In queste giornate insonni seguite alla tua scomparsa, la mia mente è stata affollata di ricordi, pensieri, flash di tanti attimi di vita vissuta e di strade incrociate…. Il Ministro Bianchi ci ha detto che “tutta la scuola italiana ha conosciuto Giancarlo Cerini, la sua dedizione intelligente e instancabile all’educazione. Il modo migliore per ricordarlo sarà continuare insieme il suo

Materiali per la ripartenza L’Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna ha intrapreso un cammino di accompagnamento alla ripartenza scolastica all’insegna della concretezza e della vicinanza ai temi emergenti, in riferimento all’avvio dell’anno scolastico 2020/2021, emanando note rivolte alle scuole su numerosi temi e affrontando aspetti tecnici, didattici e psico-pedagogici. L’intento è quello di fornire risposta alle tante domande che affollano i

Le note di indirizzo dell’USR Emilia-Romagna Il Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna, Stefano Versari, al fine di supportare le scuole dell’Emilia-Romagna nella “complicata ripresa (una vera e propria intrapresa educativa)” ha ritenuto opportuno rendere disponibili, con una serie di note monotematiche, le informazioni quali-quantitative al momento e progressivamente nelle disponibilità dell’Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna, fornendo anche “valutazioni

Cos’è la Scuola in ospedale Il 15 maggio 2019 il Ministro Marco Bussetti ha presentato al Miur il Portale nazionale per la Scuola in ospedale e l’istruzione domiciliare, strumenti rinnovati e attualizzati per garantire alle famiglie degli alunni ricoverati, in ospedale o in contesto domiciliare, informazioni e riferimenti per coadiuvare il percorso scolastico. La Scuola in ospedale è un servizio

Le scuole polo per l’inclusione Con decreto ministeriale in corso di registrazione n. 174 del 28 febbraio 2019, relativo a “Criteri e parametri per l’assegnazione diretta alle istituzioni scolastiche nonché per la determinazione delle misure nazionali relative alla missione Istruzione Scolastica, a valere sul Fondo per il funzionamento delle istituzioni scolastiche”, l’Amministrazione centrale ha destinato con le risorse di cui

Una policy per la salute Il 20 febbraio 2019 il Ministro Marco Bussetti e il Ministro Giulia Grillo hanno presentato il documento “Salute: verso una Scuola che promuove salute. Indirizzi di ‘policy’ integrate per la scuola che promuove salute”, che sostanzia la stretta collaborazione fra sistema scolastico e sanitario per definire interventi educativi per studenti, famiglie e personale, con l’obiettivo

Molti decreti, pochi fondi Con Decreto Ministeriale 721 del 14 novembre 2018 il Ministro Marco Bussetti ha sottoscritto l’annuale riparto delle risorse relative a “Criteri e parametri per l’assegnazione diretta alle istituzioni scolastiche, nonché per la determinazione delle misure nazionali relative alla missione Istruzione Scolastica, a valere sul Fondo per il funzionamento delle istituzioni scolastiche”. A titolo comparativo, il D.M.

Il quadro delle priorità Il 22 dicembre 2018 il Ministro Marco Bussetti ha diffuso con comunicato stampa l’Atto di indirizzo relativo alle priorità politiche del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca per il 2019, firmato il 20 dicembre 2018, prot. n. 55. Undici sono gli ambiti di intervento prioritari sui quali il Ministro ha focalizzato l’attenzione, indicando le relative linee di azione.

Oltre la classe verso ambienti di apprendimento innovativi Il Ministro Bussetti ha firmato un decreto che prevede 35 milioni di euro per la scuola digitale. La prima attuazione del decreto è la definizione di un avviso da 22 milioni di euro per gli ambienti didattici innovativi, incentrato sul cambiamento degli spazi per il miglioramento della didattica. Il Ministro ha dichiarato che

Tempo di PTOF Con nota prot. 17832 del 16 ottobre 2018 il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ha fornito indicazioni in merito al Piano Triennale dell’Offerta Formativa e alla Rendicontazione Sociale. La nota approfondisce l’adozione del Piano Triennale 2019-2022, fornendo indicazioni in merito alla tempistica di predisposizione, da far coincidere con la data di apertura delle iscrizioni per l’a.s.

