Il caso dell’alunna “promossa” dal TAR

Il momento della valutazione finale a scuola è sempre occasione di dibattiti, contenziosi e polemiche. Recentemente ha suscitato una certa eco la sentenza del Tar del Lazio (Sez. III bis, 3/08/2023, n. 13042)[1] che ha annullato la decisione di un Consiglio di classe – assunta peraltro all’unanimità – di non ammissione alla classe seconda di un’alunna di 11 anni di

Chi ben comincia è a metà dell’opera

Il Ministero dell’istruzione e del merito, il 3 luglio scorso, in occasione dell’incontro con i sindacati, ha fornito diverse informazioni sulle prossime procedure relativamente ai concorsi per l’infanzia, per la scuola primaria e per la scuola secondaria. Dal Consiglio dei Ministri sono state autorizzate le assunzioni in ruolo a tempo indeterminato di 50.807 unità di personale docente (di cui 32.784 su posto

Facciamo un po’ di chiarezza

Nella Scuola, come ben noto, la stragrande maggioranza delle attività negoziali, poste in essere dal Dirigente scolastico, prevedono l’applicazione della disciplina dell’affidamento diretto. Detta procedura, all’apparenza semplice, snella e puntuale, lascia invece spazio ad interpretazioni diverse che possono generare, conseguentemente, dubbi e, molto spesso, anche ansia. L’affidamento diretto è stato da sempre un istituto molto controverso. Oggi, con l’entrata in

A che punto siamo

Con Autonomia differenziata ci si riferisce a un maggior potere amministrativo e legislativo che possono richiedere le Regioni a statuto ordinario in base all’articolo 116, comma 3 della Costituzione, come modificata dalla legge costituzionale n. 3 del 18 ottobre 2001. L’attuale Disegno di legge, Atto del Senato n. 615, contiene le disposizioni per la sua attuazione In questo articolo cercheremo

Suona la campanella al ritmo del PNRR

Inesorabilmente anche la pausa estiva volge al termine. Come sempre, alla fine di agosto, il suono della campanella comincia a riecheggiare nella nostra mente; quel suono che, a breve, annuncerà a tutti gli alunni il primo giorno di scuola del nuovo anno scolastico ormai alle porte. Per i professionisti della scuola è tempo di ripresa; anche se per gli studenti

Si rinnova una delle sfide del sistema integrato 0-6

Anche quest’anno, esattamente il 26 luglio scorso, la Conferenza Unificata ha sancito l’annuale Accordo quadro per la realizzazione dell’offerta di servizi educativi in favore dei bambini dai due ai tre anni. Soffermarci su questo atto è l’occasione per riflettere, ancora una volta[1], sul senso di uno specifico servizio educativo destinato ad una particolare fascia di età nel percorso 0-6 anni,

Percorsi di studi per diventare cittadini d’Europa

Le Scuole Europee sono istituti scolastici riconosciuti e controllati congiuntamente dai Governi degli Stati membri dell’UE. Esse sono caratterizzate da programmi di studio comuni, frutto di una rielaborazione dei programmi scolastici nazionali dei 27 paesi membri, e da un insegnamento delle lingue che occupa un posto rilevante nel curricolo, queste peculiarità le distinguono nettamente da qualsiasi sistema educativo[1]. Un progetto

Informare, formare e orientare

Il range temporale per le iscrizioni all’anno scolastico 2023/2024 è stato fissato dal 9 al 30 gennaio 2023. Anche quest’anno le procedure si sono svolte online per tutte le classi prime delle scuole statali primarie e secondarie di primo e secondo grado. La domanda è rimasta cartacea per la scuola dell’infanzia. Il 9 e il 30 gennaio sono date che

Criticità e azioni di miglioramento

Siamo nel periodo di raccolta di dati e riflessioni sugli esiti dei recenti esami di Stato 2023 per il primo e secondo ciclo d’istruzione. Supportare tutte le fasi degli esami, compresa la fase conclusiva, con azioni di accompagnamento, fa parte della funzione tecnico-ispettiva. Chi ha ricevuto l’incarico di vigilanza su un territorio, spesso una o più province, ha il compito

Un antidoto alla fragilità delle giovani generazioni?

