Come insegnare ad apprendere e ad essere felici

“Mamma, urlano e picchiano sul tavolo” dice il mio bambino di 6 anni. “Sì, è pazzesco che usino il fischietto e urlino”. Ho messo piede a scuola per l’iscrizione: il rumore delle classi era così forte che mi chiesi come diavolo fosse possibile concentrarsi con quel frastuono. Ho anche dato un’occhiata di sfuggita ad un’aula in cui un bambino di

Come sarà quest’anno l’esame di Stato?

L’Istituto idrografico della Marina militare trasmette quotidianamente via radio dei bollettini del mare per fornire tempestivamente a chi naviga tutte le notizie, di carattere sia temporaneo sia permanente, che ancora non figurano nei documenti nautici ufficiali, ma che interessano la sicurezza della navigazione. Lo scorso 30 dicembre il MIM ha pubblicato la nota prot. n. 2860 (d’ora in poi “Nota”),

Un concorso di astrofisica a scuola

Per il terzo anno consecutivo l’INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica) ha indetto, nel 2023, un concorso nazionale di scrittura per gli studenti della scuola primaria e secondaria di primo grado ispirato a Gianni Rodari[1]. Chi non conosce in modo approfondito l’opera letteraria di Gianni Rodari proverà un certo stupore e probabilmente si domanderà: che rapporto c’è tra il noto scrittore

La questione educativa va presa sul serio

Nell’eco del discorso di fine anno del presidente delle Repubblica, Sergio Mattarella, il metodo per migliorare ed arricchire la nostra scuola, proposto da Mariella Spinosi nel numero 314 di “Scuola7” del 2 gennaio scorso, è quello di riconoscere i problemi, affrontarli con cauto ottimismo, ma sempre con uno sguardo vigile, critico e costruttivo. Facendo mio questo spirito, ponderato e, al

Indicazioni per la gestione del virus nella stagione invernale

Con una circolare, il 29 dicembre scorso, il Ministero dalla Salute ha redatto ed inviato nuove disposizioni alle Regioni in riferimento alla non improbabile eventualità di aumento di casi di infezione da Sars-CoV-2 tali da riportare a situazioni simili a quelle della pandemia. Nell’allegato vengono indicati gli interventi necessari per la gestione della circolazione del virus nella stagione invernale 2022-2023.

Tra i bilanci e le speranze ci sono i timori

“La Repubblica siamo tutti noi”. Ce lo ha ricordato il Capo dello Stato nel discorso di fine anno. Anche se tale monito è, di fatto, il leit motiv dei 75 anni della storia repubblicana, la sottolineatura del Presidente Mattarella era quanto mai necessaria proprio per esorcizzare il “benaltrismo”, un espediente retorico assai diffuso nel nostro Paese, e per ricordare a

Misure per la scuola

Si può dire che “nulla nova, bona nova”, utilizzando un vecchio proverbio latino, per la legge di bilancio 2023? Anche James Stuart, asceso ai troni britannici con il doppio nome di Giacomo VI di Scozia e Giacomo I d’Inghilterra, utilizzava spesso tale detto: “no news is a good news”. Non è, purtroppo, una buona notizia registrare l’esiguità dei provvedimenti della

Dall’app18 alle attuali scelte culturali

Circa un mese fa la maggioranza di Governo presentò un emendamento alla Legge di bilancio che prevedeva un rimodellamento del Bonus cultura da 500 euro, conosciuto come “18App”, che i diciottenni utilizzavano per l’acquisto di strumenti culturali: libri, dvd o cd musicali, biglietti per l’ingresso a musei, a spettacoli o, comunque, ad eventi culturali. Dal 18App alla Carta della cultura

La valutazione delle scuole in Inghilterra

Anche se il Regno unito dal 1° febbraio 2020, come è noto, non appartiene più all’UE a seguito della Brexit, resta tuttavia, dal punto di vista culturale, parte dell’Europa e le sue peculiari politiche scolastiche continuano a ispirare quelle di numerosi Paesi. Nella circostanza ci occuperemo della valutazione esterna delle scuole inglesi, dopo essere andati alla scoperta del sistema di valutazione

