Fare sintesi di tutti gli stimoli ricevuti

L’attenzione riservata agli esami di fine secondo ciclo dalla maggior parte dei governi ne evidenzia il ruolo di “indicatore” di una visione di scuola e del suo rapporto con la società. Vale ancor più, oggi, all’interno di una visione di apprendimento permanente. Esami di Stato o esami di Maturità? Gli esami, infatti, sono stati definiti alternativamente di Stato, se a

Un primo “pacchetto” di fondi per ambienti di apprendimento sostenibili

Martedì 30 novembre, in una conferenza stampa, il ministro Bianchi, insieme alle Ministre Bonetti (Pari opportunità e famiglie) e Carfagna (Sud e Coesione territoriale), ha illustrato la destinazione delle prime risorse finanziarie del PNRR-scuola, 5.2 mld, afferenti l’ambito 6 Linee di investimento per le infrastrutture. I settori di investimento I fondi illustrati nella conferenza del 30 novembre vanno distribuiti sulla

Un buon reclutamento fa una buona scuola

La prima condizione perché la scuola funzioni bene è che, il primo settembre di ogni anno che riparte, ogni istituzione scolastica, al Nord, al Centro, al Sud e nelle Isole, possa avere a disposizione gli insegnanti che servono, con la garanzia che questi siano all’altezza del loro compito. Una delle cause di disuguaglianza sociale risiede proprio nella differenza della qualità

Perché non deve essere abolita: scrivere è pensare

“Formalizzare i pensieri attraverso le parole è estremamente importante; le parole sono potenti, si concatenano l’una all’altra e si attirano tra loro. Hanno in fondo la stessa funzione dell’algoritmo in matematica. Come l’algoritmo porta avanti quasi da solo il ragionamento matematico, così le parole hanno una vita loro, evocano altre parole, ci permettono di fare astrazioni, deduzioni, utilizzare la logica

Una scuola accogliente anche per i docenti

Attualmente in Italia la formazione iniziale degli insegnanti (fatta eccezione per quelli della Scuola dell’infanzia e primaria) è per così dire confinata all’esiguo perimetro dell’anno di prova. Ben diverse e ben più significative erano, a parere di chi scrive, le prospettive delineate dalle esperienze delle Scuole di Specializzazione all’insegnamento secondario, istituite dalla Legge 19 novembre 1990, n. 341.   Oltre

L’Audiofonetica di Mompiano: un’eccellenza scolastica italiana

C’erano una volta i sordomuti. In realtà, i sordi non sono affatto “muti”, per una serie di ragioni ormai effettivamente accertate e universalmente condivise. Innanzitutto perché l’apparato vocale delle persone sorde – se si escludono altre particolari patologie – è integro ed in grado di funzionare perfettamente. In secondo luogo, perché i sordi sviluppano spontaneamente un altro linguaggio, quello visivo-gestuale,

Finalmente la prova scritta per la scuola primaria e per l’infanzia

Dopo aver navigato nel mare dell’incertezza per un periodo durato più di un anno, scorgiamo finalmente il porto di approdo.  “Il mare ha questa capacità; restituisce tutto dopo un po’ di tempo, specialmente i ricordi” (Carlos Ruiz Zafón). Il concorso ordinario bandito nell’aprile del 2020 cominciava a divenire, ormai, un lontano ricordo. Oggi – proprio come fa il mare –

Dall’Atlante delle riforme (im)possibili, di Giancarlo Cerini

La stagione dei concorsi ordinari, quelli imminenti e quelli (speriamo) prossimi, sono una importante cartina di tornasole per la realizzazione della centralità delle politiche scolastiche nel Piano di Ripresa e Resilienza, centralità ben formulata nel titolo delle Linee Programmatiche del Ministro Bianchi “La scuola motore del Paese”. Una professionalità che parte da un buon reclutamento Il nesso tra qualità del

Miti e credenze nei linguaggi della scuola

Le affermazioni che si usano quando si parla di scuola sono sempre espresse con termini chiari? sono suffragate da risultati empiricamente constatati? o sono solo frutto di idee generiche, povere o prive di fondamento? Sono tanti gli interrogativi che un docente affronta chiedendosi quali siano le strategie e gli atteggiamenti migliori da adottare per rendere efficace la sua pratica didattica.