La sicurezza stradale è un tema molto discusso a livello nazionale, e oggi ancor più soprattutto alla luce dei dati statistici che rivelano un elevato tasso di lesività e un valore del tasso di mortalità superiore a quello medio europeo, in particolare tra i giovani. Piani per la sicurezza L’introduzione del Piano Nazionale della Sicurezza Stradale (PNSS) 2001-2010, istituito con

Ma è davvero questo il problema?

Tema molto discusso ancora oggi, questo!  Quante volte abbiamo ascoltato frasi che mettono in risalto solo criticità dell’uso delle tecnologie a scuola e quante volte ancora abbiamo assistito a dibattiti in cui sono state decantate le possibilità fornite dall’uso degli strumenti tecnologici a supporto di una didattica vicina alle esigenze di uno studente del terzo millennio. Nulla di nuovo! Storie

Intervista a ChatGTP 3.5

I modelli di Intelligenza Artificiale in fase di studio e di sviluppo sono tanti. Di recente Google ha annunciato “Bard”[1] l’intelligenza artificiale (IA) con cui si può conversare, rispondendo così a ChatGTP di OpenAI che ha avuto il merito, come è noto, di rendere l’interazione con i sistemi di intelligenza artificiale più naturale e intuitiva. Il modello ha conquistato, tempo

Dalla paura all’accettazione della complessità

Il dialogo tra la giovane Giorgia Vasaperna e il ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin al Giffoni Film Festival sul fenomeno dell’“eco-ansia” ha catturato l’attenzione di tutti i media (e anche nostra), forse più di quanto non abbiano fatto l’appello sull’emergenza climatica, sottoscritto dal nostro Presidente della Repubblica e da altri cinque Capi di Stato del Mediterraneo, o il documento di

A che punto siamo?

“La Riforma del sistema di orientamento”, incardinata nella missione 4.1 del PNRR-Next generation EU, è stata avviata con l’emanazione delle “Linee guida” adottate, il 22 dicembre scorso, con il DM 328/2022. Come la maggior parte dei documenti che appartengono alla categoria della “legislazione pedagogica”, le Linee guida hanno disegnato un perimetro di massima e declinato una serie di azioni funzionali

Insieme per superare il mismatch

Fin dalla redazione del PNRR, dal quale sono scaturite molteplici azioni per sostenere lo sviluppo di un efficace raccordo tra istruzione e lavoro, è stata evidenziata una crescita significativa del mismatch (mancata corrispondenza, disallineamento) tra formazione e domanda di lavoro, destinata ad aumentare in assenza di riforme integrate ed efficaci. Anche i dati evidenziati dall’indagine Excelsior di Unioncamere sulle previsioni

Abbiamo chiesto ad Ivana Barbacci, Segretaria Generale Cisl Scuola, le novità per l'istruzione, contenute nel Decreto-Legge 75/2023 (noto come PA2) appena convertito in Legge dal Senato.

Buona parte degli interventi (contenuti nell’articolo 20 del provvedimento di legge) sono finalizzati ad introdurre procedure che hanno lo scopo di rendere più agevole il raggiungimento degli obiettivi che il PNRR ha previsto per la scuola (in particolar modo le 70.000 assunzioni entro il 31 dicembre 2024). Insieme a queste, poi, sono state introdotte, in fase di conversione in legge,

Prima sessione

“Se presso al mattin del ver si sogna” All’inizio del XXVI canto dell’Inferno, Dante, ripensando ai cinque ladri fiorentini che aveva incontrato nella VII bolgia, scaglia un’aspra invettiva contro la propria città natale, alla quale profetizza imminenti terribili sciagure, a lui preannunciate da un sogno profetico la cui veridicità trova fondamento nel fatto che sia avvenuto all’alba: “se presso al

