La circolare congiunta del 1 settembre ed il decreto di esclusione dall’accesso ai servizi Imperversa la discussione sul nuovo obbligo vaccinale introdotto dal D.L. 73/2017, in particolare dopo la pubblicazione della circolare congiunta dei Ministeri dell’Istruzione, Università e Ricerca e della Salute. Infatti giacché per l’art. 3 comma 3 del DL 73/2017 la presentazione della documentazione richiesta è requisito di accesso per i servizi educativi

Altri 500 euro per la formazione e l’aggiornamento

Sembra ieri, eppure siamo già al terzo anno Il 14 settembre u.s. è stata riattivata la piattaforma web per la Carta del Docente, temporaneamente sospesa per permettere le operazioni di aggiornamento per il nuovo anno scolastico. Ora gli insegnanti hanno quindi a disposizione un nuovo borsellino elettronico del valore di 500 euro, che permetterà loro di acquistare corsi di formazione

Un sistema educativo con grandi numeri Con comunicato del 12.9.2017 il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ha fornito alcune informazioni di sintesi relative all’anno scolastico 2017/2018. Dall’11 settembre u.s. gli alunni e le alunne stanno tornando sui banchi in date differenziate, sulla base dei calendari definiti a livello regionale. Le “Anticipazioni sui principali dati della scuola statale“, aggiornate a

Il grande cambio Come sottolineato nel precedente contributo (Scuola7.it, n. 55), l’inserimento dei bambini “handicappati” nelle classi normali della scuola pubblica, reso obbligatorio dalla legge 517/1977, ha segnato un netto spartiacque nella cultura medica, pedagogica, politica, giuridica, del nostro Paese, avviando una vera e propria rivoluzione che ha interessato tutte le strutture della società italiana. Il difficile passaggio da una concezione

In principio era il “verbo” Nel numero 22 di Scuola7 avevamo brevemente illustrato il modello della Grammatica Valenziale (GV), nato ufficialmente nel 1959 con l’uscita di un’opera postuma di Lucien Tesnière, e incentrato sulla forza del verbo di evocare una scena, selezionare degli attanti e generare frasi. Secondo tale modello la frase è generata dal verbo, regista di questa strutturazione, cioè dalla sua capacità semantico-sintattica di attrarre

Una svolta per l’educazione linguistica? Su la Repubblica del 18 settembre u.s. è stata pubblicata una lunga intervista al professor Luca Serianni, docente di Storia della lingua italiana alla Sapienza, appena nominato consulente dal Miur con l’incarico di coordinare una task force di esperti “per arginare le carenze linguistiche degli studenti alle Medie e Superiori” (così scrive la giornalista). L’enfasi del titolo,

La collaborazione con le università, con le associazioni professionali e con altri enti di formazione

Come coinvolgere i soggetti esterni nel Piano di Formazione (DM 797/2016) Il presente intervento intende individuare e analizzare sinteticamente alcune criticità emerse nel corso del primo anno di realizzazione del Piano Nazionale Formazione Docenti, in relazione all’obiettivo di promuovere e favorire la progettazione e la gestione delle iniziative formative anche in collaborazione con le università, le associazioni professionali e con

Smartphone: apocalittici o integrati? Già alla fine dello scorso anno scolastico una dichiarazione del sottosegretario Faraone, che si era espresso in favore dell’uso dello smartphone a scuola, aveva suscitato opinioni contradditore negli addetti ai lavori. Dopo la pausa estiva, all’inizio di quest’anno scolastico, la Ministra Fedeli ha riconfermato ufficialmente tale presa di posizione, preannunciando anche l’imminente istituzione di una commissione

Un tranquillo weekend di Regolamento Tra proclami e attese, tra rimandi e motivati cambi di rotta, finalmente è stato pubblicato il Regolamento (Decreto 3 agosto 2017, n. 138), in cui vengono definiti le modalità di svolgimento delle procedure concorsuali per l’accesso ai ruoli della dirigenza scolastica, la durata del corso e le forme di valutazione dei candidati ammessi. Giusto in tempo

Un premio per stimolare l’innovazione della formazione in servizio Con nota 21 settembre 2017, prot. n. 40347 il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Direzione Generale per il personale scolastico, ha indetto il Premio per la formazione 2017, per promuovere l’innovazione dei metodi di formazione in servizio dei docenti. Come noto il Piano per la formazione dei docenti – triennio 2016-2019 – adottato con

