Una nuova (o vecchia) opportunità?

Lo scorso gennaio, la senatrice di Fratelli d’Italia Carmela Bucalo ha depositato in Commissione Cultura e Istruzione un disegno di legge che proponeva l’istituzione del liceo del Made in Italy. La proposta sembra sia partita dall’idea di dare una ulteriore riconoscibilità ai prodotti del nostro Paese attraverso l’istituzione di un’apposita scuola volta a formare giovani intenzionati ad impegnarsi, anche a

Troppi luoghi comuni

Il tema dell’educazione sentimentale e affettiva è oggi al centro del confronto culturale e politico per un gravissimo femminicidio, quello di Giulia, che getta nello strazio e nel dolore due famiglie amiche e aggiunge altro dolore alla scia di sangue di donne uccise, in quanto considerate oggetto e proprietà dell’uomo. In questo, come in altri casi, la prima istituzione ad

“Educare alle relazioni” per prevenire il femminicidio

Tanti, troppi i casi di donne vittime di violenza, molti dei quali sfociano in femminicidi che le vedono barbaramente uccise… Un uomo che ammazza una donna, in particolar modo se sua compagna di vita, commette un crimine contro l’umanità perché quella donna è prima di tutto un essere umano che si è fidata di quell’uomo tanto da non riuscire a

Reclutamento e formazione

Il reclutamento dei docenti è un problema a carattere internazionale. Il 5 ottobre scorso, in occasione del World Teachers’ Day, cioè la Giornata mondiale dedicata agli insegnanti, la Direttrice generale dell’UNESCO, Audrey Azoulay, ha voluto mettere in evidenza che 44 milioni di insegnanti, di primo e di secondo grado, devono ancora essere reclutati a livello globale per raggiungere gli obiettivi

È urgente, ma occorrono tempi distesi

Italo Calvino conclude la seconda delle sue “Lezioni americane”, dedicata alla “Rapidità”, con il racconto di un aneddoto che ha come protagonista uno dei fondatori della religione taoista: «Tra le molte virtù di Chuang-Tzu c’era l’abilità nel disegno. Il re gli chiese il disegno di un granchio. Chuang-Tzu disse che aveva bisogno di cinque anni di tempo e di una

Un Report sulle misure e sulle politiche adottate

Nel mese di ottobre è stato pubblicato un interessante Report comparativo, curato da Eurydice: “Promoting diversity and inclusion in schools in Europe”[1]. Il Rapporto pone alla riflessione dei decisori politici, e di tutte le professionalità del mondo della scuola, quanto si sta realizzando nelle democrazie occidentali sull’accesso e sulle pari opportunità nell’istruzione delle giovani generazioni, nella prospettiva ineludibile dell’apprendimento permanente.

Itinerari pedagogici e tendenze evolutive

Dobbiamo essere grati a Nicola Serio, pedagogista e uomo delle istituzioni, per essersi sobbarcato il compito non facile di fare il punto su quanti hanno contribuito ad una lenta ma sostanziale trasformazione della scuola della Regione Emilia-Romagna per il carattere “speciale” della sua gente. Se ci chiediamo perché la regione Emilia-Romagna ha conosciuto, nel giro di un cinquantennio, un cambiamento

Un excursus sullo stato dell’arte

Recentemente molti istituti scolastici, specialmente Licei, stanno scegliendo di utilizzare i voti numerici solo al termine dell’anno scolastico o, tutt’al più, al termine del quadrimestre. L’obiettivo è quello di creare meno stress e ansia da prestazione. Gli studenti vengono interrogati e svolgono lo stesso i compiti per consolidare gli apprendimenti, l’esito però non viene formalizzato con un voto da 1

Un Report di sintesi in tempi non sospetti

Perché parliamo di Esami di Stato del primo ciclo in una fase dell’anno scolastico in cui si stanno avviando le procedure per le iscrizioni? Per due ragioni: la prima per meglio fornire elementi di riflessione alle scuole e ai docenti su cosa succede durante le operazioni di svolgimento del primo esame di Stato alla fine del primo ciclo d’istruzione; la