Seconda sessione

Le dimensioni dell’inclusione Maria Teresa Stancarone, saggista ed esperta di formazione e valutazione, attualmente Dirigente dell’Ufficio II – Dirigenti scolastici presso la Direzione Generale del personale scolastico del MIM, ha introdotto la mattinata di lavori mettendo a fuoco il concetto di povertà educativa, con il suo corollario di sfruttamento e delinquenza minorile. Le dimensioni dell’inclusione sono molteplici e comprendono la

Terza e quarta sessione

Rinnovare la scuola con le risorse giuste La terza sessione di lavoro è stata coordinata da Mariella Spinosi, che si è interrogata su quali siano i modi migliori per portare al successo l’ennesimo tentativo di riforma della scuola italiana. Dal confronto con i sistemi maggiormente performanti di altri paesi, ha individuato, offrendolo alla riflessione dei relatori e di tutti i

Quinta sessione

Nuove risorse e opportunità per la scuola L’intervento con cui Maria Teresa Stancarone ha aperto i lavori della sessione conclusiva della Summer School Tecnodid 2023 è stato finalizzato sia a fare una sintesi dei lavori del Convegno, che come di consueto è l’occasione per riflettere insieme su quanto realizzato e sulle prospettive per l’anno scolastico che ci attende, anticipandone elementi

Stefanini: l’educazione delle giovani generazioni alla sostenibilità economica, sociale e ambientale è un elemento decisivo per il futuro del Paese

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) e l’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) hanno firmato un nuovo protocollo d’intesa per il prossimo triennio finalizzato ad operare insieme per diffondere, attraverso il sistema educativo, la cultura dello sviluppo sostenibile, indispensabile per una piena realizzazione dell’Agenda 2030 concordata nel 2015 dai 193 Paesi delle Nazioni Unite. Il protocollo indica come prioritario l’obiettivo di

Guida pratica per svolgere attività immersive

Nell’era sempre più digitalizzata in cui viviamo l’evoluzione tecnologica continua a presentare nuove sfide, opportunità e sviluppi in diversi settori incluso l’ambito dell’istruzione. Tra le innovazioni che suscitano grande interesse e, talvolta, preoccupazione, si distinguono il metaverso e l’intelligenza artificiale, due realtà che in futuro potrebbero congiungersi creando un ecosistema digitale del tutto innovativo e rivoluzionario soprattutto per la formazione.

Ciò che l’INVALSI non rileva

Sognando una notte di luna a Linosa, tra casa Faro e piscina naturale tra mare e scogli. Un vecchio barcollante si avvicina, mi parla guardando il mare: «Se ascolti e leggi, se leggi e ascolti, pensi, rifletti, cambi opinione, condividi con altri, selezioni e articoli una tua argomentazione, aiuti i primi a parlarti ed a scriverti ed a modificare anche

Per una crescita sostenibile ed inclusiva

Sabato 15 luglio si è celebrata la Giornata Mondiale dedicata alle competenze giovanili. È stata istituita nel 2014 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per sottolineare l’importanza di dotare i giovani di strumenti idonei a codificare la complessa realtà conoscitiva e ad orientarsi, con autonomia, consapevolezza e responsabilità, nel governo della globalizzazione societaria. La ricorrenza ha lo scopo, quindi, di valorizzare

Verso un sistema interculturale

Il sistema scolastico italiano ha generato, negli ultimi trent’anni, un’importante riflessione sull’accoglienza, sulla didattica e sull’integrazione dei figli dell’immigrazione. C’è un’ampia diffusione di buone pratiche, di documentazione e di indicazioni operative, come di proposte per verificare la capacità di inclusione nelle scuole, per quanto riguarda il rendimento scolastico e la dimensione relazionale. La scuola come luogo di incontro Nel complesso

Commento di Ivana Barbacci, Segretaria Generale CISL Scuola

Ivana Barbacci, segretaria generale nazionale Cisl Scuola, dopo una lunga trattativa il contratto scuola è stato finalmente rinnovato. Ci racconta com’ è andata? La trattativa non è stata per nulla semplice. Il contratto andava già rinnovato dal 2019 e in realtà in tutti questi anni la scuola si è dovuta adeguare ai grandi cambiamenti della nostra società, anche in conseguenza

Prima le cattive notizie o prima le buone?

