Intesa sui Percorsi Abilitanti Speciali dell’11 giugno 2019 Nella tarda serata del giorno 11 giugno u.s. Miur e organizzazioni sindacali, dopo una lunga e complessa trattativa, hanno sottoscritto un’importante intesa sul reclutamento dei precari e sulla stabilizzazione di quelli con almeno 36 mesi di servizio. I sindacati firmatari sono FLC-CGIL, CISL, UIL, SNALS e Gilda. L’intesa assume i contenuti di

Nessuno può dire: «Non lo sapevo» Con queste parole[1] il portavoce dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, Enrico Giovannini, chiude la sua presentazione nell’evento finale del Festival per lo Sviluppo Sostenibile 2019[2], il 6 giugno scorso nell’aula del palazzo dei Gruppi parlamentari della Camera dei Deputati[3]. Il Festival dello Sviluppo Sostenibile, che ha terminato la sua terza edizione, è la

Le tracce della maturità

Come in un thriller… Chi ha seguito le cronache dei mesi scorsi si è probabilmente imbattuto nella denuncia di quello che ci è stato raccontato come un vero e proprio delitto, lo “storicidio”: la storia è stata uccisa nelle stanze di viale Trastevere. Se fosse così, sarebbe un reato grave senza dubbio. E allora indaghiamo. Chi sarebbe l’assassino? Il prof.

Dirigente scolastico: un profilo in continua evoluzione Come sarà la dirigenza scolastica del terzo millennio? E dunque quali saranno le caratteristiche richieste per la leadership di scuole sempre più complesse e multitasking, per effetto della destrutturazione dei centri intermedi territoriali? Si sprecano, nella letteratura scientifica dedicata allo studio del ruolo, nelle dichiarazioni degli esperti di management ed anche in quelle

Superare la frammentarietà e l’occasionalità La recente pubblicazione del D.M. n. 461 del 6 giugno 2019, relativo all’adozione delle Linee guida di indirizzo nazionali per la scuola in ospedale e l’istruzione domiciliare, costituisce per tutto il sistema scolastico una svolta significativa, epilogo di un lungo processo di ripensamento del servizio, avviato già da alcuni anni da tutti gli attori coinvolti

La situazione dell’Italia analizzata dall’UE Lo scorso aprile il Governo italiano ha presentato il Programma nazionale di riforma 2019[1] e il Programma di stabilità 2019[2]. A distanza di circa due mesi, il 5 giugno, la Commissione Europea pubblica una relazione preparata a norma dell’articolo 126, paragrafo 3, TFUE (Trattato di Funzionamento dell’Unione Europea)[3], che costituisce la prima fase della procedura

Uno sguardo d’insieme A leggere i dati del Rapporto annuale del MIUR sullo stato dell’integrazione scolastica (MIUR, I principali dati relativi agli alunni con disabilità. A.s. 2017/18, Roma, maggio 2019) dovremmo essere tutti molto soddisfatti. Si registra infatti un aumento dei posti di sostegno attivati (155.997 unità rispetto ai 90.026 di dieci anni prima), e questo, a fronte della persistente

L’integrazione dei saperi: troppo facile a dirsi Mentre scrivo sono in corso di svolgimento i colloqui degli esami di Stato del secondo ciclo, con le loro novità o pseudo-tali. In questa sede mi sembra utile riflettere sull’impatto che esse stanno esercitando sulla cultura professionale degli insegnanti, considerato che soltanto ad anno scolastico alquanto avanzato si è iniziato – attraverso linee

Note a margine dell’indagine TALIS-OCSE 2018 Sono stati pubblicati pochi giorni fa i risultati dell’indagine internazionale dell’OCSE sull’insegnamento e l’apprendimento (TALIS = Teaching and Learning International Survey). Si tratta di un’indagine ripetuta ogni cinque anni in 48 paesi, con l’obiettivo di esaminare aspetti rilevanti dell’attività degli insegnanti e dei dirigenti scolastici (l’organizzazione del lavoro, le opportunità di collaborazione professionale, i

