Azioni e celebrazioni[1] Rimasta inizialmente ai margini delle principali novità introdotte dalla Legge 107/2015, in questi mesi la scuola dell’infanzia sta fortunatamente acquistando maggior visibilità nel panorama del sistema educativo di istruzione e formazione, prima con alcuni provvedimenti attuativi del D.Lgs. 65/2017, quali ad esempio il decreto di riparto per la realizzazione dei poli per l’infanzia, il Piano di Azione pluriennale nazionale e la nota

Lo sguardo d’insieme Il Miur ha presentato nelle scorse settimane il Rapporto riguardante le studentesse e gli studenti di origine migratorie relativo all’a.s. 2016-2017, nel quale si rilevano conferme rispetto ai dati degli ultimi anni, ma anche qualche rilevante novità. Sotto il profilo statistico le/gli allieve/i con cittadinanza non italiana (CNI) ammontano nell’a.s. 2016-2017 a 826.091, con un aumento di oltre 11.000 frequentanti rispetto

Oltre la cronaca nera Le cronache raccontano quasi ogni giorno episodi di violenza scolastica. Da studenti a docenti, da genitori a docenti. La scuola si sente sotto assedio. Mai come in questo periodo la questione dei rapporti tra scuola e famiglia assume contorni inquietanti e gli opinionisti si alternano nell’analisi di un problema che certamente viene da lontano e, forse,

Dimensioni della professionalità e standard Sono cinque – cultura, didattica, organizzazione, istituzione/comunità, cura della propria professionalità – le dimensioni della professionalità docente nella rilettura che ne fa il documento del Miur “Sviluppo professionale e qualità della formazione in servizio”, pubblicato sul sito del Ministero il 16 aprile. E sono dodici gli standard che  definiscono e  descrivono  le “competenze attese”. Quello, insomma, che deve

Un’occasione per ripensare alla didattica della scrittura Le Indicazioni nazionali 2012 avevano già fornito elementi  per una revisione delle pratiche di scrittura nella scuola del primo ciclo; tuttavia l’introduzione delle nuove tipologie di prove per l’esame conclusivo ha prodotto nelle scuole, non in tutte ovviamente, un certo disorientamento, dal quale però bisogna partire per rinnovare positivamente le pratiche di didattica della scrittura.

La nota 6844 del 19 aprile 2018 In data 19 aprile è finalmente stata emanata la tanto attesa Nota 3 della Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione sul procedimento di valutazione dei Dirigenti scolastici per l’a.s. 2017/18. Con la pubblicazione della nota alcuni aspetti, oggetto di rumors negli ultimi mesi, sono stati effettivamente chiariti, con

Verso l’ultimo miglio Nella Gazzetta Ufficiale del 24 aprile u.s. (la numero 33) sono state pubblicate le date del rinvio del concorso a dirigente scolastico, proprio di quel concorso che la scuola sta aspettando da quattro anni. La prova preselettiva è stata spostata al 23 luglio, e la pubblicazione dei relativi quesiti avverrà conseguentemente il 27 giugno. Per un verso

I particolari in cronaca (nera) Dopo i due cazzotti ben assestati da un padre (prima pausa di riflessione sulla potestà genitoriale) all’insegnante della scuola Abba-Alighieri di Palermo due settimane addietro, dopo le aggressioni dei genitori e senza soluzione di continuità, si è aperto il secondo fronte degli episodi di bullismo nei confronti dei docenti, sbeffeggiati, derisi e aggrediti dai propri

La Settimana della musica (7-12 maggio) Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, con  il Comitato nazionale per l’apprendimento pratico della musica per tutti gli studenti (CNAPM), promuove  da diversi anni, nel mese di maggio, la settimana della musica a scuola, con l’obiettivo di sostenere, valorizzare e accendere un focus di attenzione e  di interesse, nonché  di sostegno alla pratica

Da tempo l’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia svolge una intensa attività di promozione dello studio e del rinnovamento della didattica delle lingue classiche: alla ormai consolidata certificazione delle competenze del latino si è aggiunta, a partire dal corrente anno scolastico, la rilevazione delle competenze del greco antico, quale attività della neonata Rete dei licei classici della Lombardia. La certificazione

Ma come si parla di imprenditorialità?