Pochi laureati e inflazione di titoli umanistici Il 12 settembre scorso è stato presentato l’autorevole rapporto annuale dell’OCSE “Education at a glance 2017”, uno sguardo sullo stato dell’istruzione nel mondo, corredato dalle schede nazionali dei 35 paesi membri e di una serie di paesi partner. Sin da subito lo “sguardo” sul nostro Paese fa registrare la preferenza degli studenti italiani (e

“Dietro ogni impresa di successo c’è qualcuno che ha preso una decisione coraggiosa” (Peter Ferdinand Drucker) Didacta Italia: Firenze capitale internazionale della scuola del futuro Dal 27 al 29 settembre 2017 si è svolta alla Fortezza da Basso di Firenze, e dunque “fuori” dalla Germania dov’è nata, la prima edizione italiana di “Fiera Didacta Italia” – dedicata a Don Milani, innovatore ante litteram – con l’obiettivo di favorire

Educare al pensiero sintetico Non voglio entrare con questo mio contributo nella diatriba sollevata dal professor Serianni, se sia meglio, all’esame di Stato del primo ciclo di istruzione, far affrontare agli allievi il cosiddetto tema di italiano o il riassunto. Hanno già risposto egregiamente Simonetta  Fasoli dalle pagine della presente rubrica (scuola7 n. 59), e Giuseppe Bagni dal sito del Cidi.

XV Rapporto di Cittadinanzattiva

Check up all’edilizia scolastica Presentato a Roma il 28 settembre 2017, il XV Rapporto di Cittadinanzattiva fa il punto su sicurezza, qualità ed accessibilità delle scuole italiane, che nell’anno scolastico 2017-2018 risultano dislocate in 42.408 edifici frequentati da 7.816.408 studenti in 370.597 classi. Primo destinatario del Rapporto è anzitutto il popolo italiano, chiamato ad esigere con maggior forza l’adeguamento di

Nuove apprensioni senza risposte

Una vicenda di quindici anni fa tornata di attualità Si ripropone la questione dell’uscita autonoma degli allievi da scuola, a seguito dell’ordinanza della Cassazione n. 21593/2017, depositata il 19 settembre 2017. Giacché la responsabilità va accertata con riferimento al caso concreto, non può prescindersi dalla narrazione sintetica di una vicenda giudiziaria che dura da quindici anni, sia in sede penale

Norme, contenuti, modalità, funzioni, adempimenti

L’anno di formazione per il 2017-18 L’impianto complessivo del periodo di formazione e di prova per i docenti neoassunti (e per chi ha chiesto e ottenuto il passaggio di ruolo) è stato ridisegnato in maniera significativa dalla legge 107/2015, a partire dal suo decreto attuativo, DM 850/2015, fino alla più recente circolare ministeriale n. 33989 del 2 agosto 2017, che regolamenta l’anno

Orientamenti sul Piano Triennale dell’Offerta Formativa

Riallineare il PTOF Con nota n. 1830 del 6.10.2017 il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Dipartimento Istruzione, ha diffuso alcuni orientamenti relativi al Piano Triennale dell’Offerta Formativa. La nota, a firma Capo Dipartimento Rosa De Pasquale, riepiloga in tre sezioni il quadro di riferimento relativo al POF triennale: il legame con la Legge 107/2015 e i decreti legislativi di delega (Il

Da oltre dieci anni siamo invitati, da una Raccomandazione del Parlamento europeo fatta propria dal Miur, a lavorare nelle scuole alla costruzione di otto competenze di cittadinanza. Le Indicazioni nazionali per il curricolo, che sono legge dello Stato dal novembre 2012, titolano un paragrafo “Per una nuova cittadinanza”, ed è bene ricordare che la parola “cittadinanza” nomina, secondo il dizionario, il “vincolo di

Novità fin da quest’anno scolastico Con l’uscita del Decreto Legislativo 13 aprile 2017 n. 62, in attuazione della L. 107/2015, la valutazione degli apprendimenti nel primo ciclo cambia aspetto. Il D.lvo sostituisce, infatti, tutta la parte del DPR 122/2009 che trattava la valutazione in quel settore di istruzione. I Decreti Ministeriali n. 741 e 742 del 3.10.2017, rispettivamente sul nuovo esame di Stato

Nei giorni scorsi l’Invalsi ha inviato ai dirigenti scolastici una comunicazione contenente indicazioni utili per lo svolgimento delle rilevazioni nazionali degli apprendimenti degli studenti nell’anno 2018, le cui procedure sono state avviate in ottemperanza a quanto previsto dal D.Lgs. n. 62/2017, dalla Legge 107/2017 e dal DPR 80/2013. Le principali novità Partiamo innanzitutto dalle novità introdotte dal D.Lgs. 62/2017, seguito dai