La Costituzione “a bando” Con nota 4241 del 15 ottobre 2018 la Direzione Generale per lo Studente, l’Integrazione e la Partecipazione ha fornito indicazioni per la realizzazione dei progetti a sostegno dell’insegnamento di “Cittadinanza e Costituzione” in collaborazione con il Parlamento, in un rapporto sinergico con il Senato della Repubblica e la Camera dei Deputati. I progetti, emanati dalla DG

In Italia c’è carenza di alfabetizzazione finanziaria L’Italia si colloca agli ultimi posti sul fronte dell’alfabetizzazione finanziaria, e per quanto riguarda le competenze in financial literacy  i risultati dell’Italia sono leggermente inferiori alla media dei 10 paesi ed economie dell’OCSE che hanno partecipato all’indagine sull’alfabetizzazione finanziaria nel 2015. Fra l’altro si assiste all’accentuarsi delle differenze di genere che, progressivamente, dal

Il percorso annuale FIT (Formazione Iniziale Tirocinio) nel D.Lgs 59/2017 La Direzione Generale per il personale scolastico, con nota n. 41693 del 21 settembre 2018, ha fornito indicazioni operative in merito agli adempimenti correlati al percorso annuale FIT (DM 14 dicembre 2017, n. 984), per uniformare l’applicazione del percorso nel territorio nazionale. La coesistenza per l’anno scolastico corrente di più percorsi,

L’autonomia scolastica quale fondamento per il successo formativo di ognuno Il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca, Dipartimento per il sistema di istruzione e formazione, con  nota 1143 del 17 maggio 2018, ha promosso una riflessione sul tema dell’inclusione in un’accezione ampia di successo formativo per ciascuno studente[1]. In data 14 agosto 2018 il MIUR ha diffuso sul sito istituzionale www.miur.gov.it al link http://www.miur.gov.it/-/l-autonomia-scolastica-per-il-successo-formativo un uteriore

Presidenza italiana dell’International Holocaust Remembrance Alliance (IHRA) e Linee guida nazionali per una didattica della Shoah a scuola Con nota prot. 2932 del 22.6.2018 il Miur – Direzione Generale per lo Studente, l’Integrazione e la Partecipazione – ha inviato alle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado le “Linee guida nazionali per una didattica della Shoah a scuola”, presentate in occasione della

L’attuazione del D.lgs. 60/2017 (Cultura umanistica) Il Decreto Legislativo n. 60 del 13 aprile 2017, “Norme sulla promozione della cultura umanistica, sulla valorizzazione del patrimonio e delle produzioni culturali e sul sostegno della creatività”, a norma dell’articolo 1, commi 180 e 181, lettera g), della legge 13 luglio 2015, n. 107, in 5 capi per 17 articoli ha fornito indicazioni per

Tra pedagogia e organizzazione Il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca, Dipartimento per il sistema di istruzione e formazione, con  nota 1143 del 17 maggio 2018, ha promosso una riflessione sul tema dell’inclusione in un’accezione ampia di successo formativo per ciascuno studente. Alcuni punti chiave sono stati individuati da Rondanini (“Una circolare pedagogica”, Scuola7 n. 90), che ha sottolineato alcuni aspetti chiave fra cui

Un nuovo quadro di riferimento Il documento “Sviluppo professionale e qualità della formazione in servizio” (di seguito “documento 2018”), pubblicato dal Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca ad aprile 2018, rende disponibile il risultato delle azioni sviluppate da tre gruppi di lavoro, appositamente individuati dall’amministrazione centrale per accompagnare e approfondire le tematiche correlate allo sviluppo del Piano nazionale per la formazione dei docenti triennio

La legge per contrastare il cyberbullismo La  Legge 71/2017 (G.U. 127 del 3.6.2017), relativa a “Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo” e approvata il 29 maggio 2017, prevede due assi portanti di riferimento: maggiore controllo sul web e lavoro di prevenzione attraverso la scuola. Viene, per la prima volta a livello normativo, recepita

C.C.N.L. comparto scuola – Art. 9 – misure incentivanti per aree a rischio educativo, con forte processo immigratorio e contro la dispersione scolastica – Ipotesi Contratto Collettivo Integrativo Nazionale sui criteri e parametri di attribuzione delle risorse per i progetti delle scuole collocate in aree a rischio educativo, con forte processo immigratorio per l’a.s. 2017/2018. Alunni con cittadinanza non italiana

Orientamenti sul Piano Triennale dell’Offerta Formativa

Riallineare il PTOF Con nota n. 1830 del 6.10.2017 il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Dipartimento Istruzione, ha diffuso alcuni orientamenti relativi al Piano Triennale dell’Offerta Formativa. La nota, a firma Capo Dipartimento Rosa De Pasquale, riepiloga in tre sezioni il quadro di riferimento relativo al POF triennale: il legame con la Legge 107/2015 e i decreti legislativi di delega (Il

Un premio per stimolare l’innovazione della formazione in servizio Con nota 21 settembre 2017, prot. n. 40347 il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Direzione Generale per il personale scolastico, ha indetto il Premio per la formazione 2017, per promuovere l’innovazione dei metodi di formazione in servizio dei docenti. Come noto il Piano per la formazione dei docenti – triennio 2016-2019 – adottato con

