Unisciti al franchising numero 1 nell’educazione. Apri un centro educativo Kumon a Roma e a Milano.

Il mondo educativo è in continua evoluzione ed esistono dei metodi di apprendimento molto interessanti, diversi rispetto al sistema tradizionale a cui siamo abituati fin da piccoli. Oggi analizziamo un metodo di apprendimento dove si lavora in un modo completamente distinto rispetto al sistema tradizionale e dove gli alunni hanno la possibilità di aumentare la loro capacità, la loro indipendenza,

Una professionalità che ha radici lontane

Dopo lo scioglimento delle Camere (21 luglio 2022) che ha decretato la fine della 18a legislatura, il governo che scaturirà dalle elezioni anticipate del 25 settembre prossimo vedrà un nuovo esecutivo, con un nuovo Ministro dell’Istruzione, il 5° in cinque anni. Con le dimissioni del premier Draghi si è concluso, infatti, anche il mandato di Patrizio Bianchi, titolare di alcuni importanti

Valorizzare la professionalità docente

Una riforma serve per migliorare la scuola, e quindi tutto il nostro Paese. Perché una riforma da impossibile diventi possibile, è necessario che I 20 temi suggeriti, per esempio, nel libro di Giancarlo Cerini in Atlante delle riforme (im)possibili non siano solo nell’agenda del Ministro dell’Istruzione, ma anche in quella del Governo, nei calendari dei due rami del Parlamento, e

La novità del test finale

Con la nota ministeriale del 25 agosto scorso (prot. n. 30998) sono state trasmesse alle scuole le nuove disposizioni concernenti il percorso di formazione e di prova del personale docente ed educativo, contenute nel DM 226 del 16 agosto 2022. Il nuovo DM riprende i contenuti di quello precedente (DM 850 del 27 ottobre 2015), cioè l’impalcatura per le attività

Una nuova opportunità formativa

Il 9 settembre 2022, con nota 2116 a firma del Capo Dipartimento per il Sistema Educativo di Istruzione e Formazione, Dr. Stefano Versari, il Ministero dell’Istruzione ha emanato le prime indicazioni riferite all’insegnamento dell’educazione motoria nella scuola primaria in applicazione di quanto disposto dalla legge n. 234 del 2021 (art. 1, commi 329 e seguenti) chiarendo come procedere per l’attuazione

Molto rumore per nulla

Il conflitto è parte della vita sociale. Non va rimosso, ma affrontato, governato e gestito. valutando idee e proposte, sottoponendole, come si usa ripetere, a un ragionevole fach-checking, in ordine al rapporto costi-benefici, senza escludere una programmazione per step e una sperimentazione in itinere. In queste righe si cercherà di sfuggire allo schema amico-nemico, alle singolar tenzoni assai poco cavalleresche,

Un fondo spendibile per incrementare gli ITS

Ai sensi della legge 99 del 15 luglio 2022, gli ITS acquisiscono il nome di Istituti tecnologici superiori (ITS Academy) ed entrano a fare parte integrante del sistema terziario di Istruzione tecnologica superiore. Ai nuovi ITS è consegnato il compito di rafforzare e accrescere le opportunità di formazione professionalizzante dei profili tecnici superiori, dotati di competenze tecnologiche e tecnico-professionali notevoli, per supportare

Al via il coordinamento pedagogico territoriale

Come si legge dal Decreto legislativo 65/2017, il “Sistema integrato di educazione e di istruzione deve garantire a tutte le bambine e i bambini, dalla nascita ai sei anni, pari opportunità di sviluppare le proprie potenzialità di relazione, autonomia, creatività e apprendimento per superare disuguaglianze, barriere territoriali, economiche, etniche e culturali”. Ma l’anno scolastico 2022-2023, da poco iniziato, si presenta