Una indagine sugli anticipi nel Veneto

In questi ultimi anni si sta registrando progressivamente un calo delle nascite, già previsto da sociologi, demografi e antropologi. I primi segnali sono rinvenibili proprio nelle iscrizioni alle scuole dell’infanzia, notoriamente attive su tutto il territorio nazionale con una copertura pari a dati leggermente superiori al 95% del benchmark previsto a livello UE. Il mutato quadro sociale e nuovi bisogni

31 dicembre 1962, legge 1859

Sono poche le riforme scolastiche che, nel dopoguerra, hanno realmente cambiato il nostro sistema d’istruzione. La più importante tra le poche è stata sicuramente l’istituzione della scuola media unica. Dopo vari tentativi esperiti nell’arco di un decennio, tutti miseramente falliti, il Parlamento riuscì ad approvare, il 31 dicembre del 1962, una legge “di struttura” del sistema educativo italiano, che ha

Istruzione precoce e curricolo di base continuo

“L’istruzione è essenziale per la vitalità della società e dell’economia europee. Lo spazio europeo dell’istruzione mira a fornire alle comunità dell’istruzione e della formazione il sostegno di cui hanno bisogno per svolgere la loro missione fondamentale in tempi difficili e stimolanti”. Sono queste le dichiarazioni della presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, in premessa al documento europeo del

I sistemi portoghese e spagnolo

Dopo essere salpati da Malta[1], punto di partenza del nostro viaggio alla scoperta della valutazione di sistema delle realtà scolastiche diverse da quella italiana, proseguiamo la nostra rotta via mare verso occidente e facciamo una prima sosta nella Penisola Iberica. Qui, attraverso un approccio comparativo, andiamo a conoscere come vengono valutate le scuole in Portogallo e in Spagna[2]. I due

Pubblichiamo di seguito quanto inviatoci dall’Associazione Trasparenza è partecipazione in replica all’articolo “Concorso per dirigenti scolastici – Quel vizio antico della sanatoria” pubblicato sul n. 312 di Scuola7

Quel vizio antico della sanatoria

Ricordate quell’antico adagio “Il lupo perde il pelo ma non il vizio”? Non ho potuto fare a meno di pensarlo quando ho letto l’emendamento alla conversione in legge del decreto-legge 18 novembre 2022, n. 176, recante misure urgenti di sostegno nel settore energetico e di finanza pubblica presentato dalla senatrice Carmela Bucalo, eletta nelle liste di FdI. In sostanza con

Come educare all’autonomia e alle responsabilità

Lo scorso 7 dicembre, nella trasmissione Porta a porta condotta, com’è noto, da Bruno Vespa, si è svolto un confronto sulla scuola al quale hanno partecipato il Ministro dell’istruzione e del merito (MIM) Giuseppe Valditara, il Presidente dell’ANP Antonello Giannelli e lo storico e editorialista del “Corriere della Sera” Ernesto Galli della Loggia. Tanti i temi: dalla vexata quaestio sul

Essere protagonisti delle proprie scelte

In occasione della seduta congiunta della Commissione Cultura del Senato con quella della Camera del 30 novembre u.s., il Ministro dell’istruzione e del merito ha illustrato le linee programmatiche del suo dicastero. Nell’annunciare un “piano strategico sull’orientamento” per combattere la dispersione scolastica e scongiurare la conseguente esclusione sociale, Valditara ha ipotizzato l’introduzione di una modifica importante dell’impianto scolastico. Un nuovo

Un simbolo per l’integrazione e la lotta alla violenza di genere

La comunità reggiana (e non solo) è stata particolarmente colpita dall’atroce fine della giovane pachistana Saman Abbas, ragazza diciottenne uccisa dal clan familiare per essersi rifiutata di sottostare ad un matrimonio combinato. Il ritrovamento del suo povero corpo in un casolare abbandonato della Bassa padana e l’intera vicenda non possono essere archiviati come un fatto di cronaca. Il timore però