Un popolo di non-lettori Qualche giorno fa il presidente dell’Associazione Italiana Editori, Ricardo Franco Levi, in un’audizione alla Camera, ha presentato delle proposte per la promozione della lettura in Italia e per il superamento del grave ritardo che il nostro Paese registra in UE. Infatti i dati su quanto leggono gli italiani (60%) sono significativamente distanti rispetto ad altri Paesi

Il tormentone dei ricorsi Attendevamo l’ordinanza cautelare che il Tar Lazio Sez.terza bis avrebbe dovuto assumere nell’udienza del 2 luglio u.s., a seguito del rinvio deciso nella precedente udienza del 18/6/2019, su di uno dei ricorsi collettivi proposti da candidati non ammessi alla prova orale del concorso per dirigenti scolastici, e già da qualche giorno sui social girava la notizia

Cosa non funziona nel “nuovo” esame di Stato Il nuovo colloquio dell’Esame di Stato del secondo ciclo è completamente fuori strada. Non nella norma, ma nella pratica. Si trasforma quasi sempre in un gioco di “collegamenti” tra un argomento e l’altro, in cui i passaggi sono spesso superficiali e improvvisati, mentre ogni singola parte si riduce a una ripetizione di

In principio fu la “Bassanini” Com’è noto, la legge 107/2015, “per affermare il ruolo centrale della scuola nella società della conoscenza e innalzare i livelli di istruzione e le competenze delle studentesse e degli studenti”, ha inteso dare “piena attuazione all’autonomia delle istituzioni scolastiche”. A tal fine, con il comma 14, riscrive profondamente l’articolo 3 del Regolamento, di cui al

Un INVALSI più friendly? Con una mail indirizzata a tutte le istituzioni scolastiche, nelle settimane scorse la Presidente INVALSI Anna Maria Ajello ha comunicato una importante notizia riguardante l’apertura del nuovo sito INVALSIopen (www.invalsiopen.it) a partire dalle ore 14 del 17 giugno. L’iniziativa rappresenta una svolta epocale nella ‘politica’ dell’Istituto, soprattutto in questo periodo nel quale si susseguono a ritmo

Il Rapporto 2019 sulle prove INVALSI La presentazione del Rapporto nazionale Invalsi 2019 (Roma, 10 luglio Aula dei Gruppi parlamentari della Camera dei deputati,) sembra, per quest’anno, avere assunto un significato particolarmente rilevante nel dibattito pubblico dal momento che ha suscitato una sequenza di interventi sulla stampa nazionale (La Repubblica, Corriere della Sera, Internazionale) come non accadeva da tempo, quasi

Mentre stanno riprendendo i lavoro delle due commissioni (Commissione per l’infanzia e cabina di regia) previste per l’attuazione del d.lgs. 65/2017 (Sistema integrato 0-6), l’Unione Europea si fa viva con due importanti documenti di indirizzo e orientamento: la Raccomandazione del Consiglio del 22 maggio 2019, relativa ai sistemi di educazione e cura di alta qualità della prima infanzia e il

Emergenza dispersione: la scuola colabrodo [1]Da molti anni si parla del bisogno di adeguamento dei sistemi educativi ad una società profondamente mutata, complessa e in continua trasformazione. A conferma di questo, il mondo del lavoro lamenta da tempo un mancato allineamento fra competenze richieste e le competenze possedute da parte dei giovani lavoratori. L’urgenza di cambiamento riguarda dunque tutti i

Un preside H24: sempre connesso? Sono sei anni che mi ritrovo una reggenza, nonostante sia responsabile di un grande Liceo, con a settembre 93 classi e 2330 studenti, in tre sedi a Bassano del Grappa. La ministra Bongiorno non lo sa, vista l’infelice decisione del controllo biometrico, quasi a dire che, sparando nel mucchio, prima o poi qualche pollo di

Un primo commento al nuovo contratto per i dirigenti scolastici

8 luglio 2019: siglato il nuovo contratto collettivo nazionale di lavoro relativo al personale dell’area istruzione e ricerca (triennio 2016-2018) Un contratto lungo 10 anni «Vassene ‘l tempo e l’uom non se n’avvede». La riflessione di Dante sulla mancata consapevolezza del trascorrere del tempo da parte di chi è tutto preso da piacere o dolore, non risulta del tutto fuori

