Ero da pochissimi anni il segretario della Cisl Scuola Puglia e la formazione del personale era tornata ad essere un’emergenza, oltre che un’esigenza per vincere le sfide del futuro. La Cisl Scuola ha sempre accompagnato i processi di innovazione e anche a livello regionale decidemmo di impegnarci, più di quanto facevamo, nella realizzazione di percorsi formativi in grado di rispondere

Elezioni 2024: rilanciare gli organi collegiali

Il 7 maggio 2024 si sono svolte, in tutte le scuole, le votazioni per il rinnovo della componente elettiva del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (CSPI), come stabilito dal Ministro dell’Istruzione e del Merito con l’Ordinanza Ministeriale 234 del 5 dicembre 2023. Il CSPI è stato istituito con il Decreto Legislativo 30 giugno 1999, n. 233 (Riforma degli organi collegiali

Un requisito che diventerà obbligatorio per il personale ATA

Le certificazioni informatiche per il personale ATA, in particolare per gli iscritti in graduatoria di terza fascia ATA, diventeranno un requisito obbligatorio a partire dall’anno in corso. Ma andiamo in ordine. Il 18 Gennaio 2024 Flc Cgil, Cisl Scuola, Snals-Confsal, Gilda e Anief hanno sottoscritto il CCNL Istruzione, Università e Ricerca relativo al triennio 2019 -2021 e, quindi, dal 19

Come far crescere la cultura scientifica

L’acronimo STEM fu utilizzato per la prima volta nel 2001 dalla microbiologa statunitense Rita Colwell durante la conferenza della National Science Foundation per indicare l’insieme delle discipline tecnico-scientifiche in cui, in quegli anni, si metteva in evidenza l’insufficiente preparazione degli studenti e delle studentesse degli Stati Uniti. L’acronimo deriva, infatti, da Science, Technology, Engineering and Mathematics. Ne esistono, comunque, diverse

Il PNRR e l’istruzione secondaria

Il PNRR Istruzione si pone, tra gli altri obiettivi, la realizzazione di sei riforme e, tra queste, si annovera la riforma del “Reclutamento del personale docente”. In realtà il ricorso al termine reclutamento non appare essere la migliore scelta. Infatti, una qualsiasi ricerca del significato reclutamento rimanda a definizioni come la seguente: “Reclutamento: il complesso delle operazioni con le quali

Siamo alla fase finale del rinnovo del contratto scuola?

E già! Era autunno inoltrato quando tutto sembrava perso: la crisi energetica cresceva esponenzialmente provocando un eccessivo aumento persino dei beni di prima necessità e, nel frattempo, la firma del Contratto Scuola sembrava sempre più lontana. Poi, d’improvviso, la giornata del 10 Novembre 2022, dopo oltre 7 ore di confronto tra OO.SS. e Ministro dell’Istruzione e del Merito per il

Misure per la scuola

Si può dire che “nulla nova, bona nova”, utilizzando un vecchio proverbio latino, per la legge di bilancio 2023? Anche James Stuart, asceso ai troni britannici con il doppio nome di Giacomo VI di Scozia e Giacomo I d’Inghilterra, utilizzava spesso tale detto: “no news is a good news”. Non è, purtroppo, una buona notizia registrare l’esiguità dei provvedimenti della

Dal Multiverso al Metaverso

L’attuale assetto ordinamentale e organizzativo dell’istruzione tecnica professionale, dell’istruzione tecnica superiore e dei percorsi definiti dalle lauree professionalizzanti ha, oggi, l’aspetto tipico di un “multiverso”. Così come il multiverso funge da ecosistema con diversi mondi virtuali, in cui ogni mondo ha leggi, tratti e proprietà distinte, anche questi “mondi formativi contemporanei”, pur avendo caratteristiche concorrenti sono governati con una spiccata

Ripensare alla storia per ridisegnare il futuro

Pochi mesi or sono, l’allora Presidente del Consiglio, Mario Draghi, disse: «Siamo chiamati a disegnare un percorso educativo che combini la necessaria adesione agli standard qualitativi richiesti, anche nel panorama europeo, con innesti di nuove materie e metodologie, ed in questa prospettiva particolare attenzione va riservata all’istruzione tecnica e professionale. L’elevata qualità del curriculum offerto incoraggerà l’occupabilità, grazie anche all’armonizzazione

Quanto “contano” i docenti per cambiare la scuola?