Roma. Tarda mattinata tiepida, anzi calda. Metà aprile. Passeggiando in viale Trastevere, MIUR (M) incontra Amico Critico (A). Un dialogo (non troppo) immaginario A. Buongiorno, M. Come va? M. Ciao, A. In linea di massima non c’è male. In realtà oggi sono un po’ amareggiato… hai letto il comunicato dell’Accademia della Crusca? Non ti sembra ingeneroso? A. Ti riferisci a quello del gruppo

Un nuovo quadro di riferimento Il documento “Sviluppo professionale e qualità della formazione in servizio” (di seguito “documento 2018”), pubblicato dal Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca ad aprile 2018, rende disponibile il risultato delle azioni sviluppate da tre gruppi di lavoro, appositamente individuati dall’amministrazione centrale per accompagnare e approfondire le tematiche correlate allo sviluppo del Piano nazionale per la formazione dei docenti triennio

Dopo otto anni, la nuova direttiva per gli Ispettori A conferma di quanto già preannunciato in occasione dell’incontro di presentazione dell’interessante ricerca di TreeLLLe, la Ministra Fedeli ha firmato il nuovo atto di indirizzo per l’esercizio della funzione ispettiva, che, dopo qualche ritardo dovuto ai meccanismi non semplici di registrazione, è stato diramato dal Capo Dipartimento per il sistema educativo

Dall’organico di potenziamento all’organico funzionale L’istituzione dell’organico di potenziamento rappresenta una delle novità più rilevanti della legge 107/2015, perché consente di mettere a disposizione delle scuole posti di insegnanti non utilizzati per il funzionamento delle classi (orario curricolare e quadro ordinamentale-base), da impegnare per attivare la flessibilità organizzativa e didattica, indispensabile per migliorare gli esiti dell’apprendimento. In quest’ottica il “potenziamento”

Le educazioni per una cittadinanza attiva Le educazioni, alla legalità, alla musica, all’arte, linguistiche, alla pace, allo sport, hanno pervaso il testo della L. 107/2015, sollevando ondate di progettualità da parte delle scuole, stimolandole e sviluppandole anche con l’ausilio dei fondi stanziati con appositi bandi, in base al Programma operativo nazionale (PON) 2014-20. Una stagione feconda, quella iniziata tre anni fa,

Una proposta di legge di iniziativa popolare All’inizio della XVIII legislatura, affaticata dalla difficoltà di trovare una maggioranza parlamentare fra gruppi politici frammentati, molti analisti parlano di inedita «crisi di sistema», a proposito delle democrazie parlamentari.  La società e la scuola sono chiamate in causa in molti modi. Il 12 aprile scorso il sindaco di Firenze, Dario Nardella, che in

Come affrontare le novità Con l’avvicinarsi degli esami di Stato 2018, e sulla scorta della pubblicazione, nel gennaio scorso, del Documento di orientamento per la redazione della prova d’italiano nell’esame di Stato conclusivo del primo ciclo, elaborato dalla commissione ministeriale presieduta da Luca Serianni, sembra utile allineare alcune considerazioni in merito alla prova scritta di italiano per l’esame del primo ciclo.

La ricerca Eurydice Nel rapporto della rete Eurydice[1] “The Teaching Profession in Europe”[2], edito nel 2015, sono state analizzate le politiche che regolano la professione docente, i comportamenti, le pratiche e le percezioni dei docenti europei. In particolare il rapporto prende in considerazione i quasi due milioni di insegnanti dell’istruzione secondaria inferiore (ISCED 2)[3] impiegati nei 28 Stati membri della U.E.,

Un percorso scolastico accidentato Il secondo ciclo d’istruzione ha conosciuto nell’ultimo decennio un costante aumento degli studenti con cittadinanza non italiana (CNI), tale da raggiungere nell’a.s. 2015-2016 la cifra di 186.525 unità, pari a circa il 7% del totale. In base all’art. 45 del D.P.R. 345/1999, i minori stranieri soggetti all’obbligo scolastico sono iscritti alla classe corrispondente all’età anagrafica, salvo che il

Studenti e docenti, un unico omaggio 9 maggio 2018, ore 11: un intenso e partecipato minuto di silenzio in memoria di Aldo Moro e Peppino Impastato, di cui ricorrono i quarant’anni dalla morte, conclude i lavori dell’annuale Consiglio Nazionale dei Presidenti di Consulta (CNPC), che si è tenuto a Pomezia dal 6 al 9 maggio. Carneade! Chi sono costoro? Le