I nuovi parametri per il dimensionamento delle scuole

Nella serata del 21 novembre u.s. il Consiglio dei ministri ha varato il disegno della legge di Bilancio per l’anno finanziario 2023 (d’ora in avanti “DDL”). Il testo, nella versione “bollinata” dalla Ragioneria dello Stato e presentata alla Camera in data 29 novembre (“Atto Camera 643”), si compone di centosettantaquattro articoli (174), con misure del valore complessivo di quasi 35

Le nuove Linee guida europee per l’Educazione digitale

L’attenzione per il digitale e le caratteristiche di pervasività che questo assume nella quotidianità di ciascuno di noi, impongono una riflessione sui temi delle competenze utili all’esercizio di una cittadinanza attiva e responsabile nel mondo attuale. Nella riflessione che segue cerchiamo di analizzare il contributo europeo sul tema, gli strumenti a disposizione di quanti operano nel settore dell’istruzione e lo

Nell’orbita intorno all’umano con la filosofia

La giornata mondiale della filosofia 2022, celebrata presso la sede dell’UNESCO a Parigi, dal 16 al 18 novembre 2022, è stata dedicata all’uomo del futuro. L’appuntamento annuale realizzato in Italia ha scelto di porre al centro delle riflessioni filosofiche[1] un tema che è sintetizzato nell’espressione “Metamorfosi dell’Umanesimo”[2]. World Philosophy Day 2022: The Human of the Future In Italia il programma

Un percorso rinnovato per i circa 95.000 docenti in prova

Nella nuova annualità di formazione per i docenti neoassunti, per coloro cioè che si accingono a sostenere l’anno di prova, ci sono alcune importanti novità. Con il D.M. n. 226 del 16 luglio 2022[1] sono state infatti introdotte alcune modifiche all’impianto disciplinato dal precedente D.M. n. 850 del 2015[2]. Elementi di continuità con il modello precedente La recente nota Ministero

Dal Multiverso al Metaverso

L’attuale assetto ordinamentale e organizzativo dell’istruzione tecnica professionale, dell’istruzione tecnica superiore e dei percorsi definiti dalle lauree professionalizzanti ha, oggi, l’aspetto tipico di un “multiverso”. Così come il multiverso funge da ecosistema con diversi mondi virtuali, in cui ogni mondo ha leggi, tratti e proprietà distinte, anche questi “mondi formativi contemporanei”, pur avendo caratteristiche concorrenti sono governati con una spiccata

Un documento da rilanciare a 10 anni dalla sua emanazione

Il 16 novembre 2012, l’allora Ministro dell’Istruzione Francesco Profumo firmava il Regolamento con il quale venivano approvate le nuove “Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del I ciclo d’istruzione”[1]. Una ricorrenza dimenticata visto che, ad oggi, non si registrano iniziative, né in rete né a cura del Ministero dell’Istruzione e del merito, che una buona amministrazione dovrebbe

La difficile strada per superare le stereotipie

La parità di genere, pur rappresentando da tempo un traguardo di primaria importanza a livello internazionale, viene letta e affrontata in modo differente a seconda del contesto sociale, culturale e istituzionale di riferimento. Nei Paesi islamici la supremazia di genere, legittimata dalla frangia ultraconservatrice del clero sciita a guida del Paese dopo le presidenziali del giugno 2021, comporta per le

Il sistema maltese

Nell’anno in cui le istituzioni scolastiche del nostro Paese sono chiamate ad ottemperare alle indicazioni operative fornite dal Ministero[1] per la predisposizione dei propri documenti strategici per il triennio 2022/2025 del Sistema Nazionale di Valutazione[2] (Rendicontazione sociale, Rapporto di autovalutazione, Piano di miglioramento, Piano triennale dell’offerta formativa) e, con l’auspicio che quanto prima possa realizzarsi la ripresa delle visite di valutazione esterna,

