Non solo “carriera” La carriera che procede per anzianità è rassicurante, ma non stimola scelte innovative. L’esperienza conta, ma va accompagnata dalla riflessione, rielaborazione, documentazione, validazione di competenze che attestano il raggiungimento di standard professionali elevati. Rendere pubblici e visibili gli standard attesi rappresenta certamente uno stimolo alla crescita personale e professionale. È auspicabile adottare un sistema di riconoscimenti, ma

La sottile linea rossa Il 16 luglio 2018 è stato pubblicato dal MIUR l’elenco delle istituzioni scolastiche ammesse alla seconda fase di selezione del progetto “Curricoli digitali”[1]. Nel file pdf pubblicato online una sottile linea rossa divide le scuole capofila che verranno finanziate per lo sviluppo del proprio progetto e quelle escluse. Facciamo una breve cronistoria. Il progetto ministeriale è

Non basta dire manuale… Per manuale genericamente si intende un libro, di natura divulgativa o didattica, di formato agevole e di facile consultazione. Contiene la trattazione compiuta, esauriente e sistematica degli aspetti essenziali di un determinato argomento, in funzione però delle esigenze delle persone cui il manuale è destinato. Quando ci sono concorsi, che coinvolgono numeri importanti di candidati, è

Le preoccupazioni della Corte dei Conti Alla fine del mese di luglio, la Corte dei Conti[1] ha pubblicato la Relazione su “Gli interventi per la didattica a favore degli alunni con disabilità e bisogni educativi speciali”[2] relativi al quinquennio 2012-2017 con alcune considerazioni anche sull’anno scolastico 2017/2018. Il quadro che emerge dalla Relazione della Corte è preoccupante. Molto negativo viene

Il parere del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione L’impressione che si ha nel leggere il parere autonomo espresso il 26 luglio 2018 dal Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (CSPI) in materia di “Alternanza Scuola Lavoro” (ASL) è quello di una riflessione che presenta certamente aspetti positivi, ma al tempo stesso contraddizioni e rischi, con ambiguità che forse spiegano l’inconsueto unanimismo

L’autonomia scolastica quale fondamento per il successo formativo di ognuno Il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca, Dipartimento per il sistema di istruzione e formazione, con  nota 1143 del 17 maggio 2018, ha promosso una riflessione sul tema dell’inclusione in un’accezione ampia di successo formativo per ciascuno studente[1]. In data 14 agosto 2018 il MIUR ha diffuso sul sito istituzionale www.miur.gov.it al link http://www.miur.gov.it/-/l-autonomia-scolastica-per-il-successo-formativo un uteriore

Il nuovo quadro normativo Con il DM 92/2018, apparso sulla Gazzetta Ufficiale del 27 luglio 2018 ed entrato in vigore l’11 agosto 2018, inizia la pubblicazione dei decreti attuativi del D.Lgs. 61/2017 che, in attuazione dell’art. 1, commi 180 e 181, della legge 107/2015, prevede la revisione dell’Istruzione Professionale (IP). Gli ambiti di pertinenza del decreto, previsti dal comma 3 del

Al via la formazione dei docenti neo-assunti Anche quest’anno, nel mese di agosto, il Miur (Direzione generale per il personale scolastico) ha dato avvio all’anno di prova e di formazione, attraverso una circolare (prot. n. 35085 del 2 agosto 2018) contenente le indicazioni per gli Uffici Scolastici Regionali. Il fatto di aver reso una consuetudine l’uscita di questo atto ministeriale

Il caso Benevento All’avvio del nuovo anno scolastico giunge una pronuncia che dovrà essere tenuta in debito conto nell’organizzazione del tempo-mensa. Dopo che, con la sentenza n. 01566/2018, il TAR Campania (Sezione Sesta) aveva accolto il ricorso presentato da  un gruppo di genitori, che avevano impugnato le deliberazioni n. 21/2017 (del Consiglio Comunale) e n. 121/2017 (della Giunta Comunale) adottate

La formazione degli educatori nel sistema integrato 0-6 anni Il D.Lgs. 65/2017, emanato nel mese di maggio 2017, per quanto riguarda i titoli di studio necessari per i servizi educativi da 0 a 3 anni definiva una prospettiva che aveva bisogno di un ulteriore provvedimento attuativo specifico. Successivamente, a dicembre 2017, con l’approvazione dei commi da 594 a 601 nella legge

