Un sistema articolato per garantire la qualità di tutte le scuole

Nonostante la tendenza verso una maggiore autonomia delle scuole registrata negli ultimi anni, il sistema educativo francese risulta fondamentalmente centralistico. Le principali decisioni in materia di politica scolastica fanno capo al Ministère de l’Éducation Nationale de la Jeunesse e des Sports – MÉN che si avvale delle sue fondamentali diramazioni territoriali: le Académies, i cui confini corrispondono con quelli delle

Come diffonderla in tutte le classi

Il 29 marzo 2023, presso il Senato della Repubblica alla 7ª Commissione Permanente, così conclude la sua Audizione la Direttrice del Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria, la dott.ssa Annamaria Lusardi: ”Sono oggi in discussione quattro diversi disegni di legge che rafforzano l’insegnamento dell’educazione finanziaria nelle scuole e vanno nella direzione tracciata dal Comitato

Ma quando deve iniziare l’orientamento?

È trascorso più di un mese dalla pubblicazione del DM n. 63 (5 aprile 2023) che destina risorse mirate per l’orientamento. Il Decreto definisce i criteri di ripartizione e le modalità di utilizzo di tali risorse, già previste dal comma 561 della Legge di bilancio (29 dicembre 2022, n. 197), destinate, però, solo alle istituzioni scolastiche statali del II ciclo

Pensiero computazionale e rispetto delle diversità culturali

Le dimensioni della diversità, con tutti i loro risvolti sociali e culturali, caratterizzano ormai in maniera determinante non solo la quotidianità di ciascuno di noi, ma anche l’impostazione didattica del sistema di istruzione, impegnato a valorizzare il concetto di diversità per farlo diventare una componente culturale e sociale. In questo contributo viene descritto il progetto “Cody bag”, un gioco didattico

Effective supervision for better education

L’Ispettorato dell’istruzione (Inspectie van het Onderwijs – IvhO), istituito nei Paesi Bassi nel 1801, è uno dei più antichi servizi ispettivi del mondo. La sua attuale base giuridica è la “Legge sulla supervisione dell’educazione” del 20 giugno 2002 (Wet op het onderwijstoezicht – WOT)[1]. Pur essendo formalmente parte del Ministero dell’Educazione, Cultura e Scienza (Ministerie van Onderwijs, Cultuur en Wetenschap

Suggerimenti per spendere bene un miliardo e 200 milioni di euro

Lo scorso 13 aprile il Ministro Valditara ha annunciato l’emanazione di due decreti per il potenziamento delle materie STEM e la formazione degli studenti e dei docenti. I decreti finanzieranno progetti per un totale di un miliardo e duecento milioni di euro. È una cifra imponente. Se si pensa che, mediamente, un corso di formazione di 20 ore per 30

Meno burocrazia e più attività educativa

Il mito vuole che Sisifo, già definito da Omero il più astuto degli uomini, fosse più volte riuscito ad ingannare gli dei, sottraendosi finanche al destino di morte. Per la sua sfrontatezza egli fu dunque condannato da Zeus ad una punizione esemplare: spingere per l’eternità su per un monte un macigno destinato però a rotolare inesorabilmente giù alla base del

Novità importanti sulla seconda prova

L’ordinanza ministeriale n. 45 del 9 marzo 2023, per l’Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2022/2023, dispone che “Negli istituti professionali di nuovo ordinamento, la seconda prova non verte su discipline ma sulle competenze in uscita e sui nuclei fondamentali di indirizzo correlati”. La disposizione è sostenuta dall’entrata definitiva a regime degli Ordinamenti di

Il valore dell’anno di formazione e prova

Nell’inizio è il senso di ogni possibile sviluppo, così è anche per l’anno di formazione e di prova. Su “Scuola7” se ne parla abbastanza di frequente[1]. L’anno di formazione e prova è decisivo per i docenti neo-assunti, ma anche per l’intera comunità scolastica e, in prospettiva, per ciò che soprattutto conta: un adeguato soddisfacimento del diritto all’apprendimento di alunni e

Il PNRR e l’istruzione secondaria

Il PNRR Istruzione si pone, tra gli altri obiettivi, la realizzazione di sei riforme e, tra queste, si annovera la riforma del “Reclutamento del personale docente”. In realtà il ricorso al termine reclutamento non appare essere la migliore scelta. Infatti, una qualsiasi ricerca del significato reclutamento rimanda a definizioni come la seguente: “Reclutamento: il complesso delle operazioni con le quali

