Un meeting per il digitale Il 16 maggio scorso si è svolta presso la Fiera di Bergamo la seconda edizione di “Verso gli Stati generali della scuola digitale”, voluta dal Comune di Bergamo e organizzata con la collaborazione dell’Ufficio Scolastico per la Lombardia – Ambito territoriale di Bergamo, e del Centro Studi ImparaDigitale. La giornata ha visto la presenza di

Approvata la Legge sul cyberbullismo

Una legge condivisa Come avevamo ricordato recentemente[1], la politica ha mantenuto l’impegno di concludere l’iter normativo per l’avallo della legge per il contrasto al cyberbullismo, che il 17 maggio u.s. è stata approvata in via definitiva alla Camera sostanzialmente all’unanimità (1 sola astensione). La presidente della Camera Laura Boldrini l’ha definita un passo necessario, e ne ha dedicato l’approvazione a

La piattaforma per accedere a “tutte” le opportunità di formazione

Un data-base interattivo per la formazione in servizio È da salutare con favore l’apertura della piattaforma digitale SOFIA (Sistema operativo su formazione e iniziative di aggiornamento), attivata dal MIUR – cfr. nota Dir.Gen.Pers. n. 22272 del 19-5-2017 – per mettere a disposizione dei docenti (ma non solo) un quadro informativo aggiornato in tempo reale su tutte le attività di aggiornamento disponibili per

Idee per un digitale a misura di scuola Il 16 maggio nel corso del convegno “Verso gli Stati Generali della scuola digitale” tenutosi a Bergamo, la Ministra dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, ha annunciato di aver firmato il decreto per lo stanziamento di 8, 4 milioni di euro a favore delle scuole in cui agiscono gli animatori digitali[1]. Si tratta

Dalle unità formative alle unità di apprendimento Come noto la legge 107/2015, all’art. 1 comma 124, definisce la formazione in servizio dei docenti di ruolo “obbligatoria, permanente e strutturale”, e la domanda comune è come rendere fattivo l’assunto normativo. É in via di conclusione l’anno scolastico 2016/2017, il primo di attuazione del Piano di Formazione dei docenti 2016-2019 che prevede che le attività formative

Intervista a Maddalena (Lena) Gissi, segretaria generale di Cisl-Scuola

Incontriamo Maddalena Gissi subito dopo la conclusione del consiglio generale che, riunitosi al termine dei lavori del 6° congresso nazionale (Castellaneta – TA, 29 maggio – 1 giugno 2017), l’ha confermata a pieni voti come segretaria generale della Cisl Scuola. Una conferma prevista e che riguarda anche l’intera segreteria, i cui componenti sono stati tutti rieletti insieme alla Gissi. Alla

Buona scuola: atto secondo Il sistema scolastico italiano è stato investito negli ultimi anni da una “ondata” di nuovi provvedimenti legislativi, che ne stanno modificando in profondità le modalità di funzionamento, a far tempo dall’approvazione della legge 13 luglio 2015, n. 107 (con voto di fiducia). Non è un processo “pacifico”, né scontato, né dagli esiti prevedibili. È emblematico che

Allarmismi per una macabra sfida L’espressione “Blue Whale Challenge”, letteralmente “Sfida della balena azzurra”, indica un “gioco” ideato dallo studente ventiduenne di Psicologia Philip Budeikin, in carcere dal 2016 a San Pietroburgo, e che, a partire dalla Russia, si starebbe diffondendo a macchia d’olio tra gli adolescenti in diversi paesi. Le regole del “gioco”, se “gioco” può definirsi e che

In Italia, 1333 piccole scuole Un filo invisibile lega Barbiana all’evento che si è tenuto sabato scorso (10 giugno) sull’isola di Favignana (TP). Si tratta delle “piccole scuole”, di montagna o su piccole isole, sparse su tutto il territorio italiano. Un arcipelago di ben 1333 istituti scolastici caratterizzati da isolamento, che garantiscono a circa 900.000 studenti (su 8 milioni) il

La riapertura del RAV Con nota 12 maggio 2017 prot. n. 5204, il Miur ha comunicato alle scuole la riapertura della Piattaforma Operativa del Rapporto di Autovalutazione, con la possibilità di rivederlo e riformularlo. La scadenza per la pubblicazione del nuovo RAV è fissata, al momento, al 30 giugno 2017. È nota a tutti la particolare coincidenza di impegni che si