Conoscerlo, capirlo… per insegnare meglio

Il linguaggio dei giovani è all’attenzione di esperti di linguistica e sociolinguistica da qualche decennio; da quando cioè, come scrive il linguista e filologo tedesco Edgar Radtke, ai giovani è stata riconosciuta una sorta di autonomia linguistica. Parliamo degli anni ’80, periodo in cui “i rinnovamenti lessicali nell’ambito giovanile sono stati elevati al rango di una vera e propria rivoluzione

L’altra faccia dell’Istruzione di qualità

Lo scorso 17 ottobre è stato pubblicato online il Quaderno ASviS “Educazione allo sviluppo sostenibile e alla cittadinanza globale: Target 4.7”[1], un documento che è il frutto di una scrittura collettiva dei partecipanti ai Gruppi di lavoro dell’ASviS sul Goal 4 “Istruzione di qualità” e del Gruppo trasversale “Educazione allo sviluppo sostenibile e alla cittadinanza globale” e di cui ho avuto il piacere

Ripensare alla storia per ridisegnare il futuro

Pochi mesi or sono, l’allora Presidente del Consiglio, Mario Draghi, disse: «Siamo chiamati a disegnare un percorso educativo che combini la necessaria adesione agli standard qualitativi richiesti, anche nel panorama europeo, con innesti di nuove materie e metodologie, ed in questa prospettiva particolare attenzione va riservata all’istruzione tecnica e professionale. L’elevata qualità del curriculum offerto incoraggerà l’occupabilità, grazie anche all’armonizzazione

Una proroga per garantire la qualità dell’offerta formativa

Il Ministero dell’Istruzione, in via del tutto eccezionale e d’intesa con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, ha emanato la nota 51887 del 10 novembre 2022, recante come oggetto ‘Predisposizione e approvazione del programma annuale 2023 ai sensi dell’art. 5 del Decreto 28 agosto 2018, n. 129 (cioè ai sensi del cosiddetto ‘nuovo’ Regolamento recante istruzioni generali sulla gestione amministrativo contabile delle istituzioni scolastiche,

Cosa ne pensa Ivana Barbacci, Segretaria Generale CISL Scuola

La firma sul nuovo contratto ci ha colti quasi di sorpresa, non ci si aspettava che potesse avvenire con questa rapidità. Come si spiega? Intanto diciamo che quella raggiunta è un’intesa sulla parte economica, peraltro aperta a ulteriori sviluppi in relazione alle scelte che verranno fatte con la prossima legge di bilancio, ma non è ancora il rinnovo del contratto

La nuova sfida del Governo

Giuseppe Valditara è il 45° ministro di quel dicastero preposto all’amministrazione dell’istruzione dei giovani italiani, la cui esistenza risale al 1861 con il Governo Cavour. Fu soppresso nel 1929 dal governo Mussolini che lo sostituì con il Ministero dell’Educazione Nazionale, denominazione che fu mantenuta fino a quando, nel maggio del 1944, il Governo Badoglio, ricondusse l’apparato alla sua denominazione originaria, quella di Ministero della Pubblica Istruzione. Ministero

Informazione, partecipazione e giustizia

Il principio della democrazia ambientale è implicitamente contenuto nella Convenzione europea di Aarhus (seconda città danese dopo la capitale Copenaghen) del 25 giugno 1998 in cui si afferma il diritto di accesso alle informazioni, alla giustizia in materia ambientale e alla partecipazione del pubblico ai processi decisionali. Tale Convenzione si pone così all’avanguardia di un processo che non solo trasforma

Per una scuola democratica, aperta e inclusiva

Giancarlo Cerini nel libro nel libro postumo“Atlante delle riforme (im)possibili” ci ha lasciato indicazioni preziose su molte questioni che dovrebbero stare al primo posto non solo nell’agenda del Ministro dell’Istruzione, ma anche in quella del Governo e nei calendari dei due rami del Parlamento[1]. Una legge voluta da tutti In merito all’Educazione civica Giancarlo Cerini era molto concreto pur nella