L’attualità del pensiero di Don Milani sulla guerra

Il saggio di Don Milani “L’obbedienza non è più una virtù “è composto dal Comunicato stampa dei cappellani militari toscani, dalla risposta di don Milani e dall’autodifesa ai giudici. Nel riscontro alla presa di posizione dei cappellani, il Priore di Barbiana affonda fin dalle prime parole un deciso attacco ai soliti discorsi retorici, quali l’esaltazione della Patria, il sacro dovere

La sfida è nella progettazione pedagogica

Il 2007 è certamente una data “cerniera” di profondo e trasversale cambiamento della società, paragonabile ai grandi eventi che hanno impresso mutamenti e accelerazioni a livello storico: il lancio del primo iPhone e la graduale e costante diffusione degli smartphone. Da quella data, con tante spinte gentili, il digitale è diventato una dimensione del nostro esistere, tanto che oggi, come

Tutela e promozione della lingua italiana: una proposta di legge

Il 23 dicembre 2022 l’onorevole Rampelli, insieme ad altri ventidue deputati, ha presentato alla Camera la Proposta di Legge n. 734 con l’obiettivo di creare un nuovo vettore culturale e identitario della Nazione. La proposta, infatti, intende dettare nuove “Disposizioni per la tutela e la promozione della lingua italiana” e prevede di istituire un Comitato ad hoc. Il 31 marzo

Si parte dalla scuola secondaria superiore

È utile ripercorrere gli ultimi passaggi di un iter normativo che parte dalla “Riforma del sistema di orientamento”, nell’ambito della Missione 4 – Componente 1 – del Piano nazionale di ripresa e resilienza, finanziato dall’Unione europea – Next Generation Eu”del PNRR, per poi zoomare sugli ultimi provvedimenti. Iter normativo L’art. 1, comma 561, della Legge 29 dicembre 2022, n. 197,

Discutere per imparare a pensare con la propria testa

Chi segue da tempo le cose di scuola forse ricorderà lo scalpore destato da un vecchio articolo del filosofo Umberto Galimberti sul quotidiano “La Repubblica” dal titolo “Se i bimbi studiassero Platone”, e che incominciava così: “Perché, oltre l’inglese, non si introduce anche la filosofia nelle scuole elementari?”. L’articolo fu pubblicato circa venti anni fa (settembre 2004) e all’epoca molti

Nuovi spazi per crescere e per vivere bene

Tra i progetti finanziati con il PNRR c’è anche il sostegno al sistema integrato zero-sei, così come delineato nel D.lgs 65 del 2017. L’obiettivo è quello di ampliare sul territorio nazionale il numero di nidi e servizi integrativi per l’infanzia al fine di raggiungere il benchmark europeo del 33%, elevato al 50% dalla recente Raccomandazione UE del 2022[1]. Ma c’è

Un approccio partecipativo basato sulla piena fiducia

La valutazione del sistema educativo francese è di tipo partecipativo ed è basata sulla piena fiducia. Poggia su due importanti organismi: la Direction de l’Evaluation et de la Prospective et de la Performance (DÉPP)[1] e i “corpi ispettivi” nazionali. La Francia è stato uno degli ultimi paesi europei ad aver istituito un sistema di valutazione delle scuole a livello nazionale, anche

Cinque anni di esperienza in Francia

La numerosità degli studenti per classe è un tema di ricerca, oggetto di successive meta-analysis. La variabilità (nella scuola primaria si passa di 27 in Giappone e nel Regno Unito ai 21 alunni in Danimarca e ai 19 in Italia) chiama in causa tradizioni nazionali, culture educative, politiche di spesa ma anche strategie esplicite per l’istruzione. Nel corso dei decenni

Un cambio di paradigma anche nella scuola?

Il nuovo Codice dei contratti pubblici (D.lgs. 31 marzo 2023, n. 36) manda gradualmente in pensione il vecchio Codice (D.lgs. 18 aprile 2016, n. 50). È una norma delegata che, fin dall’origine, nell’ambito delle varie presentazioni che ne hanno anticipato l’emanazione da parte del Governo, è stata presentata come innovativa, moderna, efficace e tesa a favorire il raggiungimento degli obiettivi

Andare oltre le logiche del mercato

Sul sito del Ministero dell’Istruzione e del Merito del 3 aprile scorso, tra altri comunicati, campeggia la notizia “Scuola, viaggi d’istruzione: 50 milioni per l’anno scolastico 2023/2024”. Aggiunge il Ministro Valditara: “Esperienze formative fondamentali, sosterremo il ritorno al loro pieno utilizzo”. E ancora: “Il fondo Erasmus è stato raddoppiato. Dal PON 41,5 milioni ad Abruzzo, Molise e Sardegna per orientamento