Un laboratorio per sviluppare la cultura digitale nei luoghi di cura

Negli ultimi anni gli scenari produttivi stanno mutando, le nuove tecnologie (stampanti 3D, fresatrici, plotter da taglio…) stanno consentendo di affiancare alla produzione di massa una produzione di serie limitata in grado di rispondere a criteri di vendita completamente differenti, più flessibili e adattabili alle nuove esigenze dell’acquirente. Ciò garantisce la diffusione di prodotti e servizi personalizzati che tengano conto

Un decreto che tutela la genitorialità

È opportuno ricordare che per congedo parentale si intende un periodo facoltativo di astensione dal lavoro di cui, previa concessione, possono beneficiare i genitori per la cura e l’assistenza del bambino, nei suoi primi anni di vita al fine di soddisfarne i bisogni affettivi e relazionali. La legge che disciplina i tempi, le modalità di astensione e le eventuali forme

Un modo nuovo di vivere la cittadinanza

Il Service Learning (SL), nella accezione, già condivisa in un precedente contributo[1], di «approccio educativo che combina gli obiettivi di apprendimento con il servizio alla comunità al fine di realizzare un’esperienza di apprendimento pragmatica e progressiva, che si intreccia con i bisogni della società», ha tratti distintivi ed identitari che meritano di essere approfonditi per orientare al meglio la progettualità

Un altro passo per realizzare in sistema integrato 0-6

Le linee pedagogiche del sistema integrato 0-6 (Decreto Ministeriale n. 334 del 22 novembre 2021) al punto 5 della VI parte relativa alle “Garanzie della Governance” descrivono gli interventi strategici per la realizzazione del sistema integrato, in particolare il ruolo del coordinatore pedagogico e del coordinamento pedagogico territoriale. La figura del coordinatore è rilanciata anche dagli Orientamenti Nazionali per i

Le sfide per il welfare

“Ce lo chiede l’Europa”. È un’espressione che ricorre spesso quando si affrontano i temi più importanti delle politiche pubbliche nel nostro Paese, ma altrettanto spesso non conosciamo i dati e le evidenze che hanno reso indifferibile una scelta o una decisione. Proviamo, perciò, a leggere (e condividere) nei dati resi disponibili dalle diverse Agenzie che lavorano per la Commissione europea

Indicazioni strategiche per un rientro a scuola in sicurezza

Sta per iniziare il nuovo anno scolastico e, fra meno di un mese, circa 7,4 milioni di studenti ritorneranno tra i banchi di scuola. Al fine di garantire un rientro in sicurezza, l’Istituto Superiore della Sanità, con i Ministeri della Salute e dell’Istruzione e con la Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, ha pubblicato, nel giro di una settimana,

Servono modalità valutative diverse, rigorose e più efficaci

L’inizio di un nuovo anno scolastico ripropone frequentemente temi che richiamano serrati confronti e punti di vista a volte diametralmente opposti. Il problema della valutazione degli apprendimenti è certamente uno di questi ed alimenta anche nella pubblica opinione posizioni spesso divisive. In particolare, la non ammissione alla classe successiva, più nota come bocciatura, accentua ulteriormente il giudizio tra coloro che

Come contrastare i ritardi e gli abbandoni

Nello scorso mese di luglio sono stati pubblicati dal Ministero dell’Istruzione gli ultimi dati sugli alunni con cittadinanza non italiana[1]. Il documento si presenta ricco di informazioni che possono costituire un interessante punto di partenza per ritornare a ragionare sulla reale dimensione del fenomeno ma soprattutto per individuare i bisogni di questa fascia di popolazione scolastica che si presenta con

Dall’alfabetizzazione allo sviluppo personale

Il 15 luglio scorso il MIUR ha emanato la circolare n. 18250 avente ad oggetto le indicazioni sui percorsi di istruzione per gli adulti relative all’anno scolastico 2022/2023. Il riferimento va, sia alle disposizioni impartite con la nota prot. n. 7755 del 3 Maggio 2019[1], sia alla nota prot. n. 29452 del 30 novembre 2021 con cui il MIUR –