L’esigenza del cambiamento Il D. Lgs. 62/2017 ha modificato in maniera significativa il precedente Regolamento sulla valutazione DPR 122/2009, apportando sostanziali variazioni anche all’esame di Stato del secondo ciclo di istruzione. Come avviene di solito, e come è naturale che sia, che ogni cambiamento susciti critiche e consensi, anche le nuove procedure relative all’esame di Stato hanno prodotto opinioni contrastanti:

Tre obiettivi per le equipe territoriali È stato, infine, pubblicato il bando per la selezione dei 120 docenti destinati a costituire le “equipe territoriali formative”. L’istituzione di queste nuove figure è stata prevista dalla L. 145/2018 (Legge di Bilancio per il 2019). Al comma 725 dell’art. 1 (e unico) si legge che le equipe sono costituite “per garantire   la diffusione di

C’erano una volta i burosauri Il 23 giugno scorso è entrato in vigore il Decreto del presidente del Consiglio dei Ministri n. 47 del 4 aprile 2019 che riguarda l‘organizzazione del MIUR . Apparentemente non vi sono novità rilevanti ma non guasta approfondire per rendersi conto che si è lavorato “di fino” per modificare quanto andava ottimizzato. La struttura del

Sospensione o cambiamento della didattica? Il 24 febbraio la scuola si è fermata improvvisamente nel suo incedere quotidiano e centenario ed è entrata in una dimensione inesplorata. Con grandi difficoltà e non meno grande inventiva ha portato a termine un anno scolastico dove l’emergenza si è sposata con l’innovazione, ottenendo un risultato ottimo e perciò inatteso. Alcune pratiche didattiche e

Persone e lavoratori fragili Preliminarmente occorre fare un po’ di chiarezza sulla terminologia per poi entrare nel merito sostanziandone il significato nel contesto di riferimento. Prima del “Lavoratore Fragile” esiste la “Persona Fragile”. La norma di seguito analizzata, per la sua settorialità e tipicità, si occupa solo ed esclusivamente dei “Lavoratori Fragili” e, giustamente, non si sofferma sulle implicazioni della

Novità in arrivo per l’Esame di Stato del secondo ciclo A partire dall’a.s. 2020/21 nell’ambito dell’esame di Stato del secondo ciclo entrerà in scena un nuovo attore: il Curriculum dello studente. Si tratta di uno strumento più volte annunciato, ma concretizzatosi con l’emanazione del D.M. n. 88 del 6 agosto 2020, con cui sono stati adottati sia il modello del

Pre e post orario nei servizi educativi e nelle scuole La questione del pre e post scuola desta preoccupazione, in particolare nei dirigenti scolastici e nei responsabili degli enti locali. Per affrontarla è necessario distinguere lo “zerosei” (asili nido e scuole dell’infanzia), da un lato, e le scuole primarie e secondarie, dall’altro. Nei servizi educativi e scolastici “zero sei”, infatti,

Una nuova legge che mette tutti d’accordo? “Giornata storica” dice il ministro Bussetti a seguito dell’approvazione definitiva al senato della legge sull’educazione civica. Ma non è il solo. Già, lo scorso 2 maggio lo stesso presidente dell’ANCI, esprimeva il suo entusiasmo parafrasando Mandela: “Se l’educazione è l’arma più potente per cambiare il mondo, oggi è una bella giornata, perché è

Summer school 2019 a Ischia: un luogo suggestivo per raccontare e raccontarsi i luoghi dell’autonomia a vent’anni dal DPR 275/1999

Con la presenza costante di oltre 160 partecipanti, cui vanno aggiunti relatori formatori invitati, per un insieme di oltre 200 persone, si è svolta la 3 giorni della Summer School di Ischia (28-30 luglio 2019). Il filo conduttore di quest’anno è stato l’autonomia della scuola nelle sue diverse sfaccettature (da quelle giuridiche a quelle culturali, da quelle “costituzionali” a quelle

L’autonomia potenziata delle regioni Le “bocce” non sono ancora ferme e l’accordo sul federalismo a geometria variabile (la cosiddetta autonomia “potenziata” richiesta da tre regioni, quali il Veneto, la Lombardia, l’Emilia-Romagna) sembra ancora lontano. Il tema della scuola è proprio uno dei più controversi e oggetto di accesi conflitti. Fino a che punto le singole regioni possono acquisire nuove competenze