Un sistema educativo con grandi numeri Con comunicato del 12.9.2017 il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ha fornito alcune informazioni di sintesi relative all’anno scolastico 2017/2018. Dall’11 settembre u.s. gli alunni e le alunne stanno tornando sui banchi in date differenziate, sulla base dei calendari definiti a livello regionale. Le “Anticipazioni sui principali dati della scuola statale“, aggiornate a

Una scuola italiana che guarda all’Europa Nelle classifiche europee troviamo al secondo posto l’Italia, dopo la Turchia, per numero di gemellaggi eTwinning nel primo semestre 2017. Si tratta di un risultato importante, che scardina l’immagine polverosa dei docenti italiani come solitari e poco tecnologici, troppo spesso veicolata da certa stampa. I dati diffusi da Indire con il report di riepilogo dell’attività danno

Pubblicate le graduatorie dei progetti per la prevenzione della dispersione e l’inclusione sociale

La scuola come “centro civico” Intento ambizioso quello del progetto “Scuola al centro”: proporre un nuovo modello di scuola come punto di riferimento territoriale a lezioni concluse, un vero “centro civico” di collaborazione territoriale, come ebbe a dire oltre un anno fa l’allora Ministra Giannini (comunicato stampa 27 aprile 2016). Il progetto nasce come iniziativa di contrasto alla dispersione scolastica

Fra accoglienza, integrazione e prevenzione della dispersione

C.C.N.L. comparto scuola – Art. 9 – misure incentivanti per aree a rischio educativo, con forte processo immigratorio e contro la dispersione scolastica – Ipotesi Contratto Collettivo Integrativo Nazionale sui criteri e parametri di attribuzione delle risorse per i progetti delle scuole collocate in aree a rischio educativo, con forte processo immigratorio e contro la dispersione scolastica per l’a.s.2016/2017 Alunni

Dalle unità formative alle unità di apprendimento Come noto la legge 107/2015, all’art. 1 comma 124, definisce la formazione in servizio dei docenti di ruolo “obbligatoria, permanente e strutturale”, e la domanda comune è come rendere fattivo l’assunto normativo. É in via di conclusione l’anno scolastico 2016/2017, il primo di attuazione del Piano di Formazione dei docenti 2016-2019 che prevede che le attività formative

Approvata la Legge sul cyberbullismo

Una legge condivisa Come avevamo ricordato recentemente[1], la politica ha mantenuto l’impegno di concludere l’iter normativo per l’avallo della legge per il contrasto al cyberbullismo, che il 17 maggio u.s. è stata approvata in via definitiva alla Camera sostanzialmente all’unanimità (1 sola astensione). La presidente della Camera Laura Boldrini l’ha definita un passo necessario, e ne ha dedicato l’approvazione a

Confronto di punti di vista: la metodologia del “debate” Il “debate” è una metodologia didattica utilizzata in molti Paesi europei, in particolare anglosassoni, ove è divenuta una vera e propria materia curricolare[1], tanto da originare campionati mondiali (quest’anno previsto a Bali ad agosto[2]). I modelli di debate sono vari, fra cui il format “Karl Popper“, ma le radici della metodologia affondano fortemente

Una rete ormai pervasiva Nelle scuole e nella società civile ricorsivamente emergono situazioni di uso e abuso della rete. Parlare di social nel nuovo millennio vuol dire pre-occuparsi dei ragazzi, fornendo loro strumenti per affrontare la complessità. Lo straripamento dell’uso, che spesso sconfina nell’abuso, dello smartphone, viene segnalato come un’emergenza educativa, e si amplificano i segnali di allarme sulla necessità di dotarsi di

Il mondo “irreale” del web Recentemente un’indagine dell’Università La Sapienza di Roma ha dato conto dei risultati di ricerca su 1500 ragazzi tra i 14 e i 18 anni, ed ha evidenziato che i giovani “sottovalutano gli effetti di comportamenti sui social, non ritengono grave insultare o rivolgere frasi aggressive in rete, né illegale costruire profili falsi. Per loro il

Dal dire al fare Come noto, il Piano di formazione docenti 2016-2019 rende disponibili risorse ingenti per la formazione in servizio, assegnate a scuole-polo, una per ciascuno dei 318 ambiti territoriali del territorio nazionale. Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ha ritenuto necessario approfondire, da ottobre ad oggi, attraverso numerosi momenti di lavoro con gli staff regionali e alcune scuole-polo, le

Mondi virtuali, mondo “reale” Apro questo contributo in occasione del Safer Internet Day citando Wonder, storia di Auggie Pullman, ragazzo affetto da gravissima malformazione cranio-facciale che lo espone ogni giorno alla berlina dell’umana derisione. “Che genere di persone siamo? Che genere di persona sei tu? Non è forse questa la cosa più importante di tutte? Non è forse questo il genere di domanda

