e discussioni si torna a parlare anche dello psicologo scolastico. L’emergenza Covid, con il lockdown che ne è seguito, ha esposto i più giovani a un fortissimo stress, privandoli di punti di riferimento e abitudini quotidiane fondamentali. “Per questo, – afferma David Lazzari, presidente del

Fra conferme, adattamenti e novità In queste settimane stranianti di “prime volte” e di incertezze, la circolare sul periodo di formazione prova dei docenti neoassunti rappresenta quasi un approdo sicuro, un’ancora rassicurante e riconoscibile, pur con alcune inevitabili novità, dovute principalmente alle misure di contenimento del contagio da Covid-19. Da qualche anno siamo infatti abituati a ricevere indicazioni, già nel

Proponiamo alcune riflessioni per accompagnare il lavoro dei collegi docenti in vista dell’ormai prossimo esame di Stato 2019 al termine del primo ciclo, alla luce di una interessante ricerca condotta dall’USR Lombardia e in sintonia con le recenti indicazioni del Miur (nota 5772 del 4 aprile 2019). Il colloquio orale nell’esame di Stato primo ciclo Concepire la valutazione conclusiva come

Anche le buone leggi… Anche una legge “rivoluzionaria” come la 517/1977, che ha inaugurato per le persone con disabilità una stagione unica al mondo, nasconde il proprio tallone d’Achille. Qual è il vulnus di questa importantissima norma? Quello di aver di fatto avallato una prassi didattica di tipo duale: la classe da una parte e l’alunno/a portatore/portatrice di handicap dall’altra.

Dal 26 al 29 marzo 2019, a Tivoli, si è svolta la seconda edizione delle Olimpiadi Nazionali di debate, che hanno visto confrontarsi le 19 squadre vincitrici delle selezioni regionali, 76 speaker, in 57 serratissimi dibattiti e 1 finale. Cos’è il debate? Il debate è un confronto di opinioni, regolato da modalità specifiche, tra interlocutori che sostengono una tesi a favore e una contro su un tema assegnato.

Il superamento degli ambiti o di un’idea di scuola? A marzo è stata avviata la procedura di mobilità dei docenti che di fatto abolisce gli ambiti territoriali: “Prima di eseguire la mobilità – si legge infatti nel relativo CCNI – i docenti con incarico triennale acquisiscono la titolarità sulla scuola di incarico”. Non interessa qui disquisire su come questa norma

Le ragioni del NO dell’ANP ai controlli biometrici

Intervista ad Antonello Giannelli, Presidente dell’ANP – Associazione nazionale dirigenti pubblici e alte professionalità della scuola. È di questi giorni il via libera della Camera dei deputati al Decreto Concretezza, che tra le misure per il personale pubblico prevede la rilevazione biometrica della presenza dei dirigenti scolastici nelle scuole attraverso la lettura delle impronte digitali. L’ANP si è da subito

I fondi Miur (Legge 440) per la scuola dell’infanzia È arrivato un bando carico di… Forse tra i tanti bandi, decreti, finanziamenti possibili, sarà passata sotto silenzio la nota 4812 del 20 marzo 2019, con la quale il Miur (attraverso il Decreto Dir. n. 320 del 19 marzo 2019) mette a disposizione 400.000 euro per attivare reti della scuola dell’infanzia statale (ma

Il colloquio orale all’esame di Stato della secondaria di secondo grado Il colloquio è l’ultima, in ordine temporale, delle prove utili alla commissione dell’esame di Stato per completare il quadro valutativo del conseguimento da parte del candidato del profilo educativo, culturale e professionale dello specifico indirizzo di studi[1]. I diplomi, o meglio le qualifiche, sono infatti il risultato formale di un processo di valutazione e

Richiamo… per andare controvento Decidere di dare il proprio contributo alla pubblicazione del volume Richiamo all’Europa [1] non è stato facile, soprattutto per il senso di responsabilità personalmente percepito nella trattazione di una tematica delicata e complessa, in un momento storico particolarmente critico per ciò che oggi sta investendo il vecchio continente. Il lavoro di approfondimento è durato oltre un anno, anche perché

Si sbloccano i cantieri per le scuole? È stato pubblicato sul sito del Miur, ed è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, il decreto interministeriale 1 febbraio 2019, n. 87, con il quale sono individuati, regione per regione, i quasi 900 interventi di edilizia scolastica che saranno finanziati con i prestiti che il decreto autorizza adesso a stipulare, da parte

L’apprendimento emotivo, sociale ed etico (SEEL) Proprio mentre in Parlamento si discute di nuovo sull’ora di educazione civica, arriva da India e Stati Uniti una proposta decisamente innovativa, che scardina l’impostazione da sempre un po’ retorica dell’approccio italiano: il programma di “Apprendimento Emotivo, Sociale ed Etico” (Social, Ethical and Emotional Learning o SEEL) dell’Università di Emory (Atlanta), forte di una

Intervista a Maddalena Gissi, Segretaria generale di CISL Scuola

Segretaria, le facciamo subito una domanda un po’ provocatoria: non le sembra che l’intesa sottoscritta il 24 aprile 2019 sia “lastricata” sostanzialmente di buone intenzioni tutte da verificare? Non è un po’ poco per decidere la revoca di uno sciopero? Anche se è un po’ come partire dal fondo, lo faccio volentieri perché la domanda mi dà la possibilità di fare

Le scuole polo per l’inclusione Con decreto ministeriale in corso di registrazione n. 174 del 28 febbraio 2019, relativo a “Criteri e parametri per l’assegnazione diretta alle istituzioni scolastiche nonché per la determinazione delle misure nazionali relative alla missione Istruzione Scolastica, a valere sul Fondo per il funzionamento delle istituzioni scolastiche”, l’Amministrazione centrale ha destinato con le risorse di cui