Rileggiamo il nuovo quadro normativo In questi giorni, a poco a poco, tutte le scuole riaprono i battenti sull’intero territorio nazionale e si preparano a valorizzare tutte le risorse disponibili, ottimizzando i diversi spazi di autonomia, al fine di garantire ad ogni studente la miglior riuscita possibile negli apprendimenti e nelle relazioni. A tal fine appare doverosa una riflessione, a

La geografia dell’integrazione La presenza di alunni provenienti da altri Paesi è ormai un pezzo di storia recente del nostro sistema scolastico. Si tratta di famiglie ricongiunte in Italia dopo che gli adulti erano stati attirati dalle occasioni di lavoro, e stabilitesi soprattutto nelle regioni del nord. Regioni Scuole dell’infanzia Scuole primarie Scuole sec.I grado Scuole sec.II grado N %

Riscoprire l’autonomia scolastica Si torna a parlare di autonomia scolastica. Per chiederne un’effettiva realizzazione, anche dopo le “turbolenze” della legge 107/2015. Senza dubbio il DPR 275/1999, Regolamento di attuazione dell’“autonomia scolastica” (L. 59/1997), è ancora la cornice normativa cardine, fondamento di un processo di revisione del sistema gestionale delle istituzioni scolastiche, nella prospettiva di favorire il passaggio da una visione

La prevenzione chiede un’educazione consapevole Ogni rilettura della definizione di prevenzione contenuta nel d.lgs. 81/2008 (art. 3, lett. n) evidenzia la difficoltà di racchiudere in pochi termini concetti densi e obiettivi non facilmente raggiungibili. «Prevenzione»: il complesso delle disposizioni o misure necessarie, anche secondo la particolarità del lavoro, l’esperienza e la tecnica, per evitare o diminuire i rischi professionali, nel

Gentile Presidente, continua il “tormentone” sull’INVALSI, o meglio, sul “senso” da attribuire alle prove di rilevazione degli apprendimenti, che da una decina di anni coinvolgono la totalità degli allievi di alcune classi scolastiche (2^ e 5^ della scuola primaria, 3^ media, 2^ superiore e – dal prossimo anno – 5^ superiore). I messaggi che si percepiscono a livello politico sembrano

Il percorso annuale FIT (Formazione Iniziale Tirocinio) nel D.Lgs 59/2017 La Direzione Generale per il personale scolastico, con nota n. 41693 del 21 settembre 2018, ha fornito indicazioni operative in merito agli adempimenti correlati al percorso annuale FIT (DM 14 dicembre 2017, n. 984), per uniformare l’applicazione del percorso nel territorio nazionale. La coesistenza per l’anno scolastico corrente di più percorsi,

Dalle conoscenze alle competenze: un continuum evolutivo Il tema delle competenze scolastiche in questi anni ha ricevuto ospitalità in tre settori ben precisi del discorso pubblico: l’editoria scientifica specializzata, la normativa scolastica ed il mondo dei media. La percezione degli insegnanti ha risentito, ma in misura alquanto diversificata, del modo in cui il tema è stato trattato – e tuttora viene trattato –

L’evidente invecchiamento L’art. 28 del d.lgs. 81/08 afferma che la valutazione dei rischi (VdR) deve riguardare anche quelli connessi all’età dei lavoratori, stante l’invecchiamento della popolazione di tutta l’Europa, ove il numero dei cittadini oltre i 60 anni aumenta di circa 2 milioni all’anno. A quale età si diventa vecchi? La risposta è condizionata dalle caratteristiche del soggetto e dal

I test di inglese: una novità assoluta? Le prove INVALSI in quinta superiore esordiranno per la prima volta nel prossimo mese di marzo e, anche se i maturandi 2019 si sono già confrontati con prove standardizzate (di italiano e matematica) per ben quattro volte durante la loro carriera scolastica, questa sarà la prima volta in cui i ragazzi affronteranno una

Un accesso al ruolo meno selettivo? Da quando si è insediato il nuovo governo Lega-Cinquestelle, il Ministro dell’Istruzione Bussetti è già intervenuto più volte sul reclutamento dei docenti, in una direzione piuttosto preoccupante, perché tende a renderlo meno selettivo. In primo luogo sta per bandire il concorso straordinario per i maestri diplomati, cioè per tutti quelli che hanno il diploma