Il dibattito di stagione sulle scuole aperte in estate Ancora una volta, nei giorni scorsi, si sono accesi i riflettori sulla questione delle scuole aperte d’estate, affrontata fino ad oggi più con spot, slogan ed iniziative estemporanee che con interventi sostanziali, prescindendo da ventennali direttive ministeriali disattese e da ciò che realmente già accade in molte realtà scolastiche nel periodo

Agli svogliati basta dare uno scopo Una delle critiche più frequenti mosse all’azione educativa di don Milani è quella di aver inaugurato una scuola permissiva e ideologicamente antiselettiva, enunciata nel titolo della prima parte di Lettera a una professoressa: “La scuola dell’obbligo non può bocciare“. Ma come si concilia questa polemica con il fatto che, contrariamente a quello che avveniva nella

Fra accoglienza, integrazione e prevenzione della dispersione

C.C.N.L. comparto scuola – Art. 9 – misure incentivanti per aree a rischio educativo, con forte processo immigratorio e contro la dispersione scolastica – Ipotesi Contratto Collettivo Integrativo Nazionale sui criteri e parametri di attribuzione delle risorse per i progetti delle scuole collocate in aree a rischio educativo, con forte processo immigratorio e contro la dispersione scolastica per l’a.s.2016/2017 Alunni

Il professionale, una scuola “cerniera” Con il recente D.Lgs. 61/2017, gli istituti professionali cambiano pelle. Una riforma tanto attesa quanto necessaria che, in alcuni passaggi, avrebbe potuto essere più coraggiosa e risolutiva. Non per questo essa manca di mordente e di novità interessanti. In particolare, si nota la rafforzata funzione dell’alternanza scuola-lavoro, intesa esplicitamente come metodologia che favorisce la costruzione

A proposito di ius soli Il dibattito sulle nuove modalità di acquisizione della cittadinanza ha recentemente animato l’opinione pubblica e la scena parlamentare del Senato della Repubblica che, esercitando la funzione di Camera alta nel nostro sistema di bicameralismo perfetto, ha rimesso in discussione molte delle questioni sottese al Disegno di Legge 2092, già approvato alla Camera dei deputati fin

Rilevazione sulla terza annualità

Tre anni di sperimentazione “partecipata” I modelli di certificazione delle competenze sono stati riproposti alle scuole del primo ciclo, con alcune semplificazioni, attraverso una nota del febbraio scorso (Prot. n. 2000 del 23.2.2017). Le modifiche apportate sono scaturite dagli esiti dei monitoraggi condotti nei primi due anni di sperimentazione. È pur vero che i tempi di avvio e riavvio delle

Il “senso” degli esami di Stato È tempo di esami per i nostri alunni, e giornali e siti web rivolgono in questi giorni la loro attenzione essenzialmente allo svolgimento delle prove che riguardano gli studenti della secondaria di secondo grado. Gli esami conclusivi del primo ciclo di istruzione restano infatti generalmente nell’ombra, relegati ad un ruolo di relativa importanza, quasi

Un impianto, per ora, confermato Come diceva un collega ispettore alla riunione dei presidenti delle commissioni dell’esame di Stato delle scuole superiori, la novità dell’esame di quest’anno è che non ci sono novità. E così ci troviamo come tra color che son sospesi, tra un già (una macchina non priva di criticità, ma che quest’anno ripropone lo schema collaudato e rassicurante di procedure

La loro utilità, quali effetti producono, a cosa e a chi servono

Mobilità definitiva, mobilità annuale Il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) relativamente al personale del Comparto Scuola, sottoscritto il 29.11.2007 (come tutti gli altri che lo hanno preceduto) prevede, all’art. 10, le operazioni di mobilità, sia territoriale che professionale, oltre che intercompartimentale, ed ovviamente anche le operazioni di utilizzazione e di assegnazione provvisoria. Talché per ogni anno scolastico si assiste

Il tormentone estivo della chiamata per competenze Dallo scorso anno il periodo estivo nella scuola italiana è particolarmente caldo, al di là delle temperature torride di questi giorni. Le scuole, infatti, sono nuovamente alle prese con la chiamata per competenze, procedura che ripropone, anche per l’anno scolastico 2017/2018, l’assegnazione dei docenti alle scuole non più solo per anzianità e punteggi,