Spazio educativo per affermare dignità, diritti e valori

Il 27 marzo è stata celebrata la Giornata Mondiale del Teatro e, come da tradizione, è stato richiesto ad una personalità di spicco del mondo delle arti di scrivere un messaggio da trasmettere, per l’occasione, nei luoghi di cultura e di aggregazione di tutto il mondo. Per questa 61° edizione il messaggio è stato scritto da Samiha Ayoub. L’attrice egiziana

Fra competenze e curricoli digitali

Il 24 Marzo, presso l’IPSSEOA Bernardo Buontalenti di Firenze, accolti dalla dirigente scolastica dott.ssa Cellai e dai suoi impeccabili studenti, si è svolto il seminario intitolato “DigComp 2.2 competenze e curricoli digitali”, tappa di approfondimento per la riflessione sul Piano Nazionale Scuola Digitale. Fra i relatori più attesi citiamo la sottosegretaria al MIM, on. Paola Frassinetti, il Direttore Generale della

Le principali novità

Il 28 marzo, in Consiglio dei Ministri, è stato approvato in via definitiva il nuovo Codice dei contratti pubblici (più noto come Codice degli appalti). Si tratta di una versione rivista e integrata rispetto al testo approvato dal Consiglio dei Ministri nella seduta del 16 dicembre 2022, che ha tenuto conto delle osservazioni delle commissioni parlamentari. Il testo, infatti, dopo

Lezioni per il futuro

Quelli trascorsi a San Donato Calenzano[1] sono stati per don Lorenzo Milani gli anni delle lacerazioni politiche (elezioni del 1948, scomunica papale ai comunisti…) e delle prime incomprensioni con la Chiesa fiorentina. In quel periodo, egli comincia a manifestare apertamente alcune posizioni pubbliche in cui denuncia la distanza della gerarchia ecclesiastica dalle condizioni dei poveri e degli stessi lavoratori. Inizia

Fiducia, indipendenza, apertura e interazione

In base alla governance prevista dal sistema scolastico (fortemente decentrata e distribuita su tre livelli: nazionale, regionale e locale) in Finlandia non esiste una valutazione esterna regolare e sistematica delle scuole. Il sistema di garanzia della qualità si basa ampiamente sull’autovalutazione degli istituti scolastici e sulle valutazioni esterne effettuate dal Centro nazionale di valutazione dell’istruzione (Kansallinen koulutuksen arviointikeskus –KARVI)[1]. Le

Siamo alla fase finale del rinnovo del contratto scuola?

E già! Era autunno inoltrato quando tutto sembrava perso: la crisi energetica cresceva esponenzialmente provocando un eccessivo aumento persino dei beni di prima necessità e, nel frattempo, la firma del Contratto Scuola sembrava sempre più lontana. Poi, d’improvviso, la giornata del 10 Novembre 2022, dopo oltre 7 ore di confronto tra OO.SS. e Ministro dell’Istruzione e del Merito per il

Avvio della fase esecutiva degli interventi per la trasformazione della scuola

L’emergenza pandemica globale ha evidenziato tutte le fragilità del sistema economico, sociale ed ambientale del nostro Paese, stretto tra i più alti tassi di NEET e i più bassi di partecipazione delle donne al lavoro; tra la particolare vulnerabilità dei territori ai cambiamenti climatici e gli squilibri ambientali; tra il lento andamento della produttività e il decremento dell’efficienza dell’economia. Dalla

Tra equità ed efficacia dei sistemi scolastici

I risultati di apprendimento delle indagini nazionali e internazionali e il tasso di abbandono scolastico restano indicatori cardine dello stato di salute del sistema scolastico italiano come di quello degli altri Paesi UE. È successo, però, che le riflessioni sui dati (in peggioramento) di queste stesse indagini insieme alla congiuntura totalmente inedita della pandemia, facessero emergere il ruolo dell’equità dei

Come tutelare i propri figli

Gli esperti di sicurezza informatica si sono ultimamente concentrati su un fenomeno che sta assumendo dimensioni preoccupanti: lo “sharenting”. Il neologismo, coniato negli Stati Uniti, deriva dalle le parole inglesi “share” (condividere) e “parenting” (genitorialità). Il termine descrive il comportamento di molti genitori che insistono nella costante condivisione online dei contenuti che riguardano i propri figli. Minori inconsapevolmente taggati Si

Stipendi degli insegnanti e alto costo della vita

Nel luglio scorso Sadiq Khan, sindaco di Londra, dichiarava: “Sono profondamente preoccupato per l’impatto della pressione sul crescente costo della vita sta avendo sui londinesi. L’indennità londinese è applicata da molti imprenditori nazionali per i loro dipendenti che lavorano a Londra per far fronte ai più alti costi della vita nella capitale. Nel mio programma del 2021 mi sono impegnato