A che punto siamo dopo l’approvazione del decreto? È la seconda volta che il Governo interviene, a distanza di sei mesi,  con un provvedimento riguardante il Sud d’Italia. Così, dopo il decreto dello scorso dicembre (D.L. 243/2016, convertito in L. 18/2017) relativo a “Interventi urgenti per la coesione sociale e territoriale, con particolare riferimento a situazioni critiche in alcune aree

In attesa della Carta dei diritti e dei doveri degli studenti (e degli Stati Generali)

Un’attesa imbarazzante È in fase di predisposizione il decreto ministeriale che contiene il “Regolamento ai sensi dell’articolo 1, comma 37, della legge 13 luglio 2015, n. 107, per la definizione della Carta dei diritti e dei doveri degli studenti in alternanza scuola-lavoro, concernente i diritti e i doveri degli studenti della scuola secondaria di secondo grado impegnati nei percorsi di formazione di

Le prove Invalsi di lingua inglese nel primo ciclo Inutile negarlo: l’introduzione della prova nazionale di lingua inglese rappresenta la maggiore novità del D.Lgs. 62/2017 e dei successivi DD.MM. n. 741 e n. 742 del 3 ottobre 2017, che hanno introdotto le nuove modalità di  valutazione delle competenze nel primo ciclo. A partire dal 2018 alle prove di  italiano e

Sicurezza. Il nodo vero: gli artt. 17 e 18 Le Associazioni professionali dei dirigenti scolastici A.N.DI.S. e Di.S.A.L. organizzano per il prossimo 25 ottobre, presso la Sala Salvadori di Palazzo Montecitorio, un Seminario nazionale sul tema “Sicurezza. Il nodo vero: gli artt. 17 e 18”. I lavori saranno aperti alle ore 15 dagli interventi di saluto del Presidente A.N.DI.S. Paolino Marotta e del deputato Umberto D’Ottavio, componente

La nuova prova scritta d’italiano all’esame conclusivo del primo ciclo d’istruzione L’esame di Stato conclusivo del primo ciclo d’istruzione è stato recentemente aggiornato con il D.M. 741 del 3/10/2017.  In particolare, l’art. 7 definisce finalità e tipologia della prova scritta di italiano. Il comma 1 definisce le finalità della prova: padronanza della lingua; capacità di espressione personale; corretto ed appropriato uso

Valutare le prestazioni o i processi? Il D.Lgs. 62/2017 sulla valutazione e certificazione delle competenze nel I ciclo ed esami di Stato,  attuativo dei principi di delega contenuti nella L. 107/2015, costituisce un tentativo di sintesi dei due modelli che hanno caratterizzato la valutazione scolastica fino ad oggi: l’approccio funzionalista-quantitativo, prevalente nel DPR 122/2009 (Regolamento sulla valutazione), centrato sull’accertamento con un criterio

I riferimenti normativi  per la presentazione dei progetti Il 13 novembre 2017 scadrà il termine fissato dal MIUR per la presentazione – da parte delle scuole secondarie di II grado statali e paritarie di progetti sperimentali di percorsi quadriennali di scuola superiore (di cui all’Avviso del 18 ottobre 2017, prot. n. 820 del Registro dei Decreti), in applicazione del D.M. 3

C.C.N.L. comparto scuola – Art. 9 – misure incentivanti per aree a rischio educativo, con forte processo immigratorio e contro la dispersione scolastica – Ipotesi Contratto Collettivo Integrativo Nazionale sui criteri e parametri di attribuzione delle risorse per i progetti delle scuole collocate in aree a rischio educativo, con forte processo immigratorio per l’a.s. 2017/2018. Alunni con cittadinanza non italiana

Tra omissioni e rinvii

L’adeguamento antincendio resta inattuato da 25 anni Le norme di prevenzione incendio per gli edifici scolastici erano previste dall’ormai lontano 1992 (Decreto del Ministero degli interni 26 agosto, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 16.9.92). Dopo un quarto di secolo siamo ancora a preoccuparci di inadeguatezze, nonostante sembrava che, nel quadro della più generale politica di messa in sicurezza delle scuole (rimozione dell’amianto,