Il progetto “Musica a Scuola”: INDIRE e Comitato nazionale apprendimento pratico della musica Nel panorama  di documentazione delle attività svolte dalle scuole, e nella ricerca disciplinare nel campo dell’apprendimento pratico della musica, era finora assente, se non in alcune forme editoriali cartacee e  web, e  in una piccola parte delle risorse presenti in INDIRE, un luogo web – archivio  di

Dalla preselettiva alla prova scritta Bisogna, con questa prova, scendere dagli oltre 8700 candidati, selezionati nella preselettiva, a 2425: il numero programmato di nuovi dirigenti scolastici che verranno assunti. Quali saranno i criteri della dura selezione non è dato sapere. Strano, ma è così. Però si possono intuire. Anche perché sui criteri di valutazione di un testo scritto non ci si arrovella

Il millepiedi del “milleproroghe” Solo alcuni provvedimenti, tra quelli attesi dalla scuola italiana, hanno trovato spazio nel decreto Milleproroghe, su cui il Governo italiano ha posto la fiducia. In politica e nel giornalismo si definisce “Decreto Milleproroghe” una legge che si pone l’obiettivo di prorogare entro la fine dell’anno in corso l’efficacia di determinate misure normative, che altrimenti sarebbero destinate

Una storia che viene da lontano Perché le virgolette? Perché si continua a parlare di esame di maturità, nonostante sia stato modificato tanti anni fa. E forse quelle modifiche non sono ancora entrate nel DNA degli insegnanti, né degli stessi studenti, per non dire delle loro famiglie e della pubblica opinione. E saranno entrate nel DNA dei nostri amministratori? Ma

Ridefinire la “mission” dell’istruzione professionale “Le percezioni non sono sempre radicate nella realtà; ad esempio, una maggiore consapevolezza dei buoni esiti occupazionali dell’istruzione e formazione professionale (IeFP) può renderla una scelta di elezione per un maggior numero di persone…”. [1] “Le persone apprendono sempre di più in contesti che esulano dall’istruzione formale: online, sul luogo di lavoro, attraverso corsi professionali,

Dal XVI rapporto di Cittadinanzattiva

Dati sempre preoccupanti Puntuale anche quest’anno è stato reso pubblico lo stato delle scuole italiane, rilevato sia da fonti ufficiali/istituzionali (MIUR, INAIL) sia dal report scaturito dall’invio, da parte di Cittadinanzattiva, di istanze di accesso civico a 7.252 comuni, province e città metropolitane, relative a 6.556 edifici scolastici di 20 regioni. Il quadro è più aggiornato rispetto alla sicurezza sismica,

Di dominio in dominio: da gov.it a edu.it Non siamo né in terra d’Abruzzi, né tantomeno è un approfondimento bucolico che tratta di pecore e pastori, come descritti nella famosa poesia di D’Annunzio, ma di cyberspazio e di migrazioni che dovranno compiere i domini dei siti web delle scuole.  Così come prevede la determinazione AgID 12.02.2018, n. 36, si pone mano

Prova scritta… prova di resilienza

Inizia il conto alla rovescia Alla vigilia di ogni prova concorsuale è d’obbligo esordire con alcuni suggerimenti “di buon senso”, scontati forse, ma utili per aiutare a controllare l’ansia, a non cadere in confusione, a gestire bene i passaggi finali: un po’ come si fa con i ragazzi prima degli esami di Stato. Giovedì 18 ottobre sarà, infatti, “il giorno

Le linee guida “Serianni” La circolare Miur del 4 ottobre che disciplina lo svolgimento degli esami di Stato nel secondo ciclo (ai sensi del D.Lgs. 62/2017) è corredata anche dal Documento di lavoro predisposto dal Gruppo nominato con DM 499/2017 e presieduto dal prof. Serianni, che dà indicazioni per la formulazione delle tracce relative alla prima prova scritta. Diamogli uno sguardo per

Rendicontazione e bilancio sociale non sono la stessa cosa Il Sistema Nazionale di Valutazione, con tutti i suoi elementi innovativi (RAV, PDM, PTOF, Valutazione dei dirigenti, ecc.), è entrato nel suo terzo anno, e ha iniziato a introiettare nel sistema scolastico italiano l’interesse per la rendicontazione sociale e per il bilancio sociale. Le due forme di rendiconto non coincidono, infatti