Come promuovere comunità di apprendimento professionale

Nel volume “Governare l’inatteso” (2010), gli autori (Weick e Sutcliffe) affermano che le organizzazioni in grado di affrontare le crisi con successo sono quelle che hanno consapevolezza degli eventi e dei processi, che sanno anticipare e contenere l’inatteso, che sanno sviluppare alte competenze e capacità decisionali potendo contare su conoscenze trasformative e su responsabilità condivise. Learning Organisation Applicato al contesto

Dai Global Education Meetings 2021 alla Dichiarazione di Parigi

Se si parla di scuola, non si può non evocare il più classico dei lemmi del frasario di settore che la riguardano: la lezione. A salire in cattedra, in questo contesto, per il terzo anno scolastico consecutivo, è però un ospite assai inquietante, la pandemia. Ha coinvolto globalmente governi e società, esercitando un enorme impatto sulla vita di ciascuno, colpendo

Dalle classifiche di Eduscopio al valore aggiunto

“Spesso gli amici mi chiedono come faccio a far scuola. Sbagliano la domanda: non dovrebbero preoccuparsi di comebisogna fare scuola, ma solo di come bisogna essere per poter fare scuola”, diceva don Lorenzo Milani. “Ma si può giudicare la poesia facendo una hit-parade? Domandava provocatoriamente l’immaginario professor Keating, reso immortale da Robin Williams nell’Attimo Fuggente. L’intento era quello di smontare l’idea standardizzata o

Quando la fragilità può diventare forza distruttiva

“Dal web alla strada: lo sfogo di un trauma”, così Il Resto del Carlino titolava un articolo apparso il 28 ottobre scorso che trattava di un brutale pestaggio avvenuto, alla luce del sole di Modena, ai danni di un adolescente tunisino: la vittima, dopo essere stata accerchiata da un gruppo di coetanei di origine pakistana, è stata colpita a sprangate,

Un nuovo quaderno per l’affidamento dei Servizi assicurativi

Il Ministero ha inviato alle scuole il Quaderno n. 4 Istruzioni per l’affidamento dei Servizi Assicurativi nelle Istituzioni Scolastiche. L’intento è quello di avviare una consultazione preliminare sul documento, con lo scopo di acquisire osservazioni e suggerimenti in merito ai contenuti delle istruzioni ivi contenute. Le consultazioni Dal 2009 il Dipartimento della Funzione Pubblica ha realizzato diverse consultazioni pubbliche per

La sfida per una reale transizione ecologica e culturale del Paese

Il 3 novembre scorso, nella bella cornice di Villa Piccolomini nel cuore di Roma, ha preso il via la prima edizione della “Settimana nazionale della RiGenerazione”. L’iniziativa, presentata dal Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi e dalla Sottosegretaria e Senatrice Barbara Floridia, nasce nell’alveo della attuazione del Piano “RiGenerazione Scuole, della transizione ecologica e culturale della scuola”. Le date della svolta ambientale

La strategia più efficace per aiutare gli studenti a pensare e a scegliere

Erano i tempi della Commissione “Brocca”, dal nome di un sottosegretario alla Pubblica Istruzione che negli anni Ottanta del secolo scorso tentò una riscrittura dei programmi delle scuole superiori, nei quali si voleva introdurre l’insegnamento della filosofia negli istituti tecnici e professionali. Una “filosofia per tutti” che poteva trattare questioni di argomentazione in termini di valore, giustizia, a partire dai

Una proposta nella legge di bilancio 2022

Nel 1986, anno in cui terminavo il percorso di studi all’ISEF di Napoli, era comune la condivisione tra i colleghi di corso che, di lì a poco, l’educazione motoria insegnata dai Diplomati ISEF, sarebbe entrata a regime fra le attività didattiche della “scuola elementare”. Era chiamata così in virtù dell’essere luogo dove vigevano gli insegnamenti alla base della conoscenza, della