Dare conto dei risultati per scegliere le priorità

In questo periodo dell’anno, le scuole sono alle prese con l’aggiornamento dei documenti strategici, seguendo le indicazioni della nota ministeriale 19 settembre 2022, n. 23940. Come primo step progettuale è necessario verificare i risultati raggiunti nel triennio 2019-2022, per scegliere con maggiore consapevolezza le priorità su cui puntare per il triennio 2022-2025. La ciclicità progettuale nella scuola italiana La ciclicità

Un nuovo sistema per semplificare e velocizzare le procedure

Dal 25 ottobre 2022 la banca dati ANAC è stata implementata con il nuovo sistema di registrazione dei requisiti delle stazioni appaltanti chiamato “Fascicolo Virtuale dell’Operatore Economico” (FVOE). Il nuovo sistema sostituisce l’AVC PASS, cioè quel servizio informatico realizzato dall’Autorità di vigilanza sui contratti pubblici (AVCP) per la verifica on line del possesso dei requisiti di partecipazione delle imprese alle

Per una Next Generation Teachers

Con il Decreto legge n. 36/2022, successivamente convertito nella legge 29 giugno 2022 n. 79, è stato riformato il sistema di formazione iniziale e accesso alla professione del personale docente della scuola secondaria, sia di primo sia di secondo grado. La legge prevede una modalità di accesso ordinaria, che andrà a regime secondo le previsioni appositamente calendarizzate e normate, ed

Tra innovazione tecnologica e senso di cooperazione

Fiera Didacta Italia è il più importante appuntamento fieristico sull’innovazione del mondo della scuola. Quest’anno si è svolta negli spazi di “Sicilia Fiera Exhibition Meeting Hub” a Misterbianco, in provincia di Catania. Organizzata da “Firenze fiera” con la collaborazione e il sostegno della Regione Siciliana ha avuto luogo dal 20 al 22 ottobre ed è stata dedicata ai cento anni dalla

ProGrammatica 2022: una Giornata dedicata alla grammatica della nostra lingua

“La fortuna di un popolo dipende dallo stato della sua grammatica.  Non esiste grande nazione senza proprietà di linguaggio”. Questa nota frase dello scrittore portoghese Fernando Pessoa fu scelta nel 2013 come slogan per una Giornata che, per gli ideatori, aveva lo scopo di promuovere e valorizzare la nostra lingua in tutti i suoi aspetti, evidenziando l’importanza di padroneggiare la

… e che il merito sia vero e includa tutti

Giovedì scorso avevo voglia di camminare un po’, visto il vibrare del mio residuale menisco sinistro asportato al 58% quasi vent’anni fa e poco in sintonia con il mio menisco destro che era al 100% ma, avendo caricato per quasi settemila giorni buona parte del mio leggiadro peso, cominciavo a scalpitare dalla rabbia. “Qui trovi l’oro” Comunque, uscendo di casa,

Preparare alla vita attraverso la gioia del movimento

In continuità con le precedenti esperienze progettuali, anche per il corrente anno scolastico 2022/2023 il Ministero dell’Istruzione[1] promuove il progetto Joy of moving (JOM), per la scuola dell’infanzia e la scuola primaria degli istituti scolastici statali e paritari. Si tratta di un modello educativo sperimentale, innovativo e originale, che porta la gioia del movimento attraverso il gioco, pensato per famiglie, insegnanti, educatori e allenatori.