Tra realtà e futuribile

Anche quest’anno, nei giorni 24-27 luglio 2022, si è rinnovata nella splendida cornice dell’isola di Ischia l’ormai consueto appuntamento della Summer School della Tecnodid Editrice. Quando ormai oltre venti anni fa si decise di dar vita alla prima esperienza della Summer School ischitana, la scelta di collocare l’iniziativa nella seconda metà di luglio non fu frutto del caso. A cavallo

Dal sistema integrato 0-6 alla filiera professionalizzante

L’intervento della Prof.ssa Formati, posto a cavallo tra le sfide lanciate dalla società alla scuola e le risposte che esse sono chiamate a dare in termini di ricerca e rinnovamento della propria offerta formativa ha fatto da cerniera con le tematiche affrontate nella seconda giornata della Summer School: «La seconda sfida: un patto per le competenze». Sviluppare competenze per le

En attendant les concours

La lunga giornata del 26 luglio è stata dedicata alla delineazione delle eccellenze professionali di cui la scuola deve disporre se vuole affrontare e vincere le complesse sfide che l’ineluttabilità della transizione ecologia e culturale le propongono. Come ha infatti sottolineato Mariella Spinosi nel breve intervento con cui ha introdotto i temi della giornata, per una scuola che voglia essere

Il nostro impegno per vincere le sfide

La mattinata del 27 luglio, già nelle intenzioni iniziali, voleva coinvolgere protagonisti che pur non vivendo direttamente la scuola, partecipano in prima persona alle decisioni che poi nella scuola trovano la loro concreta attuazione: la Senatrice Barbara Floridia, Sottosegretaria del Ministero dell’Istruzione; Ettore Acerra, già Coordinatore dei Dirigenti tecnici centrali e attualmente Direttore generale USR Campania; Ivana Barbacci, Segretaria nazionale

A che punto siamo?

La carriera[1] è uno strumento organizzativo attraverso il quale si attribuiscono ai lavoratori maggiori responsabilità e maggiori poteri, in cambio di un salario più elevato e di un migliore status professionale. Per chiarire meglio: avere maggiori responsabilità significa poter fare attività più impegnative e rispondere dei risultati; avere maggiori poteri significa avere più strumenti, più risorse a disposizione, più influenza

Molte luci, ma anche alcune ombre

La Riforma del sistema ITS è una delle iniziative previste nell’ambito del PNRR per quanto riguarda la Missione 4, quella cioè relativa al sistema di istruzione. Essa è finalizzata al “consolidamento degli ITS nel sistema ordinamentale dell’istruzione terziaria professionalizzante, rafforzandone la presenza attiva nel tessuto imprenditoriale dei singoli territori”. Abbiamo una nuova legge Il 12 luglio 2022 la Camera dei

L’Opuscolo dell’INDIRE

Lo scorso 13 luglio, sul sito dell’INDIRE, è apparsa una breve pubblicazione “La realizzazione di progetti relativi agli Avvisi del PON Per la Scuola 2014-2020 nello sviluppo di percorsi Service Learning” (d’ora in poi Opuscolo[1]). Si tratta di un monitoraggio sulla maturità di sviluppo dell’approccio del Service Learning (SL) raggiunto da alcune istituzioni che lo avevano precedentemente sperimentato, soprattutto in

Lettera alle scuole del Ministro Bianchi

Il 14 luglio scorso, il Ministro dell’Istruzione ha scritto ai Dirigenti delle scuole che, in base al Decreto 170 del 24 giugno 2022, hanno ricevuto la prima tranche dei finanziamenti relativi alle azioni previste dal PNRR per la scuola. Lo stanziamento iniziale ammonta a ben 500 milioni di euro ed ha interessato 3198 scuole beneficiarie che, come ben chiarito nella