“Makificare” per sostenere abilità geometriche e processi cognitivi lenti

I maker: gli artigiani digitali La diffusione della stampante 3D è stata uno dei fattori più rilevanti della nascita a livello mondiale del movimento dei cosiddetti “maker” (artigiani digitali). Qualche anno fa un gruppo di giovani ricercatori dell’Indire si è posto una domanda scaturita da una semplice intuizione: la stampante 3D può essere utilizzata per potenziare i processi di insegnamento

Vent’anni di “maturità” Il “nuovo esame di Stato”, di cui alla legge 425/1997, conteneva – e contiene – tutta una serie di innovazioni che, però, non hanno sortito un grande effetto! Il solo fatto che si continui a parlare e a scrivere di “esami di maturità” la dice lunga. L’innovazione prevista e attesa di fatto non è passata fino in

Presentato il Rapporto dell’Invalsi Il 6 luglio scorso, presso il Miur, Invalsi ha presentato il Rapporto sugli esiti delle rilevazioni nazionali degli apprendimenti 2016/17, basati sulle classi campione, nelle quali le prove sono svolte alla presenza di un osservatore. I risultati generali non si discostano da quelli degli ultimi anni. I risultati della scuola primaria, sia in italiano che in matematica,

Il concetto di variabilità Complice il botta e risposta fra il maestro Franco Lorenzoni e la Ministra Fedeli, ospitato da “La Repubblica” nel giorno della presentazione del Rapporto annuale sulle prove nazionali Invalsi, l’attenzione mediatica e degli addetti ai lavori si è immediatamente focalizzata sulla lettura dei dati relativi alla variabilità (o varianza) degli esiti degli studenti (Cap. 5 del Rapporto).

Il nostro Paese ancora non decolla, ma l’Europa non sta meglio Continuano i dibattiti, le campagne e le analisi sulle povertà educative, sia in Italia sia in Europa, promossi da enti internazionali, associazioni, decision e policy maker. Così, solo negli ultimi mesi, dopo l’Atlante dell’infanzia a rischio 2016 presentato da Save the children[1] e Treccani a novembre scorso, a gennaio del

Pubblicate le graduatorie dei progetti per la prevenzione della dispersione e l’inclusione sociale

La scuola come “centro civico” Intento ambizioso quello del progetto “Scuola al centro”: proporre un nuovo modello di scuola come punto di riferimento territoriale a lezioni concluse, un vero “centro civico” di collaborazione territoriale, come ebbe a dire oltre un anno fa l’allora Ministra Giannini (comunicato stampa 27 aprile 2016). Il progetto nasce come iniziativa di contrasto alla dispersione scolastica

Intervista al Presidente nazionale di Confindustria, Vincenzo Boccia

Scuola e imprese, un dialogo non sempre facile ma indispensabile, a partire dall’alternanza scuola-lavoro. Ma non solo. I comitati tecnico-scientifici, le chance occupazionali, il bollino qualità dell’alternanza, le potenzialità di industria 4.0. Questo e altro nell’intervista esclusiva a Vincenzo Boccia. Il rapporto tra scuola e imprese in Italia è tra i più complessi. Il mondo delle imprese lamenta una scarsa

“Fusse che fusse la vorta bbona” È dal 2013 che stiamo aspettando fiduciosamente il nuovo concorso per dirigenti scolastici. La carenza degli organici dirigenziali costituisce una delle principali cause delle difficoltà di gestione delle nostre scuole e crea, soprattutto, disparità di trattamento nei confronti degli studenti. Stiamo temporeggiando da 4 anni. Era stato infatti annunciato dall’art. 17 della legge 128

Tante lingue, troppe lingue, una lingua per tutti? “Linguistic diversity is part of Europe’s DNA.” Esordisce così il rapporto Eurydice sull’insegnamento delle lingue straniere a scuola in Europa (Key data on Teaching languages at school in Europe – 2017 edition). La varietà linguistica è indubbiamente un patrimonio da preservare, e migliaia sono gli idiomi parlati nel mondo, decine dei quali

Incentivi alle imprese

Novità in materia di alternanza Più volte sollecitati, come necessaria sterzata per riconnettere la scuola ed il lavoro, oltre i concetti stessi di alternanza scuola-lavoro (ASL) e apprendistato, arrivano provvedimenti, concreti e reali, per sgravi totali triennali dei contributi INPS in favore di giovani assunti a tempo indeterminato, provenienti da percorsi scuola-azienda, per un numero di ore prestabilito. A fare

