Responsabilità dell’istituto e del docente Le visite guidate e i viaggi di istruzione “si configurano come esperienze di apprendimento e di crescita della personalità, rientranti tra le attività integrative della scuola”. Sebbene la CM 291/1992 costituisca, a seguito della successiva nota Miur dell’11 aprile 2012 n. 2209, soltanto un riferimento senza carattere prescrittivo, non è contestabile tale definizione, così come la circostanza che “L’incarico

Una circolare per riallineare i tempi ed armonizzare le procedure

Il 28 febbraio scorso, una nota del Miur (prot. 2182), proveniente dalla Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici, fornisce ai Direttori generali alcune utili indicazioni su come orientare le Istituzioni scolastiche, nei prossimi mesi, relativamente ai tempi e alle azioni inerenti il Sistema Nazionale di Valutazione (SNV). È una nota che, forse, potrebbe portare un po’ di ordine, considerato che le

La scuola come agente di cambiamento Tra febbraio ed aprile le 10 azioni da realizzare grazie ai Fondi Europei, anticipate dall’Avviso Quadro prot. 950 del 31 gennaio 2017, sono state o saranno via via pubblicate, con l’obiettivo di garantire pari opportunità ad alunni e studenti di contesti diversi, ridurre la dispersione scolastica e offrire nuovi stimoli culturali. Si tratta di un

Dal dire al fare Come noto, il Piano di formazione docenti 2016-2019 rende disponibili risorse ingenti per la formazione in servizio, assegnate a scuole-polo, una per ciascuno dei 318 ambiti territoriali del territorio nazionale. Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ha ritenuto necessario approfondire, da ottobre ad oggi, attraverso numerosi momenti di lavoro con gli staff regionali e alcune scuole-polo, le

… la lunga marcia Correva l’anno 1985 quando fu avviato nel nostro Paese il Piano Nazionale dell’Informatica (PNI) che prevedeva l’istituzione di laboratori multimediali e l’alfabetizzazione dei docenti delle discipline scientifiche, seguito, a distanza di poco più di un decennio, dal Programma di Sviluppo Tecnologie Didattiche (PSTD 1997/2000) emanato dal ministro Berlinguer, che diede un nuovo impulso al digitale scolastico

I tam-tam hanno cominciato a battere da qualche tempo: la macchina Invalsi ha ancora il motore caldo per le visite esterne 2016 appena concluse, e già è cominciata la preparazione di quelle previste per la primavera 2017. Come si svolge la visita esterna? Di cosa parliamo? Il DPR 80/2013, nell’istituire il Sistema Nazionale di Valutazione (SNV), prevede che, accanto all’autovalutazione delle

Molte risorse, tanti stimoli culturali, buoni suggerimenti metodologici… ma poi?

Nel recente passato, tra i punti di debolezza del nostro sistema di aggiornamento professionale, abbiamo sistematicamente evidenziato la scarsità di fondi dedicati e la mancanza di obbligatorietà. La legge 107/2015 cerca di risolvere tali criticità. Il comma 124 “sancisce”, per gli insegnanti di ruolo, il principio della formazione in servizio come azione “obbligatoria, permanente e strutturale” ed impone, contestualmente, alle

Un format giovane, ma già consolidato La formazione dei docenti neoassunti gode di un format giovane, ma già strutturato e consolidato, che ha superato brillantemente la prova del 2015/16, con 84.000 docenti in anno di prova e formazione, assunti a seguito del piano straordinario di immissioni in ruolo stabilito dalla legge 107/2015. Il suo impianto complessivo è stato ridisegnato in

Una buona formazione, in rete… I notevoli mutamenti nel mondo interno ed esterno alla scuola sottolineano l’urgenza d’interventi di formazione mirati. Trasmettere prevalentemente conoscenze non è più pensabile; è necessario invece consolidare l’attitudine all’apprendere, a comunicare, a lavorare in gruppo, a valutare la propria situazione, in maniera tale che ogni operatore possa costruire da sé la propria progressiva qualificazione, ricomponendo

Ormai istituzioni scolastiche autonome Con il DPR 263/2012, attraverso il quale veniva emanato il “Regolamento recante norme generali per la ridefinizione dell’assetto organizzativo-didattico dei centri d’istruzione per gli adulti, ivi compresi i corsi serali”, i CPIA vengono riconosciuti istituzioni scolastiche autonome, con un propria dirigenza e segreteria, con propri organi collegiali e un proprio bilancio. Come noto, a partire dal

La formazione dei Nuclei di Valutazione Dirigenti Con gli ultimi due incontri della “settimana siciliana”, accompagnati dalle prime splendide giornate primaverili, si è concluso il primo ciclo dei 14 seminari – organizzati dall’INVALSI e iniziati ai primi di febbraio – dedicati alla formazione dei Nuclei di valutazione dei dirigenti scolastici (NdV) previsti dalla Direttiva 36/2016. Sono stati coinvolti quasi 800