Ottavo rapporto Asvis 2023: Goal 4

Nel fare il “tagliando”, a metà percorso, ai 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) dell’Agenda 2030, l’Asvis[1] evidenzia andamenti contrastanti: da un lato segnali di positivi avanzamenti nei diversi Goal, dall’altro situazioni di stagnazione se non di regressione che impongono da subito due necessarie “mosse” strategiche: “accelerazione” e “futuro”. Accelerazione per velocizzare le azioni intraprese ma rallentate da eventi imprevisti

La tecnologia aiuta a crescere?

Qual è il ruolo della tecnologia a scuola? Qual è l’importanza dei dispositivi elettronici per i nuovi manuali scolastici? Non esiste una risposta certa e definitiva a tali interrogativi, perché l’istruzione è oggi in continua trasformazione. Una prima preoccupazione, però, è quella che ci viene suggerita dalla diffusione della cosiddetta nomofobia, cioè il timore ossessivo di non poter disporre del

Una proposta di legge a difesa dei docenti

Negli ultimi tempi gli atti di violenza nei confronti del personale scolastico sono diventati quasi una consuetudine. Il riferimento va a quelle rimostranze, mosse da alcune famiglie di studenti bocciati o segnalati per inadempienze e scarso profitto, che si concretizzano in episodi aggressivi o nel ricorso al TAR per tentare di cambiare un verdetto scolastico ritenuto iniquo. È vero: ai

Nuovo Codice dei Contratti, D.lgs. 36/2023

Il principio di rotazione è stato introdotto per garantire la libera concorrenza nelle procedure e per evitare che un operatore economico possa monopolizzare gli affidamenti, innescando rapporti di tipo esclusivo con il committente. Sostanzialmente consente l’alternanza degli affidamenti a diverse imprese. Tuttavia, la sua applicazione nell’ambito dell’attività negoziale della Pubblica Amministrazione continua ad essere controversa. Nel vecchio codice (D.lgs. 50/2016) il

Riformatore visionario e padre dell'autonomia scolastica in Italia

Il 1° novembre scorso, a 91 anni, (è nato a Sassari il 25 luglio del 1932) dopo una lunga degenza all’ospedale di Siena è morto Luigi Berlinguer, figura di rilievo nel panorama culturale e politico del nostro Paese per i tanti ruoli ricoperti. È stato, infatti, professore, rettore, politico con incarichi di Governo, tra cui Ministro della pubblica istruzione dal

Come far crescere la cultura scientifica

L’acronimo STEM fu utilizzato per la prima volta nel 2001 dalla microbiologa statunitense Rita Colwell durante la conferenza della National Science Foundation per indicare l’insieme delle discipline tecnico-scientifiche in cui, in quegli anni, si metteva in evidenza l’insufficiente preparazione degli studenti e delle studentesse degli Stati Uniti. L’acronimo deriva, infatti, da Science, Technology, Engineering and Mathematics. Ne esistono, comunque, diverse

Come sviluppare le abilità interpersonali

Lo sviluppo e il potenziamento delle soft skills permettono di raggiungere il benessere individuale e collettivo. In particolare all’educazione e alla formazione è richiesto di potenziare e implementare le varie tipologie di competenze per la vita in un’ottica di life long learning. È indispensabile ripensare i sistemi di istruzione e di apprendimento permanente, investendo sulle soft skills, anche ai fini di un più agevole

Una novità importante per l’orientamento scolastico

La Nota prot. n. 2790 dell’11 ottobre 2023 ha spiegato che il Decreto-Legge n. 75 del 22 giugno 2023, convertito con modificazioni dalla Legge n. 112 del 10 agosto 2023, ha previsto, all’art. 21, comma 4-ter: «Il Ministero dell’Istruzione e del Merito promuove la progettazione, lo sviluppo e la realizzazione della piattaforma ‘Famiglie e studenti’, come canale unico di accesso

Le due procedure sono davvero ai nastri di partenza?