Cinquant’anni fa, la grande svolta

Il 1971 ha segnato un cambiamento epocale nella storia della scuola italiana e dei servizi educativi della prima infanzia. In quell’anno infatti il nostro parlamento approvò tre provvedimenti ancora oggi di fondamentale importanza: la legge 1044 riguardante gli asili nido, la legge 820 istitutiva del tempo pieno nella scuola elementare e la legge 118 di cui ci occupiamo in questo

Come sta cambiando il nostro sistema scolastico

Il 6 ottobre scorso il Ministero ha pubblicato il consueto rapporto annuale con una sintesi dei principali dati relativi alla scuola statale. Abbiamo messo a confronto questi numeri con quelli dei due anni precedenti per provare a capire cosa sta cambiando nel nostro sistema scolastico. I macro dati Nella prima tabella i dati si riferiscono al numero di Istituzioni statali

Procedure, modalità e criteri per il conferimento degli incarichi

In questi primi mesi dell’anno scolastico 2021/2022, di apparente normalità, seppure ancora in stato di emergenza pandemica da Covid-19, le scuole sono chiamate a rilanciare l’azione amministrativo-contabile quale naturale conseguenza dall’adozione del PTOF. Perché far ricorso agli esperti esterni Una problematica assai diffusa riguarda la scelta e all’individuazione degli esperti che deve essere coerente con la vigente normativa di riferimento.

Il vestito professionale del docente esperto

Il nostro corpo, la nostra voce, i nostri sguardi, il modo in cui ci muoviamo, l’ambiente che allestiamo, persino i nostri silenzi, tutto parla, anche quando non vorremmo ascoltare. Citando Wlatzlawick[1] possiamo dire che “non si può non comunicare”. Non solo attraverso le parole passano i messaggi, tutto il contesto nel quale la relazione si instaura contribuisce alla costruzione del

La Giornata Mondiale dell’Alimentazione

Anche quest’anno, il 16 ottobre – in occasione del 42° anniversario della fondazione dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO) – si è celebrata la Giornata Mondiale dell’Alimentazione (GMA), istituita nel novembre 1979 e da allora celebrata ogni anno in oltre 150 Paesi. Le iniziative del Ministero dell’Istruzione In occasione della suddetta ricorrenza, la Direzione Generale per lo

Suggerimenti e prospettive per una strategia sulla scuola

Il 9 novembre prossimo al Liceo G.B. Morgagni di Forlì sarà presentato l’ultimo lavoro di Giancarlo Cerini, “Atlante delle riforme (im)possibili”, a cui l’autore aveva iniziato già a lavorare nell’estate del 2020, spinto dal “fortuito (fortunato?) ritrovamento di alcune schede del Rapporto Colao”. È così che per sua stessa ironica ammissione, aveva intitolato dieci delle 20 schede che ora fanno

Pubblicati gli avvisi relativi ai bandi ex legge 440/1997

Il Dipartimento per le risorse umane, finanziarie e strumentali del Ministero dell’Istruzione ha pubblicato 12 avvisi relativi a bandi ex Lege 440/1997, stanziando 12 milioni di euro in favore delle istituzioni scolastiche interessate all’attivazione di iniziative legate al Piano “RiGenerazione scuola”. Dodici nuove opportunità per i nostri studenti Di seguito i bandi: Potenziamento delle competenze linguistiche nel primo ciclo di

Nuovo piano di accompagnamento

Con una nota del Ministero dell’Istruzione del 13 ottobre 2021 (n. 31852) vengono trasmesse le Linee operative per la formazione e la valutazione dei dirigenti scolastici neoassunti per l’anno scolastico 2021-2022, con le quali viene avviato il percorso di accompagnamento al periodo di formazione anche ai fini del superamento dell’anno di prova. Le iniziative formative Le iniziative formative fanno riferimento alle

Formazione, reclutamento ed avanzamento di carriera

Si riconosce ormai l’importanza del fatto che la formazione[1] degli insegnanti debba anche includere una solida base socio-pedagogica e didattica. Ma in che modo offrire tale formazione? L’idea prevalente, dai modelli originari della SISS ad oggi, è che occorra dedicare uno o due anni di formazione universitaria a questi ambiti prima di consentire ai futuri insegnanti di entrare in classe.