Il “mondo” eTwinning Letteralmente “eTwinning” indica la possibilità di creare un gemellaggio elettronico, e rappresenta la più grande e vivace community delle scuole in Europa. Il programma è stato avviato nel 2005 all’interno del Programma eLearning (2004-2006), grazie a specifici finanziamenti della Commissione europea: dal 2007 al 2013 ha fatto parte del Programma per l’Apprendimento Permanente (LLP: Lifelong Learning Programme), come azione

Cosa cambia nella scuola e in classe con i nuovi decreti

È dal 2010 che annualmente insegnanti e dirigenti si incontrano a Scanno con esperti accreditati per riflettere sugli impegni sollecitati di volta in volta dalle riforme in atto. Una delle questioni sempre attuali resta ancora la valutazione. Il D.lgs 62/2017 e i provvedimenti ministeriali dell’ottobre scorso (DM 741, 742 e nota 1865) hanno rilanciato alcuni nodi di fatto mai risolti.

Una “concertazione” necessaria Il giorno 2 novembre u.s. la Conferenza Unificata (il tavolo istituzionale ove siedono assieme i rappresentati dello Stato, delle Regioni e degli Enti locali) ha approvato due importanti atti per avviare l’attuazione del decreto legislativo 65/2017 relativo al sistema educativo integrato “zerosei”. In particolare è stato dato il via libera al Piano di azione pluriennale per lo

Nuove risorse, ma inadeguate Sulla base del DM 15 ottobre 2015, che stabilisce i parametri per il calcolo delle risorse, per il funzionamento e per l’alternanza scuola-lavoro, da assegnare annualmente agli istituti scolastici, nonché delle successive norme finanziarie che hanno significativamente ridotto l’ammontare dei finanziamenti[1], è possibile formulare una previsione che ipotizza, con margine di errore pressoché pari a zero,

“Rispetta le differenze”: il Miur lancia un piano per contrastare le discriminazioni tra i banchi di scuola

Nei giorni scorsi la Ministra Valeria Fedeli ha presentato il Piano nazionale per l’educazione al rispetto che, ispirandosi ai principi espressi dall’articolo 3 della Carta Costituzionale, si pone come obiettivo quello di promuovere nelle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado un insieme di azioni educative e formative volte ad assicurare la promozione e lo sviluppo delle competenze trasversali, sociali e civiche,

Nuovi finanziamenti per il 2017-18 Sono stati comunicati con la nota 47777 dell’8 novembre 2017 gli importi dei finanziamenti disponibili per realizzare attività di formazione in servizio per i docenti per l’anno 2018. Si tratta della ragguardevole cifra di 29,6 milioni di euro, destinati a questo obiettivo dalla legge 107/2015 che ha reso “obbligatoria, permanente, strutturale” la formazione per gli insegnanti (innovando

Nei laboratori e nell’alternanza scuola-lavoro

Quattro punti fermi rilevabili dal d.lgs. 81/2008 L’art. 2, lettera a) d.lgs. 81/2008 attribuisce agli studenti in regime di alternanza scuola-lavoro, ovvero impegnati in attività di stage, di tirocinio o di didattica nei laboratori scolastici, la qualifica di «lavoratore», con l’inevitabile applicazione ad essi dei diritti e dei doveri esplicitati nell’art. 20 dello stesso d.lgs. Dell’art. 20 merita una particolare riflessione il

Si parte con un progetto sperimentale A distanza di quasi due anni e mezzo dalla pubblicazione della Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione, sono state emanate, il 7 novembre scorso, le Linee di indirizzo per la realizzazione delle attività di formazione sulle tecniche di primo soccorso, previste dall’art. 1, c. 10 della stessa L. 107/2015. Il progetto “Primo soccorso

Il decreto interministeriale per la programmazione degli organici della scuola 2017-2019 Una prima bozza di decreto interministeriale sugli organici delle scuole di ogni ordine e grado per il triennio 2017-2019 è stata presentata in Conferenza Unificata (Stato – Regioni – Autonomie Locali) il 9 novembre 2017 per il prescritto parere. La bozza contiene poche novità di carattere generale e registra

…E quindi uscimmo a riveder le stelle L’eccezionalità del periodo e la necessità di dover inseguire con provvedimenti sempre più urgenti una epidemia galoppante non semplificano lo sviluppo di relazioni sindacali compiute. Anche la scuola italiana è chiamata a modificare continuamente gli assetti organizzativi a causa dei ripetuti DPCM e delle tante ordinanze regionali e subregionali. Inevitabili le ricadute su