“Non è nelle fortune infinite piovute dal Cielo che si misura la bravura di un frate, ma nel camminare con costanza, anche quando non si è riconosciuti, anche quando si è maltrattati, anche quando tutto ha perso il gusto degli inizi”. La parabola di San Francesco sulla perfetta letizia sembra scritta ad hoc per descrivere il grande lavoro di tessitura

Un decreto che tutela la genitorialità

È opportuno ricordare che per congedo parentale si intende un periodo facoltativo di astensione dal lavoro di cui, previa concessione, possono beneficiare i genitori per la cura e l’assistenza del bambino, nei suoi primi anni di vita al fine di soddisfarne i bisogni affettivi e relazionali. La legge che disciplina i tempi, le modalità di astensione e le eventuali forme

Una analisi accurata degli articoli 44, 45 e 46 del Decreto legge 36/2022

Il 30 aprile 2022 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto-Legge 36: “Ulteriori misure urgenti per l’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)”. Si tratta di un provvedimento che interviene in maniera decisa anche sulla scuola riformando il sistema di reclutamento e introducendo meccanismi di differenziazione stipendiale. Il Decreto-Legge dovrà essere convertito entro il 29 giugno 2022.

Le novità del nuovo contratto integrativo

In premessa è doveroso precisare che il contratto integrativo per il triennio 2022/2025 è stato sottoscritto solo dalla Cisl Scuola, la quale si è assunta la responsabilità di firmare un contratto volto a risolvere concretamente un problema per decine di migliaia di persone. Sarebbe stato diversamente se l’Amministrazione avesse semplicemente e rigidamente applicato le più recenti norme di legge, agendo

La scuola nel Decreto Milleproroghe e nella Legge di Bilancio

Con il consueto ritardo e in perfetto stile italiano, anche quest’anno abbiamo dovuto attendere gli ultimi giorni del mese di dicembre per conoscere sia il testo definitivo della legge di bilancio per il prossimo anno, sia i contenuti del Decreto Milleproroghe. I provvedimenti che interessano il mondo della scuola hanno subito continue modifiche durante l’iter parlamentare: alla legittima e collettiva

Finalmente la prova scritta per la scuola primaria e per l’infanzia

Dopo aver navigato nel mare dell’incertezza per un periodo durato più di un anno, scorgiamo finalmente il porto di approdo.  “Il mare ha questa capacità; restituisce tutto dopo un po’ di tempo, specialmente i ricordi” (Carlos Ruiz Zafón). Il concorso ordinario bandito nell’aprile del 2020 cominciava a divenire, ormai, un lontano ricordo. Oggi – proprio come fa il mare –

Pubblicati gli avvisi relativi ai bandi ex legge 440/1997

Il Dipartimento per le risorse umane, finanziarie e strumentali del Ministero dell’Istruzione ha pubblicato 12 avvisi relativi a bandi ex Lege 440/1997, stanziando 12 milioni di euro in favore delle istituzioni scolastiche interessate all’attivazione di iniziative legate al Piano “RiGenerazione scuola”. Dodici nuove opportunità per i nostri studenti Di seguito i bandi: Potenziamento delle competenze linguistiche nel primo ciclo di

Facciamo un po’ di chiarezza

Con il Decreto del Ministro della Funzione Pubblica dell’8 ottobre 2021 si fissano le misure organizzative che le Amministrazioni pubbliche sono chiamate ad adottare per il rientro, in presenza obbligatoriamente, dei lavoratori subordinati degli enti della pubblica amministrazione. Nello specifico il decreto prevede che le Amministrazioni organizzino le attività dei propri uffici predisponendo il rientro in presenza di tutto il

Le disposizioni del DPCM 23 settembre 2021

Con il DPCM del 23 settembre scorso è stato stabilito che, a far data dal 15 ottobre p.v., la modalità ordinaria di svolgimento della prestazione lavorativa nelle Amministrazioni Pubbliche di cui all’art. 1, comma 2 del D.lgs. n. 165/2001 è quella in presenza. Analizziamo insieme gli effetti di questa previsione sul lavoro nel pubblico impiego. Lo svolgimento della prestazione lavorativa

La sfida della scuola che riparte

Quello appena cominciato è, senza alcun dubbio, un anno particolare, complicato: una nuova sfida per riprendere la scuola in presenza e per dare ai giovani la possibilità di viverla in comunità per costruire il futuro insieme ai coetanei sotto la guida attenta ed illuminata del personale scolastico. Una nuova sfida Ai problemi legati alla ripartenza: vaccinazioni, green pass, trasporti, aule