Facciamola funzionare bene… L’appuntamento è a Scanno

Una riflessione a partire dall’indizione di concorsi pubblici che dovrebbero rinnovare l’organico e la mission di dirigenti tecnici, dirigenti scolastici, impiegati delle segreterie e DSGA, docenti di tutti gli ordini di scuola. “… Quello che porto ancora dentro di me è il ricordo della voce della mia maestra quando ci spiegava le cose…. Poi ricordo il Preside che molte volte

Un altro modo per garantire gli apprendimenti

La seconda edizione del Progetto di Filosofia “Orizzonti della convivenza. Percorsi didattici per l’insegnamento dell’Educazione civica”, promossadal Ministero dell’Istruzione e dall’Istituto Italiano di Studi Filosofici prende avvio, per l’anno scolastico 2021-2022[1], con un ciclo di Seminari a distanza rivolto agli insegnanti della scuola secondaria di secondo grado e dei Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti (CPIA). Gli obiettivi dei seminari

Gli impegni nel PNRR e le responsabilità istituzionali

Nel presentare il pacchetto di risorse europee che il governo ha deciso di destinare alla scuola e alla ricerca con il Recovery, non poteva mancare una particolare attenzione al problema dei docenti, al rafforzamento delle loro competenze ed al reclutamento. Il Ministro Bianchi pone costantemente all’attenzione che gli alunni nati nel 2000 sono più capaci di usare le tecnologie dei

Ruolo e funzioni delle consulte studentesche

Il titolo di ispirazione dannunziana ci ricorda che ottobre è un mese importante per la partecipazione scolastica. Sono infatti previste le elezioni degli organi collegiali introdotte quasi mezzo secolo fa dal DPR 416/1974 (recepito poi dal D.lgs. 297/1994), che hanno segnato l’avvio della partecipazione dei genitori e degli studenti nella gestione della scuola, dando ad essa il carattere di una

Facciamo un po’ di chiarezza

Con il Decreto del Ministro della Funzione Pubblica dell’8 ottobre 2021 si fissano le misure organizzative che le Amministrazioni pubbliche sono chiamate ad adottare per il rientro, in presenza obbligatoriamente, dei lavoratori subordinati degli enti della pubblica amministrazione. Nello specifico il decreto prevede che le Amministrazioni organizzino le attività dei propri uffici predisponendo il rientro in presenza di tutto il

Quando l’intelligenza sociale non funziona bene

Lunedì 4 ottobre la galassia di Mark Zuckerberg è andata in tilt in varie parti del mondo, compresa l’Italia. “Lungo blackout per Instagram, Whatsapp e Facebook: social fermi per sei ore” titolava L’eco di Bergamo. Ci sono volute quasi sette ore per tornare, parzialmente e lentamente, alla normalità dopo che gli user avevano segnalato problemi di accesso alle app, di connessione al

Una transizione per migliorare l’inclusione

La sentenza del Tar Lazio 14 settembre 2021 n. 9795, che ha annullato il D.I. 29 dicembre 2020 n. 182, le relative Linee guida e gli Allegati C e C1, ha di fatto rinviato il modello del “PEI nazionale” che, dopo le numerose eccezioni sollevate dal giudice amministrativo, avrà una veste diversa dall’articolazione prefigurata nel decreto rimosso. L’eccezionalità della sentenza