Diventare cittadini responsabili C’è un obiettivo irrinunciabile per tutti gli insegnanti: quello di condurre gli allievi verso l’acquisizione piena dei saperi e delle competenze fondamentali. È l’obiettivo di sempre, ma oggi sembra quasi irraggiungibile: l’orizzonte territoriale dell’educazione sta diventando sempre più ampio; la presenza di tante culture e di nuove linguaggi rappresenta una sfida continua alle responsabilità di tutti; la

Chi ha diritto ad inserirsi nella II fascia (abilitati) Nel rispetto di quanto previsto dall’art. 3 del decreto ministeriale 326 del 3.6.2015, il Direttore generale per il personale scolastico, con provvedimento n. 784 del 11.5.2018, ha dettato le disposizioni per l’inserimento nell’elenco aggiuntivo alla II fascia d’istituto, compilata per il triennio 2017/2020, del personale docente di ogni ordine e grado inserito

Una circolare “pedagogica” Il Miur, con la nota del 17.5.2018, n. 1143 “L’autonomia scolastica quale fondamento per il successo formativo di ognuno”, offre alle scuole un documento di approfondimento riguardante il diritto allo studio in vista del successo formativo di ogni alunna/o. Il tema non è certamente nuovo. Considerati gli sviluppi che conosceremo meglio nel corso dell’a.s. 2018-2019, ritengo opportuno inquadrare il

Il programma annuale di promozione dell’eccellenza Sono in fase di svolgimento le fasi conclusive delle azioni previste dal Programma annuale di promozione dell’eccellenza 2017-2018[1], che con apposito decreto viene definito e reso noto entro il 31 agosto di ciascun anno, in base a quanto stabilito dal D.M. 182 del 19 marzo 2015, art. 3, per informare adeguatamente scuole, docenti, studenti e

Un esame coerente con le Indicazioni/2012 L’ultima delle prove che compongono l’esame di Stato conclusivo del 1° ciclo d’istruzione è il colloquio che l’alunno di “terza media” dovrà affrontare dinanzi alla sottocommissione d’esame composta da tutti gli insegnanti dell’ultimo anno. Prova che non può essere ricondotta a “un repertorio di domande e risposte su ciascuna disciplina, prive del necessario organico

Alternanza ed esame di stato: stop and go Con la nota pubblicata il 24 aprile 2018 con prot. n. 7194 il Miur ha inteso fornire opportuni  chiarimenti in ordine alle attività svolte in alternanza scuola-lavoro (ASL) ed alla loro validità per l’ammissione all’esame di Stato 2018. Pur essendo previsto, dalla L. 107/2015, che gli studenti del triennio, di ogni tipologia di istruzione

Un dibattito aperto Nei giorni scorsi al MIUR, Invalsi e la Direzione Generale degli Ordinamenti ha incontrato i referenti degli USR e le associazioni e i gruppi più rappresentativi a livello nazionale dei servizi per l’infanzia. Il confronto era finalizzato a condividere le prime azioni di avvio della sperimentazione del RAV infanzia. Lo scambio è stato interessante e partecipato, sono

L’apertura permanente delle iscrizioni Ogni anno, con una apposita Nota del MIUR, vengono fornite indicazioni circa le iscrizioni ai percorsi di istruzione rivolti agli adulti. La scadenza (nella Nota n.7647 del 03.05.2018, relativa all’a.s. 2018-2019, così come in quelle degli anni scorsi) viene fissata “di norma al 31 Maggio e comunque non oltre il 15 ottobre”, lasciando però la facoltà ai Collegi

La raccomandazione del 22 maggio Il 22 maggio 2018 il Consiglio europeo, accogliendo la proposta avanzata il 17 gennaio 2018 dalla Commissione europea, ha varato la Raccomandazione relativa alle competenze chiave per l’apprendimento permanente e l’Allegato Quadro di riferimento europeo, che sostituiscono la Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 e relativo Allegato sullo stesso tema. Nello stesso giorno,

L’esame di Stato di fine I ciclo: dubbi e interrogativi L’affidamento della presidenza dell’esame al dirigente dell’istituto fa sì che dall’indirizzo dirigenziale dipenderanno molte cose importanti: in un istituto l’esame consisterà in una serie di adempimenti attraverso i quali applicare alla bell’e meglio quanto di nuovo prescritto dalla norma, in un altro istituto l’esame rappresenterà un campo di ricerca e