Il mondo “irreale” del web Recentemente un’indagine dell’Università La Sapienza di Roma ha dato conto dei risultati di ricerca su 1500 ragazzi tra i 14 e i 18 anni, ed ha evidenziato che i giovani “sottovalutano gli effetti di comportamenti sui social, non ritengono grave insultare o rivolgere frasi aggressive in rete, né illegale costruire profili falsi. Per loro il

Lo zerosei come “cornice emozionale” Se la narrazione, attraverso il potere delle emozioni, è in grado di stimolare idee nuove, condivisione di valori, voglia di sperimentare nuove soluzione, allora si può ben dire che la forza del “progetto zerosei” risiede nello storytelling. Cioè nell’orientare l’attenzione della nostra società (dai decisori politici ai genitori) verso politiche pubbliche a sostegno dell’infanzia e

Il mondo in blu: la giornata dell’autismo Si celebrata il 2 aprile la 10ª edizione della Giornata Mondiale della consapevolezza sull’Autismo istituita dall’Onu con la Risoluzione 62/139 del 18 dicembre 2007[1]. L’assemblea generale dell’ONU, “consapevole che l’autismo è una disabilità dello sviluppo per tutta la vita che si manifesta durante i primi tre anni di vita”, “che la diagnosi precoce e la

Dodici commi in cerca di interpretazione autentica

Le FAQ del Ministero Con Nota 3355 del 28-3-2017 la Direzione Generale degli Ordinamenti ha pubblicato una serie di FAQ relative agli aspetti più significativi dell’esperienza di alternanza scuola-lavoro (AS-L). Ma la complessità delle situazioni e le difficoltà di impianto dei progetti che dirigenti e tutor affrontano nell’attuazione dei percorsi AS-L sono solo in parte rappresentabili in una raccolta di FAQ. Nelle

Il priore, un assolutista… Nell’intervento precedente ho sottolineato la scelta radicale che il giovane Lorenzo Milani fece nel momento di intraprendere la vita sacerdotale. Un episodio poco conosciuto ma forse decisivo nella scelta di voltare pagina e farsi prete avvenne nei primi Anni Quaranta del secolo scorso. Siamo nel 1942 in una Firenze stretta dalla morsa della guerra e dalle enormi

Uno sguardo più lungo Era prevedibile che gli otto decreti legislativi sulla scuola, approvati dal Consiglio dei Ministri nella seduta del 7 aprile nella loro versione definitiva, riproducessero i contrasti già vissuti al tempo dell’approvazione della legge-madre (la n. 107 del 13-7-2015) e, ancora più indietro, al momento del varo del progetto-manifesto sulla “Buona Scuola” (4-9-2014). Detrattori e “laudatores” si

Per vivere meglio in un mondo digitale Con l’uscita del terzo dei dieci bandi PON previsti dal piano MIUR per una scuola più “aperta, inclusiva e innovativa”, in cui in totale saranno stanziati 840 milioni di euro, si inizia l’azione inerente il digitale. Il piano si concentra essenzialmente nei due aspetti più salienti dell’uso delle tecnologie: 1. lo sviluppo delle competenze

L’ultima indagine OCSE premia l’Italia È del 28 marzo scorso la pubblicazione dell’indagine OCSE (“Le disparità socio-economiche nell’ambito delle competenze aumentano tra età adolescenziale e giovani adulti?”[1]) che ha riconosciuto al sistema scolastico italiano una maggiore inclusività e una maggiore capacità di ridurre le differenze socio-economiche tra gli studenti rispetto ad altri Paesi. Almeno sino alla fine del primo biennio

Caccia ai dati… Entro il 20 aprile p.v. le Istituzioni Scolastiche sono invitate a compilare il Questionario scuola, in vista della riapertura e della riformulazione del Rapporto di Autovalutazione (nota MIUR 21.03.2017, prot. n. 3111 e nota MIUR 05.04.2017, prot. n. 3678). Il primo Questionario scuola è stato compilato nella primavera del 2015, ed è servito a popolare una parte dei dati

Scene di ordinaria quotidianità È mattina, la campanella suona, inizia un’altra settimana: alunni e studenti entrano a scuola e prende vita una ordinaria giornata scolastica…. il dirigente anche è già entrato a scuola, armato di una lunga lista di cose da fare, organizzare, programmare, tutte precisamente elencate in agenda per essere gestite nel corso della giornata. Ma quando sta per

In prossimità della Pasqua, il Consiglio di Stato è intervenuto a ribaltare la decisione del Tribunale Amministrativo Regionale per l’Emilia Romagna che aveva escluso la possibilità di concedere i locali scolastici allo scopo di praticare benedizioni. Il fatto Il TAR, con la sentenza 166/2016,   aveva accolto il ricorso, presentato da alcuni docenti, genitori, oltre che dal  Comitato Bolognese Scuola e Costituzione,