Le cattive notizie servono per capire dove sbagliamo, quelle buone per capire dove possiamo migliorare. Vale anche per i risultati Invalsi illustrati il giorno 12 luglio nella prestigiosa Sala della Regina della Camera dei Deputati alla presenza del Ministro Valditara. La prima buona notizia La prima notizia buona è che il Ministro Valditara ha illustrato i risultati Invalsi in modo

Nuovo codice dei Contratti pubblici, D.lgs. 36/2023

Uno degli aspetti più stringenti del vecchio sistema di affidamento dei contratti pubblici di cui al D.lgs. 50/2016 era la disposizione contraria agli affidamenti di servizi, lavori e forniture senza applicare la rotazione dei contraenti. Il divieto, inizialmente diffuso attraverso le linee guida n. 4 dell’ANAC e monitorato mediante relativi controlli da parte dei revisori dei conti delle scuole, esigeva

Tipologie, strumenti e metodi di “ispezioni”

La valutazione esterna delle scuole nella repubblica Ceca è un compito affidato dalla legge al CSI (Česká školní inspekce – CSI)[1]  con la principale finalità di monitorare la qualità delle stesse. Gli ispettori visitano le scuole istituite da vari fondatori: stato, soggetti pubblici, privati o ecclesiastici. Il tempo delle ispezioni Le scuole e le strutture scolastiche vengono solitamente ispezionate nell’ambito di

Di quali problemi ti occuperai?

Nel numero 334 di Scuola7 (21 maggio scorso) abbiamo sostenuto che sarebbe opportuno evitare, per una serie di ragioni, di chiedere ad un adolescente ‘Cosa farai da grande?’ e che sarebbe più produttivo, in sede di orientamento, evitare di focalizzare l’attenzione sia su un unico ‘fare’ che su un unico futuro possibile. Successivamente, nel n. 336 ci siamo occupati dei

Segregazione sociale nelle scuole: un fenomeno sottovalutato?

Quando i membri di un gruppo sono isolati all’interno di una comunità più ampia si parla di segregazione: generano divisioni le origini etniche, le variabili culturali, lo status socio-economico, il particolare livello di istruzione, la nazionalità di appartenenza, la residenza geografica, la padronanza di una lingua o particolari disabilità. Vari sono i tipi di segregazione, un termine, peraltro, polisemico, utilizzato

Competenze per una cittadinanza che guarda al futuro

La sostenibilità, come spesso accade alle parole che rimandano a concetti complessi, è entrata nel lessico comune connotando in un primo momento quasi esclusivamente fenomeni di tipo ecologico-ambientalista. C’è stato, tuttavia, un discrimine temporale importante, il 2019, con la crisi sanitaria mondiale prodotta dalla pandemia da Covid-19, in cui la parola sostenibilità si è via via sostanziata di nuove e

Esito di una sfida culturale o conversazione di sempre?

Ad assistere ad un colloquio di Esami di Stato del secondo ciclo si prova un mix di sconforto misto a perplessità, che potremmo definire epistemologica. Sono anni che il legislatore tenta di dare a questa fase dell’esame un sapore trasversale, fin dalla prima riforma dell’esame targata Berlinguer, e quel che oggi abbiamo sotto gli occhi è l’ennesimo tentativo, avviato nell’anno

Esperienze di curricolo trasversale

Educare le generazioni più giovani all’onlife e alla cittadinanza digitale non rappresenta una sfida così nuova se diamo enfasi non allo strumento e alla tecnologia ma all’uomo, alle sue relazioni, alle sue paure, ai suoi bisogni. Cambiano i canali e gli strumenti, cambiano le modalità ma l’umano rimane sempre umano. Ecco allora che, anche nell’età dell’onlife, gli antichi e più