Le scadenze del decreto legislativo 62/2017 Gli otto decreti legislativi approvati dal Governo nella primavera scorsa, in attuazione della legge 107/2015, sono stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale del 16 maggio 2017 e sono pienamente vigenti, ma richiedono ulteriori provvedimenti normativi (decreti, linee guida, direttiva) per produrre effetti giuridici concreti nella vita della scuola. Il quadro di rifermento complessivo è delineato

La valutazione come dovere istituzionale? Il problema della valutazione in ambito scolastico è da tempo al centro del dibattito istituzionale. Si è passati, infatti, dalla valutazione degli apprendimenti, alla valutazione di istituto, a quella di sistema, per approdare alla valutazione del personale, in primis a quella del dirigente scolastico. Secondo quanto disposto già dal d.lgs. 165/2001, d’altra parte, il dirigente

Una scuola italiana che guarda all’Europa Nelle classifiche europee troviamo al secondo posto l’Italia, dopo la Turchia, per numero di gemellaggi eTwinning nel primo semestre 2017. Si tratta di un risultato importante, che scardina l’immagine polverosa dei docenti italiani come solitari e poco tecnologici, troppo spesso veicolata da certa stampa. I dati diffusi da Indire con il report di riepilogo dell’attività danno

Valorizzazione delle migliori pratiche italiane In Italia le piccole scuole sono chiamate a fronteggiare ogni giorno molteplici sfide di ordine organizzativo e didattico: dal dimensionamento delle strutture alle pluriclassi, dalla riduzione di assegnazione dell’organico all’elevato turn over dei docenti, con il rischio di interruzione della continuità didattica. La presenza sempre più numerosa di docenti e studenti coinvolti in queste realtà (Tab. 1)

Tempo di bilanci Dopo 20 mesi dalla sua presentazione ufficiale, il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) è stato il protagonista dell’evento organizzato dal Miur mercoledì 26 luglio nella magnifica cornice della Sala dell’Acquario Romano. Nonostante la scelta della data estiva, 600 partecipanti tra dirigenti, animatori digitali, stakeholders, formatori, hanno reso possibile questo importante momento di confronto, dedicato ad una riflessione

Don’t be late for school again, boy!

La quarta rivoluzione industriale Da tempo, a Davos, una ridente località svizzera, si tiene il World Economic Forum[1], sostenuto dalla fondazione omonima nata nel 1971 per iniziativa dell’economista ed accademico Klaus Schwab. Nel 2016 l’annuale conferenza si è soffermata, con particolare efficacia, sullo scenario apparentemente fantascientifico che si sta profilando nel mondo del lavoro, quello della quarta rivoluzione industriale, detto

Un decreto per riordinare, adeguare, semplificare, valorizzare Il D.L.vo 13 aprile 2017, n. 59 – emanato a norma dei commi 180 e 181, lett. b) della Legge n. 107/2015 – affronta la questione nodale della formazione iniziale degli insegnanti e del conseguente accesso nei ruoli, ma in riferimento soltanto al percorso destinato ai docenti di scuola secondaria, così come già indicato nel testo

Nel sistema, nell’organizzazione, nelle professionalità

Un sottile ma robusto filo rosso Tutto secondo le attese alla Summer School 2017 di Ischia. L’evento formativo “Una scuola per le competenze” ha richiamato – a scuole ormai chiuse – ben oltre un centinaio tra docenti, dirigenti scolastici (molti aspiranti), ispettori tecnici e personale ATA, giunti da tutte le parti d’Italia. Tematiche di tutto rispetto, relatori qualificati, un parterre di partecipanti

Come accedere ai nuovi percorsi di formazione e reclutamento dei docenti della scuola secondaria

Dal TFA alla Formazione Iniziale e Tirocinio (FIT) Il D.P.R. n. 19 del 14 febbraio 2016 contiene disposizioni per la razionalizzazione e l’accorpamento delle classi di concorso dei docenti di scuola secondaria, mentre rimanda a successivi decreti l’organizzazione di percorsi abilitanti denominati FIT (Formazione Iniziale e Tirocinio), della durata di 3 anni, a numero chiuso e retribuiti, che vanno a