Da un triennio all’altro L’anno scolastico in corso lo possiamo definire un giro di boa. Il primo Piano triennale dell’offerta formativa (PTOF), quello introdotto dalla Legge 107/15 e che ha dato un respiro triennale alla progettualità delle scuole, sta per concludersi. Un periodo temporale a cui ormai occorre abituarsi, poiché in ragione del riallineamento dei trienni ad opera della nota MIUR n. 2182/2017, ogni

A conclusione della prova scritta del 18 ottobre Giovedì 18 ottobre 2018, ore 12.30: sullo schermo del pc di circa 9000 candidati al corso-concorso per dirigenti scolastici compare una scritta tanto lapidaria quanto definitiva: “La tua prova è terminata”. Ma come si è arrivati a questo punto? Proviamo a riavvolgere il nastro. Partecipa al nostro sondaggio sulla prova scritta del

«L’ignoranza del passato non solo nuoce alla conoscenza del presente, ma compromette, nel presente, l’azione medesima» (Marc Bloch)[1] Cenni sulla storia dell’esame di Stato L’esame di Stato al termine dell’istruzione secondaria di secondo grado viene introdotto nel 1923 con la riforma Gentile, inizialmente per i soli corsi con accesso all’università, e prevede una prima prova scritta di italiano. In quasi

In Italia c’è carenza di alfabetizzazione finanziaria L’Italia si colloca agli ultimi posti sul fronte dell’alfabetizzazione finanziaria, e per quanto riguarda le competenze in financial literacy  i risultati dell’Italia sono leggermente inferiori alla media dei 10 paesi ed economie dell’OCSE che hanno partecipato all’indagine sull’alfabetizzazione finanziaria nel 2015. Fra l’altro si assiste all’accentuarsi delle differenze di genere che, progressivamente, dal

Un sondaggio per capire meglio All’indomani della prova scritta, la casa editrice Tecnodid ha lanciato un sondaggio rivolto ai partecipanti, ma aperto anche ad altri interlocutori, con alcune semplici domande a risposta chiuse ed una domanda a risposta aperta. Lo scopo era quello di sapere come i candidati hanno vissuto la prova, e di raccogliere le loro opinioni in merito

La voce del “popolo della scuola” Bella l’idea di dare la parola ai partecipanti alla prova scritta del concorso (90% dei rispondenti al questionario proposto da Tecnodid, che ha visto la partecipazione complessiva di 1808 persone), anche attraverso la possibilità di esprimersi con un testo “libero”. L’opportunità è stata molto gradita dai docenti, e sono pervenute centinaia di osservazioni e

Il concorso riservato: a giorni il bando Il Decreto legge n. 87 del 12 luglio 2018, convertito in legge n. 96 del 9.8.2018, pubblicata sulla G.U. n. 186 del 11.8.2018 ha previsto, fra l’altro, l’indizione del concorso riservato nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria, da bandirsi entro sessanta giorni dall’entrata in vigore della legge. Il Ministro dell’istruzione, dell’università e della

La nota 3050 del 4 ottobre 2018 fornisce una sintesi dei lavori in corso per l’esame di Stato del secondo ciclo, di cui esaminiamo uno degli aspetti più innovativi e didatticamente rilevanti, i Quadri di Riferimento (QdR). Data la specificità della prima prova scritta (v. Muraglia), ci concentreremo solo sulla seconda prova d’esame. L’esame di “maturità” non c’è più Tutti

L’interrogativo di partenza: il PTOF ha ancora senso? Per fine ottobre, come sappiamo, le scuole dovrebbero aver sia aggiornato il PTOF relativo al triennio che si conclude con quest’anno scolastico, sia predisposto il PTOF per il triennio 2019-2022. Per quest’ultimo, che è la posta più importante, è previsto uno slittamento, certamente di buon senso e comunque comprensibile per la situazione

La Costituzione “a bando” Con nota 4241 del 15 ottobre 2018 la Direzione Generale per lo Studente, l’Integrazione e la Partecipazione ha fornito indicazioni per la realizzazione dei progetti a sostegno dell’insegnamento di “Cittadinanza e Costituzione” in collaborazione con il Parlamento, in un rapporto sinergico con il Senato della Repubblica e la Camera dei Deputati. I progetti, emanati dalla DG