Un volume, un evento formativo È stato pubblicato in questi giorni il volume “Le competenze chiave per la cittadinanza”, edito da Tecnodid e Giunti, scritto a più mani e curato da Giancarlo Cerini, Silvana Loiero e Mariella Spinosi. Il testo è stato presentato in un riuscito convegno svoltosi a Nola il 31 maggio u.s., organizzato da Tecnodid/Formazione e da “Demetra”. I

Tra pedagogia e organizzazione Il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca, Dipartimento per il sistema di istruzione e formazione, con  nota 1143 del 17 maggio 2018, ha promosso una riflessione sul tema dell’inclusione in un’accezione ampia di successo formativo per ciascuno studente. Alcuni punti chiave sono stati individuati da Rondanini (“Una circolare pedagogica”, Scuola7 n. 90), che ha sottolineato alcuni aspetti chiave fra cui

Primi dati sulle rilevazioni Invalsi Tra aprile e maggio si sono svolte le rilevazioni Invalsi nel primo e nel secondo ciclo di istruzione, con le novità che da quest’anno hanno caratterizzato le prove e rispetto alle quali c’è grande attesa in termini di esiti raggiunti. In sintesi questa è la situazione al termine delle date e dei periodi di somministrazione,

Cyber security Al paragrafo 23 del Contratto di Governo, dedicato a “Sicurezza, legalità e forze dell’ordine”, vi è uno specifico punto su “Cyber security e contrasto al bullismo”, che dispone: “ È indispensabile incentivare lo sviluppo del settore della sicurezza anche per quanto concerne la cyber security, avendo particolare attenzione al fenomeno del cyber bullismo e individuando strumenti di ausilio per il

Tra Lega e 5 Stelle La scuola sembra scomparsa dal radar del nuovo Governo. Nel discorso programmatico del Presidente del Consiglio Giuseppe Conte al Senato, non una parola. Nel discorso alla Camera solo un breve accenno: “non stravolgeremo la Buona scuola, ma affronteremo alcune criticità”. Tutto qui. Nel Contratto per il Governo del cambiamento, il vero programma, neanche due pagine. La cosa

Le aspettative contrattuali L’ipotesi contrattuale tanto attesa e da poco siglata sembra sferrare un colpo di spugna al comma 124 dell’art. 1 della legge 107/2015 che, superando le incertezze espressive, aveva coraggiosamente imboccato la strada inequivocabile della formazione in servizio “obbligatoria, permanente e strutturale”. Non c’è traccia di obbligatorietà nel testo firmato il 19 aprile. Non c’è traccia della parola “formazione”. Tanto

Aspetti quantitativi: un fenomeno in aumento L’Ufficio Statistica e Studi del Miur ha diffuso nell’aprile 2018 i dati degli alunni con DSA relativi all’a.s. 2016-2017. Si tratta di un Rapporto prevalentemente quantitativo, che va ora inquadrato nelle riflessioni contenute nel Documento del Ministero, trasmesso con la nota del 17.5.2018, n. 1143 “L’autonomia scolastica quale fondamento per il successo formativo di ognuno”, già commentata

La maturità: solo un rito di passaggio? Questo articolo esce su Scuola7 lo stesso giorno in cui si insediano le 12.865 commissioni dell’Esame di Stato conclusivo dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore[1], per 509.307 studenti scrutinati e presumibilmente ammessi, distribuiti in 25.606 classi. È questo l’ultimo anno della formula di esame di Stato introdotta nel lontano 1997 dal

L’attuazione del D.lgs. 60/2017 (Cultura umanistica) Il Decreto Legislativo n. 60 del 13 aprile 2017, “Norme sulla promozione della cultura umanistica, sulla valorizzazione del patrimonio e delle produzioni culturali e sul sostegno della creatività”, a norma dell’articolo 1, commi 180 e 181, lettera g), della legge 13 luglio 2015, n. 107, in 5 capi per 17 articoli ha fornito indicazioni per

Iniziative del Miur, opportunità per le scuole Scade in questi giorni il termine per presentare la candidatura della propria scuola per partecipare al seminario nazionale di Firenze, il 27-28 settembre p.v., organizzato dal Comitato Scientifico Nazionale (CSN) per le indicazioni per il primo ciclo e dedicato al tema “Cittadinanza e Costituzione”. Le modalità e le scadenze per inoltrare la richiesta