Quale futuro riserva la legge 79/2022 ai docenti

La legge 79 del 29 giugno 2022 definisce, come è noto, una serie di misure urgenti per l’attuazione del PNRR. Gli articoli 44, 45, 46 e 47[1] riguardano la scuola. Nella parte dedicata alla “Formazione in servizio incentivata e valutazione degli insegnanti” (art. 44) si annuncia l’introduzione di un nuovo sistema di formazione e aggiornamento permanente delle “figure di sistema”

Il Next generation Lab

A pagina 19 del Piano Scuola 4.0 si legge: “Next Generation Labs è il titolo della seconda azione del Piano “Scuola 4.0”, che prevede la realizzazione di laboratori per le professioni digitali del futuro, capaci di fornire competenze digitali specifiche nei diversi ambiti tecnologici avanzati, trasversali ai settori economici, in un contesto di attività autentiche e di effettiva simulazione dei

Da realizzare con il coinvolgimento delle scuole del primo ciclo

Con l’Avviso n. 1664 del 6 luglio scorso, la Direzione Generale per lo Studente, l’Inclusione e l’Orientamento scolastico del Ministero dell’Istruzione ha indirizzato alle istituzioni scolastiche del primo ciclo un invito a presentare proposte progettuali a favore di «bambine e bambini, alunni e alunne provenienti da contesti migratori e, in particolare, dall’Ucraina, nella fascia di età 0-14», da realizzare nel

Come garantire un servizio educativo e una scuola dell’infanzia di qualità

La Legge 107/2015 all’art. 1 comma 181 aveva predisposto la delega per l’«Istituzione del Sistema Integrato di Educazione e di Istruzione dalla nascita fino ai 6 anni”, attuata poi con il successivo Decreto Legislativo n. 65 del 13 aprile 2017. Molti sono gli argomenti già trattati nei precedenti numeri di Scuola7 in merito al Sistema Integrato, ma io vorrei esaminare

Ancora criticità con qualche segnale positivo

Con l’aiuto della responsabile della comunicazione dell’Invalsi, Maria Teresa Marzano, ho fatto una prima analisi testuale di tutte le agenzie stampa che sono uscite il 6 luglio in occasione della presentazione dei risultati delle prove Invalsi di quest’anno alla presenza del Ministro Bianchi. Sono 87 comunicati stampa di lunghezza variabile da pochissime righe a una facciata circa. Qui sotto si

Dal Report dell’Ocse al Report Nazionale dell’Invalsi

Affrontare la questione della perdita degli apprendimenti degli studenti a distanza di quasi un anno dalla pubblicazione del Report The state of school education, a cura diOCSE, UNESCO, UNICEF e Banca Mondiale (settembre 2021)[1], potrebbe sembrare una operazione inutile perché “fuori tempo”. A nostro avviso invece essa merita ulteriori riflessioni proprio a causa delle contaminazioni esistenti con altre tematiche formative:

Indicazioni per l’attuazione delle linee di investimento per il digitale del PNRR

Il 14 giugno scorso è stato firmato e inviato alle scuole ed agli Uffici Scolastici Regionali il nuovo Piano Scuola 4.0. È un documento di sintesi che offre supporto alle azioni delle scuole accompagnandole nell’attuazione delle relative linee di investimento provenienti dal cospicuo fondo del PNRR (Missione 4 – Componente 1). Non è un documento solo tecnico, ma cerca di

La Risoluzione del Parlamento Europeo del 6 aprile 2022

La Risoluzione del Parlamento Europeo sull’attuazione di “misure per l’insegnamento dell’educazione civica”[1], rivolta alla Commissione Europea e al Consiglio, assume un’importanza  particolare a partire da due evidenze: la sua data di approvazione, perché siamo in pieno svolgimento del conflitto russo-ucraino; l’unanimità[2] dei voti dei rappresentanti eletti, perché l’emergenza produce una presa in carico trasversale delle preoccupazioni e delle volontà che

E ora, che ne sarà di noi?