La sfida del PNRR alla svolta finale

Il 10 maggio scorso[1] il MIM, sulla base delle direttive del PNRR Missione 4, Componente 1, ha riaperto i termini per l’aggiudicazione dei lavori da parte dei Comuni, fissati in precedenza al 31 maggio 2023, fino al 20 giugno (quattro i Bandi emanati), stabilendo un cronoprogramma (Tab. 1). Ci riferiamo al potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido

Procedure per l’affidamento di lavori, servizi e forniture

Le norme del codice dei contratti pubblici di cui al D.lgs.36/2023, tranne alcune disposizioni caratterizzate da ultrattività, sono in pieno vigore dal 1°luglio 2023. Il presente contributo rappresenta una sintesi di un lavoro più esteso, di prossima pubblicazione, che analizza nei particolari le nuove modalità mediante le quali le scuole devono approvvigionarsi di lavori, servizi e forniture nel rispetto delle

Criteri, tempistiche e modalità nella direttiva del Ministro

In apertura del numero 338 di “Scuola7” del 18 giugno scorso, Mobilità dei Dirigenti scolastici, l’autrice, Maria Teresa Stancarone, è stata chiarissima quando ha messo in evidenza che la Dirigenza scolastica si avvia verso una fase più matura e compiuta. Lo attesta un trittico di importanti novità costituito dalla mobilità dei dirigenti scolastici (nota prot. 35901 del 16 giugno), dal

Un appuntamento atteso da tanto tempo, forse troppo

Il PNRR per la scuola ha dedicato una intera missione (delle 6 previste) al settore dell’Istruzione e Ricerca, allocando oltre 30 miliardi di euro di investimenti, prevedendo, in alcuni casi, grandi interventi strutturali (aumento dell’offerta di posti negli asili nido e nelle scuole dell’infanzia, incremento delle strutture sportive, incremento delle mense, nuove aule didattiche e laboratori) e, in altri, importanti

Osservare ed accompagnare gli alunni

Il fruttivendolo, il titolare di un autolavaggio, una signora nel supermercato, il panettiere, la donna delle pulizie nell’androne… Mi guardano, mi fermano, mi chiedono: “Direttò vulesse cagnà mestiere” … “dottore vi posso fare una domanda, ma è giusto che mia figlia sta studiando all’Università e vuole essere autonoma?” … “Prufessò, si vede che siete un professore, mi spiegate l’etichetta perché

Come riavvicinare gli studenti alla lettura

“Il problema serio da porsi è come invertire la tendenza alla non lettura dei giovani. C’è un gruppo minoritario che legge moltissimo e una stragrande maggioranza che non legge quasi niente”. Lo ha detto il Presidente del Senato il 18 maggio scorso in occasione della giornata inaugurale della 35a edizione del Salone internazionale del Libro di Torino. Dal libro ai

Valutare la qualità e l’efficacia del sistema educativo

L’Ispettorato Scolastico Ceco (Česká školní inspekce – CSI)[1] è un corpo amministrativo e una componente organizzativa dello Stato. Ha una lunga tradizione, strettamente legata alla turbolenta storia politica del Paese. Dopo la rivoluzione del 1989-1990, la Repubblica Ceca è stato il primo Paese dell’Europa orientale ad aver dato vita a un Ispettorato che ha condotto ispezioni complete delle scuole a partire dal

Conferme, mutamenti e mobilità interregionale

Venerdì 16 giugno è stata emanata la circolare annuale per la mobilità dei dirigenti scolastici che, insieme al contratto integrativo nazionale firmato lo scorso 31 maggio ed alla direttiva n. 13 sulla rotazione degli incarichi dirigenziali adottata il 25 maggio dal Ministro dell’istruzione e del merito, sembra completare un trittico di novità importanti per la dirigenza scolastica. Analizziamo di seguito