Tanti posti ma non tutti subito

È di qualche giorno fa la notizia che il MEF ha autorizzato complessivamente 112.473 possibili assunzioni in ruolo di personale docente. Mai come quest’anno la platea degli interessati è estremamente variegata e, di conseguenza, sono ancora più complicate le procedure per la corretta individuazione degli aspiranti. Il Ministero dell’Istruzione, come al solito, con l’Allegato A al Decreto fornisce le indicazioni

Una corsa in salita

Con gli esami di licenza media e con gli esami di maturità si sta per concludere questo difficile anno scolastico, anche se le scuole che hanno aderito al Piano estate, in questi giorni ssono già impegnate ad avviare le attività progettuali. Per ritornare alla frequenza in presenza L’attenzione però deve essere rivolta all’immediato futuro in cui, necessariamente, si dovrà garantire

Le principali misure per la scuola

Il Consiglio dei Ministri del 20 maggio 2021, su proposta del Presidente Mario Draghi e del Ministro dell’economia e delle finanze, ha approvato un decreto-legge[1] che introduce misure urgenti correlate all’emergenza da COVID-19. Il decreto stanzia circa 40 miliardi di euro al fine di potenziare ed estendere gli strumenti di contrasto alla diffusione del contagio e di contenere l’impatto sociale

L'accordo Governo-sindacati per rinnovare la Pubblica Amministrazione

Papa Bergoglio nel lontano 2014 chiudeva un suo intervento sull’importanza del lavoro, alle acciaierie di Terni, con la frase: “Cari fratelli e sorelle, non smettete mai di sperare in un futuro migliore. Lottate! Lottate per quello! Non lasciatevi intrappolare dal vortice del pessimismo, per favore eh!”. Il 10 Marzo scorso, a Palazzo Chigi, il Presidente del Consiglio Draghi, il Ministro

300 milioni destinati alla scuola

Il 19 Marzo scorso il Consiglio dei Ministri ha approvato il Decreto Legge “Misure urgenti in materia di sostegno alle imprese e agli operatori economici, di lavoro, salute e servizi territoriali, connesse all’emergenza da covid-19”, ai più, noto come “Decreto Sostegni”. Il Presidente del Consiglio, nella conferenza stampa di presentazione del Decreto, ha assicurato che non appena il rischio epidemiologico

Le novità per la scuola

Con alcuni giorni di anticipo rispetto alla sua entrata in vigore è stato emanato il DPCM 2 marzo 2021, consentendoci, così, di capirne meglio la portata e gli effetti. La considerazione amara, ma purtroppo inevitabile, è che la sua durata – fino a tutto il 6 aprile p.v. – copre interamente le prossime festività Pasquali. Tattica o strategia per la

È stata approvata la Legge di conversione del decreto 1000 proroghe

Il testo della Legge di Conversione del decreto Milleproroghe è stato definitivamente approvato, con modificazioni, il 25 febbraio u.s. dopo i rituali passaggi alla Camera e al Senato. Nel testo sono previste una serie di proroghe dei termini legislativi in scadenza in diversi settori, oltre ad alcune disposizioni urgenti di portata generale per contrastare la perdurante emergenza sanitaria. Diverse sono

I provvedimenti per la scuola (art. 1 comma 4 lettera s)

“Io sono colei che mi si crede” È la frase pronunciata dalla moglie del signor Ponza nella scena finale di “Così è se vi pare”, nella nota commedia di Luigi Pirandello. La donna è velata e invisibile, come la Verità. Ciascuno può immaginare quel che vuole. Così è ancora per la scuola italiana in virtù del provvedimento emanato a cavallo

Le misure per la scuola

Le risorse stanziate Intanto appare opportuno riepilogare le risorse economiche in bilancio che riguardano il settore scolastico: – oltre 3,7 miliardi stanziati – 2,2 miliardi di spesa corrente – oltre 1,5 per investimenti. Di seguito il riepilogo degli interventi che riguardano in maniera specifica o riflessa la scuola. Dimensionamento istituzioni scolastiche Cambiano le regole del dimensionamento scolastico e si introducono

Le risorse e le scelte prioritarie

Il lungo iter della legge di bilancio L’iter di una legge di bilancio è estremamente articolato e prende avvio con la presentazione dell’aggiornamento al Documento di economia e finanza (Def). Prosegue con l’invio alla Commissione Europea del Documento programmatico di bilancio per l’anno successivo. La commissione Europea ha tempo sino al 30 novembre per esprimere pareri e per verificare la