La prova preselettiva: questa volta ci siamo… Il 13 giugno scorso il Miur ha allertato gli Uffici Scolastici Regionali e le istituzioni scolastiche, fornendo indicazioni tecniche per la predisposizione delle condizioni per uno svolgimento ordinato e corretto delle prove preselettive. Nessuna novità e nessuna sorpresa: la nota è un atto necessario e dovuto per qualsiasi tipologia di concorso. Di fatto

Negli anni ‘80 le prime mense scolastiche biologiche La prima mensa scolastica biologica italiana nasce nel 1986 a Cesena, comune di oltre 90mila abitanti, grazie ad una proficua collaborazione del Settore Pubblica Istruzione del Comune col Servizio Materno-Infantile dell’ASL. Nel giro di pochi anni tutte le mense del comune romagnolo, dai nidi alla scuola dell’obbligo, fornirono pasti con un largo

Le nuove raccomandazioni del Consiglio Europeo Nell’arco di poco più di un anno l’Unione Europea ha rivisitato e aggiornato le norme fondamentali che fissano gli indirizzi dell’istruzione. Il 22 maggio 2017 il Consiglio ha varato la nuova Raccomandazione sul Quadro europeo delle qualifiche per l’apprendimento permanente, e il 22 maggio 2018 due importanti Raccomandazioni, quella relativa alle Competenze chiave per l’apprendimento permanente,

Adeguamento alla normativa antincendio Da oltre 10 anni il mondo della scuola (DS, RSPP e RIS) segnala l’inadempienza del Miur relativa alla mancata emanazione del Decreto che applichi nelle scuole il d.lgs. 81/2008, tenendo conto delle particolari esigenze connesse al servizio espletato ed alle peculiarità organizzative (art. 3); questa grave omissione si riflette sull’integrale (e soggetta al controllo degli organi di vigilanza) applicazione

La “mossa” del Contratto integrativo del 26 giugno u.s. Il conferimento dell’incarico triennale affidato alla competenza ed alla responsabilità del dirigente scolastico, oggetto di aspre discussioni e polemiche in occasione della consultazione nell’autunno del 2014, ed al momento della pubblicazione della legge 13.7.2015, n. 107, introdotta come “la buona scuola”, torna a far discutere; questa volta, però, perché l’ipotesi di

Un problema sempre “caldo” Nonostante l’istituzione del  Piano Nazionale per la scuola digitale (comma 56, art. 1, L. 107/2015) “al fine di sviluppare e di  migliorare le competenze digitali  degli studenti e di rendere la  tecnologia digitale uno strumento didattico di costruzione delle competenze”, e l’elaborazione di un decalogo per l’uso dei dispositivi mobili a scuola, secondo il quale “proibire

Al termine del periodo di prova Nelle ultime due annualità dell’anno di formazione e prova (2016/2017 e 2017/2018), gli ultimi clic dell’interazione online invitavano tutti i docenti, al termine della formazione, a fermarsi a riflettere sui loro bisogni formativi per il futuro. Questo passaggio è intermediato da una sorta di questionario, chiamato appunto “Bisogni Formativi Futuri”, che non aveva tanto

Un’agenda per la scuola L’ANCI (Associazione Nazionale Comuni di Italia) ha inviato a fine giugno al nuovo Ministro dell’Istruzione, Marco Bussetti, un promemoria nel quale si riepilogano le questioni più rilevanti ed urgenti, dal punto di vista dei comuni, su alcune questioni relative al mondo della scuola. Si riporta di seguito una sintesi dei punti essenziali contenuti nella nota. Edilizia

È partita la prima maratona “Fabbricare, fabbricare, fabbricare. Preferisco il rumore del mare”. Il verso martellante di Dino Campana si addice alla maratona dei 36.000 aspiranti dirigenti che in questi giorni devono “fabbricare” le impalcature entro cui collocare i 4.000 test ministeriali, memorizzare le risposte giuste per poterle conservare almeno fino al 23 luglio. Tutti preferirebbero, specialmente in questa stagione,

Molte novità per le rilevazioni Invalsi Il 5 luglio u.s. presso il Miur si è tenuta l’ormai tradizionale presentazione dei risultati delle prove Invalsi 2018. Quest’anno l’attenzione era notevole: la presenza del neo-ministro Marco Bussetti, di esponenti di spicco della Banca d’Italia e della Ragioneria Generale dello Stato e di numerosi dirigenti del Miur ne sono la testimonianza. Molte le