Le intuizioni vincenti di Francesco De Bartolomeis

A distanza di 60 anni dalla sua prima edizione, l’Associazione Gessetti Colorati di Ivrea ripubblica in questi giorni un testo pedagogico che fa ormai parte della storia della scuola italiana.Il libro si intitola “I metodi nella pedagogia contemporanea” e venne scritto a cavallo fra gli anni ’50 e ’60 daFrancesco De Bartolomeis, all’epoca quarantenne ma già ordinario di pedagogia presso l’Università di

Il rapporto della fondazione Agnelli 2021

Il 27 settembre 2021 è stato presentato, in formato interamente digitale il Rapporto della fondazione Giovanni Agnelli[1] sulla scuola media[2]. Il documento è in continuità con il precedente del 2011 seppure con alcune differenze relativamente ad alcuni dati e soprattutto per l’inserimento di tre nuovi Capitoli: due sugli studenti (esiti di apprendimento e condizioni sociali, percezione del loro stare a

Per una pedagogia del fare

La “Sperimentazione di un corso di scuola secondaria di primo grado” ispirato ai principi del metodo “Montessori”, muove dall’autoeducazione e dalla pedagogia del fare. Si tratta in primo luogo di creare un ambiente educativo e di apprendimento finalizzato alla maturazione della personalità dell’alunno. Il progetto è stato autorizzato per un triennio, a partire dalla prima classe, dal Ministero dell’Istruzione e

Un impegno massiccio per migliorare la scuola di tutti

È stata pubblicata il 4 ottobre dal Ministero dell’Istruzione la nota n. 30345 sul periodo di formazione e prova per i docenti neo-assunti e per quelli che hanno ottenuto passaggio di ruolo. Non si ravvisano sostanziali differenze rispetto al passato, dal momento che il modello di formazione è sempre quello previsto dal D.M. 850/2015, “con alcune puntualizzazioni”, si legge nella nota,

Azioni innovative, organizzazione e risultati garantiti

Ci sono scuole eccellenti ma che rimangono legate al loro contesto territoriale, con una visione locale in un mondo globalizzato che ormai non ha più confini. Ci sono scuole che strizzano invece l’occhio all’Europa e si proiettano nel mondo. L’istituto comprensivo di Brolo (in provincia di Messina) è protagonista, insieme ad altre scuole italiane, in attività di Ricerca-Azione promosse con

Le disposizioni del DPCM 23 settembre 2021

Con il DPCM del 23 settembre scorso è stato stabilito che, a far data dal 15 ottobre p.v., la modalità ordinaria di svolgimento della prestazione lavorativa nelle Amministrazioni Pubbliche di cui all’art. 1, comma 2 del D.lgs. n. 165/2001 è quella in presenza. Analizziamo insieme gli effetti di questa previsione sul lavoro nel pubblico impiego. Lo svolgimento della prestazione lavorativa

Un passo indietro dopo la sentenza del TAR con tanti nodi da sciogliere

Alcune associazioni di famiglie con figli disabili e il Coordinamento Italiano Insegnanti di Sostegno hanno presentato ricorso al Tar Lazio contro il Ministero dell’Istruzione e il MEF per l’annullamento del modello nazionale di PEI, introdotto con il Decreto Interministeriale (DI) 182/2020. Lo stato dell’arte Il giudice amministrativo con Sentenza 14 settembre 2021, n. 9795 ha, in buona sostanza, accolto le

Come crescere in consapevolezza, responsabilità e competenza

Viviamo un’epoca di profonde innovazioni, quella digitale è pervasiva, trasversale, quotidiana. È sul digitale che si basano molte delle nostre azioni e delle nostre interazioni: dall’orientamento per arrivare ad una destinazione, alla ricerca continua di informazioni e contenuti, alle relazioni amicali e sociali, agli acquisti online, all’interazione con i servizi pubblici, all’utilizzo delle grandi piattaforme professionali o del tempo libero. 