Un appello sul valore delle scuole aperte

Il rischio di una nuova chiusura generalizzata della scuola Ciò che sta succedendo a bambini e ragazzi in questo finale di 2020 ha dell’inverosimile. Già segnati da mesi costretti in casa senza la scuola (la scuola in presenza!), senza gli amici (se non attraverso i videoschermi), senza lo sport e le abituali attività ricreative, stanno correndo il grave rischio di

Le sezioni primavera Tra le tipologie di servizi educativi per l’infanzia previste dal decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 65, che ha istituito il Sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita ai sei anni, sono annoverate le sezioni primavera. Attivate in via sperimentale con la legge finanziaria 2007 (L. 296/2006 l’art. 1 c. 630) per fare fronte alla

L’esperienza giovanile Vent’anni fa, il 18 ottobre 2000 ci lasciava Sergio Neri, uno dei pedagogisti più autorevoli della seconda metà del Novecento. Chi ha avuto la fortuna di lavorare con Sergio sa quanto conti il valore della riconoscenza e quanto sia tuttora attuale il suo ricordo. Modenese di San Felice sul Panaro, trascorse la sua infanzia in una frazione di

All’inizio, uno studio All’inizio della seconda fase dell’emergenza epidemiologica provocata dal Covid-19 non c’è solo, come vuole lo storytelling prevalente, l’affanno di una navigazione a vista, ma anche studi e approfondimenti seri come quelli consegnati nel volume dal titolo Prevenzione e risposta a COVID-19: evoluzione della strategia e pianificazione nella fase di transizione per il periodo autunno-invernale, a cura del

I concorsi alla prova dei DPCM Il Dpcm del 3 novembre 2020, prevede la sospensione «delle prove preselettive e scritte delle procedure concorsuali pubbliche e private e di quelle di abilitazione all’esercizio delle professioni». Cosa significa questo per la scuola? Le procedure concorsuali in essere sono tre: il concorso straordinario per chi ha almeno tre anni di servizio, il concorso

L’avvio dell’educazione civica L’ educazione civica dal 1 settembre 2020 è divenuta materia obbligatoria di studi – con un voto ed almeno 33 ore annue – in tutti i gradi dell’istruzione, a cominciare dalla scuola d’infanzia, assumendo la valenza di fonte valoriale trasversale, da relazionare con le altre discipline, per favorire l’interconnessione dei saperi richiesta dall’unitarietà tipica dei processi di

Un pensiero strategico per l’infanzia?

Lo spartiacque della pandemia Il fatto nuovo (stravolgente) che ha contrassegnato il 2020 fin dal mese di febbraio (spartiacque che segna un prima e un dopo su scala planetaria) è stata l’emergenza sanitaria derivata dalla pandemia, con un corredo di conseguenze su piano della gestione dei servizi educativi e scolastici per l’infanzia. Le prime risposte sono state sul piano della

Interrogativi e inquietudini Cosa accade alla musica a scuola quando diventa praticamente impossibile cantare, respirare e suonare insieme, manipolare i suoni con i compagni, utilizzare uno strumento musicale o il proprio corpo sonante e ritmico, donare all’altro le proprie sensazioni ed emozioni non filtrate da uno schermo? Come è possibile partecipare dal vivo a concerti, spettacoli teatrali performance artistiche interdisciplinari

Dalla didattica a distanza (DAD) alla didattica digitale integrata (DDI) È ancora fresco e doloroso il ricordo della seconda parte dello scorso anno scolastico e delle prime lezioni svolte in didattica distanza. In queste condizioni è terminato lo scorso anno scolastico caratterizzato, da Marzo in poi, da videolezioni più o meno riuscite. Era il tempo del lockdown e, forse, era

L’importanza vitale della didattica in presenza

Pinocchio, Lucignolo e il grillo parlante Viviamo nostro malgrado nel Paese in cui alla saggezza del buon Grillo parlante si preferisce sovente la smargiassa irresponsabilità di Lucignolo. Ben lo ha raccontato lo scrittore Stefano Massini in televisione, qualche settimana fa: perché questa nuova e preoccupante impennata della curva pandemica – peraltro ampiamente prevedibile anche dal più sfrontato degli ottimisti –

Stato di attuazione del Dlgs 65/2017 e del Piano nazionale di sviluppo del sistema0-6 In un precedente intervento (marzo 2019) avevamo dato conto dell’andamento dei finanziamenti previsti attraverso canali vari e diversi canali per lo sviluppo del Piano nazionale del sistema 0-6. Può essere utile proporre un aggiornamento di quel quadro alla data di oggi alla luce di quanto è