Mentre il concorso in atto per dirigenti scolastici sembra aver imboccato la dirittura d’arrivo con la pubblicazione della graduatoria di merito dei 3420 candidati che hanno superato le prove concorsuali (ed in particolare dei 1984 candidati utilmente posizionati per le nomine dal prossimo anno scolastico e dei 2900 vincitori) può essere opportuno interrogarsi sul futuro di questo tipo di concorso,

Si sta spegnendo la scintilla dell’apprendimento? In queste settimane il quotidiano La Repubblica ha ospitato un dibattito attorno agli esiti di apprendimento in Italiano, Matematica e Inglese pubblicati dall’Invalsi. La discussione ha avuto come filo conduttore il “Nuovo alfabetismo” che caratterizzerebbe le nuove generazioni. Mi dedicherò qui soltanto all’intervento di Massimo Recalcati (La Repubblica del 24 luglio) che ha sviluppato

Gentile Presidente,in questi mesi il Paese sta vivendo notevoli turbolenze politiche, di cui è ancora difficile intravvedere una via d’uscita. Prevale un clima di incertezza e all’orizzonte si profila, così preannunciano gli economisti, il rischio di una recessione e di una crisi economica incombente. Insomma, l’autunno che ci attende sembra nascere sotto una cattiva stella e alimenta un pessimismo diffuso

C’è sempre una prima volta L’anno scolastico 2019-2020 si preannuncia carico di impegni e novità che di certo terranno impegnati fin dai primi giorni di settembre docenti e dirigenti, vecchi e nuovi. In particolare la progettualità strategica della scuola si compie nella sua interezza, tant’è che tutti i documenti che la caratterizzano vengono resi disponibili per il lavoro delle scuole

Il tempo mensa è parte integrante del progetto educativo Non esiste un “diritto soggettivo” a consumare il cibo portato da casa nei locali e nell’orario della mensa scolastica e i genitori non possono pertanto pretendere che l’istituto si organizzi per far posto ad un pasto diverso da quello offerto dal servizio di ristorazione comunale. Questo è, in sostanza, ciò che

[1]È di questi giorni la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Legge 92 del 20-8-2019 che introduce (o meglio, reintroduce) l’insegnamento dell’educazione civica nelle scuole di ogni ordine e grado. Si tratta di un provvedimento che risponde ad una esigenza assai sentita nell’opinione pubblica, anche se si carica di attese e significati diversi. Ne è duplice testimonianza l’approvazione, quasi all’unanimità, della

Sei Gradi di Separazione Le tecnologie e il digitale hanno creato interconnessioni tra le persone sempre più fitte e profonde travalicando i confini dei paesi e creando movimenti di pensiero transnazionali. Le conseguenze nel bene e nel male sono solo in parte conosciute, anche perché la Rete è fluida ed in perenne evoluzione e mutazione. Certamente il mondo non è

Sul filo di lana, il correttivo sull’inclusione Nell’ultima seduta prima della crisi di governo, il 31 luglio 2019, il Consiglio dei Ministri ha approvato in via definitiva il decreto legislativo contenente le “Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 66, recante norme per la promozione dell’inclusione scolastica degli studenti con disabilità, a norma dell’articolo 1, commi

La conferma del modello formativo per i docenti neo-assunti Con un leggero ritardo rispetto allo scorso anno ma decisamente in linea con l’avvio dell’anno scolastico, il Capo Dipartimento Carmela Palumbo ha emanato la nota n. 39533 del 4 settembre 2019, riguardante il periodo di formazione e prova per i docenti neoassunti e i passaggi di ruolo. Tale nota conferma sostanzialmente

Una guida operativa per chi inizia ma non solo L’idea di realizzare un supporto operativo per i Dirigenti scolastici ha trovato spunto nel diffuso senso di appartenenza ad una comunità di pratica in continua evoluzione, che da sempre caratterizza il lavoro dei Capi di istituto. La categoria professionale intesse continuamente una rete di relazioni utile alla circolazione delle idee, alla