Da quando, a dicembre scorso, il Decreto 13 ottobre 2022, n. 194, regolamento per il reclutamento dei dirigenti scolastici, è stato pubblicato si sono rincorse le voci di una imminente pubblicazione del bando ordinario per i dirigenti scolastici che, però, ancora si fa attendere. È pur vero che le molte novità introdotte dal legislatore, tra cui la procedura riservata prevista

Come porsi di fronte al testo da esaminare

La prova computer based di accertamento delle competenze in una lingua straniera era già stata considerata in passato quale parte integrante del percorso concorsuale per l’accesso ai ruoli della dirigenza scolastica. La novità introdotta dal Decreto Ministeriale n. 194 del 13 ottobre 2022 è che essa sarà costruita prendendo in considerazione unicamente la lingua inglese. Due rimangono, comunque, i quesiti

Monitoraggio nazionale INDIRE 2023

“I dati dell’ultimo monitoraggio sugli ITS Academy condotto da INDIRE confermano l’alta qualità e l’efficacia di questo segmento formativo. I numeri delle performance occupazionali evidenziano che l’offerta formativa degli ITS Academy, a ciclo breve e basata sostanzialmente su un’organizzazione flessibile e una didattica esperienziale, può dare opportunità per un rapido sbocco nel mondo del lavoro ed è in grado di

Una nuova sperimentazione a partire dalla cultura dei dati

I risultati INVALSI continuano a destare preoccupazione sulla dispersione, esplicita e implicita. Una situazione che assume caratteri strutturali che non possono essere giustificati dal periodo pandemico, anche perché prima del Covid la dispersione era ancora più rilevante. Accanto alle molteplici azioni che si stanno realizzando, anche grazie alle risorse del PNRR, martedì 24 ottobre, è stata presentata una sperimentazione attraverso

L’importanza del coding

Negli ultimi decenni il mondo ha assistito a una rapida trasformazione digitale che ha influenzato ogni aspetto della nostra vita. L’importanza del coding, ovvero il processo di scrittura e sviluppo di codice informatico, è diventata sempre più evidente. Il conoscere i linguaggi informatici e saperli “gestire” è una delle competenze digitali previste nell’area 3 del DigComp 2.2. Nel mondo della

Da Didacta alle nuove sfide della scuola

Dal 12 al 14 ottobre scorsi si è svolta a Misterbianco, a Catania, la seconda Edizione Siciliana di DIDACTA, organizzata da Firenze Fiera in collaborazione con la Regione Siciliana, con la partnership scientifica di INDIRE. Nel Comitato organizzatore troviamo anche il Ministero dell’istruzione e del merito, la Regione Siciliana, la Città metropolitana di Catania, il Comune di Catania, il Comune

Sull’insegnamento della geografia nelle scuole inglesi

Considerata una delle più antiche discipline, la geografia risale all’anno 250 a.c. quando Eratostene di Cirene ne ha dato una prima definizione coniando i termini γεωγραφία (geografia) e γεωγράφος (geografo). Una tradizione di ricerca, di elaborazioni e di innovazioni lungo oltre 2000 anni fino ai giorni nostri è alle spalle alla disciplina oggi presente nei programmi di tutti i sistemi

La metafora del kintsugi giapponese

Il parco Verde di Caivano è tornato al centro della cronaca per il caso di abusi di gruppo avvenuti ai danni di due bambine di 10 e 12 anni. Sono indagati alcuni minorenni dalla procura minorile e due maggiorenni dalla Procura di Napoli Nord.  Tali eventi hanno innescato un dibattito spesso caotico, confuso e, a tratti, ideologico e hanno creato una comunicazione,