Disposizioni affinché tutto funzioni bene

Sugli esami di Stato, ogni anno, non mancano vivaci discussioni, tra estimatori e detrattori. Tuttavia, se gli esami si continuano a fare, un motivo ci sarà e, sino a quando si faranno, ogni scuola coinvolta dovrà cercare di organizzarli al meglio. D’altro canto, è uno dei rari momenti, non indotti da situazioni anomale, in cui la scuola italiana esce dal

Indicazioni per la redazione del Piano educativo individualizzato

In vista dell’imminente scadenza del 30 giugno, entro la quale le istituzioni scolastiche sono tenute a redigere i PEI per l’anno successivo, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha fornito nel mese di giugno specifiche indicazioni mediante due note: con quella del primo giugno 2023 (prot. 14085) ha dato “Indicazioni per Redazione dei PEI”, mentre la nota del 12 giugno

Come migliorare l’insegnamento e l’apprendimento

Più che parlare di intelligenza è opportuno parlare di intelligenze artificiali al plurale, considerando quanto siano diverse e varie per caratteristiche tecniche, funzionali e per finalità. In questo contributo parleremo genericamente di AI (Artificial Intelligence) come sostantivo collettivo.   Ma cosa si intende, esattamente, per AI? “L’intelligenza artificiale è l’abilità di una macchina di mostrare capacità umane quali il ragionamento,

Un contratto integrativo nazionale in controtendenza

Questa è la storia di un cambiamento significativo e sorprendentemente controcorrente.  Mentre si discute dell’autonomia differenziata, assistiamo per i dirigenti scolastici ad un’inversione di rotta: il passaggio da una gestione regionale a una nazionale, il transito dal Contratto Integrativo Regionale (CIR) al Contratto Integrativo Nazionale (CIN). È quanto è avvenuto con la sottoscrizione dell’ipotesi di Contratto integrativo nazionale per la

Ripartono i NEV?

Si è tenuta a Roma dal 29 maggio al 1° giugno un’articolata attività di formazione di Invalsi destinata a circa 230 esperti di valutazione delle scuole, su procedure, strumenti e modalità di realizzazione dell’attività sperimentale di Valutazione Esterna delle scuole. Per la precisione il titolo del Seminario di Formazione è “La valutazione esterna delle scuole: sperimentare nuovi strumenti e procedure”.

Ai nastri di partenza

Con il D.M. 694/2023 è stato autorizzato l’ottavo ciclo del Tirocinio Formativo Attivo (TFA) sostegno didattico per l’anno 2023. Gli Atenei quindi stanno procedendo ad emanare i propri bandi in cui viene disciplinata l’organizzazione delle prove ed indicati termini e modalità per l’iscrizione alla selezione. Il provvedimento interviene, così, sulla carenza diffusa di docenti specializzati mettendo a disposizione ben 28.986

L’ECEC nel sistema educativo secondo l’Unione Europea

Nel 2017, il Consiglio dell’Unione Europea approvava il Pilastro europeo dei diritti sociali[1]e inseriva al primo punto (in tutto sono venti) del Capo I “Pari opportunità e accesso al mercato del lavoro” proprio istruzione, formazione e apprendimento permanente con questa affermazione: “Ogni persona ha diritto a un’istruzione, a una formazione e a un apprendimento permanente di qualità e inclusivi, al

L’arte di osservare e di riflettere nella reciprocità professionale

Per chi si occupa di processi di insegnamento-apprendimento, l’osservazione rappresenta lo strumento fondamentale per comprendere ciò che accade durante una situazione educativa, per poi analizzarla, comprenderla e, ove necessario, cambiarla, adeguarla, migliorarla. Osservare significa tratteggiare, in maniera accurata, caratteristiche relative ad un fenomeno, ad una persona, a un gruppo all’interno di un setting limitato e secondo un tempo ben stabilito.