La storia, la ‘scelta’, la scuola che rende liberi

A un anno di distanza da quando abbiamo ricordato il centenario della nascita di Mario Lodi (Piadena, 17 febbraio 2022), il 2023 ci riserva una ricorrenza del tutto eccezionale: i 100 anni di don Lorenzo Milani, nato a Firenze, 27 maggio 1923. Sulla figura del Priore di Barbiana sono stati versati fiumi di inchiostro. Ancora oggi le sue posizioni in

Oltre il rito dell’adempimento annuale

Come ogni anno, la Direzione generale per gli ordinamenti scolastici, la valutazione e l’internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione ha diramato la nota con cui sono state fornite alle istituzioni scolastiche le indicazioni operative per procedere all’adozione dei libri di testo per il prossimo anno scolastico nella scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado. Rinvio alle istruzioni impartite

Tecnologia e innovazione nella società della conoscenza

Con DIDACTA Italia 2023, dedicata quest’anno allo scrittore Italo Calvino nel centenario della sua nascita (15 ottobre 1923), è tornata a Firenze, presso la Fortezza da Basso, la 6a edizione del più importante appuntamento fieristico per l’istruzione e l’innovazione scolastica. La tre giorni (8-10 marzo) della fiera, confermando la vocazione della scuola all’innovazione e la sua volontà di far proprie

Esami di Stato: organizzazione e modalità di svolgimento

L’alternarsi delle stagioni si manifesta in alcuni particolari che per un occhio attento acquistano la forza di simbolo. Così, per Alfred de Musset a marzo, il mese delle sorprese, «on voit le pêcher au soleil/ouvrir ses bourgeons roses»; per Gabriele D’Annunzio sono le «edere rigerminanti», che «con un impeto di giovinezza» assaltano «le tegole allegre di nidi […] già cinguettanti

Condizioni, termini di scadenza, precedenza

Il Ministero dell’istruzione e del merito ha pubblicato le ordinanze che regolano la mobilità del personale della scuola per l’anno scolastico 2023/2024 e, in particolare, l’O.M. 36 del 1° marzo 2023 che tratta del personale docente, educativo ed ATA e l’O.M. n. 38, stessa data, che tratta degli insegnanti di religione cattolica. La mobilità e i Contratti nazionali La doppia

Ma si può fare meglio?

Ci sono due approcci che si confrontano dopo la pandemia, discordi in parte, ma concordi nella speranza che essa possa dirsi definitivamente alle nostre spalle. Il primo si riassume nell’idea che occorra tornare (il più presto possibile) alla normalità, cioè quella precedente alla pandemia. La seconda che occorra, invece, approdare ad una normalità di nuovo conio. Per la verità, nella

Per un’istruzione equa e di buona qualità in un ambiente stimolante e sicuro

Continuiamo l’analisi dei sistemi di valutazione internazionali, approfondendo il sistema scolastico svedese, orientato agli obiettivi e ai risultati di apprendimento. In tale sistema, le attività di valutazione e di verifica mirano a garantire che tutti gli studenti abbiano l’opportunità di raggiungere gli obiettivi definiti a livello nazionale nella “Legge sull’istruzione”, nei curricula e nei programmi di studio. L’Ispettorato scolastico Lo

Le disposizioni di interesse per il settore scolastico

Il decreto-legge 29 dicembre 2022, n. 198, recante Disposizioni urgenti in materia di termini legislativi è stato convertito con modificazioni con la legge 24 febbraio 2023, n. 14, in vigore dal 28 febbraio scorso. Le disposizioni che interessano il settore dell’istruzione e del merito sono in larga parte contenute nell’articolo 5 della legge, ma non solo. In questo contributo, sintetizziamo

Riflettere sui dati delle indagini nazionali e internazionali

Aprile e maggio sono i mesi di somministrazione delle prove standardizzate INVALSI e può essere utile una riflessione, anche con i nostri studenti, sull’importanza delle rilevazioni. “Il dato ha senso se lo usiamo per mettere in atto processi di miglioramento”. È il richiamo che fa Roberto Ricci nell’editoriale di INVALSIOpen del 21 febbraio scorso. Poi continua specificando: “Questa consapevolezza negli

Innovazione o prassi consolidata?