La diversità tra docenti è il primo fattore di disuguaglianza

La scuola è una comunità molto articolata, perché tutto funzioni è necessario che gli elementi che ne fanno parte siano ben coordinati tra loro, che ci sia coerenza tra tutte le azioni poste in essere, che siano chiari ed esplicitati gli scopi da raggiungere e che si sappiano utilizzare in maniera efficace le risorse disponibili. Sono le persone che cambiano

Prontuario leggero di comunicazione istituzionale

Qualche anno fa Gianrico Carofiglio, nel suo breviario di scrittura civile “Con parole precise” prese come esempio di oscurità e astrattezza del linguaggio burocratico una circolare del 2014 dell’allora MIUR su un piano di formazione per docenti esperti. Si può rendere la sintassi meno tortuosa e solenne, pur conservando autorevolezza, come si possono snellire certe auliche formule burocratiche, senza sminuire

Ripartiamo con il piede giusto

Il primo periodo della ripresa delle attività scolastiche, a partire da settembre, vede docenti e dirigenti impegnati nella progettazione delle attività per il nuovo anno scolastico per definire lo scenario dell’organizzazione della didattica che, ancora per questo anno, deve fare i conti con il pericolo del ritorno alla DAD e con l’incertezza degli sviluppi possibili della pandemia. Rivedere i curricoli

Fondi nuovi e più cospicui per il triennio 2021-2023

È di pochi giorni fa l’annuncio pubblicato nel sito del Ministero dell’Istruzione relativo alla stipula dell’intesa sui riparti delle risorse per il Sistema Integrato 0-6 per il triennio 2021-2023, con un incremento maggiore di fondi previsto per il Sud. L’intesa sottoscritta in Conferenza Unificata Nella seduta dello scorso 9 settembre, la Conferenza Unificata si è espressa in termini favorevoli circa

Prime prove tecniche per il RAV

Con il Piano di accompagnamento per i Centri Provinciali per l’istruzione degli adulti (CPIA), prende forma il processo di autovalutazione (RAV) anche in questa terza area del sistema di istruzione. I documenti di riferimento L’avvio delle procedure per la predisposizione del RAV nel presente anno scolastico si concretizza in tre documenti: la nota dell’Ufficio VI della Direzione generale per gli

Prospettive per la scuola e per il Paese

Le dichiarazioni di intenti da parte dei decisori politici non mancano in questa fase difficile per la nostra scuola. Qualche giorno fa, il 16 settembre, il Ministro Bianchi ha firmato “L’Atto di indirizzo politico-istituzionale del Ministero dell’Istruzione per l’anno 2022”. Il 20 giugno scorso era stato siglato con le organizzazioni sindacali “Il patto per la scuola al centro del Paese”,

L’importanza dell’autovalutazione nella progettualità strategica

Con la nota 21627 del 14 settembre 2021[1] la Direzione per gli ordinamenti, la valutazione e l’internalizzazione del sistema ha diffuso le annuali disposizioni in merito alla compilazione di due strumenti/documenti fondamentali dell’organizzazione e dell’identità di ogni istituzione scolastica, il Piano Triennale dell’Offerta Formativa e il Rapporto di Autovalutazione (RAV). Il ruolo del RAV in un anno “cerniera” I processi

Le indicazioni del MI per la progettualità delle scuole

L’anno scolastico in corso oltre a presentarsi tanto complesso quanto carico di aspettative, poiché tutti speriamo di ritornare ad una diffusa e ordinaria normalità, è anche un anno a cavallo di due cicli progettuali scolastici. Si conclude il triennio 2019-2022 e si progetta il triennio 2022-2025, con la conseguente necessità di ri-orientare i documenti strategici delle scuole, oltre a dovere

La sentenza Tar Lazio del 14 settembre 2021: i rischi da evitare

Come ben noto, il Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio, Sez. III bis, con sentenza n. 9795/2021 del 14 settembre 2021, ha disposto, a seguito di ricorso presentato da numerose associazioni delle persone con disabilità e dal Coordinamento Italiano Insegnanti di Sostegno, l’annullamento del Decreto interministeriale n. 182/2020 e dei suoi allegati ovvero delle Linee guida, dei Modelli di PEI e