È già solo un ricordo la crescita di ansia e di adrenalina delle notti del 21 e 22 giugno e delle albe del 22 e del 23… Oggi c’è l’esame, la prova orale, cosa sarà di me? ce la farò anche questa volta? L’esame di Stato della fine del 2° ciclo di Istruzione segna una tappa importante nella vita di

I primi 500 milioni di euro per combattere la dispersione

Preceduto da una breve dichiarazione del Ministro Bianchi[1], un assolato pomeriggio d’estate ha portato in dono alle scuole italiane – con il Decreto 170 del 24 giugno 2022 – una prima tranche di 500 milioni di euro dei 1,5 miliardi destinati a scuole secondarie di I e II grado. L’obiettivo è quello di attuare azioni di prevenzione e contrasto della

Obiettivi comuni europei dell’educazione alla cittadinanza

La scuola italiana si appresta a rispondere al monitoraggio sull’insegnamento trasversale dell’educazione civica[1]. Due anni di sperimentazione della legge 92/2019 nelle scuole del primo e del secondo ciclo, che hanno coinciso con gli anni scolastici più difficili e tormentati dall’inizio del terzo millennio (e non solo), segnati sicuramente dai pesanti costi sociali ed economici provocati dalla pandemia da Covid19, e

Tra elementi oggettivi, effetti distorsivi e tipologie di variabili

L’esame di Stato, momento conclusivo del percorso scolastico, è predisposto per accertare la raggiunta maturazione delle attitudini e delle capacità dell’alunno e, nei percorsi superiori, il raggiungimento di un profilo anche professionale. L’esame, quindi, chiamando in causa i tratti più significativi e qualificanti dell’offerta formativa, deve opportunamente e adeguatamente registrare la crescita della persona in apprendimento al termine del corso.

La leadership che fa crescere il Paese

Vorrei proporre qualche breve riflessione e dare qualche suggerimento su alcuni aspetti del “mestiere” del Dirigente scolastico, rivolgendomi innanzitutto ai candidati al prossimo concorso: riflessioni e suggerimenti che traggo non tanto facendo riferimento alla ricchissima letteratura esistente in materia di leadership nelle organizzazioni, ma soprattutto ripercorrendo qualche personale esperienza negli anni trascorsi nel comitato direttivo dell’Aran e nella presidenza di

A partire da una buona preparazione

Da tempo il carico di lavoro dei Dirigenti scolastici è diventato pesante e a rischio di tenuta. L’emergenza pandemica li ha posti di fronte a situazioni completamente nuove le cui soluzioni molto spesso dovevano essere inventare repentinamente, con buon senso, creatività e – senza retorica – con spirito di sacrificio. Se la scuola, malgrado le difficoltà, è riuscita a non

Tipologie di testo e tipologia di resilienza

Il 22 giugno 540 mila studenti e studentesse sono tornati ad affrontare la prima prova scritta dell’esame di maturità 2022. Hanno archiviato le vivaci proteste messe in campo durante l’anno: una generazione resiliente guarda avanti. Pandemia e guerre più o meno vicine, più o meno minacciose per il loro futuro sono esperienze che li chiamano a non sottrarsi alle prove.

Come riconoscere il valore del percorso scolastico

Per il corrente anno scolastico 2021/2022 gli esami di Stato conclusivi del secondo ciclo di istruzione sono disciplinati dall’OM 65/2022, emanata ai sensi dell’art. 1, c. 956 della legge 234/2021 (la cd Legge di Bilancio per l’anno 2022) e dal DL 22/2020 (convertito nella legge 41/2020) concernente misure urgenti sulla regolare conclusione e sullo svolgimento degli esami di Stato in epoca

Un ricordo di Andrea Canevaro

Nell’arco di un anno (poco più), la scuola italiana ha perso due uomini di scuola di straordinaria ricchezza umana e professionale: Giancarlo Cerini nell’aprile del 2021 e quest’anno a maggio Andrea Canevaro. È triste pensare che non siano più tra noi questi due figli della Romagna. Ci consola il fatto che insieme a noi continuano a camminare le parole, il