Con il comma 552 (lettera a) della legge di bilancio 2023 (legge 27 dicembre 2022, n. 197) si riconosce l’importanza delle discipline STEM anche nella scuola dell’infanzia e nei servizi educativi 0-3. Si dice infatti: “entro il 30 giugno 2023, definizione di linee guida per l’introduzione nel piano triennale dell’offerta formativa delle istituzioni scolastiche dell’infanzia, del primo e del secondo

Prospettive europee per la certificazione linguistica del latino

La Certificazione Linguistica del Latino ha visto la luce nel 2008 per iniziativa della Consulta Universitaria di Studi Latini (CUSL) con la finalità di individuare standard di competenze a prescindere dal metodo didattico utilizzato. I Protocolli di intesa con gli Uffici Scolastici Regionali fanno riferimento sia al Sillabo pubblicato e approvato dalla CUSL, riconosciuta come Ente Certificatore, sia ai livelli

Ci pensa l’Avvocatura!

Il mese di febbraio 2023 passerà forse alla storia della scuola italiana per gli episodi di violenza nei confronti degli insegnanti e del personale scolastico: aggressione fisica, attacchi verbali, atteggiamenti minacciosi da parte di studenti e anche dei genitori, che si consumano nei luoghi più “sacri” destinati all’insegnamento e alla relazione. Tali episodi hanno interessato la stampa nazionale e l’opinione

Insegniamo ai ragazzi a volersi bene

Risale all’8 febbraio scorso la comunicazione degli esiti della 6a rilevazione del Sistema di Sorveglianza HBSC Italia 2022 [1] relativamente ai comportamenti collegati alla salute dei ragazzi in età scolare. I dati, che in Italia vengono raccolti ogni 4 anni a decorrere dal 2002, sono stati illustrati in occasione del convegno “La salute degli adolescenti” che si è svolto a

Investire sulla lettura per sviluppare il capitale umano

L’ISTAT[1] ci dice che nel 2021 ad aver letto almeno un libro nell’ultimo anno è il 40,8% della popolazione di 6 anni e più (leggermente in calo rispetto all’anno prima) e che Il 69,2% dei lettori legge solo libri cartacei, il 12,1% solo e-book o libri on line, lo 0,5% ascolta solo audiolibri mentre il 18,2% utilizza più di un

Costruzione di senso dell’agire didattico

Lo scenario globale contemporaneo ha visto negli ultimi anni, per le giovani generazioni, una sempre maggiore difficoltà di “saper stare al mondo”. Fatti nuovi come la pandemia, la didattica a distanza affermatasi per un lungo periodo come l’unica modalità per coniugare diritto alla salute e diritto allo studio; il sopraggiungere di una guerra così vicina per complessi fattori geopolitici; una

Carissimo professore, scriviamo direttamente a lei perché pur dovendola salutare, visto che ci ha fatto lo scherzo di lasciarci, entrambi, noi e lei, sappiamo che in realtà è sempre qui con noi. La sua quotidianità scandiva ormai da tempo i ritmi della vita di questa redazione che lei ed i suoi figli, Gabriella, Antonio, Alessandro e Fabio, avete fatto diventare

Si riporta un estratto dell’autobiografia che Umberto Crusco aveva iniziato a scrivere. “Non ho mai fatto una ricognizione globale della mia esistenza: è fatta di tanti episodi che non sono mai riuscito mentalmente a sistemare perché non mi interessa: il vissuto per me è vissuto, è fatto di episodi. Allora di tanto in tanto mi vengono in mente cose che

“Matilde, non ti devi preoccupare, a scuola non si festeggia per il 10 in pagella ma per un 5. Si brinda allo scampato pericolo. Alla quasi sufficienza. E poi credimi, la colpa non può essere solo tua…”. Umberto Crusco non è mai stato un maestro della scuola di Barbiana ma sapeva dialogare con i giovanissimi. Oltre ad essere un gran

Il 13 febbraio 2023 ha lasciato questo mondo il prof. Umberto Crusco fondatore della Tecnodid. Il mio sodalizio professionale con lui ebbe inizio 40 anni fa. Io ero un giovane dirigente ministeriale, lui un imprenditore già affermato, di vasta cultura e forte personalità. Al tempo ci separavano 20 anni di età anagrafica. In un breve lasso di anni le differenze

Dalla condivisione all’organizzazione che apprende

Nei vent’anni che ci separano dall’inizio di questo millennio, la scuola italiana ha progressivamente preso possesso della propria autonomia, prima confidando su norme e regolamenti generali, successivamente dando a questi stessi pratica ed esercizio. Abbiamo visto in questi anni il ruolo diverso che hanno assunto gli Stakeholders, come pure i mutati rapporti con gli Enti territoriali; abbiamo assistito al cambiamento