Dpcm 3 dicembre 2020 e Ordinanze Regionali

Un servizio scolastico in continuo cambiamento In questi mesi, caratterizzati da una emergenza epidemiologica mai vissuta nel secondo dopoguerra, le scuole italiane sono costrette a riorganizzare il servizio, continuamente ed artatamente, a causa dei ripetuti DPCM e delle concomitanti Ordinanze Regionali: ciò è dovuto alla riforma del titolo V della Costituzione. Lo scenario normativo con la riforma del titolo V

…E quindi uscimmo a riveder le stelle L’eccezionalità del periodo e la necessità di dover inseguire con provvedimenti sempre più urgenti una epidemia galoppante non semplificano lo sviluppo di relazioni sindacali compiute. Anche la scuola italiana è chiamata a modificare continuamente gli assetti organizzativi a causa dei ripetuti DPCM e delle tante ordinanze regionali e subregionali. Inevitabili le ricadute su

Dalla didattica a distanza (DAD) alla didattica digitale integrata (DDI) È ancora fresco e doloroso il ricordo della seconda parte dello scorso anno scolastico e delle prime lezioni svolte in didattica distanza. In queste condizioni è terminato lo scorso anno scolastico caratterizzato, da Marzo in poi, da videolezioni più o meno riuscite. Era il tempo del lockdown e, forse, era

Nonostante i ripetuti DPCM, nonostante i proclami, la scuola italiana continua a restare nel limbo sopravvivendo nella speranza di avere indicazioni chiare e con la consapevolezza di dover attendere molto, anzi troppo, per averle. Neppure l’ennesimo DPCM domenicale trova immediata applicazione nella scuola rimandando a successive e specifiche indicazioni Ministeriali che, sono, in parte, arrivate solo nella serata del 19

Orientarsi tra le novità delle GPS Le graduatorie provinciali per le supplenze (GPS) hanno introdotto diverse novità nelle operazioni di assegnazione degli incarichi a tempo determinato (supplenze). La cornice normativa di riferimento è decisamente articolata ed a tratti di difficile interpretazione, tant’è che è accompagnata da svariate note di chiarimento da parte del M.I. Ecco che non c’è convocazione di

Persone e lavoratori fragili Preliminarmente occorre fare un po’ di chiarezza sulla terminologia per poi entrare nel merito sostanziandone il significato nel contesto di riferimento. Prima del “Lavoratore Fragile” esiste la “Persona Fragile”. La norma di seguito analizzata, per la sua settorialità e tipicità, si occupa solo ed esclusivamente dei “Lavoratori Fragili” e, giustamente, non si sofferma sulle implicazioni della

Un estate tra timori e speranze “Sotto dura stagion del sole accesa langue l’uom, langue il gregge ed arde il pino” Questi primi versi del sonetto del grande musicista Antonio Vivaldi dedicato all’Estate raffigurano fedelmente l’ambivalenza di questo tempo, sospeso tra timori e speranze, che precede l’avvio di un complicatissimo autunno e, quindi, del nuovo anno scolastico. Il Governo, con

Il labirinto, l’ansia e l’attesa delle nuove graduatorie provinciali per le Supplenze (GPS) Il mese di settembre è ormai vicino e, ancora oggi, non sono note le date utili per presentare la domanda di aggiornamento e/o inserimento nelle nuove graduatorie provinciali di scuola. Un’attesa snervante per gli interessati anche perché da alcune indiscrezioni sembra che saranno solo 15 i giorni utili per

Nella Gazzetta Ufficiale n.53 del 10-07-2020 è stato pubblicato il Decreto n. 783 che riporta modifiche ed integrazioni al decreto 23 aprile 2020, n. 510. I posti (compreso quelli di sostegno) delle scuole secondarie di primo e secondo grado messi a disposizione sono 32mila. Le domande di partecipazione potranno essere presentate, unicamente online, sino alle 23,59 del 10 agosto p.v..