Chi sono i Minori Stranieri Non Accompagnati I Minori Stranieri Non Accompagnati (comunemente definiti in acronimo MSNA)[1] sono, da fonte legislativa, i minorenni non aventi cittadinanza italiana o di altri Stati dell’Unione Europea che, non avendo presentato domanda di asilo, si trovano per qualsiasi causa nel territorio dello Stato, privi di assistenza e rappresentanza da parte dei genitori o di

Dove eravamo? Il Piano di formazione triennale docenti presentato il 3 ottobre 2016 è diffuso nelle scuole; le scuole polo per l’assegnazione delle risorse sono state individuate dagli Uffici Scolastici Regionali che hanno anche composto le task force/staff  per la formazione con compiti di indirizzo alle scuole. Per approfondimenti si veda https://www.scuola7.it/2016/19/ Piano di formazione docenti e dintorni. I motori sono accesi e le risorse

Riparte l’anno di formazione Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ha fornito con nota prot.n. 28515 del 4.10.2016 orientamenti preliminari per la progettazione delle attività formative per l’a.s. 2016/2017 per il periodo di prova e formazione dei docenti neo-assunti. Di fatto il modello formativo viene confermato con sottolineatura, oltre che delle attività in presenza, delle azioni di osservazioni in classe, di

A che punto siamo? Il Piano Nazionale di formazione triennale docenti presentato il 3 ottobre 2016 al MIUR è nei fatti entrato nelle scuole che si interrogano sugli aspetti attuativi, talora con spinte in avanti talaltra con  timori inibitori. In questa fase: – gli Uffici Scolastici Regionali hanno comunicato o stanno comunicando al MIUR le scuole polo individuate dalle reti di

Perchè Monitor440 Il MIUR ha emanato il DM 633 del 1° settembre 2016 che assegna le risorse annualmente afferenti la Legge 440/1997 per l’autonomia scolastica. Con nota 2998 del 4 ottobre 2016 il Capo Dipartimento ha indicato il quadro complessivo delle “linee finanziarie”, con allegata tavola sinottica delle azioni [1]. Il MIUR, quindi, al fine di aiutare le scuole ad orientarsi rispetto alle molte

Il nuovo protocollo d’intesa & altro Il 17 ottobre 2016 la Presidente della Camera dei Deputati Laura Boldrini e la Ministra dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Stefania Giannini hanno pubblicamente sottoscritto a Roma il Protocollo d’Intesa per la diffusione dei contenuti della Dichiarazione dei diritti e doveri in Internet, elaborata dall’apposita Commissione di studio istituita dalla Presidente della Camera nel 2012.

Per concretizzare il piano di formazione Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ha fornito con nota prot. n. 2915 del 15 settembre 2016 le prime indicazioni per la progettazione dell’attività di formazione destinate al personale scolastico. L’anno scolastico, fra stop and go, è partito in tutta Italia e le scuole, nell’attesa del Piano Nazionale per la formazione previsto dal comma 124 della Legge 107/2015,

L’esempio dell’Emilia-Romagna La notte fra il 23 e il 24 agosto l’Italia è stata colpita al cuore. Il tragico sisma che ha interessato e sta ancora tragicamente colpendo le Marche e il Lazio ci ha travolto e ferito, martoriando una terra che godeva degli ultimi scampoli d’estate, in molte parti si ricongiungeva alla presenza di famigliari raccolti in occasione di

“…obbligatoria, permanente, strutturale…” Il Piano Nazionale di Formazione (previsto dal comma 124 della legge 107/2015) per il triennio 2016-19 sta per essere reso pubblico. Il Piano è stato anticipato il 26 luglio 2016 alle Organizzazioni Sindacali e si propone di porre al centro la scuola, il miglioramento degli apprendimenti degli studenti, la valorizzazione della professionalità dei docenti e la loro

Con nota 19 luglio 2016, prot. n. 19702 il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca ha fornito le prime istruzioni operative in merito alla Direttiva n. 170/2016 relativa all’accreditamento degli enti di formazione, che innova e sostituisce la Direttiva 90/2003 e specifica nuove modalità per i riconoscimenti, digitalizzandole e snellendole. La Direttiva, strutturata in 10 articoli, regola le procedure di accreditamento, di qualificazione e

In arrivo il III ciclo del Tirocinio Formativo Attivo, in concomitanza con il pieno avvio del concorso docenti. Con risposta ad interrogazione parlamentare, il Sottosegretario Gabriele Toccafondi ha confermato l’imminente avvio della procedura per il III ciclo del TFA, fornendo i dati sui posti ripartiti fra posti comuni (più di 11 mila – oltre 3000 per le scuole secondarie di