Solo cattive notizie? Quando si parla di integrazione dei disabili nella scuola, tendono a prevalere le “cattive notizie”. Spesso ci si lamenta dei ritardi nelle nomine dei docenti specializzati (in alcuni territori ancora da completare), della scarsa copertura oraria del sostegno, della presenza massiccia di personale precario (nell’ordine del 40% degli effettivi) e di affidamento di incarichi a personale sprovvisto

Rimini Rimini A circa un mese dalla conclusione della procedura finalizzata all’espressione della valutazione di prima istanza da parte dei Nuclei di valutazione, l’Invalsi, in collaborazione con il SNV, ha organizzato un seminario di coordinamento e confronto sui processi in atto, rivolto ai coordinatori dei Nuclei, che il 31 ottobre si sono incontrati a Rimini. Una giornata dedicata a fare

Vietato ai minori di anni 18 Né il Dpr 416/1974 né il successivo D.lgs. 297/1994 fanno menzione di specifiche responsabilità dei componenti degli organi collegiali della scuola, con particolare riferimento al consiglio di istituto in considerazione delle materie rimesse alla sua deliberazione. L’art. 8 comma 3 prevede solo che  gli studenti minorenni non abbiano “voto deliberativo” (il che non escluderebbe

L’Intesa in Conferenza Unificata Nella seduta del 18 ottobre 2018 la Conferenza Unificata (Stato-Regioni-Autonomie Locali) ha siglato l’Intesa per il riparto 2018 (seconda annualità) del Fondo nazionale per la realizzazione del Sistema integrato di educazione e istruzione per le bambine e i bambini dalla nascita fino ai sei anni, ed ha rinnovato l’Intesa per la prosecuzione delle sezioni primavera per

Il sondaggio: gli insegnanti tra indizi e punti fermi Insegnanti e alunni sono già in campo, e non fermano l’allenamento in attesa di conoscere le regole con cui giocheranno l’ultima partita del quinquennio[1]. In molte scuole gli insegnanti accompagnano la lettura in classe dei documenti ministeriali con un dibattito interpretativo costruito insieme agli allievi: è già un compito complesso, che

Un anticipo dei tempi motivato Un po’ in anticipo rispetto agli altri anni il Miur ha pubblicato, con circolare 7 novembre 2018 prot. n. 18902, le istruzioni per le iscrizioni alle scuole di ogni ordine e grado per il prossimo anno scolastico 2019/2020. Vediamone insieme gli aspetti principali. Una novità fortemente voluta dal Ministro dell’Istruzione Marco Bussetti è stata quella

Nelle more… Nelle more della prossima pubblicazione del nuovo Regolamento di contabilità delle istituzioni scolastiche, attualmente al vaglio degli organi di controllo, con nota 31 ottobre 2018 prot. n. 21617 il Miur ha comunicato la necessità di prorogare i termini previsti dal vigente Regolamento (D.I. n. 44/2001) in merito alla predisposizione ed approvazione del Programma Annuale (PA) relativo all’esercizio finanziario 2019. Tale

Come dovrebbe essere la formazione iniziale e tirocinio (FIT) dei docenti? Nella manovra finanziaria prevista dalla Legge di Bilancio per il 2019, ancora in discussione in Parlamento, quindi ancora modificabile, si interviene profondamente sul Decreto legislativo n. 59/2017, che riformava il sistema di formazione iniziale e di reclutamento dei docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado[1]. Il FIT

Il piano triennale per l’edilizia scolastica Quasi in sordina, senza comunicati stampa, slide e grafici illustrativi, è stato pubblicato lo scorso 5 novembre sul sito Miur il decreto ministeriale 12 settembre 2018, n. 615. Con tale decreto è stato approvato il secondo piano triennale del fabbisogno nazionale in materia di edilizia scolastica, relativo alle annualità 2018-2020, cui saranno destinati finanziamenti per

Tempo di PTOF Con nota prot. 17832 del 16 ottobre 2018 il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ha fornito indicazioni in merito al Piano Triennale dell’Offerta Formativa e alla Rendicontazione Sociale. La nota approfondisce l’adozione del Piano Triennale 2019-2022, fornendo indicazioni in merito alla tempistica di predisposizione, da far coincidere con la data di apertura delle iscrizioni per l’a.s.