Approvato, nonostante tutto… È stata approvata sul filo del rasoio la Legge 41 del 06/06/20 che reca: «Misure urgenti sulla regolare conclusione e l’ordinato avvio dell’anno scolastico e sullo svolgimento degli esami di Stato, nonché in materia di procedure concorsuali e di abilitazione e per la continuità della gestione accademica». Con 245 voti a favore e 122 contrari, nella giornata

Il Decreto Legge in Gazzetta… Il premier Giuseppe Conte nella conferenza stampa del giorno 13 Maggio 2020 ha testualmente dichiarato: “Sapevamo che il paese è in attesa. Ogni ora di lavoro pesava perché sapevamo che dovevamo intervenire quanto prima. Abbiamo impiegato un po’ di tempo, ma non un minuto di più dello strettamente necessario. Abbiamo lavorato a questo decreto nella

L’ultima decade del mese di Aprile 2020 ha registrato la decisa accelerazione del Ministero dell’Istruzione in termini di reclutamento del personale docente. Sono ben quattro le procedure concorsuali bandite che sono rivolte ad una platea variegata di aspiranti. Con il Decreto Dipartimentale n. 498 del 21 aprile 2020, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.34 del 28-04-2020 viene emanato il bando per il

È uscito il Decreto Con il Decreto Ministeriale 20 aprile 2020 n. 201 “Disposizioni concernenti i concorsi ordinari per titoli ed esami per il reclutamento di personale docente per la scuola secondaria di primo e secondo grado su posto comune e di sostegno”, il Governo disciplina le procedure concorsuali per gli aspiranti insegnanti. Innanzitutto, è necessario ricordare che i concorsi sono indetti

La prospettiva del nuovo anno scolastico Il Decreto Legge (D.L) 8 aprile 2020 n° 22 “Misure urgenti sulla regolare conclusione e l’ordinato avvio dell’anno scolastico e sullo svolgimento degli esami di Stato”, interviene nella regolamentazione di emergenza di alcune specificità della Pubblica Istruzione in tempo di pandemia Covid-19.[1] L’art. 2 comma 1 stabilisce che le seguenti misure per il corretto avviamento

Misure di urgenza Con il Decreto Legge n. 18 del 17 marzo 2020 “Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19”, il Governo interviene con decisione anche nel settore della Pubblica Istruzione. Le misure prese guardano integralmente nella direzione del “lavoro agile”, previsto come modalità ordinaria di

Premessa: Esigenza di coesione politica e amministrativa L’emergenza sanitaria non si arresta, anzi, assume di giorno in giorno, di ora in ora, proporzioni sempre più preoccupanti. Nella notte tra sabato e domenica stazioni ed aeroporti del nord Italia sono stati assediati da gente che ha preso gli ultimi treni ed aerei in partenza per il centro sud. Tutto questo è

Esigenza di un coordinamento nazionale L’emergenza sanitaria derivante dalla diffusione del virus COVID-19 – più comunemente conosciuto con il nome di “Coronavirus” – non è terminata. Le misure e le disposizioni atte a prevenirne la diffusione necessitano di continui interventi normativi urgenti che, sovente, generano interpretazioni discordi. Istruzione e salute sono materie a competenza concorrente tra Stato e Regioni, e

Dall’agitazione alla “conciliazione” È opportuno precisare che la Legge di Bilancio per il 2020, in via di emanazione definitiva, non soddisfa le tante attese delle OO.SS.. In particolare, per quanto attiene il comparto Istruzione e ricerca, le OO.SS di categoria hanno proclamato lo stato di mobilitazione a cui è poi seguita la procedura di conciliazione che si è concretizzata in

Mancano i docenti e il personale ATA In molte regioni d’Italia le lezioni sono già cominciate da alcuni giorni, in questi giorni avvieranno l’anno scolastico tutte le altre. Ove più, ove meno, l’avvio è caratterizzato da penuria di personale docente e ATA con ripercussioni gravissime sulla qualità del servizio. Quest’anno è più corretto parlare di una vera e propria emergenza

Intesa sui Percorsi Abilitanti Speciali dell’11 giugno 2019 Nella tarda serata del giorno 11 giugno u.s. Miur e organizzazioni sindacali, dopo una lunga e complessa trattativa, hanno sottoscritto un’importante intesa sul reclutamento dei precari e sulla stabilizzazione di quelli con almeno 36 mesi di servizio. I sindacati firmatari sono FLC-CGIL, CISL, UIL, SNALS e Gilda. L’intesa assume i contenuti di

Molti punti sull’istruzione nella legge finanziaria La legge finanziaria per il 2019, L. 30.12.2018, n. 145 (Gazzetta Ufficiale 31.12.2018, n. 302 – S.O.), presenta, come i provvedimenti analoghi, alcune misure riguardanti il settore scuola. Già il giorno precedente la sua approvazione il Ministro  Marco Bussetti dichiarava:  “Siamo riusciti a inserire nella manovra provvedimenti che erano per noi essenziali: il nuovo reclutamento nella