Da uno spot: la “sofferenza affettiva” delle nuove generazioni

Da qualche anno a questa parte, le famiglie e le nuove generazioni stanno focalizzando la loro attenzione sui problemi della crescita affettiva. Ormai le scuole sono quotidianamente bersagliate dalle insicurezze e dalle perplessità, ma anche dalle frustrazioni dei genitori, che con le loro inquietudini stanno mettendo a rischio la sicurezza dei docenti e, conseguentemente, anche degli alunni. Ultimamente, uno spot

Nuovi rapporti con il pianeta e nuove responsabilità

Con l’avvento delle tecnologie digitali tutte le discipline, da quelle tecnico-scientifiche fino a quelle umanistico-economico-sociali, hanno subito, seppure in maniera diversa, importanti cambiamenti che hanno scosso alla base le stesse strutture epistemologiche. In alcuni casi come la Geografia le modificazioni si sono spinte ben oltre facendo nascere delle diramazioni disciplinari del tutto nuove e particolari, come ad esempio il GIS

Idee sfidanti e nuove prospettive

I Poli per l’infanzia sono realtà dinamiche la cui fisionomia è in evoluzione. Il Decreto Legislativo del 13 aprile 2017, n. 65 definisce i Poli per l’infanzia come “laboratori permanenti di ricerca, innovazione, partecipazione e apertura al territorio”. Questa caratteristica ne fa dei luoghi da conoscere ed esplorare con uno sguardo volto ad indagare le potenzialità che rivestono nell’ambito dello

La valutazione nell’Istruzione primaria di Cipro

Secondo il sistema educativo cipriota[1], la responsabilità generale per la garanzia della qualità spetta agli Ispettorati del Ministero dell’Istruzione, dello Sport e della Gioventù[2]. Dando attuazione alle politiche di quest’ultimo, gli ispettori sono responsabili della supervisione delle scuole e della valutazione del personale docente. Visitano le scuole molto spesso, guidano i capi di istituto e gli insegnanti e organizzano conferenze

Cosa c’è di nuovo?

Con l’anno scolastico 2023/2024 ci troviamo nel secondo anno del ciclo del procedimento di valutazione delle istituzioni scolastiche e nel secondo anno di vigenza del Piano triennale dell’offerta formativa, che copre il triennio 2022-2025. La diffusione della Nota DGOSVI prot. 31023 del 25 settembre 2023 dà il via al consueto appuntamento con la messa a punto in itinere dei documenti

Riflettere sui problemi dell’insegnamento

Il 5 ottobre scorso si è celebrato il World Teachers’ Day, cioè la Giornata mondiale dedicata agli insegnanti. Viene festeggiata ogni anno a partire dal 1994 con l’obiettivo di sostenere i docenti e di garantire i bisogni formativi alle future generazioni. Sappiamo che le istituzioni scolastiche per poter funzionare in maniera efficace hanno bisogno di avere a disposizione, fin dal primo

Si ritorna all’antico?

L’attribuzione del “voto in condotta” riveste prevalentemente una funzione educativa, anche se il disegno di legge approvato dal Consiglio dei Ministri il 18 settembre 2023 potrebbe presentare risvolti che possono andare ad incidere, anche pesantemente, sull’intero percorso di studi. Nel presente contributo verrà inquadrato il problema della valutazione del comportamento alla luce dei riferimenti normativi nell’ultimo quarto di secolo. In

La coesione sociale nell’era digitale

Il 4 ottobre, già da alcuni anni, si celebra il “Giorno del dono”. Tale ricorrenza è stata voluta fortemente dall’Istituto Italiano della Donazione (IID) che ha lavorato a lungo perché venisse istituita con una apposita legge. Si tratta dell’articolo 1 della legge 14 luglio 2015, n. 110, resa possibile anche grazie al patrocinio dell’allora presidente emerito Carlo Azeglio Ciampi: “La

