Esami di Stato: storia sì o storia no?
«L’ignoranza del passato non solo nuoce alla conoscenza del presente, ma compromette, nel presente, l’azione medesima» (Marc Bloch)[1] Cenni sulla storia dell’esame di Stato L’esame di Stato al termine dell’istruzione secondaria di secondo grado viene introdotto nel 1923 con la riforma Gentile, inizialmente per i soli corsi con accesso all’università, e prevede una prima prova scritta di italiano. In quasi…