Linee guida per la realizzazione dei Percorsi di Garanzia delle Competenze degli Adulti

Le Linee Guida, oggetto di questo contributo, elaborate per consentire ai CPIA di progettare e realizzare, secondo criteri unitari, i Percorsi di Garanzia delle Competenze (PGCA) previsti dal Piano Nazionale di garanzia delle competenze della popolazione adulta, sono state diffuse dal Ministero dell’Istruzione con la nota 25084 del 5 ottobre 2022. Un dispositivo esito di molteplici azioni normative e formative

Idee, proposte e progetti operativi suggeriti da Save the Children

Riteniamo cosa utile mettere a disposizione del 68° governo italiano (a partire dal primo della nostra Repubblica) che ha avviato la XIX legislatura, l’analisi sulle disuguaglianze di Save the Children Italia nel rapporto: “Alla ricerca del tempo perduto”, che in parte abbiamo già illustrato nei numeri 300 e 302 di questa Newsletter. Il valore della partecipazione In una recente consultazione

ADHD: Disturbi da deficit dell’attenzione e iperattività

Ottobre è il mese della consapevolezza del Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (DDAI), conosciuto soprattutto con l’acronimo inglese ADHD da Attention Deficit Hyperactivity Disorder. L’ADHD rientra nei Disturbi del Neurosviluppo, può causare una compromissione nel funzionamento personale, sociale, scolastico o lavorativo ed è molto diffuso nell’età evolutiva. In questo contributo, dopo aver analizzato le principali caratteristiche del disturbo,

Dalle esperienze del bilancio sociale alla rendicontazione nelle scuole

Dal 19 settembre scorso le scuole hanno a disposizione tutti gli strumenti per la definizione dei documenti progettuali delle istituzioni scolastiche per il triennio 2022-2025. Tra questi, la piattaforma per la Rendicontazione sociale sostiene il lavoro di quanti, fino alla data di avvio delle iscrizioni al prossimo anno scolastico, sono impegnati nel delicato compito di dare conto del valore sociale

Un progetto articolato per la formazione degli insegnanti

Il binomio scuola e orientamento è da tanto tempo presente nella letteratura ma, mai come in questi ultimi tempi, è stato invocato a gran voce sia dal mondo imprenditoriale sia da quello della formazione in ragione, soprattutto, di alcuni e preoccupanti fenomeni. Pensiamo, ad esempio, alla carenza di posti di lavoro attraenti, al diffondersi del precariato e degli incidenti nel

Le indicazioni alle scuole dopo la sentenza del Consiglio di Stato

La Direzione Generale per lo studente, l’inclusione e l’orientamento scolastico del Ministero dell’Istruzione, a seguito del parere espresso dal CSPI (Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione) sullo schema di Decreto interministeriale, ha pubblicato il 13 ottobre 2022 la nota n. 3330 sulla sentenza del Consiglio di Stato del 15 marzo 2022 (la n. 3196/2022) per la redazione dei PEI. Alle scuole, quindi, sono state date

Gli accordi della Conferenza Unificata Stato-Regioni

La Conferenza Unificata, presieduta dal Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, il 28 Settembre scorso ha sancito, tra Governo, Regioni, Province autonome, Anci e UPI la conferma annuale dell’Accordo quadro per la realizzazione dei servizi educativi a favore di bambini dai due ai tre anni, anche con lo scopo di migliorare i raccordi tra nido e scuola dell’infanzia

Intesa per il coordinamento nazionale tra gli ITS Academy

Uno dei settori tecnologici e commerciali più bisognosi di professionalità emergenti e fortemente specializzate è quello che si occupa di Cloud Computing e di Cyber Security. In questi ambiti contano moltissimo le tecnologie, le esperienze, le modalità e i tempi della loro diffusione. Infatti in un mondo nel quale domina il concetto di “tempo reale”, che annulla le distanze e

CPIA: dai fondamentali alle azioni operative

Il presente contributo ripropone il sistema documentale delle Linee guida OCSE per il riconoscimento dei crediti che aggrega due manuali, uno modulato sulle argomentazioni teoriche, l’altro sugli input operativi[1]. Le Linee Guida OCSE intendono rispondere al bisogno dei CPIA di avere delle istruzioni supplementari su come svolgere le diverse fasi del processo di riconoscimento dei crediti e per tale obiettivo