Le novità del DPCM 4 agosto 2023

Con D.P.C.M. del 4 agosto 2023 (pubblicato sulla G.U. n. 224 del 25 settembre 2023) è stata data concreta applicazione al dettato del D.lgs. n. 59 del 13 aprile 2017[1] . Si ricorda che tale Decreto legislativo era stato poi modificato dal D.L. 25 maggio 2021, n. 73 (convertito in legge 23 luglio 2021, n. 106), a sua volta modificato

Piano di intervento per la riduzione dei divari territoriali

Il tema delle diseguaglianze educative nel nostro Paese ritorna periodicamente al centro dell’attenzione e non solo quando vengono pubblicati i dati delle rilevazioni nazionali, ma tutte le volte che, da parte di studiosi o di politici, si prova a descrivere lo scenario del nostro sistema scolastico, anche ai fini di ipotizzare linee di intervento normative o economiche. Così le scelte

Un libro per capire i trend e le politiche scolastiche

“La cooperazione nel settore dell’istruzione è diventata gradualmente uno strumento importante per l’attuazione delle politiche esterne dell’UE quale strumento indiscutibile di potere leggero. […] I programmi di scambio contribuiscono a proiettare un’immagine positiva dell’Europa nel mondo, diffondendo i suoi messaggi e i suoi valori fondamentali, così come a plasmare le relazioni dell’UE con altri paesi e regioni”[1]. È questo l’incipit

Rapporto Unesco 2023

Il documento “Guidance for generative AI in education and research”[1] è stato elaborato e proposto da UNESCO[2] e pubblicato il 7 Settembre 2023[3]. Vuole essere, come dichiarato nell’introduzione, “la prima guida globale dell’UNESCO per l’uso dell’intelligenza artificiale generativa”.La pubblicazione offre raccomandazioni concrete destinate ai decisori politici e al mondo dell’educazione su come l’uso degli strumenti GenAI possa e debba essere

Una partenza con il piede giusto

In molti interventi pubblici, il Ministro Valditara aveva manifestato la volontà di mettere mano ad una riforma dell’istruzione tecnica e professionale. Il mismatch ormai insostenibile tra l’evoluzione del lavoro e le risposte che la scuola è in grado di preordinare, ha creato la necessità di rivedere i percorsi, le figure e le priorità, atteso che accanto alle esigenze educative, culturali

Dal Rapporto OCSE 2023

Ogni edizione del Rapporto OCSE sui sistemi educativi internazionali si concentra, in particolare, su alcuni temi specifici. Quello presentato lo scorso 12 settembre, presso la sala Aldo Moro del Ministero dell’Istruzione e del Merito[1], ha affrontato in maniera particolare il tema relativo all’istruzione e formazione professionale (IFP). Le ragioni di questa scelta sono illustrate nell’editoriale di apertura del Rapporto, a

Esercizio della funzione e schema di regolamento

Nella seduta del 21 settembre del 2023 il CSPI ha espresso parere favorevole allo schema di “Regolamento concernente la disciplina del concorso per l’assunzione a tempo indeterminato dei Dirigenti tecnici con funzioni ispettive”. Si tratta del documento del Ministero dell’istruzione e del Merito che prelude la pubblicazione del Bando, stilato sulla base del Testo Unico del 1994 (comma 7, art. 420, comma, D.lgs. 16 aprile 1994, n.

Inaugurazione dell’anno scolastico a Forlì

L’evento, animato come da tradizione da delegazioni di studenti provenienti da tutto il Paese in rappresentanza delle scuole italiane, si è svolto il 18 settembre scorso a Forlì, presso l’Istituto tecnico “Saffi-Alberti”. Condotto da Flavio Insinna e da Malika Ayane, la diretta è stata trasmessa su Rai Uno[1]. Sei parole: “La scuola è aperta a tutti”.  Nella 23° edizione di