Le novità della legge 107/2015 La legge 13 luglio 2015 n. 107 si intitola “Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione”; titolo assolutamente appropriato, atteso che la legge, ancorché approvata dal Parlamento dopo appena 5 anni dalla precedente Riforma cosiddetta Gelmini, si rappresenta quale momento riformatore, nel senso vero dell’innovazione.  Questa legge vanta molti meriti, in quanto ha voluto

Una rete ormai pervasiva Nelle scuole e nella società civile ricorsivamente emergono situazioni di uso e abuso della rete. Parlare di social nel nuovo millennio vuol dire pre-occuparsi dei ragazzi, fornendo loro strumenti per affrontare la complessità. Lo straripamento dell’uso, che spesso sconfina nell’abuso, dello smartphone, viene segnalato come un’emergenza educativa, e si amplificano i segnali di allarme sulla necessità di dotarsi di

Cosa rimane ancora da attuare della “Buona scuola”?

Dopo la legge 107/2015 In questi ultimi mesi, com’era prevedibile, le attenzioni e le preoccupazioni del governo erano tutte concentrate sulle otto deleghe della legge 107/2015, che dovevano essere approvate entro 18 mesi dall’entrata in vigore della stessa legge, quindi entro il 16 gennaio scorso, termine prorogato di 90 giorni in virtù del comma 182 della stessa legge. Abbiamo assistito,

Da sperimentazione ad ordinamento: un passaggio incompiuto “La presente nota intende offrire alle Istituzioni scolastiche un quadro riassuntivo della normativa che regola l’insegnamento di una disciplina non linguistica in lingua straniera secondo la metodologia CLIL e che definisce i requisiti richiesti ai docenti. Essa è finalizzata a fornire suggerimenti su modalità di attuazione e indicazioni operative a licei e istituti

Arrivano le “INVALSI”! Le prove INVALSI per l’anno scolastico in corso sono previste secondo il seguente calendario: 3 maggio 2017: II Primaria (prova di Lettura e prova di Italiano); V Primaria (prova di Italiano); 5 maggio 2017: II Primaria (prova di Matematica); V Primaria (prova di Matematica e Questionario studente); 9 maggio 2017: II Secondaria di II grado (prova di

Le modifiche: i tempi e gli effetti Se si allentano i tempi di una procedura, la scuola può tirare un bel sospiro di sollievo o deve invece preoccuparsi della tenuta del processo? Oppure è propensa a “sperare” che l’allentamento di oggi possa trasformarsi, domani, in azzeramento? La recente nota a firma del Capo Dipartimento dell’istruzione (Nota MIUR 27 aprile 2017,

… sui sentieri di Tullio De Mauro

Le “prediche” sulla lingua Nella Storia linguistica dell’Italia repubblicana. Dal 1946 ai nostri giorni (2014), ideale prosecuzione della Storia del 1963, Tullio De Mauro ha evidenziato le “fratture e disparità” esistenti ancora oggi sul piano delle condizioni linguistiche di tutta la popolazione, e ha suggerito la strada, unica possibile, per migliorare tali condizioni: “Un innalzamento quantitativo e qualitativo dei livelli di istruzione delle giovani

Gli avvisi pubblici per il PON Tra fine febbraio e inizio aprile sono usciti ben 8 Avvisi pubblici entro il Programma Operativo Nazionale (PON) del MIUR Per la Scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento, «un piano di interventi che punta a creare un sistema d’istruzione e di formazione di elevata qualità», finanziato dai Fondi Strutturali Europei 2014-2020. Gli avvisi sono spesso, ma non

Intervista alla Ministra dell’Istruzione, Valeria Fedeli

Abbiamo rivolto alla Ministra dell’istruzione, Sen. Valeria Fedeli, alcune domande sull’attuale momento che vive la scuola italiana, alle prese con importanti scadenze istituzionali (l’attuazione dei decreti legislativi della “Buona Scuola”), ma anche alla ricerca di un rinnovato rapporto di fiducia con i suoi utenti, la società civile e le istituzioni. Chi lavora nella scuola chiede di essere ascoltato e riconosciuto

Una risposta a Galli della Loggia sulle promozioni facili In un intervento del 28 aprile scorso che ha fatto molto discutere, il professor Ernesto Galli Della Loggia, editorialista del Corriere della Sera, ha argomentato la sua indignazione nei confronti della scuola italiana che non boccia più. La provocazione dell’autore non ha risparmiato nessuno: dalla politica, che per opportunismo avrebbe consentito il progressivo

Confronto di punti di vista: la metodologia del “debate” Il “debate” è una metodologia didattica utilizzata in molti Paesi europei, in particolare anglosassoni, ove è divenuta una vera e propria materia curricolare[1], tanto da originare campionati mondiali (quest’anno previsto a Bali ad agosto[2]). I modelli di debate sono vari, fra cui il format “Karl Popper“, ma le radici della metodologia affondano fortemente