Il portale IDEArium, per il crowdfunding in ambito scolastico

Ricorrendo alla raccolta di piccole donazioni online, nel 2008 Barack Obama finanziò la sua candidatura alle presidenziali; nel 2011 il Museo del Louvre acquistò Le tre grazie di Cranach; nel 2013, la Città della Scienza di Napoli poté sopravvivere al rogo doloso che l’aveva distrutta, il crowdfunding ha traversato rapidamente l’oceano ed è sbarcato anche in Europa e in Italia.

Una nuova stagione per gli Istituti Tecnici Superiori

Il 14 giugno scorso al Ministero dell’Istruzione, presso la Sala “Aldo Moro” si è svolto l’“ITS day”, l’evento dedicato alla formazione terziaria professionalizzante. Il Ministro Patrizio Bianchi e il Capo Dipartimento per il Sistema educativo di istruzione e formazione del Ministero, Stefano Versari, hanno partecipato in prima persona all’evento seminariale densamente popolato di esperti e protagonisti del settore. Dati incoraggianti

Un primo bilancio ad un anno dall’adozione del Documento

Siamo ad un anno e tre mesi dal lancio delle “Linee pedagogiche per il sistema integrato zerosei”[1]; è opportuno provare a fare una prima riflessione sulle ricadute nel territorio nazionale di questo importante Documento, che rappresenta un passaggio completamente innovativo per il futuro dei più piccoli: un nuovo modo di dare contenuto e forma alle esigenze di questa delicatissima fascia

Alla ricerca delle cause vere

Cala il sipario su un anno di scuola, il terzo dell’era Covid. Con la fine dell’anno scolastico ritornano momenti di coesione scuola-famiglia, tratti di polemiche, affaticamento dei docenti, gestione della migliore collegialità e poi… 30 e 31 maggio, 1, 3, 6, 7, 8, 9 giugno 2022… migliaia di insegnanti inseguono decine di migliaia di alunni; decine di migliaia di alunni

A partire dalla storia e dal suo insegnamento a scuola

Anche quest’anno si è celebrato l’anniversario della Repubblica: il 75°. Si tratta di una data importante, costitutiva, una delle più significative del nostro calendario civile e politico, che però non è mai riuscita a decollare come grande ricorrenza collettiva, al pari di altri Paesi per riconoscimenti di analoga rilevanza. Si pensi, ad esempio, al 14 luglio in Francia o al 4

Un primo passo per incominciare a realizzare il sistema integrato

Il mondo moderno ha dovuto affrontare una pandemia nella fase di massima espansione della globalizzazione, facendo i conti con le tante debolezze (dei territori, delle persone, dei sistemi) che fanno fatica a reggere il peso della complessità. E in questa fase di emergenza si è posta una maggiore attenzione sui pilastri istituzionali che hanno svolto ruoli diversi e hanno rappresentato

Istruzioni per l’uso nella scuola secondaria di secondo grado

Da circa un secolo, vale a dire dal Regio Decreto 653/1925, art. 79, l’attribuzione del voto nelle singole discipline è “un atto collegiale su proposta dei singoli docenti”. Il voto non è, quindi, l’esito di una decisione monocratica, ma deriva dalla volontà collegiale del Consiglio di classe. Qualità, non solo quantità Ogni proposta di voto deve scaturire da un “congruo”

Tra competenze consolidate e una rinnovata autonomia

Il 25 maggio è stato reso disponibile il nuovo Questionario Scuola (QS) che servirà ad aggiornare i benchmark di riferimento per l’autovalutazione. Si tratta, in effetti, del primo passo per entrare nel vivo della progettualità 2022-2025 e consentire alle diverse istituzioni scolastiche di analizzare quanto realizzato anche grazie al confronto reciproco sui processi attivati e sui risultati raggiunti nel 2019-2022.