Tra vecchi e nuovi doveri

Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 150 del 29 giugno 2023, lo scorso 14 luglio 2023 è entrato in vigore il DPR 13 giugno 2023, n. 81 (Regolamento concernente modifiche al decreto del Presidente della Repubblica 16 aprile 2013, n. 62), ossia il nuovo «Codice di comportamento dei dipendenti pubblici» (da ora in poi nuovo «Codice»), che integra e

Rapporto OCSE 2023

Lo scorso 12 settembre, presso la sala Aldo Moro del Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM), sono stati presentati i risultati del Rapporto OCSE Education at a Glance 2023, con l’intervento iniziale del Ministro Giuseppe Valditara. L’evento, in diretta sul canale YouTube del MIM, è stato moderato dal Presidente Invalsi Roberto Ricci ed il Rapporto è stato presentato da Tia

Scuola 4.0 ed Équipe formative territoriali

Come ogni anno a settembre, puntuale, arriva la notizia che polarizza gli apocalittici e gli integrati[1]. Lo scorso anno il ritiro degli smartphone a scuola e il solo utilizzo per attività didattiche. Quest’anno le nuove linee operative svedesi nella scuola dell’infanzia, che prevedono lo sviluppo della manualità e della grafia a mano libera prima dell’uso del digitale. Sono notizie che

Yuong Sparks Symposium e Green Erasmus

La ripresa dell’attività scolastica di settembre evidenzia due importanti eventi, così diversi, ma così affini quanto a contenuti e a prospettive formative. Il primo evento, denominato “Yuong Sparks Symposium’’, ha avuto come centralità la cittadina umbra di Solomeo (Perugia). Il secondo evento riguarda un seminario multilaterale eTwinning dal titolo “Green Erasmus’’, per un futuro più sostenibile attraverso una didattica condivisa.

Cosa si chiede al Dirigente di «nuova generazione»?

È tempo di concorsi! Sembra che i decisori politici abbiano preso coscienza che il primo presupposto per migliorare la scuola, e soprattutto per combattere la dispersione, sia quello di garantire insegnanti a tutti gli studenti e in tutte le discipline. Ma non basta: ogni scuola deve poter far conto su una struttura organizzativa adeguata (segreteria con tutte le figure necessarie)

Il concorso ai nastri di partenza

È stato finalmente bandito dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) il concorso Insegnanti Educazione Motoria 2023[1]; vi sono ben 1740 posti comuni, vacanti e disponibili per docenti nell’anno scolastico 2023/2024 per le classi quarte e quinte della scuola primaria. Il concorso, bandito a livello nazionale, è organizzato su base regionale con domanda di partecipazione (entro il 6 settembre u.s.) solo in modalità telematica,

Potenziare il Corpo e la Mente attraverso gli Sport Elettronici immersivi

Gli Esport o sport elettronici (quelli tradizionali) sono una forma di competizione organizzata in cui alcuni giocatori professionisti si sfidano in vari videogiochi. Queste competizioni sono molto apprezzate dalle giovani generazioni tant’è che vengono trasmesse in streaming online. In alcuni casi si tratta di veri e propri eventi internazionali che sono svolti in grandi arene e stadi, dove i giocatori

Ci stiamo occupando di ciò che conta?

Le parole, come le nuvole di Fabrizio De André, “vanno/vengono/ogni tanto si fermano”. Il discorso pubblico si dispone come un caravanserraglio di espressioni tonitruanti o afone, precoci o tardive, ricercate o sciatte, destinate a lasciare un segno o a scivolar via come acqua sui vetri. Solo che il discorso pubblico, per lo più, non asseconda il buon senso, ma il

Come trasformare un problema in opportunità

Paolo Ferrario, sulle colonne del quotidiano Avvenire del 5 agosto 2023, ha fatto una disamina molto puntuale e articolata sul problema della diminuzione degli alunni nella scuola italiana negli ultimi cinque anni, 2018-2023. Ha scritto che “è scomparsa una città grande come Messina”, aggiungendo che a Treviso, nell’anno scolastico 2023/2024, undici scuole primarie non avranno la classe prima per mancanza