Emergenza prima infanzia Si sta parlando molto in questi giorni di asili nido, cioè dei servizi educativi che accolgono i bambini prima dei tre anni. Dopo, si sa, interviene la scuola dell’infanzia che ospita oltre il 95% dei bambini in età 3-5 anni (uno dei dati più alti d’Europa). Per i nidi, invece, siamo in forte ritardo, nonostante l’incremento degli

Da Bussetti a Fioramonti: continuità/discontinuità Il nuovo anno scolastico inizia con un nuovo ministro, Lorenzo Fioramonti, diverso da quello che non solo ha chiuso il precedente, ma ha firmato gli atti del MIUR fino a pochi giorni fa. È un inedito per la storia politica italiana. Cerchiamo di capire dove ci porterà questa svolta repentina. Il programma in 29 punti

Quali novità per i disabili a scuola? Il 28 agosto 2019 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legislativo n. 96 che contiene “Disposizioni integrative e correttive” al decreto legislativo n. 66/2017, come reso possibile, entro due anni dalla sua emanazione, dalla Legge 107/2015. L’entrata in vigore del decreto è prevista per il 12 settembre 2019, ma in realtà

Mancano i docenti e il personale ATA In molte regioni d’Italia le lezioni sono già cominciate da alcuni giorni, in questi giorni avvieranno l’anno scolastico tutte le altre. Ove più, ove meno, l’avvio è caratterizzato da penuria di personale docente e ATA con ripercussioni gravissime sulla qualità del servizio. Quest’anno è più corretto parlare di una vera e propria emergenza

La scuola italiana nell’era della competitività La nostra cultura è stata imbevuta dal concetto di competitività in ogni sua sfaccettatura; ogni adulto lo respira ovunque, sul lavoro, sui giornali, sulle riviste del benessere, poi lo passa ai figli. Che cosa è tracimato, di tutto questo, nella percezione comune della scuola? E, dopo questo bagno di agonismo di mercato, cosa è diventata la

Pochi laureati e inflazione di titoli umanistici È stato pubblicato lo scorso 10 settembre l’autorevole rapporto annuale dell’OCSE“Education at a glance 2019”, uno sguardo sullo stato dell’istruzione nel mondo corredato dalle schede nazionali dei paesi membri e di una serie di paesi partner. La tematica principale, quest’anno, si focalizza sull’istruzione terziaria sia universitaria sia professionalizzante non universitaria. Sin da subito

La ricerca di Save the children  L’avvio dell’anno scolastico è stato accompagnato dalla pubblicazione di un interessante rapporto di  ricerca da parte di  Save the children,“ Il miglior inizio – Disuguaglianze e  opportunità nei primi anni di vita” i cui risultati e i cui suggerimenti  dovrebbero seriamente essere presi in considerazione dai decisori politici e da tutti quei  soggetti che,

Una legge veloce e condivisa Sappiamo che lalegge 20 agosto 2019, n. 92 ha avuto un iter procedurale velocissimo che si è concluso con l’approvazione definitiva al Senato il 20 agosto 1019 e con entrata in vigore il 5 settembre successivo. In pochi mesi tutte le compagini politiche hanno convenuto che la scuola italiana aveva urgente bisogno di nuove e

Le treccine di Greta: la meglio gioventù? È Greta Thunberg ad aprire la settimana dedicata all’emergenza climatica con il suo discorso all’Assemblea ONU del 23 settembre. Al terzo Fridays for Future rispondono al suo appello milioni di giovani in tutto il mondo, un milione solo in Italia, per fare pressione sui decisori politici. Che cosa è successo perché in tempi

La pazza estate del 2019 Avrebbe dovuto essere un governo di legislatura quello giallo-verde e invece in poco più di un anno siamo ad un cambio di scenario e l’unico decreto legge riferito alla scuola non ha fatto in tempo ad essere varato lasciando così al palo l’unica promessa di un certo rilievo: la sistemazione dei precari, che così dovranno

Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO) Nella seduta del 28 agosto 2019, il Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione, su richiesta del competente Ministero, aveva rilasciato un parere, sostanzialmente critico e non molto positivo, sulle Linee guida PCTO approntate dal MIUR in seguito alla riforma apportata dalla Legge 145/2018 (Legge di bilancio 2019) all’Alternanza scuola lavoro. Una riforma interpretata