Cosa cambia da settembre 2017 per l’inclusione? Per effetto delle norme introdotte dai decreti legislativi approvati ai sensi della Legge 107 del 2015, sarà opportuno che, sin dagli inizi di settembre, i Collegi dei docenti siano impegnati in specifici momenti di analisi e riflessione sulle novità introdotte in vista delle scelte educative, didattiche ed inclusive che la scuola adotterà. A

Certificazione vaccinale: non è una novità per la scuola La normativa relativa alla certificazione vaccinale legata all’accesso al servizio d’istruzione non è una novità per il sistema scolastico italiano, in quanto già nel passato l’iscrizione a scuola era subordinata alla presentazione della documentazione inerente le vaccinazioni allora obbligatorie. Così, a partire dal 1939, la legge n. 831 disponeva che “tra

Quaranta anni fa… La legge 517 dell’agosto 1977 è stata l’architrave della scuola italiana della seconda metà del Novecento, ed ha gettato le basi di un modello educativo italiano unico al mondo.  Preceduta da un’altra importantissima norma, la legge 118 del 1971, essa ha segnato uno spartiacque nella cultura pedagogica, giuridica, medica, modificando in profondità i costumi della vita familiare

Intervista a Bruno Scuotto, Vicepresidente della Piccola Industria di Confindustria con delega a Education e Formazione. Presidente di “Fondimpresa”.

Negli ultimi mesi il nostro Paese sembra aver preso coscienza di una grande questione generazionale: scarsi incentivi all’occupazione giovanile, scarse strutture per facilitare l’ingresso nel mondo del lavoro, difficoltà a reinterpretare il ruolo della formazione e della scuola, in un contesto rapidamente mutato. Facile fare recriminazioni e addossarsi delle colpe, più difficile costruire “politiche” che siano sufficientemente condivise e fattibili.

L’infanzia al centro? La pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto legislativo n. 65/2017 (attuativo della legge 107/2015) rappresenta un punto di svolta epocale per quanto riguarda il comparto dei servizi educativi e scolastici da 0 a 6 anni, con particolare riferimento ai nidi e alle altre tipologie di servizio educativo da 0 a 3 anni ivi indicate. Nel periodo intercorso

Una veloce panoramica sull’ambiente più amato e odiato di tutti i tempi, ma di certo presente nel nostro vivere in movimento.

Perché entrarci? … e poi ti capita di ascoltare un brano, di scorrere una massima, di vedere un breve video, o ancora di leggere qualche commento in una pagina Facebook… e ti ritrovi a pensare. Da tempo, ormai, seguo questo ambiente social e, se non sono io a farmene memoria, è lui stesso che mi richiama date o ricorrenze delle

È possibile uno sviluppo sostenibile? Sostenibilità, sviluppo sostenibile, educazione alla sostenibilità sono termini che da almeno due anni a questa parte ricorrono frequentemente in diversi documenti redatti da enti internazionali, associazioni, decision e policy maker. La premessa generalmente condivisa è che viviamo in un mondo non più sostenibile dal punto di vista sociale, ambientale ed economico, ed occorre individuare un modello

Vietato ai maggiori di 18 anni

Un dibattito di fine estate? Ha fatto scalpore, soprattutto sulle prime pagine dei grandi quotidiani nazionali, l’ipotesi di riaprire il discorso complessivo sui cicli scolastici, anche immaginando soluzioni radicalmente innovative, come il termine del percorso scolastico a 18 anni di età (rispetto agli attuali 19) o la riduzione della scuola secondaria di II grado ad un quadriennio oppure il “compattamento”

APE sociale e APE volontaria… L’ultima Legge di Bilancio ha cercato di introdurre istituti pensionistici che tentano di arginare gli effetti negativi devastanti della riforma Monti-Fornero (art.24 del D.L.201/2011 convertito, con modificazioni, dalla L. 214/2011): in particolar modo l’A.PE. (Anticipo Pensionistico) per la cui applicazione effettiva erano indispensabili i decreti attuativi. Dopo oltre otto mesi dall’emanazione della norma istitutiva, è

La Giornata Internazionale dell’Alfabetizzazione Venerdì 8 settembre è stata celebrata la 51esima International Literacy Day (ILD)[1], la Giornata Internazionale dell’Alfabetizzazione istituita dall’UNESCO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura) nel 1965 e celebrata la prima volta l’anno successivo per enfatizzare in tutto il mondo la grande l’importanza dell’alfabetizzazione verso gli individui, la società, le comunità e promuovere l’attenzione